Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 14-02-2007, 18:37   #7641
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da rdv_90


non sapevo che a casa te avessi DC

fosse solo quella...le spara a raffica e se ciò mi può dar fastidio xkè nn fa altro ke confondere le idee a ki vien qui con la speranza d'imparare qualcosa...ciò ke + mi infastidisce è ke ha anke il coraggio di offendermi e di prendermi in giro come se stessi dicendo cavolate...
Iantikas è offline  
Old 14-02-2007, 18:43   #7642
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da Malon
Informati meglio gli switch sono chiamati anche DC-DC (io non ho messo la freccia) perchè la corrente alternata prima di passare dai trasformatori diventa in parte DC poi aumenta di frequenza e poi viene ancora retificata. Mi sorprende che non sai questo termine è molto usato nella terminologia anglossane tanto cara a te che parli di ripple.
Guarda che io no ho offeso nessuno non è nel mio stile sciver parolaccie.

nn ce bisogno di dire una parolaccia x offendere una persona...cmq stai scadendo nel ridicolo e ti metto in ignore dato ke nn ho ne tempo ne sopratutto la voglia di discutere con te (dato ke hai le tue idee, ke son solo tue, e neanke ti fermi un attimino a riflettere casomai hai detto qualke cavolata)...addio
Iantikas è offline  
Old 14-02-2007, 18:47   #7643
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Esperti Iantikas e rdv_90. Guardate questo articolo
http://www.hardwaresecrets.com/article/327
3a riga
"Power supplies used on the PC are based on a technology called “switching mode” and thus are also known as SMPS, Switching Mode Power Supplies (DC-DC converter is another nickname for switching mode power supplies)."
Ecco che cosa c'è scritto e non solo su questo sito ma su tutto il web anglossassone e non solo.
Comunque ripeto le parolaccie io non le scrive nemmeno in maniera velata come fate voi.
Malon è offline  
Old 14-02-2007, 19:02   #7644
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Ragazzi vi chiedo scusa per prima.. me l'avevate detto sì che i valori dati da PSU calculator erano sballati, ma rimane il fatto che nn so senaa quel calcolatore cosa usare per avere un'idea.. l'altro calcolatore non supporta il mio hardware.. cmq alla fine data l'ottima recensione che ho visto su quel sito mi sono deciso a prendere sto OCZ 850 W che mi sembra ottimo.. se non ci sono i connettori da 8 spero qualche smanettone dell'elettronica mi faccia un adattatore da un connettore da 6 tanto l'SLI che lo faccia è quasi escluso.. per questi 2 anni comunque una semplice 1950 pro mi basta ed avanza..grazie a tutti cmq
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline  
Old 14-02-2007, 19:17   #7645
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da Malon
Comunque ripeto le parolaccie io non le scrive nemmeno in maniera velata come fate voi.
edit che dopo ti offendi...

comunque se non leggi nemmeno i link che posti...

Quote:
The DC obtained after the capacitor oscillates a little bit (this oscillation is called ripple), so a voltage regulating stage is necessary, done by a zener diode or by a voltage regulator integrated circuit.
sei ridicolo
rdv_90 è offline  
Old 14-02-2007, 19:28   #7646
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da rdv_90
edit che dopo ti offendi...

comunque se non leggi nemmeno i link che posti...



sei ridicolo
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch. Eh si, spiega in breve anche il funzionamento degli lineari.

"Linear power supplies work by getting the 127 V or 220 V from the power grid and lowering it to a lower value (e.g. 12 V) using a transformer. This lower voltage is still AC. Then rectification is done by a set of diodes, transforming this AC voltage into pulsating voltage (number 3 on Figures 1 and 2). The next step is filtering, which is done by an electrolytic capacitor, transforming this pulsating voltage into almost DC (number 4 on Figures 1 and 2). The DC obtained after the capacitor oscillates a little bit (this oscillation is called ripple), so a voltage regulating stage is necessary, done by a zener diode or by a voltage regulator integrated circuit. After this stage the output is true DC voltage (number 5 on Figures 1 and 2)."

Ecco tutto il testo. Vedi? Linear vuoli dire lineare che è diverso da switch. Qui spiega il funzionamento dei lineari, capito?

Se sostieni che non hai scritto parolaccie allora abbi te e il tuo amico Ianticas a ripetere le parole senza gli XX e @@ come nei post precedenti.
Malon è offline  
Old 14-02-2007, 19:39   #7647
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da Malon
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch. Eh si, spiega in breve anche il funzionamento degli lineari.

ma a te in casa arriva o no la corrente alternata? o hai il computer alimentato a batterie?

addio, ti addo pure io nella ignore list, mi dispiace solo per i poveri utenti che cercano di capire qualcosa e poi leggono i tuoi post

ps: http://it.wikipedia.org/wiki/Regime_sinusoidale


adios
rdv_90 è offline  
Old 14-02-2007, 20:22   #7648
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Vedete gli alimentatori lineari convertono anche quelli la corrente AC in DC.
Ma se volessimo costruire un alimentatore lineare per pc dovrebbe avere le dimensioni di un pallone di calcio (come minino). Per gli alimentatori lineari ha senso parla di ripple ossia di corrente non perfettamente continua. Gli alimentatori lineari stabilizzati adoperano filtri che eliminano il ripple.
Gli alimentatori da pc sono degli switch (detti anche converters DC-DC, badate bene senza la freccia come è stato distorto quello che avevo scritto in precedenza da alcuni utenti). Anche gli switch convertono la corrente AC in DC ma in maniere diversa è più efficiente dai lineari. I buoni alimentatori switch (quelli da pc) per un dato carico hanno tensioni abbastanza stabili.
Faccio un esempio 12.10 per 200 Watt. Se aumenta la potenza richiesta può darsi che va su 12.15
Quelli scadenti hanno oscillazioni contenute ma si notano anche senza cambio del carico. Esempio 12.10-12.20 per 200W. Quindi non ha senso parlare di ripple per gli switch. Mi sorprende chi parla di ripple (termine inglese) e poi non sa che gli switch sono detti anche DC-DC nella terminologia anglosassone. Negozi on line dedicano interi listini con questo termine. Lo so che per i meno esperti questo termine può essere fuorviante perché pensano che si fa riferimento a trasformazione di corrente continua DC a corrente continua DC, ma non è questo a cui si riferisce il termine converter DC-DC. É cosi e non possiamo fare niente per cambiarlo. La spiegazione del perché si chiamano cosi l'ho data in precedente post. Anch'io avevo la domanda perché si chiamano cosi per molto tempo.
I sedicenti esperti se non vogliono spiegare il funzionamento di alcune cose, è nel loro diritto ma allora lascino libero chi lo vuole fare, o almeno lo vuole tentare.
Malon è offline  
Old 14-02-2007, 22:11   #7649
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da Malon
se leggi bene il ripple come spiegato nel link che ho inserito si riferisce agli alimentatori lineari non agli switch.
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
asdfghjkl è offline  
Old 14-02-2007, 22:32   #7650
Deskmat
Senior Member
 
L'Avatar di Deskmat
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 1118
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
Infatti il ripple, anche in uscita da un ali switching c'è, il ripple è un'oscillazione di un valore, che sia di tensione o di corrente. E' impossibile fisicamente avere un'uscita che sia una costante, bloccata su un valore senza la minima oscillazione perchè i componenti con cui si realizza qualsiasi dispositivo elettronico non sono ideali. Il ripple è figlio di tante cose, imperfezioni di processo produttivo dei componenti che mostrano parametri parassiti, comportamento non ideale (esiste la perfezione?) di resistori, condensatori, trasformatori...Insomma checchè se ne dica il ripple c'è eccome.
__________________
-
Deskmat è offline  
Old 15-02-2007, 01:04   #7651
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da asdfghjkl
Ho dato una letta alle prime pagine, ma non capisco perchè anche gli alimentatori switch non possano presentare un certo ripple in uscita. Del resto se su Johnny guru e simili lo misurano, e acquistano anche macchine da decine di migliaia di $ per farlo(http://www.hardwaresecrets.com/article/410), avranno i loro motivi... non credo sia solo per fare scena.
ma veramente lo stai a sentire?...

il ripple è quella lieve fluttuazione ke avviene ogni millisecondo o giù di li nella tensione in uscita dalle varie linee dell'ali (sia esso switching o lineare)...esso nn si può misurare con un tester ma serve un oscilloscopio dato ke il suo valore cambia ogni ms, vien misurato in mV e solitamente applicando un carico costante all'ali...

...se x es. vi è un ripple di 60mV sui +12v ipotizzando ke la tensione in uscita sia 12.00v ciò significa ke tale tensione sta oscillando tra 11.70v e 12.30v...mettendo xò un tester essa verà misurata sempre come +12.00v, questo xkè il tester legge tale valore al max ogni mezzo secondo mentre il ripple è un'oscillazione ke cambia ogni millisecondo e appunto serve un oscilloscopio ke istante x istante la monitori...

...al max con un tester se il ripple è molto elevato, applicando un carico costante potrai vedere ke esso segnerà un valore sempre diverso entro un piccolo range di valori ma in nessun modo si potrebbe risalire con un tester all'entità di tale oscillazione...

...esso è presente sia negli SMPS ke in quelli lineari e dire ke nn si possa parlare di ripple in ali switching è un eresia..."sapientino" dovrebbe almeno kiedersi come mai allora questo valore sia presente nelle specifike ATX, venga dikiarato da ogni azienda produttrice di ali e venga misurato da ogni "rivista" specializzata (ke x misurarlo aquistano makkine da migliaia di €)...

...inoltre, caso comune (sopratutto a "sapientino"), il ripple NON va mai confuso con la stabilita delle tensioni o con la regolazione sotto carico degli SMPS...

..son cose differenti...la stabilità delle tensioni ke un ali può avere dal 0% al 100% dell'erogazione NON centra niente con il ripple...un ali può avere tensioni ke dal 0% al 100% dell'erogazione presentano un oscillazione inferiore al 1% ma allo stesso tempo avere un ripple oltre specifica su tutte le tensioni...NON son collegati tra loro...

...di ciò se ne può rendere conto kiunque leggendosi articoli/rece sui vari siti specializzati tipo jonnyguru, hwsecrets, x-bit labs, silentpcreview etc etc ke danno veramente molte (reali, buone e concrete) info su tutto ciò ke riguarda gli ali...

...basta ke dopo essersele lette (magari di svelta capendoci poco come probabilmente ha fatto il buon "sapientino") uno nn si senta il padre eterno e nn senta + ragioni (a tal punto da dire ke il ripple negli ali switching nn esiste)...

...se x es ora venisse uno a farmi notare con argomentazioni concrete ke in qualke mio post ho sparato caXXate (e cavolo se ne sparo ) sarei il primo a constatarlo e ad imparare da tale errore in modo da approfondire la mia conoscenza in materia...umiltà ke forse manca a "sapientino" ke anzi si diverte dando dell'onnipotente agli altri quando lui è il primo ke nn vuol sentire ragioni...

...x concludere ritengo assurdo anke solo ke si sia potuto discutere su tali argomentazioni e confutare alcune cose ke dovrebbero essere inconfutabili e indiscutibili tipo l'acqua ke bolle a 100° (ma oramai c'ho fatto l'abitudine in questo forum)...ciao
Iantikas è offline  
Old 15-02-2007, 01:06   #7652
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
ORA SE LOR SIGNORI HANNO FINITO RISPONDEREI A QUALCUNO...
IN ALTERNATIVA SEGNALO IL THREAD...

GRASSIE...

1 IL RIPPLE NON DANNEGGIA UNA FAVA
2 IL RIPPLE PUò ESSERE CAUSATO ANCHE DA UNA SCOREGGIA...
3 IL RIPPLE ROMPE I MARONI SOLO NEL CASO IN CUI SI OPERI UN OVERCLOCK TERRIFICANTE

SE VOLETE VI DIMOSTRO TUTTO.

ora tornando a fare le persone serie..

@iantikas ( scusa se ti storpio il nick )
dove lo trovo un wattmetro a spina per 20 euri o meno? mi interessa seriamente...

@trokj perchè chiedi sempre informazioni se po fai come ti pare?
fai coppia con malon per rompere le scatole oppure?

@razor
se il pc si pianta può dipendere
1° dal software
2° dall'hardware...

se non overcloccki ne l'usb ne il sistema cpu+ram+bus ne la skeda video o altro allora potrebbe essere veramente l'ali...
se è marchiato cina export allora cambialo sennò non è l'ali
per sapere se il tuo ali è buono puoi basarti sull'etichetta...
in dietro c'è un link postato da me verso www.elma.it
che parla degli alimentatori/truffa economici

sperò d'ora in avanti sto thread sia più utile a fugare i dubbi che a crearli...
ps.
perchè da sto forum non si realizza una beneamata FAQ da mettere nel primo
post anzichè dire quest'ali è bello e ce l'ha duro compratelo?
se si spiegasse agli utenti come scegliere un ali
( cercando le recensioni decenti e affidabili ) sarebbe un bel passo avanti...
sciau
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline  
Old 15-02-2007, 01:13   #7653
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da hibone
@iantikas ( scusa se ti storpio il nick )
dove lo trovo un wattmetro a spina per 20 euri o meno? mi interessa seriamente...
una ricerca di 2 min si internet mi ha dato questo a 39€... http://store.dmail.it/prodotto.php?cod=107817 ... dalle mie parti aggeggini simili li trovi a 20€...nn saranno il max ma con decente precisione il consumo lo misurano...

...kiaramente ki ha bisogno di tali misurazioni x lavoro e nn x hobby utilizza strumenti + sofisticati e costosi...ciao

p.s.: nn l'hai storpiato
Iantikas è offline  
Old 15-02-2007, 01:18   #7654
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Iantikas
una ricerca di 2 min si internet mi ha dato questo a 39€... http://store.dmail.it/prodotto.php?cod=107817 ... dalle mie parti aggeggini simili li trovi a 20€...nn saranno il max ma con decente precisione il consumo lo misurano...

...kiaramente ki ha bisogno di tali misurazioni x lavoro e nn x hobby utilizza strumenti + sofisticati e costosi...ciao

p.s.: nn l'hai storpiato
io sapevo che lo vendevano da lidl ma non l'ho mai più trovato...
comprarlo online... si forse è l'unica...
adesso vedo thanks
a suo tempo lo avevo cercato ma era come digitare area 51 o peggio

grassie ancora...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline  
Old 15-02-2007, 01:20   #7655
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da hibone
ORA SE LOR SIGNORI HANNO FINITO RISPONDEREI A QUALCUNO...
IN ALTERNATIVA SEGNALO IL THREAD...

GRASSIE...

1 IL RIPPLE NON DANNEGGIA UNA FAVA
2 IL RIPPLE PUò ESSERE CAUSATO ANCHE DA UNA SCOREGGIA...
3 IL RIPPLE ROMPE I MARONI SOLO NEL CASO IN CUI SI OPERI UN OVERCLOCK TERRIFICANTE

SE VOLETE VI DIMOSTRO TUTTO.
lo vorrei eccome...son veramente curioso di avere spiegazioni serie sui 3 punti e sulle varie affermazioni presenti nel quote...xkè x quanto ne so io le dimostrazioni invece ci sono nell'esatto contrario, ossia ke un ripple elevato danneggia le componenti (da qui anke il motivo di imporre un limite a tale valore su tutte le tensioni nelle specifike ATX...ke magari qualcuno ha scambiato x i fogliettini dei baci perugina)...

...x il resto vale il discorso fatto inizialmente...quello della serie "puoi usarlo (un ali con ripple oltre specifica) x 5 anni e nn avere mai un problema, oppure stare col pc in assistenza dopo poki mesi" ke ora nn mi va di rscrivere x intero o di ricercare x quotarlo...

...cmq seriamente interessato alle dimostrazioni...ciao
Iantikas è offline  
Old 15-02-2007, 01:25   #7656
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da hibone
io sapevo che lo vendevano da lidl ma non l'ho mai più trovato...
comprarlo online... si forse è l'unica...
adesso vedo thanks
a suo tempo lo avevo cercato ma era come digitare area 51 o peggio

grassie ancora...
nn so se ti può essere utile ma in quest shop ho trovato molto materiale utile ke magari si trova difficilmente x negozi e ke forse potrebbe rivelarsi utile anke x te (scusate l'uso ripetuto della parola utile ma è tardi e ho sonno )...ciao


p.s.: OPS! mi ero dimenticato di linkare lo shop http://www.elettronicazetabi.it/ ...se ti interessa te ne linko altri...
Iantikas è offline  
Old 15-02-2007, 01:55   #7657
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...

Quote:
Originariamente inviato da Iantikas
...se x es ora venisse uno a farmi notare con argomentazioni concrete ke in qualke mio post ho sparato caXXate (e cavolo se ne sparo ) sarei il primo a constatarlo e ad imparare da tale errore in modo da approfondire la mia conoscenza in materia...umiltà ke forse manca a "sapientino" ke anzi si diverte dando dell'onnipotente agli altri quando lui è il primo ke nn vuol sentire ragioni...

...x concludere ritengo assurdo anke solo ke si sia potuto discutere su tali argomentazioni e confutare alcune cose ke dovrebbero essere inconfutabili
scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...

in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...

per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )

Quote:
esso nn si può misurare con un tester ma serve un oscilloscopio dato ke il suo valore cambia ogni ms, vien misurato in mV e solitamente applicando un carico costante all'ali...
non proprio...

dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...

in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...

l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...

cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...

Quote:
...se x es. vi è un ripple di 60mV sui +12v ipotizzando ke la tensione in uscita sia 12.00v ciò significa ke tale tensione sta oscillando tra 11.70v e 12.30v...mettendo xò un tester essa verà misurata sempre come +12.00v, questo xkè il tester legge tale valore al max ogni mezzo secondo mentre il ripple è un'oscillazione ke cambia ogni millisecondo e appunto serve un oscilloscopio ke istante x istante la monitori...

...al max con un tester se il ripple è molto elevato, applicando un carico costante potrai vedere ke esso segnerà un valore sempre diverso entro un piccolo range di valori ma in nessun modo si potrebbe risalire con un tester all'entità di tale oscillazione...

...esso è presente sia negli SMPS ke in quelli lineari e dire ke nn si possa parlare di ripple in ali switching è un eresia..."sapientino" dovrebbe almeno kiedersi come mai allora questo valore sia presente nelle specifike ATX, venga dikiarato da ogni azienda produttrice di ali e venga misurato da ogni "rivista" specializzata (ke x misurarlo aquistano makkine da migliaia di €)...
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio

ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...

Quote:
...inoltre, caso comune (sopratutto a "sapientino"), il ripple NON va mai confuso con la stabilita delle tensioni o con la regolazione sotto carico degli SMPS...

..son cose differenti...la stabilità delle tensioni ke un ali può avere dal 0% al 100% dell'erogazione NON centra niente con il ripple...un ali può avere tensioni ke dal 0% al 100% dell'erogazione presentano un oscillazione inferiore al 1% ma allo stesso tempo avere un ripple oltre specifica su tutte le tensioni...NON son collegati tra loro...
non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...

l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...

Quote:
...di ciò se ne può rendere conto kiunque leggendosi articoli/rece sui vari siti specializzati tipo jonnyguru, hwsecrets, x-bit labs, silentpcreview etc etc ke danno veramente molte (reali, buone e concrete) info su tutto ciò ke riguarda gli ali...

...basta ke dopo essersele lette (magari di svelta capendoci poco come probabilmente ha fatto il buon "sapientino") uno nn si senta il padre eterno e nn senta + ragioni (a tal punto da dire ke il ripple negli ali switching nn esiste)...
temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...

le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%

nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 15-02-2007 alle 04:03.
hibone è offline  
Old 15-02-2007, 11:26   #7658
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...



scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...

in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...

per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )



non proprio...

dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...

in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...

l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...

cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...



come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio

ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...



non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...

l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...



temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...

le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%

nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
Daccordo sul ripple. Mi fa piacere che tu capisci che non ha senso parlare di ripple per gli alimentatori switch.E non semini false paure come altri utenti.
Se vuoi sapere quale è la recensione di rivista per gli Bequite straightpower te lo dico subito. è quella del PC-Professionale numero 187 Ottobre 2006 pagina 60 da dove si evince che tali alimentatori hanno le tensioni entro i limiti della atx ma sul versante alto, ossia 12.50-12.59 il che secondo il mio avviso non è quello che ci si aspetta da una alimentatore da 100€ e su.
Scusami tanto se non leggo i vari guru preferisco siti come hardwaresecretes che parlano più di sostanza.

P.S
Per hibone
Come vedi io mi documento molto bene magari facessi altrettanto anche te. Ti ricordo che qualche pagina prima hai voluto correggere un termine usato da me "energia di magnetizzazione" con quello giusto secondo te " energia reattiva". Come puoi leggere sul articolo "Anatomy of power supply unit" nel sito hardwaresecrets questi 2 termini sono sinonimi. Prima di fare lo spiritoso riguardo a fantomatiche riviste sarebbe bene documentarsi 2 volte.

Ultima modifica di Malon : 15-02-2007 alle 12:54.
Malon è offline  
Old 15-02-2007, 14:00   #7659
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
edit: correggo alcune castronerie che ho scritto per via dell'ora tarda...

scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...

in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...

per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )

non proprio...

dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...

in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...

l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...

cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...

come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio

ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
è per modificare un ripple come questo che si fanno certe voltmod sulle motherboard, anche se la causa del ripple è tutt'altro...

non ci sei del tutto ma quasi...
esso è in parte responsabile della variazione delle tensioni dell'ali,
è solo che ha poco peso rispetto ad altri contributi...

l'aspetto distintivo sta nel fatto che
1 il ripple agisce sia in positivo che in negativo e in media l'effetto è nullo
2 la variazione dovuta al ripple è in genere trascurabile rispetto alla variazione dovuta al carico...
3 la variazione del carico in genere ( ma non sempre ) comporta un abbassamento delle tensioni dell'ali...

temo che malon non legga johnny guru...
lui legge solo fantomatiche riviste immaginarie che conosce solo lui e di cui non dice neanche nome numero della pubblicazione o periodo di pubblicazione...
percui nessuno può verificare ciò che dice...
è una pratica comoda per non poter essere smentito...
ciò al solo scopo di sfrantumare i coglioni degli utenti interessati...
spero che ora la finiate co sto cavolo di ripple che tutto fa fuorchè bruciare i pc...

le tolleranze delle tensioni atx sono del 5 e del 10%

nell'ipotesi più restrittiva il 5% di 3,3 è 3,3*5/100= 3,3/20 = 0,33/2 > 0,1V quindi 60 mv sono circa 1/3 della tolleranza...
che volete che danneggi?
nel caso considerato una scoreggia potrebbe fare più danni...
ciao...
le tolleranze nelle specifike ATX x le tensioni son del 5% ...x il ripple si va dai 50mV ammessi su +3.3v, +5vsb, -12v e +5v ai 120mV ammessi sui +12v...

...hai scritto un casino di cose ma cosa hai dimostrato???...inoltre mi hai quotato alcune frasi come se avessi detto cose errate quando hai detto le stesse cose...

...l'unica cosa su cui divergiamo è sugli effetti negativi ke può avere un ripple elevato (intendendo x elevato fuori specifica)...

...xò alla fine xkè NON dovrebbe danneggiare le componenti mica lo hai detto...inoltre

Quote:
come esempio hai preso 60 mV io per comodità prendo 50 mV
( che è la massima escursione mi pare, cioè il massimo valore positivo meno il minimo valore negativo... )
50mV sono 50*10^(-3)volt cioè 50*0.001 cioè 0.05 volt se non sbaglio

ossia la tensione varia tra 11.975 e 12.025 volt quindi la variazione non è in grado di danneggiare il pc ma solo di farlo crashare e nemmeno è detto...
probabilmente crashi solo se overclocki seriamente..
nessuno ha mai detto ke il ripple fa crashare un pc...ANZI il ripple a livello prestazionale nn ha alcun effetto...neanke su un pc super mega occato il ripple potrebbe essere causa d'instabilità...l'unico effetto ke può avere il ripple (e beninteso solo un ripple molto elevato) è quello ke può danneggiare le varie componenti hardware le cui componenti interne vengono fortemente stressate da questa continua e veloce oscillazione nella tensione...

...se vuoi veramente spiegarmi xkè nn dovrebbe farlo son sempre disposto a d ascoltarti...ma anke tu nn ti kiedi come mai nelle specifike ATX è stato imposto un limite x tale valore? xkè tutte le + importanti case produttrici di ram sconsigliano l'uso di ali con ripple elevato (mushkin una delle + attive in tal senso)? xkè tutte le riviste specializzate misurano tale valore?...

...se nn avesse nessuna importanza xkè tutto questo dispendio di risorse ed energie???...

...inoltre tu dici di leggere i siti prima linkati...nn c'hai fatto caso ke in tutti l'opinione comune è ke un ripple elevato sia dannoso?

Quote:
...scusa se sono proprio io a dirlo...
lascialo perdere il ripple...
il ripple è la variazione della tensione dovuta a... tutto...

in primo luogo dipende da come avviene la conversione...
e cioè in alta frequenza e con forme d'onda che non mi pare siano sinusoidali, in quanto presentano brusche transizioni, ma potrei sbagliarmi...
gli switching non li ho mai studiati da vicino...
in secondo luogo dalla qualità dei filtri e delle componenti di regolazione delle tensioni a corrente continua, in quanto parte del ripple generato in conversione riesce a passare e raggiungere l'uscita...

per quel poco che ci capisco però non credo si possa escludere che dipenda anche dal carico applicato...
un pc lavora con le tensioni in maniera particolare...
assorbimenti non prevedibili dagli hd dalle ventole dal procio e chip vari
non escluderei anche variazioni rapide ed elevate dell'assorbimento che portano ad un'oscillazione della tensione generata dall'ali ( visto che l'alimentatore non riesce a rispondere alla variazione di carico in maniera istantanea )
...tutte queste righe seppur esatte son un pò off topic dato ke finora si stava parlando degli effetti ke provoca un ripple elevato NON di cosa può provocare il ripple...

...
Quote:
non proprio...

dato che i contributi che determinano il ripple sono tanti e approssimativamente puoi considerarli indipendenti per valutare il comportamento di un ali fai prima, trattandosi di una analisi sperimentale ( la valutazione di un alimentatore ), a studiarlo per via statistica, come si fa per valutare il rumore termico in uscita da un circuito...

in questo caso il ripple può essere visto come fenomeno statistico dovuto al fatto che l'assorbimento varia in modo non prevedibile e repentino mentre la risposta dell'alimentatore non è istantanea, ma cerca comunque di compensare...
per tale ragione la tensione di ripple è nulla come media nel tempo ma all'incirca diversa da zero in ogni istante...

l'oscilloscopio serve perchè il ripple non sai com'è fatto...
il tester legge solo alcune grandezze alternate... non tutte... e, a seconda di come è costruito, da un valore che dipende dalla forma d'onda della grandezza elettrica...
con l'oscilloscopio tratti il ripple come un segnale... leggi tutte le frequenze che vuoi o che puoi e vai a vedere quel che ti interessa, ad esempio la forma d'onda...

cioè il ripple non lo vedi col tester soltanto perchè non ha una frequenza fissa ma esiste in teoria a tutte le frequenze "elettriche"... ecco perchè ci vuole un oscilloscopio.. oltre una certa frequenza il ripple scompare...
mi dici nn proprio e poi affermi la stessa cosa ke il ripple nn si misura tramite tester ma tramite oscilloscopio...tenendo sempre presente ke ANKE tutte queste righe nn centrano niente con ciò ke ti avevo kiesto ossia dimostrazioni del fatto ke il ripple elevato nn sia dannoso x le componenti...

...inoltre nn mi risulta nessuno ke calcoli il ripple tramite un analisi statistica...kiunque:

- tramite un load tester applica un carico statico sulle varie linee dell'ali
- tramite un oscilloscopio ne misura l'entità e ne disegna la forma d'onda
- va misurato al connettore se si vuole avere il dato reale...

...nn serve altro...

...se dovessi esprimere il tuo post con una frase: tanto fumo e niente arrosto ...

...facendo una sintesi dei concetti ke ritengo importanti:

- un ripple elevato o meno nn ha nessun peso a livello prestazionale...
- un ripple elevato su una determinata linea può danneggiare le componeni ke da questa linea si alimentano...questa nn'è una certezza dato ke usando un ali con ripple elevato potrebbe passare un decennio senza riscontrare mai un problema come potrebbero passare 2/3 mesi e ritrovarsi col pc in assistenza...
- prevenire sarebe meglio ke curare quindi prendere un ali con ripple contenuto sarebbe preferibile...
- in ogni caso come detto sin dall'inizio di questa discussione se proprio si deve aquiostare un ali con ripple elevato le maggiori probabilità cmq son ke nn si presentino danni (l'unica accortezza sarebbe di prenderlo con almeno il ripple dei +3.3v entro specifica o cmq nn eccessivamente fuori data la sensibilità dei moduli di memoria)...
...ciao

p.s.: siccome vedo ke al momento opportuno te ne esci con "se avete smesso di blaterare vi spiego io come stanno le cose" come hai fatto ieri notte io son ancora disposto ad ascoltarti a patto ke xò spieghi cose inerenti al discorso e NON te ne esci con 100 righe di cose ke nn centrano niente...casomai ti fossi dimenticato le dimostrazioni ke c devi fornire devono essere tese a dimostrare ke un ripple oltre specifica nn può danneggiare le componenti...

Ultima modifica di Iantikas : 15-02-2007 alle 14:06.
Iantikas è offline  
Old 15-02-2007, 15:42   #7660
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da Malon Guarda i messaggi
Daccordo sul ripple. Mi fa piacere che tu capisci
wow siete in 2...

Quote:
Originariamente inviato da Malon Guarda i messaggi
Se vuoi sapere quale è la recensione di rivista per gli Bequite straightpower te lo dico subito. è quella del PC-Professionale numero 187 Ottobre 2006 pagina 60 da dove si evince che tali alimentatori hanno le tensioni entro i limiti della atx ma sul versante alto, ossia 12.50-12.59 il che secondo il mio avviso non è quello che ci si aspetta da una alimentatore da 100€ e su.
cavolo pcprofessionale prova a vedere cosa usano per fare i test... se tutto va bene cpeedfan e stop... tant per fare un esempi di tensioni: http://www.enermax.it/fotor.php?f=11..._09_06_p40.jpg mi sembra che le gonfino e basta...
rdv_90 è offline  
 Discussione Chiusa


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v