Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2020, 10:45   #17061
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
a me sembra ci sia speculazione bella e buona un po' ovunque e su qualsiasi cosa

ciao ciao
Confermo e sottoscrivo.

Spero rimangano a tutti i magazzini pieni così come per la benzina tra qualche mese dovranno regalare quasi.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 12:10   #17062
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 13:19   #17063
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
io avrei bisogno di prendere un disco economico da 1tb per usarlo come archivio esterno, pensavo un m2 sata da 1tb ma poi visto i prezzi in discesa degli nvme economici ho dirottato su quelli, ho aspettato qualche mese ma adesso che dovrei prenderlo mi ritrovo i prezzi abbondatemente aumentati.

le soluzioni custom sono ancora costose, avevo puntavo il sabrent nano da 1tb però viene 190€, così avedo ripiegato sul crucial p1 ed adattatore nvme-usb ma a questi prezzi ritornano quasi in voga le soluzioni custom.

adesso pagherei un bx500+adattatore quanto un p1+adattatore, lo stesso b500 che si prendeva a 92€ a dicembre sta a 105€ ora, poi non capisco la politica di micron che non produce il p2 da 1tb, bah.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 14:23   #17064
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
Bè, un 512 Gb viene 70 euro interno, 80 esterno della Intenso. Certo, da quel che dite una manciata di mesi fa venivano una decina di euro in meno almeno. Ma se serve non è carissimo da dover ripiegare su un taglio minore.

Io volevo prenderne un paio da 1 Tb per usarli come backup, ma aspetterò sperando nel calo. Ora minimo costano 100/105 euro, mentre qualche tempo fa' ho letto si trovavano a 80 euro.

Siccome non ho fretta aspetto che gli rimangano sul groppone...
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 15:35   #17065
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
Butta un MX500 da 500GB sul T440, che è un buon investimento
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 16:01   #17066
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
"Non c'è nessun motivo per considerare un SSD più veloce di un altro (parlando di ssd sata/nvme pcie 3.0/pcie 4.0).
Ci sono SSD con NAND Flash di qualità superiore, che lo farà essere considerato superiore per numero di cicli e che quindi gli conferiscono una maggiore longevità.
C'è la qualità del firmware e del controller, che può influenzare il comportamento di quando l'SSD arriva alle sue massime capacità.
C'è la cache DRAM, che è assolutamente necessaria, perchè senza, un SSD funzionerà come un HDD in molte situazioni.
E poi ovviamente ci sono le applicazioni, il video editing o il tuo videogames ...ed è difficile convincere le persone che per i giochi o per i semplici video editing, non sono necessari storage da alte prestazioni, perchè la verità è che gran parte delle applicazioni non saturano un ssd sata!"

"....
il che mi fa concludere che il motivo per cui percepiamo un ssd nvme più veloce rispetto ad uno sata sia soltanto una questione psicologica"

Linus Tech Tips
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 02-05-2020 alle 16:07.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 15:14   #17067
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da gerko Guarda i messaggi
Bè, un 512 Gb viene 70 euro interno, 80 esterno della Intenso. Certo, da quel che dite una manciata di mesi fa venivano una decina di euro in meno almeno. Ma se serve non è carissimo da dover ripiegare su un taglio minore.
Sì, ho notato, l'MX500 veniva poco meno di 60 euro. Pazienza...mi sa che lo prenderò lo stesso, per 20 euro in più avere il doppio dello spazio non mi fa affatto schifo e anche il doppio della longevità nonché un po' di velocità leggermente superiore.

Quote:
Originariamente inviato da gerko Guarda i messaggi
Io volevo prenderne un paio da 1 Tb per usarli come backup, ma aspetterò sperando nel calo. Ora minimo costano 100/105 euro, mentre qualche tempo fa' ho letto si trovavano a 80 euro.

Siccome non ho fretta aspetto che gli rimangano sul groppone...
80 euro da 1TB mai visti...perlomeno su Amazon. Io quello che ho messo sul fisso l'ho pagato 90 euro mi sembra, al Black Friday...

Credo che i prezzi siano tra i 10 e i 20 euro in più rispetto al recente passato

Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Butta un MX500 da 500GB sul T440, che è un buon investimento
Credo che sarà quello che farò

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
"Non c'è nessun motivo per considerare un SSD più veloce di un altro (parlando di ssd sata/nvme pcie 3.0/pcie 4.0).
Ci sono SSD con NAND Flash di qualità superiore, che lo farà essere considerato superiore per numero di cicli e che quindi gli conferiscono una maggiore longevità.
C'è la qualità del firmware e del controller, che può influenzare il comportamento di quando l'SSD arriva alle sue massime capacità.
C'è la cache DRAM, che è assolutamente necessaria, perchè senza, un SSD funzionerà come un HDD in molte situazioni.
E poi ovviamente ci sono le applicazioni, il video editing o il tuo videogames ...ed è difficile convincere le persone che per i giochi o per i semplici video editing, non sono necessari storage da alte prestazioni, perchè la verità è che gran parte delle applicazioni non saturano un ssd sata!"

"....
il che mi fa concludere che il motivo per cui percepiamo un ssd nvme più veloce rispetto ad uno sata sia soltanto una questione psicologica"

Linus Tech Tips
Non sono d'accordo col grassetto, ok l'assenza di DRAM ma è pur sempre un SSD.

Poi la chiosa finale sugli NVMe è ni, nel senso che in alcuni contesti si apprezza la maggiore velocità. Ma tanto mi aspetto che da qui a 2-3 anni faranno in modo (via software) che un NVMe sarà indispensabile e i vari SATA saranno "lenti".
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 15:49   #17068
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23165
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi

Non sono d'accordo col grassetto, ok l'assenza di DRAM ma è pur sempre un SSD.
.
Sì per i tempi di accesso ma se capita che scada a 150 Mbps dopo un po' la percezione di lentezza ce l'hai.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 15:50   #17069
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Devo prendere un SSD NVME da 2 tb (da utilizzare come “serbatoio” non disco di sistema), i modelli TLC costano un rene... davvero i QLC fanno così pena come si legge in giro?
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 16:15   #17070
schumifun
Senior Member
 
L'Avatar di schumifun
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Napoli
Messaggi: 5029
Al di là delle pure prestazioni, volendo prendere un SSD da 1tb solo per archivio dati (attualmente ho un WD Green da 1 TB a 5400rpm...) c'è differenza quanto a durata tra un qlc, tlc etc?
Mi piacerebbe avere solo SSD nel PC...
schumifun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 16:24   #17071
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24186
Quote:
Originariamente inviato da schumifun Guarda i messaggi
Al di là delle pure prestazioni, volendo prendere un SSD da 1tb solo per archivio dati (attualmente ho un WD Green da 1 TB a 5400rpm...) c'è differenza quanto a durata tra un qlc, tlc etc?

Mi piacerebbe avere solo SSD nel PC...
Ovviamente no, io ho preso un 860 QVO da 1Tb a dicembre a 90€ e lo uso con disco principale di boot e non vedo differenze sostanziali dal vecchio 840 Pro che era diventato troppo piccolo e che ho venduto per un notebook di un amico.
360TBW e 3 anni di garanzia, che in pratica non riuscirei mai a raggiungere, il vecchio 840 Pro dopo 3 anni aveva si e no 30TBW

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 17:10   #17072
schumifun
Senior Member
 
L'Avatar di schumifun
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Napoli
Messaggi: 5029
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Ovviamente no, io ho preso un 860 QVO da 1Tb a dicembre a 90€ e lo uso con disco principale di boot e non vedo differenze sostanziali dal vecchio 840 Pro che era diventato troppo piccolo e che ho venduto per un notebook di un amico.
360TBW e 3 anni di garanzia, che in pratica non riuscirei mai a raggiungere, il vecchio 840 Pro dopo 3 anni aveva si e no 30TBW

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
ottimo, buono a sapersi
approfitto per chiede un'altra cosa
oltre ad avere un disco di sistema ho anche due ssd da 120gb (fino a poco fa uno era destinato al s.o. e sull'altro avevo installato qualche gioco, un Samsung 840 liscio ed un kingston A400) che potrei anche disinstallare, ma siccome non mi piace avere cose inutilizzate stavo pensando di fare un raid 0 tra i due (in modo da avere un unico volume da circa 240gb) ed utilizzarlo per installare giochi e schifezze varie.
Chiaramente non mi interessa ne l'aumento delle prestazioni ne la poca sicurezza del raid 0 ma solo l'avere un unico volume grande (ormai alcuni giochi non entrano in un singolo ssd da 120, vedi warzone).
Ci sono controindicazioni al riguardo?
PS. La mobo è una Msi h170 gaming m3

Ultima modifica di schumifun : 03-05-2020 alle 17:16.
schumifun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 20:55   #17073
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
alcune cose sparse

slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture

questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco

la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli


^^ cliccami

notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni

per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 21:23   #17074
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
alcune cose sparse

slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture

questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco

la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli


^^ cliccami

notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni

per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII



ciao ciao
le celle sono il meno, il problema è che senza dram si sente la differenza se trasferisci grossi files, ho un bx500 ed un sandisk senza dram che avevano problemi già trasferendo 50gb da una pendrive.

come archivio vanno bene senza dram come disco sistema io preferisco averli con dram visto il costo esiguo di differenza, che poi siano qlc tlc pace.

ora come ora gli nvme di fascia bassa sono migliori perchè costano uguale ai sata3 e garanticono prestazioni migliori, già un paio di anni fa non c era tutta sta convenienza, ma ora è scontato andare su nvme, che poi siano fascia bassa od alta quello lo decide prevalentemente il borsello.

Ultima modifica di Grezzo : 03-05-2020 alle 21:26.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 21:59   #17075
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
perdonami, so' cotto e non ho voluto fare i multiquote per rispondere a tutti in modo preciso... da qui l'idea di rispondere in modo "sparso"


le diverse tipologie delle celle interessava a schumifun se non sbaglio


mentre per la cache non fai che confermare quanto esposto e visibile in tutte le recensioni online


gli nvme storage hanno senso se anche il disco principale è nvme e i carichi sono congrui, altrimenti si viaggia alla stessa velocità del sataIII primario e il disco sta li a grattarsi la pancia se deve aprire foto, video o videogames

poi ovvio, se uno vuole spendere i soldi e la vede in ottica futura (riutilizzo in altro contesto in altra macchina) allora ripeto, nessuna controindicazione

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 22:00   #17076
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
alcune cose sparse

slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture
Attenzione che il numero di scritture non è dato solo dal tipo di celle (slc, mlc, etc.), ma anche dai nanometri del processo produttivo
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 22:06   #17077
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
se vuoi aggiornare e approfondire procedi pure

di mio mo' vo' a let che no ja faccio più, anche domani sveglia alle 6.30

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 23:47   #17078
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli


^^ cliccami

notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni
Continuo a sostenere, pur non contestando i dati, i bench e le prove che si vedono in giro, che per un utilizzo web+office non penso ci sia tutta questa differenza

Voglio dire, ma chi è che sta a trasferire GB e GB di roba tutti i giorni? Il senso del mio discorso è questo, poi che con DRAM siano meglio e a prezzi tutto sommato trascurabilmente superiori penso sia pacifico.

A proposito, ciò che mi/ti/vi () chiedo è: premesso che il decadimento c'è in scrittura (quindi verso SSD, come nell'esempio che faceva Grezzo), ma si riscontra anche quando si trasferiscono file da SSD verso altro supporto?
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 23:51   #17079
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Attenzione che il numero di scritture non è dato solo dal tipo di celle (slc, mlc, etc.), ma anche dai nanometri del processo produttivo
chiaro.
ho un mx100 mlc con 6 anni ed ho usato il 5% della vita utilie, un mx500 tlc in 2 anni sono già al 20%. per carità di questo passo ci faccio 10 anni e son sicuro che poi mi farà scrivere ben oltre il valore teorico smart con nuovi fw quando avranno stime più precise sull usura, mi ricordo che per l mx100 con un aggiornamento ringiovanirono la vita utile del dispositivo.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 04:41   #17080
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
perdonami, so' cotto e non ho voluto fare i multiquote per rispondere a tutti in modo preciso... da qui l'idea di rispondere in modo "sparso"


le diverse tipologie delle celle interessava a schumifun se non sbaglio


mentre per la cache non fai che confermare quanto esposto e visibile in tutte le recensioni online


gli nvme storage hanno senso se anche il disco principale è nvme e i carichi sono congrui, altrimenti si viaggia alla stessa velocità del sataIII primario e il disco sta li a grattarsi la pancia se deve aprire foto, video o videogames

poi ovvio, se uno vuole spendere i soldi e la vede in ottica futura (riutilizzo in altro contesto in altra macchina) allora ripeto, nessuna controindicazione

ciao ciao
Interessava anche me... che devo prendere un NVME da 2Tb.
Come faccio a sapere se un SSD ha la cache? Nell'elenco delle specifiche a quale dato (fra i milioni che di solito vengono elencati) devo prestare attenzione?
Dato che l'utilizzo sarà quello di disco-serbatoio mi starei convincendo per un Sabrent QLC (SB-RKTQ-2TB).
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v