Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2014, 16:57   #4181
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
raga... cambiereste un 840pro 256 con un mx100 512? lo spazio mi farebbe comodo mentre la differenza di velocità non so se sia così abissale all'atto pratico...
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?
Quote:
Originariamente inviato da vuoi1scinquanta Guarda i messaggi
le vostre opinioni mi stanno facendo cambiare idea: prendere un samsung evo 840 da 250gb e sostituire l'unità cd con l'hard disk meccanico già in uso da 500gb. così risolvo problemi di storage e prestazionali in una sola volta, e risparmio 100€ rispetto al samsung evo 840 da 500gb.
ps: uso il pc principalmente per università (cad, pacchetto adobe)
Sono i giochi il maggior problema di occupazione di spazio per gli ssd, tutti gli altri pacchetti (adobe e cad), puoi tranquillamente gestirli con tagli da 240-250/256GB.
Se in futuro usciranno suite d'installazione con maggior spazio occupato, nulla t'impedirà di affiancare un secondo ssd più capiente per metterci altri programmi.

P.S.: Io sul pc da lavoro uso ancora un 128GB + 500GB, non uso il pacchetto adobe perchè mi basta ed avanza Gimp per le mie esigenze, ma non mi sono privato di nient'altro
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 20:45   #4182
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Volete acquistare un SSD? Aspettate un attimo che forse fra un po' ci saranno cali di prezzi generalizzati e sostanziali:

Get Ready For an SSD Price War
http://www.tomshardware.com/news/ssd...ton,27101.html

Quote:
Unnamed sources in the SSD industry are reporting that major suppliers such as Intel, Kingston Technology, Micron Technology, SanDisk and Samsung Electronics are gearing up for a price war. That's certainly good news for consumers as their needs for local storage on desktops and laptops are shifting to SSDs, which are faster and more reliable than mechanical hard drives.[...]

SSD suppliers set to engage in fierce price competition, say sources
http://www.digitimes.com/news/a20140619PD200.html
Quote:
The SSD industry is heading for fierce price competition as major suppliers, including Micron Technology, Intel, Kingston Technology, SanDisk and Samsung Electronics, are gearing up efforts to outperform others, according to industry sources.[...]
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 15:21   #4183
deviljunior
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 165
ragazzi il bug del trim su windows 8.1 è stato corretto con qualche uptade?
__________________
CPU: amd fx 8320 / Mainboard: GA 990XA-UD3 rev 3.0 / RAM: G skill Ares 2x4gb 1.5V CL9 / Hard Disk: SSD Crucial M 500 / Scheda Video: Sapphire R9 270x dual X / Alimentatore: Xfx Pro 550W / Sistema Operativo: Windows 8.1 / Case: thermaltake commander snow edition
deviljunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 15:26   #4184
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da deviljunior Guarda i messaggi
ragazzi il bug del trim su windows 8.1 è stato corretto con qualche uptade?
Non ancora. Speriamo con il prossimo aggiornamento/service pack "Update 2".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 15:30   #4185
deviljunior
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 165
ok, volevo seguire la guida di Skryabin ma disabilitando il task del defrag di windows e creandone uno nuovo come da indicazioni, attiverà il trim al ssd ma il secondo hard disk meccanico resta senza defrag automatico giusto?!?
__________________
CPU: amd fx 8320 / Mainboard: GA 990XA-UD3 rev 3.0 / RAM: G skill Ares 2x4gb 1.5V CL9 / Hard Disk: SSD Crucial M 500 / Scheda Video: Sapphire R9 270x dual X / Alimentatore: Xfx Pro 550W / Sistema Operativo: Windows 8.1 / Case: thermaltake commander snow edition
deviljunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 16:06   #4186
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da deviljunior Guarda i messaggi
ok, volevo seguire la guida di Skryabin ma disabilitando il task del defrag di windows e creandone uno nuovo come da indicazioni, attiverà il trim al ssd ma il secondo hard disk meccanico resta senza defrag automatico giusto?!?
Se disattivi completamente quel task di Windows, l'hard disk rimarrà effettivamente senza defrag automatico. In tal caso dovrai creare un task personalizzato anche per quello, con i parametri da linea di comando corrispondenti all'operazione.

Se non vuoi complicarti la vita, basta che disabiliti gli SSD dalla lista di pianificazione, lasciando gli hard disk attivi.

Così facendo, il supporto al trim da parte del file system di per sé continuerà a funzionare. Viene solo disabilitata la funzionalità di pianificazione del trim forzato di tutto spazio libero, non del trim in generale, che opera in maniera automatica a livello di settori/file in seguito ad ogni cancellazione od evento di riallocazione, a prescindere dall'impostazione di pianificazione.

A meno di usare il sistema intensamente difficilmente noterai differenze sull'usura e sulla costanza di prestazioni dell'SSD; in pratica fai diventare il supporto al trim com'era su Windows 7. Un vantaggio della cosa è che è assai facilmente reversibile. Ed eventualmente puoi sempre eseguire altrettanto facilmente manualmente il trim forzato dello spazio libero dal menu di pianificazione, cosa che disabilitando il task di Windows non è possibile (va effettuata l'operazione da riga di comando in tal caso).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 16:50   #4187
deviljunior
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se disattivi completamente quel task di Windows, l'hard disk rimarrà effettivamente senza defrag automatico. In tal caso dovrai creare un task personalizzato anche per quello, con i parametri da linea di comando corrispondenti all'operazione.

Se non vuoi complicarti la vita, basta che disabiliti gli SSD dalla lista di pianificazione, lasciando gli hard disk attivi.

Così facendo, il supporto al trim da parte del file system di per sé continuerà a funzionare. Viene solo disabilitata la funzionalità di pianificazione del trim forzato di tutto spazio libero, non del trim in generale, che opera in maniera automatica a livello di settori/file in seguito ad ogni cancellazione od evento di riallocazione, a prescindere dall'impostazione di pianificazione.

A meno di usare il sistema intensamente difficilmente noterai differenze sull'usura e sulla costanza di prestazioni dell'SSD; in pratica fai diventare il supporto al trim com'era su Windows 7. Un vantaggio della cosa è che è assai facilmente reversibile. Ed eventualmente puoi sempre eseguire altrettanto facilmente manualmente il trim forzato dello spazio libero dal menu di pianificazione, cosa che disabilitando il task di Windows non è possibile (va effettuata l'operazione da riga di comando in tal caso).
Ottimo allora lascio solo l'ssd escluso dalla lista "Ottimizza unità"

per eseguire ogni tanto il trim forzato dello spazio libero da dove dovrei agire? dovrei riattivare temporaneamente l'ssd e avviare la procedura di ottimizzazione? o cosi facendo ( grazie al bug) gli faro fare la deframmentazione?
__________________
CPU: amd fx 8320 / Mainboard: GA 990XA-UD3 rev 3.0 / RAM: G skill Ares 2x4gb 1.5V CL9 / Hard Disk: SSD Crucial M 500 / Scheda Video: Sapphire R9 270x dual X / Alimentatore: Xfx Pro 550W / Sistema Operativo: Windows 8.1 / Case: thermaltake commander snow edition
deviljunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 16:53   #4188
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Premendo "ottimizza" parte il trim dello spazio libero:



E' la pianificazione automatica che ha il bug (a dire il vero più di uno dato che fra l'altro dai log di sistema non risulta che il trim dello spazio libero venga mai eseguito in maniera automatica da essa).

Notare fra l'altro - altro bug - che la partizione riservata di sistema non è trimmabile, ma Windows di default si ostina a provare ad eseguire il trim pianificato su di essa (generando periodicamente errori nel log di sistema) ed a farla inutilmente apparire in lista nella schermata dello screenshot postato.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 17:04   #4189
deviljunior
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 165
tutto chiaro, ti ringrazio
__________________
CPU: amd fx 8320 / Mainboard: GA 990XA-UD3 rev 3.0 / RAM: G skill Ares 2x4gb 1.5V CL9 / Hard Disk: SSD Crucial M 500 / Scheda Video: Sapphire R9 270x dual X / Alimentatore: Xfx Pro 550W / Sistema Operativo: Windows 8.1 / Case: thermaltake commander snow edition
deviljunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 17:06   #4190
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
deve essere una maledizione
anche su windows 7 è buggata dalla notte dei tempi , se impostata su mensile pianta letteralmente il servizio di "operazioni pianificate"
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 17:28   #4191
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Premendo "ottimizza" parte il trim dello spazio libero:



E' la pianificazione automatica che ha il bug (a dire il vero più di uno dato che fra l'altro dai log di sistema non risulta che il trim dello spazio libero venga mai eseguito in maniera automatica da essa).

Notare fra l'altro - altro bug - che la partizione riservata di sistema non è trimmabile, ma Windows di default si ostina a provare ad eseguire il trim pianificato su di essa (generando periodicamente errori nel log di sistema) ed a farla inutilmente apparire in lista nella schermata dello screenshot postato.
anche io ho la pianificazione disabilitata, per non far partire la deframmentazione, quindi agisce pure sul trim ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2014, 17:40   #4192
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Come scritto:

- La pianificazione (che a partire da Windows 8 ingloba sia trim che defrag) basta disabilitarla solo per gli SSD, non in generale.

- Disabilitando la pianificazione (preferibilmente solo per gli SSD) non si disabilita il trim in toto, ma solo la funzionalità che ad intervalli regolari dovrebbe (ma che non fa) eseguire il trim dello spazio libero in maniera forzata (non inteso in senso negativo, ma non mi viene in mente un altro termine per descrivere la cosa).

- A prescindere dallo stato della pianificazione, il supporto al trim da parte del file system è sempre attivo, a meno di problematiche/incompatibilità/mancanze hardware o la disattivazione volontaria manuale dello stesso mediante uno speciale comando dal prompt dei comandi. Normalmente, come già avveniva su Windows 7, il file system esegue il trim in maniera automatica sui settori dei file cancellati ed in altre circostanze (spostamenti, formattazioni, deframmentazioni - sì, proprio così: questo avviene alla fine dell'operazione - modifica delle partizioni, ecc).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 21-06-2014 alle 17:43.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 16:44   #4193
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14664
Sto per cambiare nuovamente il mio disco di sistema (840 Evo 120) e volevo puntare su un Raid0 di due Vector 128 (me ne dovrebbe rientrare uno la sett. prossima dal rma e l'altro lo comprerei) ma non so se faccio la cosa giusta.
In alternativa "potrei" rimanere a disco singolo e qui sceglierei di comprare il Vector 150 da 240gb oppure il Samsung 840 Evo da 250gb (che costa meno), quest'ultimo lo scarterei solo per massime prestazioni un po limitate (in scritura dopo un po di usura) se un domani decidessi di fare ancora un raid0 di due dischi da 240-250gb ovv.
Diciamo che ora sono un po indeciso, uso "ancora" il win 7 x64, un po di gaming e multimedia e non faro' mai del video editing sul disco C ma se devo fare il raid0 da due ssd "piccoli" (120-128gb) vorrei anche rimanere con delle prestazioni abbastanza buone nel tempo (visto anche le loro 4k / iops inferiori ai loro fratelli più grandi)

Uso già dei bios mod per la mia mobo coi IRST sata/raid rom aggiornati (12.9) ed anche quello di windows, il Trim quindi mi funzionerà correttamente?

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Volete acquistare un SSD? Aspettate un attimo che forse fra un po' ci saranno cali di prezzi generalizzati e sostanziali:

Get Ready For an SSD Price War
http://www.tomshardware.com/news/ssd...ton,27101.html



SSD suppliers set to engage in fierce price competition, say sources

http://www.digitimes.com/news/a20140619PD200.html
Da quando pensi che cominceranno a calare sti ssd?
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 22-06-2014 alle 16:47.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 17:04   #4194
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Sto per cambiare nuovamente il mio disco di sistema (840 Evo 120) e volevo puntare su un Raid0 di due Vector 128 (me ne dovrebbe rientrare uno la sett. prossima dal rma e l'altro lo comprerei) ma non so se faccio la cosa giusta.
Secondo me no. Perché insistere con il raid, fra l'altro di SSD da una marca tristemente nota per avere in generale alti tassi di reso (come mi sembra di capire tu stesso stai sperimentando) rispetto alla media?

Quote:
In alternativa "potrei" rimanere a disco singolo e qui sceglierei di comprare il Vector 150 da 240gb oppure il Samsung 840 Evo da 250gb (che costa meno), quest'ultimo lo scarterei solo per massime prestazioni un po limitate (in scritura dopo un po di usura) se un domani decidessi di fare ancora un raid0 di due dischi da 240-250gb ovv.
Diciamo che ora sono un po indeciso, uso "ancora" il win 7 x64, un po di gaming e multimedia e non faro' mai del video editing sul disco C ma se devo fare il raid0 da due ssd "piccoli" (120-128gb) vorrei anche rimanere con delle prestazioni abbastanza buone nel tempo (visto anche le loro 4k / iops inferiori ai loro fratelli più grandi)
Le prestazioni "calano con il tempo" se non usi il trim o se non funziona (oppure sugli SSD dotati di controller Sandforce che hanno problemi con il trim). L'usura delle celle di memoria o l'uso dell'SSD di per sé non fa calare le prestazioni nel tempo.

Quote:
Uso già dei bios mod per la mia mobo coi IRST sata/raid rom aggiornati (12.9) ed anche quello di windows, il Trim quindi mi funzionerà correttamente?
Difficile dirlo. Se hai già sperimentato problemi di cali prestazionali nel tempo, a prescindere dall'intensità d'uso, è facile che già ora non funzioni correttamente sulla tua configurazione.

Quote:
Da quando pensi che cominceranno a calare sti ssd?
Non saprei, ma vedendo i precedenti cali, forse a partire da dopo l'estate o poco prima la sua fine.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 17:24   #4195
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14664
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Secondo me no. Perché insistere con il raid, fra l'altro di SSD da una marca tristemente nota per avere in generale alti tassi di reso (come mi sembra di capire tu stesso stai sperimentando) rispetto alla media?


Le prestazioni "calano con il tempo" se non usi il trim o se non funziona (oppure sugli SSD dotati di controller Sandforce che hanno problemi con il trim). L'usura delle celle di memoria o l'uso dell'SSD di per sé non fa calare le prestazioni nel tempo.

Difficile dirlo. Se hai già sperimentato problemi di cali prestazionali nel tempo, a prescindere dall'intensità d'uso, è facile che già ora non funzioni correttamente sulla tua configurazione.


Non saprei, ma vedendo i precedenti cali, forse a partire da dopo l'estate o poco prima la sua fine.
Grazie della risposta!
Si, il mio Vector 128 (disco secondario) è morto diversi mesi fa, durante un overclock non riuscito della ram
Quindi vado di 840 Evo da 250gb e risparmio?
Tuttora queste nuove TLC pare che vanno abbastanza bene, se conti che nel mio caso ho soli 1.45Tb scritti sul mio Evo 120 dall'inizio dell'anno quando l'ho comprato.
C'è qualche "lato oscuro" delle TLC che io magari non sappia?

Cmq, le prestazioni sono superiori (dalle review che ho letto) col Evo 250, confermi?
Cosi' facendo metterò in vendita sia l'attuale Evo 120 che il Vector 128 che mi arriverà.

Come alternativa ero anche "tentato" di prendere (qui sul mercatino) un nuovo Intel 730 da 240GB (SSDSC2BP240G410) ma ovv ad un prezzo ben più alto del 840 Evo (160 euri spedito)

Edit:
Mi sa che vado di Evo 250Gb, guarda le prestazioni del mio Evo 120 ora, con 34 gb di spazio libero:

__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 22-06-2014 alle 17:33.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 17:57   #4196
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Quindi vado di 840 Evo da 250gb e risparmio?
Dipende da quello che cerchi e cosa vuoi farci. Non mi è molto chiaro.
L'840 Evo va bene per usi generali, ma le prestazioni in scrittura attento che sono alte fino a che il buffer speciale SLC non si riempe. Data la sua dimensione generalmente non tende ad esaurirsi tranne durante operazioni di scrittura prolungata (editing video, ecc).

Quote:
Tuttora queste nuove TLC pare che vanno abbastanza bene, se conti che nel mio caso ho soli 1.45Tb scritti sul mio Evo 120 dall'inizio dell'anno quando l'ho comprato.
C'è qualche "lato oscuro" delle TLC che io magari non sappia?
Il "lato oscuro" è che si usurano più velocemente (non che la cosa riguardi normali utenti in ogni caso) specie dopo aver raggiunto il limite delle scritture nominale (che è 1000 invece di 3000 delle MLC. Ma mentre generalmente le TLC montate in questi Samsung giungono a morte spontanea attorno alle 3000-3500 scritture, le MLC sembrano durare più del triplo di questo valore, in genere) e che sono tendenzialmente più lente in scrittura delle MLC, cosa che però l'840 EVO tende a ben mascherare.

Quote:
Cmq, le prestazioni sono superiori (dalle review che ho letto) col Evo 250, confermi?
Cosi' facendo metterò in vendita sia l'attuale Evo 120 che il Vector 128 che mi arriverà.
La versione da 250GB ha prestazioni con scritture sostenute (a buffer SLC esaurito) superiori a quelle della versione da 120GB, oltre ad avere tale buffer più grande, dunque meno propenso ad esaurirsi prima di raggiungere tali frangenti.

Quote:
Come alternativa ero anche "tentato" di prendere (qui sul mercatino) un nuovo Intel 730 da 240GB (SSDSC2BP240G410) ma ovv ad un prezzo ben più alto del 840 Evo (160 euri spedito)
Ecco, è qui che non capisco. Passi da un estremo all'altro senza apparentemente criterio logico se non quello della "scimmia da acquisto".

Quote:
Edit:
Mi sa che vado di Evo 250Gb, guarda le prestazioni del mio Evo 120 ora, con 34 gb di spazio libero:
Non che il benchmark Samsung sia il massimo dell'obiettività però. Ovviamente non andrà a misurare le prestazioni in scrittura quando il buffer SLC di questi SSD (denominato "turbowrite") si è esaurito.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 22-06-2014 alle 18:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 20:07   #4197
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14664
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dipende da quello che cerchi e cosa vuoi farci. Non mi è molto chiaro.
L'840 Evo va bene per usi generali, ma le prestazioni in scrittura attento che sono alte fino a che il buffer speciale SLC non si riempe. Data la sua dimensione generalmente non tende ad esaurirsi tranne durante operazioni di scrittura prolungata (editing video, ecc).
Gaming multiplayer ...
La verità e che non ci faccio niente di "professionale" col pc che uso prevalentemente solo per hobby i.e. overclock e gaming ma vorrei avere sia le prestazioni ottimali che una buona stabilita e protezione dei dati nei casi critici, sopratutto nei arresti dovuti all'oc troppo spinto
Se devo fare del video editing (sporadicamente) userò il Barracuda XT


Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Il "lato oscuro" è che si usurano più velocemente (non che la cosa riguardi normali utenti in ogni caso) specie dopo aver raggiunto il limite delle scritture nominale (che è 1000 invece di 3000 delle MLC. Ma mentre generalmente le TLC montate in questi Samsung giungono a morte spontanea attorno alle 3000-3500 scritture, le MLC sembrano durare più del triplo di questo valore, in genere) e che sono tendenzialmente più lente in scrittura delle MLC, cosa che però l'840 EVO tende a ben mascherare.
Si, in parte lo sapevo, appunto non ne sono sicuro se prendere l'Evo oppure no
La realtà e che non credo sia l'ultima volta quando ci aggiorno il hardware quindi 99% lo cambierò molto prima delle 3000 scritture (delle sue TLC)

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
La versione da 250GB ha prestazioni con scritture sostenute (a buffer SLC esaurito) superiori a quelle della versione da 120GB, oltre ad avere tale buffer più grande, dunque meno propenso ad esaurirsi prima di raggiungere tali frangenti.
Esatto, e se sono arrivato solo di recente a 33.5 Gb di spazio libero sul mio Evo 120 (dovuto al BF3 Premium + Watch Dogs) conta che non arriverò mai a riempire più di meta' il nuovo ssd (che sia da 240, 250 o 256gb)
L'evo quindi ci può stare

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ecco, è qui che non capisco. Passi da un estremo all'altro senza apparentemente criterio logico se non quello della "scimmia da acquisto".
Forse non capisco neanch'io e si, la scimmia da acquisto ci può stare anche lei (come sempre) ma anche (ripeto) un raid0 futuro (e qui come bene lo sai devo scartare l'840 Evo):

http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...ng-840-EVO-120

Quanto per l'Intel 730 non mi convince al livello di prestazioni in scrittura, mi sa che mi ci ributto sul nuovo Vector 150 da 240gb
Abbiamo qualche motivo di pensare che anche quest'ultimi (fortemente revisionati e a quanto pare più stabili rispetto ai Vector originali anche se leggermente inferiori in prestazioni) sono propensi ai decessi imprevisti come i primi, con tutta la nuova tecnologia Ocz + Toshiba dentro?
L'overprovisioning aumentato garantisce il doppio delle scritture giornalieri rispetto ai primi Vector
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 22-06-2014 alle 20:10.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2014, 21:06   #4198
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Si, in parte lo sapevo, appunto non ne sono sicuro se prendere l'Evo oppure no
La realtà e che non credo sia l'ultima volta quando ci aggiorno il hardware quindi 99% lo cambierò molto prima delle 3000 scritture (delle sue TLC)
Ma anche ad arrivare a 1000 (che poi è il limite per il quale l'indicatore di usura è dimensionato), è dura. Sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC dopo 14 mesi d'uso e 10.7 terabyte scritti ero (prima dell'upgrade ad SSD più capiente) ancora a 59 cicli di scrittura su 1000. Dando per assunta una write amplification doppia (perché magari io non faccio un uso normale degli SSD, avendo i PC sempre accesi), sarebbero stati comunque 118 su 1000. Dunque 8 anni e mezzo di aspettativa di vita "nominale" complessiva (senza considerare l'uso oltre tale limite).

Quote:
Forse non capisco neanch'io e si, la scimmia da acquisto ci può stare anche lei (come sempre) ma anche (ripeto) un raid0 futuro (e qui come bene lo sai devo scartare l'840 Evo):

http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...ng-840-EVO-120
Conosco questo sito, l'idea è buona, ma la metodologia non è rappresentativa dell'uso dell'SSD in condizioni normali. Questo test è fatto con dati completamente random, riempendo al massimo l'SSD e senza trim. Questo implica che a parità di scritture il drive si usura molto più velocemente, oltre ad avere ovviamente prestazioni inferiori. In assenza di trim (visto che l'utente in questione voleva testare questo per il raid) va tassativamente aumentato l'overprovisioning per mantenere le prestazioni stabili e sufficientemente elevate, oltre a diminuire la write amplification e quindi l'usura a parità di scritture.

I Samsung 840 EVO fra l'altro hanno a causa del buffer SLC "turbowrite" meno overprovisioning di fabbrica degli altri SSD, e questo determina un aumento dell'usura in situazioni atipiche (non comuni per l'utenza target, di tipo consumer, che generalmente ha il trim funzionante ed ha workload prevalentemente di tipo semi sequenziale. Con il trim abilitato e funzionante, tutto lo spazio libero del drive funge da overprovisioning), come quella del test.

Quote:
Quanto per l'Intel 730 non mi convince al livello di prestazioni in scrittura, mi sa che mi ci ributto sul nuovo Vector 150 da 240gb
Abbiamo qualche motivo di pensare che anche quest'ultimi (fortemente revisionati e a quanto pare più stabili rispetto ai Vector originali anche se leggermente inferiori in prestazioni) sono propensi ai decessi imprevisti come i primi, con tutta la nuova tecnologia Ocz + Toshiba dentro?
L'overprovisioning aumentato garantisce il doppio delle scritture giornalieri rispetto ai primi Vector
Mettiamo come punto fermo che i produttori garantiscono quello che vogliono loro, a prescindere dalle caratteristiche del drive, per ragioni prettamente commerciali (principalmente limitare o prevenire l'acquisto di drive consumer da parte dell'utenza enterprise, ma allo stesso tempo cercare quando necessario di far figurare i nuovi modelli come migliori dei precedenti), un po' come le limitazioni software delle schede video professionali rispetto a quelle gaming.

Quanto ai Vector 150 non saprei se la situazione sia migliorata, ma in generale fino a poco tempo fa gli OCZ figuravano abbastanza male della classifica dei tassi di RMA:

http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

Personalmente aspetterei ancora prima di acquistare un SSD OCZ.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 18:23   #4199
vuoi1scinquanta
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 116
vi segnalo questo link
http://www.amazon.it/gp/socialmedia/..._s_azit_n7hkhm
per avere un buono amazon da 5€ su una spesa minima di 50€, utilizzabile anche per l'acquisto di un ssd.
l'ho sfruttato oggi stesso e vale fino al 28 giugno
vuoi1scinquanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 20:53   #4200
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14664
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma anche ad arrivare a 1000 (che poi è il limite per il quale l'indicatore di usura è dimensionato), è dura. Sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC dopo 14 mesi d'uso e 10.7 terabyte scritti ero (prima dell'upgrade ad SSD più capiente) ancora a 59 cicli di scrittura su 1000. Dando per assunta una write amplification doppia (perché magari io non faccio un uso normale degli SSD, avendo i PC sempre accesi), sarebbero stati comunque 118 su 1000. Dunque 8 anni e mezzo di aspettativa di vita "nominale" complessiva (senza considerare l'uso oltre tale limite).


Conosco questo sito, l'idea è buona, ma la metodologia non è rappresentativa dell'uso dell'SSD in condizioni normali. Questo test è fatto con dati completamente random, riempendo al massimo l'SSD e senza trim. Questo implica che a parità di scritture il drive si usura molto più velocemente, oltre ad avere ovviamente prestazioni inferiori. In assenza di trim (visto che l'utente in questione voleva testare questo per il raid) va tassativamente aumentato l'overprovisioning per mantenere le prestazioni stabili e sufficientemente elevate, oltre a diminuire la write amplification e quindi l'usura a parità di scritture.

I Samsung 840 EVO fra l'altro hanno a causa del buffer SLC "turbowrite" meno overprovisioning di fabbrica degli altri SSD, e questo determina un aumento dell'usura in situazioni atipiche (non comuni per l'utenza target, di tipo consumer, che generalmente ha il trim funzionante ed ha workload prevalentemente di tipo semi sequenziale. Con il trim abilitato e funzionante, tutto lo spazio libero del drive funge da overprovisioning), come quella del test.


Mettiamo come punto fermo che i produttori garantiscono quello che vogliono loro, a prescindere dalle caratteristiche del drive, per ragioni prettamente commerciali (principalmente limitare o prevenire l'acquisto di drive consumer da parte dell'utenza enterprise, ma allo stesso tempo cercare quando necessario di far figurare i nuovi modelli come migliori dei precedenti), un po' come le limitazioni software delle schede video professionali rispetto a quelle gaming.

Quanto ai Vector 150 non saprei se la situazione sia migliorata, ma in generale fino a poco tempo fa gli OCZ figuravano abbastanza male della classifica dei tassi di RMA:

http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

Personalmente aspetterei ancora prima di acquistare un SSD OCZ.
Grazie dei chiarimenti, è stato più che sufficiente
Inoltre ho letto anche questa rece:

http://www.tweaktown.com/articles/58...ort/index.html

E mi ha convinto, andrò di due 840 Evo da 250 gb in raid 0

Qualche consiglio sul stripe size?
16, 32 o 64k?
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & schiit Vali 2 ++ hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + pulsar x2h 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v