Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2015, 14:09   #38221
Gigabyte2
Senior Member
 
L'Avatar di Gigabyte2
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Casentino e Firenze
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da Gigabyte2 Guarda i messaggi
Due domande sulla nomenclatura delle chiostrine: se il numero è preceduto dalla lettera A cosa significa?
Gli armadietti sul ciglio della strada con indicato, sempre su sfondo giallo, C seguita da un numero cosa sono?
UP

Ancora nessuna pianificazione di armadio per le centrali della mia zona, pianificate per sett-ott. Mi chiedo quando inizieranno i lavori..

ot: esiste un file di pianificazione per le BTS cellulari? Volevo capire come mai, la BTS vicino a casa mia, è l'unica della zona rimasta in 3G, mentre le altre sono state upgradate in 4G.
Gigabyte2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 14:32   #38222
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da Gigabyte2 Guarda i messaggi
UP

Ancora nessuna pianificazione di armadio per le centrali della mia zona, pianificate per sett-ott. Mi chiedo quando inizieranno i lavori..

ot: esiste un file di pianificazione per le BTS cellulari? Volevo capire come mai, la BTS vicino a casa mia, è l'unica della zona rimasta in 3G, mentre le altre sono state upgradate in 4G.
Ovviamente non esiste, in quanto Telecom (in questo caso espressamente TIM), non è da considerarsi un ex-incumbent e quindi non esiste il concetto di wholesale e di OLO.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 14:40   #38223
pofpof
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
Sapevo che l'unione dei due contratti voce e ADSL con intestatari diversi non sarebbe stata una passeggiata, ma già il primo giorno cominciano i problemi amministrativi...

Vado su TIM.it e scelgo TUTTOFIBRA in offerta, faccio i vari passaggi essendo loggato sul sito (quindi con tutti i dati già disponibili), clicco su "attiva sul TUO numero attuale" e arrivo al punto in cui mi dice che se ho ADSL con altro operatore devo cliccare su "Torna in TIM".

Clicco e mentre io mi aspettavo di poter in qualche modo comunicare il codice di migrazione (me l'avevano confermato gli operatori TIM su Facebook), la schermata successiva mi obbliga prima a sottoscrivere un contratto TUTTO ADSL a 29 euro al mese per un anno, che non è quello che volevo sottoscrivere io.

Ho provato anche tramite TUTTOFIBRA PROMO FIDELITY dato che potrei usufruirne, ma niente, pure lì mi chiede l'attivazione di TUTTO.

Questo passaggio mi era stato già preannunciato dal 187 qualche settimana fa. L'operatrice aveva pure aggiunto che se la migrazione a TUTTO fosse andata oltre il termine dell'offerta TUTTOFIBRA, non avrebbe potuto garantirmi il contratto in offerta che IN TEORIA ero in procinto di sottoscrivere.

Mi era stato detto qui sul forum di insistere comunque col 187 per il passaggio diretto ADSL->VDSL, ma le due offerte al momento sono solo on line (almeno la prima sicuramente, la PROMO FIDELITY non si capisce) e da lì non posso fare altro che sottoscrivere TUTTO.

Ma è mai possibile che debba fare i passaggi TUTTO VOCE -> TUTTO -> TUTTOFIBRA per rientrare in TIM con la linea dati?

Non per altro, ma se per qualsiasi problema tecnico (con la fortuna che ho...) non potessi attivare la VDSL, mi ritroverei con l'ADSL TIM che non è affatto ciò che volevo quando ho iniziato la migrazione. Oppure potrei pure finire a pagare 54.90 euro invece dell'offerta, se l'operatrice del 187 contattata ha davvero ragione.

E che cacchio...
Non fai prima a cessare solo l'adsl così rimani con un contratto solo voce con telecom, e poi attivi la fibra?
pofpof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 15:10   #38224
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da pofpof Guarda i messaggi
Non fai prima a cessare solo l'adsl così rimani con un contratto solo voce con telecom, e poi attivi la fibra?
E' la mia seconda opzione, però non voglio rimanere troppo tempo senza linea.

In una situazione analoga nel rimpallo tra TIM e Vodafone nell'esercizio di un diritto al ripensamento, mio nipote è rimasto senza linea voce e dati per 70 giorni, da marzo a maggio scorsi.

E ho visto pure su questo thread problemi puramente amministrativi nell'attivazione che si sono portati via parecchie settimane.

Quasi quasi è più facile mettere la fibra ottica fino a casa che sottoscrivere i contratti se sono appena appena diversi dallo standard...
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 15:15   #38225
Iuber
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1083
Quote:
Originariamente inviato da Knight07 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho questa linea da novembre 2014. I valori sono sempre stati ottimali sia in up che in down. Purtroppo per delle limitazione del router Telecom con le aperture porte ne ho dovuto inserire un altro in cascata, questo l'unico appunto. Oggi mi hanno chiamato per un mese di prova a 50 mb, ma leggendo qui e lì ho visto che i valori della mia linea non arrivano ai fatidici 50 ma a 44 o 45. Volevo sapere se qualcuno può leggere questo file di statistiche e dirmi com'è la qualità linea e se conviene passare ai 50.
se quando hai attivato la linea erano molto migliori io farei una segnalazione ai tecnici.

cosi non raggiungi i 50
Iuber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 15:37   #38226
lesotutte77
Senior Member
 
L'Avatar di lesotutte77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Salento
Messaggi: 899
in questi ultimi giorni sto notanto una connessione ballerina in termine di download e di navigazione in certe ore della giornata.

possono essere nuove attivazioni fatte sul mio ONU?
come faccio a sapere quante utenze ci sono ( onu n°83204E_234) ?
lesotutte77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 16:05   #38227
Dontcha
Senior Member
 
L'Avatar di Dontcha
 
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Latina
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da dottortanzy Guarda i messaggi
Qualcuno a Roma ha problemi di linea?
Si,si pianta ogni tanto sembra quasi stanca

Apparte gli scherzi,da 3 giorni circa ho questi problemini sia con classe IP 79 e 84
__________________
Telecom 20/20 SPEEDTEST --- VODAFONE 100/20 SPEEDTEST ---> VODAFONE 1000/200
Pc - Corsair 230T-ASRock Z170 Gaming K4-Intel i7 6700k-DDR4 16GB 2400 G.Skill-Ssd 840evo 120Gb+2 Tb HDD-Gtx1060 G1-XFX ProSeries 650W-ARCTIC Liquid Freezer 120
Dontcha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 16:17   #38228
Dontcha
Senior Member
 
L'Avatar di Dontcha
 
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Latina
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il profilo 30a in pratica è identico al 17a, ma estende il suo range di frequenze sino a 30MHz. Ciò lo rende idoneo ad aumentare il massimo rate teorico raggiungibile fino a 200Mbit/s aggregato (ossia DS+US), ma solo per linee cortissime, dunque per un limitatissimo numero di clienti.

Tuttavia il profilo 30a utilizza anche una spaziatura delle portanti doppia rispetto agli altri profili (8625Hz invece che 4312.5Hz) e ciò lo rende incompatibile con il vectoring se sul cavo vi sono altri sistemi con profilo non 30, oltre che meno performante del 17a per le linee pù lunghe.

Al momento sono alla fase di sperimentazione modem (VDSL2plus?), che potrebbero utilizzare un profilo 30MHz con spaziatura portanti di 4312.5 Hz (ossia uguale a quella dell'attuale 17a), e dunque compatibili col vectoring e più performanti su linee medio corte.
Per medio-corte in che range siamo ?
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%) ed anche il 30a Enanched,questo non causerà un'interferenza mostruosa ?
Attualmente se non dovesse andare a buon fine il discorso del vectoring lo scenario mi sembra molto buio
Commercialmente poi diventerebbe un suicidio visto che all'aumentare della portante massima dichiarata il degrado delle prestazioni risulterebbe notevole.
__________________
Telecom 20/20 SPEEDTEST --- VODAFONE 100/20 SPEEDTEST ---> VODAFONE 1000/200
Pc - Corsair 230T-ASRock Z170 Gaming K4-Intel i7 6700k-DDR4 16GB 2400 G.Skill-Ssd 840evo 120Gb+2 Tb HDD-Gtx1060 G1-XFX ProSeries 650W-ARCTIC Liquid Freezer 120
Dontcha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 17:42   #38229
pellizza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1007
Una domanda avevo snr a 20...dop un blocco di alcuni minuti della fibra ora snr e' a 11 mi devo prepocccupare di qualcosa???
pellizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 18:25   #38230
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Dontcha Guarda i messaggi
Per medio-corte in che range siamo ?
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%) ed anche il 30a Enanched,questo non causerà un'interferenza mostruosa ?
Attualmente se non dovesse andare a buon fine il discorso del vectoring lo scenario mi sembra molto buio
Commercialmente poi diventerebbe un suicidio visto che all'aumentare della portante massima dichiarata il degrado delle prestazioni risulterebbe notevole.
Con "più performanti sulle linee medio-corte" intendevo più performante del 30a normale, non del 17a.

Una spaziatura delle portanti a 8625Hz rende lo sfruttamento dello spettro leggermente meno efficiente, perché assegna al singolo bit 8kbit/s invece dei 4kbit/s usuali, e dunque la perdita di un bit o di una portante, causa una perdita di bitrate leggermente superiore. La differenza tuttavia è minima.

Dal punto di vista della compatibilità spettrale, invece, 30a e 17a convivono perfettamente. Il 30a+ inoltre è anche compatibile col vectoring, a differenza del 30a "semplice". In generale i profili 30a abilitano una parte di spettro che il 17a non utilizza (portanti oltre i 17.6MHz) e dunque nessuna interferenza aggiuntiva viene introdotta sui profili inferiori.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 18:48   #38231
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Dontcha Guarda i messaggi
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%)
Dimenticavo...

Immagino che il G.fast sia utilizzabile proficuamente essenzialmente nel casi di FTTDp (ossia con fibra sino alla cantina, o nelle vicinanze del palazzo, tipicamente). Se Fastweb utilizzerà in diverso modo questa tecnologia, o nel caso fossero preesistenti altre linee di TI, dovrà prendere tutte le necessarie precauzioni per non creare interferenze con A-VDSL. Il G.fast infatti deve essere configurato per iniziare il proprio sfruttamento dello spettro a frequenze superiori a quelle utilizzate da altre utenze A-VDSL, in quanto il suo spettro non è sovrapponibile a questi ultimi servizi direttamente. Il G.fast, infatti, usa lo spettro sia per il DS che per l'US indifferentemente, a divisione di tempo.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 19:36   #38232
archiunix
Senior Member
 
L'Avatar di archiunix
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Collegno
Messaggi: 437
FEC Errors

Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie
archiunix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 19:39   #38233
Gaplus68
Senior Member
 
L'Avatar di Gaplus68
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Agrigento
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da archiunix Guarda i messaggi
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie
Mi verrebbe da dire .. Capitan Ventosa
__________________
G a p l u s 6 8
___
CPU: Intel Core i7-6700 3.4GHz Quad-Core | CPU Cooler: @cryorigofficial C7 40.5 CFM‬ | MB: Asus Z170I PRO GAMING Mini ITX | Memory: @gskillgaming TridentZ Series 16GB (2 x 8GB) DDR4-3600 | SSD: Samsung 970 PRO 1TB M.2-2280 | GPU: Zotac GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition | Case: @fractaldesignna Node 202 HTPC | Power Supply: Corsair SF 450W 80+ Gold SFX | Case Fan: 2x Prolimatech Ultra Sleek Vortex 120mm
Accounts: ED CMDR Syrio Forel WOWS Gaplus68
Gaplus68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 20:43   #38234
Iuber
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1083
Quote:
Originariamente inviato da archiunix Guarda i messaggi
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie
Bella rogna!

Può essere la centralina che gestisce on/off? Però alla fine è solo un relè!
L illuminazione del condominio cos ha di speciale? Sono lampade...

La canalina della corrente dove passa il cavo delle luci scale è lo stesso di quello del doppino?
Iuber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 20:44   #38235
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da archiunix Guarda i messaggi
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie
Faccio delle supposizioni:
  • escluderei che l'impianto di illuminazione usi lampade ad incandescenza. Saranno poco efficienti, ma di solito non generano interferenze.
  • forse usate lampade al neon tradizionali, quelle con reattore e starter. Anche queste, sebbene al loro interno sia presente un arco voltaico che emette disturbi elettromagnetici, di solito non disturbano più di tanto nel campo di frequenze VDSL. L'alta tensione necessaria a far innescare l'arco è generata dallo starter che altro non è che un banale trasformatore con grande spazio di traferro, che non dovrebbe disturbare. Se l'impianto è di questo tipo guarda se qualche lampada sfarfalla in modo anomalo, o si accende male. In tal caso il problema potrebbe dipendere dallo starter o dal reattore difettoso.
  • la cosa più probabile è che usiate lampade cosiddette "a basso consumo", quelle che hanno un tubo al neon, di solito arrotolato a spirale, e un attacco E27, o E14 ossia da lampadina ad incandescenza. Sebbene la pubblicità (e la legge) ci spinga all'uso di queste vere e proprie porcherie, oltre a essere estremamente inquinanti, in queste lampade l'alta tensione è generata da un inverter. Dato che il circuito è "usa e getta" spesso nelle lampade più economiche (e non solo) questo circuito è un vero e proprio inquinatore elettromagnetico specializzato.
  • ultima possibilità è che usiate lampade a led. Anche in questo caso la lampada contiene un inverter che però serve ad abbassare la tensione, e di solito, viste le tensioni e le correnti in gioco più basse, disturba molto meno che nelle lampade a basso consumo a gas.

Come rimediare? Dipende anche un po' da quanta voce in capitolo hai nel condominio... Forse i doppini passano vicini all'impianto luce scale, o condividono con questo qualche cavedio? Qualche speranza di poterli fare spostare?

Puoi provare a vedere se il maggiore disturbo proviene dalla lampada al tuo piano, magari sostituendola temporaneamente con una ad incandescenza, o a led (o magari semplicemente togliendola per qualche minuto per vedere se i FEC diminuiscono) e se è così procedere poi a sostituire le lampade con altre meno disturbanti.

Comunque, visto che hai individuato il problema nell'impianto luce delle scale, proverei a segnalare il tutto al 1949. Magari non hanno soluzioni, ma la segnalazione potrebbe servire come esperienza anche a loro.

Di più non saprei...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 21:16   #38236
rvrpcr
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 491
Prima di procedere ad inoltrare certe segnalazioni proverei a fare la prova del 9.
Perche non e' escluso che invece sia l'illuminazione pubblica (a led, con tanto di centraline in strada, almeno nella mia citta') a creare questo tipo di problemi.
Visto che sei in orario di disturbo, proverei a disattivare l'illuminazione dello stabile per un minuto e verificare il decrescere del fenomeno, magari con l'aiuto di qualcuno in modo da ridurre al minimo il disservizio ai tuoi vicini di casa.
rvrpcr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 01:37   #38237
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da archiunix Guarda i messaggi
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie
Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 04:02   #38238
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.
Mi auto-quoto perchè mi è venuta voglia anche a me di provare per curiosità quanto ho scritto sopra pur non avendo grandi probemi di linea, giusto per veder se ci fossero delle differenze.
Alla prima sincronizzazione SNR in upstream diminuito di 6db (in downstream è rimasto uguale) ed attenuazione leggermente aumentata sia in up che down. Staccato tutto e rimesso normale, direi che non è stata una gran trovata.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 04:06   #38239
corsicali
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.
Chiedo scusa per essermi intromesso ma la questione, in un certo senso, interessa anche a me: io ho un gruppo UPS a servizio di PC e router per la sola alimentazione elettrica ed ho volutamente evitato di farci passare anche il cavo della linea dati perchè a suo tempo mi dissero che i filtri inseriti nei gruppi UPS aumentano di parecchio la latenza e, in generale, peggiorano le performance della linea.

Voi cosa mi consigliate di fare? La situazione errori riepilogata dai contatori del mio Fritz! non evidenzia problemi di rilievo...


EDIT: ecco, appunto, MiloZ qui sopra ha scritto quasi in contemporanea a me...

Ultima modifica di corsicali : 21-08-2015 alle 04:08.
corsicali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2015, 05:34   #38240
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da corsicali Guarda i messaggi
Chiedo scusa per essermi intromesso ma la questione, in un certo senso, interessa anche a me: io ho un gruppo UPS a servizio di PC e router per la sola alimentazione elettrica ed ho volutamente evitato di farci passare anche il cavo della linea dati perchè a suo tempo mi dissero che i filtri inseriti nei gruppi UPS aumentano di parecchio la latenza e, in generale, peggiorano le performance della linea.

Voi cosa mi consigliate di fare? La situazione errori riepilogata dai contatori del mio Fritz! non evidenzia problemi di rilievo...


EDIT: ecco, appunto, MiloZ qui sopra ha scritto quasi in contemporanea a me...
Tempo fa quando provai in ADSL2+ a filtrare il cavo rj11 con l'UPS mi ricordo che a parte 1db in più di attenuazione non cambiava altro, in VDSL invece viene distrutto l'upstream, o almeno questo è quello che rilevo sulla mia linea.
Un tentativo si può sempre fare, ma forse questi filtri non sono stati ideati per connessioni xDSL che utilizzano certi spettri di frequenza, altrimenti non saprei spiegarmelo..
Poi magari potrebbe dipendere dalla qualità del filtro dell'UPS, non so se ci siano differenze di rilievo da questo punto di vista, io ho provato con un APC Back-UPS 800VA.

Ultima modifica di MiloZ : 21-08-2015 alle 06:43.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v