|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2661 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
chiamare l'esorcista?
![]() a sto punto probabile che sia la mobo ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2662 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 556
|
![]() Quote:
Non ti viene nulla in mente................. Ultima modifica di scarmax : 06-11-2013 alle 20:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2663 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
|
Se hai programmi di vistualizzazione tipo alchool eliminali. Poi dovresti vedere se ultimamente hai aggiornato qualche driver, nel caso fai rollback. Controlla anche la ram.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2664 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
sì mi vengono in mente tante cose, ma le hai già fatte quasi tutte:
- test ram - test psu - test hard disk - controllo stato OS (questa non l'hai fatta) con un sfc /scannow - portare tutti i componenti fuori dal case - controllo temperature - controllo mobo (che non hai ancora fatto). Intanto lascia collegata la sola cpu (quindi no ram, non hd, no periferiche etc) e vedi se così la macchina si lamenta con i beep corretti, verifica su manuale mobo. Ma la prova definitiva sarebbe quella di provare su un'altra mobo sicuramente funzionante e compatibile i tuoi componenti. Cosa non proprio immediata, ad avere un amico che te la presta per le prove sarebbe oro ma data la vetustà della macchina forse combini più facilmente col negozio di informatica sotto casa. Pattuendo prima eventuali costi per il test - controllo della macchina alla ricerca di virus/malware, il th più indicato per strumenti ed istruzioni è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737 ![]() ah, altre cose da verificare/provare: - impostare manualmente tutte le voci del bios e rimuovere ogni eventuale overclock automatico - provare la macchina con una distro linux in modalità live (senza installare nulla quindi) e vedere come si comporta. Googla per la procedura, tutto sommato semplice - aggiornare tutti i driver di windows prelevandoli dal sito del produttore del chipset (amd, realtek etc) e non da quello del produttore del componente hardware (asus). Per capire cosa ti serve puoi usare un programma di diagnostica hardware quale siw free, hwinfo, aida etc, identifichi i chipset e poi cerchi i driver dai relativi siti ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2666 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 556
|
Quote:
Dovrebbe essere la piastra visto che ho sostituito tutto.......... Oppure il procio.......................ma è cosa molto strana............... Metto una piastra nuova e vi faccio sapere 35,00 euro li posso investire.... Adesso la questione è che voglio capire quale diavolo è il problema! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2667 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 61
|
BSOD 0x124
Ciao a tutti. Premetto che sono disperato perché sono bloccato da 3 giorni (uso il pc per lavorare e non posso andare avanti). Continuo ad avere dei BSOD con codice 0x124 e "hal.dll" e "ntoskrnl.exe" che vanno in errore (ho utilizzato BlueScreenViewer per guardare i log). Il pc l'ho assemblato da me e da 3 mesi funziona perfettamente. Negli ultimi 3 giorni, ho fatto 2 sessioni di Metro Last Light da un'ora ciascuna alzando il clock dai preset del bios (da 3.9 a 4.4 ghz boost). Possiedo un i7 4770k su Asus Extreme 3. Come dissipatore ho un Corsair HX i100 a liquido, che mantiene sempre la temperatura sotto i 55 gradi durante lo stress (rendering e gaming). Dopo queste brevi sessioni di gioco in OC, fatte per pura prova, ho riportato tutto ai valori di default.
Ebbene, al riavvio, ho iniziato ad accusare BSOD, dopo qualche ora. Adesso, non credo sia strettamente un problema di componenti danneggiati, anche perché quello stesso giorno ho scaricato tanta roba e si sa che non sempre la roba che si scarica è originale ed affidabile. In ogni caso, i miei dubbi sulla questione "danno hardware" sono stati parzialmente lavati via dai seguenti procedimenti che ho seguito: 1) rimozione GPU con eliminazione e clean totale dei driver 2) memtest sui banchi: 0 errori 3) test con singoli banchi di ram, alternati 4) cambio tastiera e mouse 5) rimozione periferiche usb 6) switch vcore da dinamico a fisso (come consigliato da alcuni, ho sempre BSOD, l'ho riportato ai valori default automatici) 7) pulizia registro 8) scansione virus & malware 9) pulizia manuale servizi avvio (da msconfig) Nonostante tutte le prove, continuo ad avere BSOD 0x124 sotto windows, a prescindere da ciò che faccio. Molti imputano lo 0x124 ad un problema hardware, ma attualmente sono da 3 ore in modalità provvisoria (che in 3 giorni non avevo ancora provato) ed il sistema è stabile, nessun BSOD, il che mi fa pensare ad un problema software o di file corrotti di sistema. Un altro punto a favore del "danno software" rispetto a quello hardware è il fatto che, in Modalità Provvisoria ho effettuato un bel po' di stress test con Prime95, su ram e cpu ed il sistema non crasha. Ho avviato vari rendering, sottoposto il sistema a continue operazioni differenti, copia files, apertura software, ecc: nessun BSOD. A breve proverò una live di ubuntu per vedere se freeza (il che indicherebbe appunto un problema HW). Cosa ne pensate? Potrebbe essere un problema software? Mi converebbe un bel format? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2668 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Il fatto che in modalità provvisoria il sistema funzioni correttamente può far pensare ad un problema di driver, chissà cosa è successo dopo il cambio di frequenze e parametri vari nel BIOS.
Con errori troppo generici e relativi a dll come ntoskrnl e hal, un format secondo me è la soluzione ideale prima di fare altre prove e concentrarsi anche sull'hardware.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
#2669 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 61
|
Ho fatto la prova finale, avviando Ubuntu dal cd. Il kernel di Ubuntu va in "panic", segnando questi errori:
Machine check: Processor Context corrupt e varie righe tutte più o meno simili CPU 2: Machine Check Exception: 0 Bank 1 PROCESSOR 0:306C3 TIME 1384041682 SOCKET 0 APIC 4 ecc ecc. Inizio a pensare ad un danno alla cpu o alla MB. Devo ancora pensare ad un format? Le ho provate tutte ormai, ho flashato il bios aggiornandolo, ho resettato il bios rimuovendo la batteria...per fortuna ho ancora tutto in garanzia, però è frustrante non venire a monte del problema. Ho avuto un BSOD anche in modalità provvisoria e svariati bsod mentre provavo a ripristinare windows (che nel frattempo tra i vari bsod si è macellato). Adesso ho disattivato Hyperthreading, Speedstep, Turboboost e C1E dal bios, per vedere se è qualcosa legata davvero alla cpu. Ultima modifica di Blizzard84 : 10-11-2013 alle 02:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2670 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
|
Nella tua situazione, anch'io opterei per un format con bios resettato a default. A quel punto se si ripresentassero subito le bsod il problema è HW, probabilmente come hai detto tu mobo o cpu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2671 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 61
|
Ieri notte ho optato per alzare leggermente il vcore. Adesso non ho bsod da un po', ma vedrò i risultati finali alla lunga (magari anche dopo qualche gameplay).
Vorrei comunque segnalare un problema, che magari sarà di aiuto ad altri: Il voltaggio stock per la mia cpu dovrebbe essere di 1.085v a 3.5 ghz, con un leggero boost a 3.9 ghz (turboboost standard). Sotto BIOS, la cpu si imposta appunto a 3.5 ghz e, ad impostazioni default, mi ha sempre segnato quella cifra. Da ieri ho notato un valore anomalo, cioè 1.049v a 3.5 ghz. Ho letto sul web che in alcuni casi (tempo, overclock, eccessivo calore, difetti di fabbrica, ecc) alcuni condensatori della mobo iniziano a caricare meno. Adesso, impostando il vcore da "adaptive" a "override" ad un valore di 1.100v il pc sembra non andare più in BSOD (con quel 0.015v in più rispetto al valore standard spero di aumentare stabilità). FORSE credo di aver risolto, ma se così dovesse essere, significa che dovrò rimanere con un voltaggio fisso anziché uno dinamico. Ciò non so cosa comporterebbe a lungo termine, credo nulla con un buon raffreddamento a liquido e senza alcun overclock. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2672 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Belluno-Chieti
Messaggi: 3337
|
Ciao a tutti,
sono praticamente disperato.... Ho avuto un problema con la scheda madre Asrock Z68 pro 3 (il pc si riavviava di continuo senza nemmeno fare il boot) ma anche in precedenza ho avuto problemi con le schermate blu... Aadesso ho montato una Asrock H77 Pro4/MVP ma appena ho installato windows 7 ho iniziato ad avere problemi con le schermate blu... Pensavo fossero le ram ed ho fatto 8 ore di memtest e non c'è stato nessun errore... le schermate che mi vengono fuori sono queste: ![]() ![]() ![]() ![]() Purtroppo i files minidump non vengono scritti quindi presumo sia un problema hardware... Il sistema che ho attualmente è il seguente: CPU Intel Core i5 2500 @ 3.30GHz Tecnologia Sandy Bridge 32nm RAM 8 Gb (2x 4 Gb) Corsair 9-9-9-24 Scheda Madre ASRock H77 PRO4/MVP Grafica 1024 MBGeForce GTX 560 Ti (MSI) Dischi Drive SSD 250 Gb 932 GB SAMSUNG HD103SJ ATA Device (SATA) Alimentatore Corsair VX450W Per favore mi date una mano a capire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2673 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
|
Intanto per sicurezza sull'esito corretto dei test ram, utilizzerei il pc con un solo banco di ram montato alla volta. Ma dal tipo e varietà di errori propenderei più per un problema tra scheda madre e componenti HW, tipo scheda video (STOP 0x0000007E) e ram per esempio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2674 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Quote:
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2675 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Belluno-Chieti
Messaggi: 3337
|
Grazie per le risposte...
I moduli ram hanno timings e voltaggio giusti (9-9-9-24 a 1,5 V) ma la frequenza è sbagliata ...dovrebbe essere a 1600 ma in realtà va a 1333... Purtroppo non riesco a settarle a 1600 perchè non c'è l'opzione sulla Asrock H77 PRO4/MVP. Ho letto che bisognerebbe attivare il profilo xmp ma, pur essendo riportato sul manuale, non lo trovo da nessuna parte...ho provato anche ad aggiornare il bios... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2676 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Meglio tenerle a 1333. È quella la frequenza massima per le DDR3. Le frequenze superiori sono per OC.
Comunque, credo sia lì il problema. Incompatibilità tra scheda madre e RAM. Controlla se i moduli di RAM sono nella QVL della scheda madre. E accertati di averli inseriti negli slot giusti (vedi manuale mobo). Sono moduli identici? settati per il dual channel?
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 19-11-2013 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2677 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Belluno-Chieti
Messaggi: 3337
|
Le ram sono DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 e purtroppo non sono presenti nella QLV della scheda madre...
Sono inserite correttamente negli slot e vanno in dual channel.... Adesso sto provando a farle girare una per volta... Mi sta facendo impazzire questo problema... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2678 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Quote:
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2679 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Belluno-Chieti
Messaggi: 3337
|
sto testando in questo momento i 2 moduli separatamente...penso che il tutto sia causato da uno dei 2....
Per fortuna Corsair dovrebbe dare la garanzia a vita... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2680 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 934
|
Ciao Ragazzi,
qualcuno mi aiuta a scoprire la causa di quest BSOD? ![]() Scheda video? i driver sono aggiornati.
__________________
Motherboard: MSI X570 A-Pro CPU: Ryzen 5700X Dissi: DEEPCOOL GAMMAX L240 V2 Ram: 32 GB Kingstone Fury Renegade 3600Mhz VGA: ASROCK 6700XT HDD: Sabrent NVME4 1TB + Samsung 980 NVME 1TB Ali: Corsair TX 650W Monitor: Samsung 27"TF35 Case: MSI MAG VAMPIRIC 300R |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.