Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2024, 15:28   #21821
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ok. Samsung di solito la evito perchè non mi fido, troppi casini in passato, ormai mi ha perso credibilità, certo dipende anche dal prezzo ma di solito i samsung non sono bassi.
Comunque vedrò che occasioni si presentano, tanto ho tempo, magari al black friday colgo l'offertona.
Beh, se non ti senti di prendere l'870 EVO vai pure di MX500, alla fine non ci perdi tanto, semplicemente non la vedo una scelta sensata (a parità di prezzo ovviamente) visto che sì, l'870 EVO ha avuto qualche problemuccio in passato ma come tanti SSD in commercio, per esempio dell'MX500 si può dire che all'inizio soffriva di un esagerato WAF e ora è stata segnalata una falla sull'ultimo firmware: https://www.techpowerup.com/326587/c...erflow-attacks - roba che succede sotto specifiche condizioni penso, eh, però è da far notare se vogliamo prendere il pelo nell'uovo. Io ritengo l'870 EVO superiore all'MX500 per il miglior controller; le NAND flash sono peggiori essendo 128L TLC vs. 176L TLC, in più quelle Micron di quella generazione sono molto buone, ma in SATA III non si vede la differenza visto che si è in grado di saturare la banda anche con le vecchie 64L. Cambiano gli IOPS ma niente di che.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2024, 19:54   #21822
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Beh, se non ti senti di prendere l'870 EVO vai pure di MX500, alla fine non ci perdi tanto, semplicemente non la vedo una scelta sensata (a parità di prezzo ovviamente) visto che sì, l'870 EVO ha avuto qualche problemuccio in passato ma come tanti SSD in commercio, per esempio dell'MX500 si può dire che all'inizio soffriva di un esagerato WAF e ora è stata segnalata una falla sull'ultimo firmware: https://www.techpowerup.com/326587/c...erflow-attacks - roba che succede sotto specifiche condizioni penso, eh, però è da far notare se vogliamo prendere il pelo nell'uovo. Io ritengo l'870 EVO superiore all'MX500 per il miglior controller; le NAND flash sono peggiori essendo 128L TLC vs. 176L TLC, in più quelle Micron di quella generazione sono molto buone, ma in SATA III non si vede la differenza visto che si è in grado di saturare la banda anche con le vecchie 64L. Cambiano gli IOPS ma niente di che.
Ho visto dal tuo link che su TPU ci sono database di ogni cosa compresi gli SSD, mi sono divertito a filtrare i sata, 2TB e TLC:
https://www.techpowerup.com/ssd-spec...m=1&capacity=7
vedo che molti sono usciti nel 2018-19, solo pochi negli anni '20, cambia qualcosa secondo voi? magari il controller è più recente e scalda meno visto che la velocità è cappata dal sata... sui crucial mx500 (2018) è a 40nm, sui samsung 870 (2021-23) a 14nm, detta così sembra un abisso.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 10:30   #21823
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
No, non cambia nulla perché tanto gli SSD non usano più la bill of material (BOM) iniziale, quindi hanno tutti cambiato controller e NAND flash bene o male. L’870 EVO te l’ho detto, comunque, è superiore all’MX500 per il controller, più nello specifico:
- maggior numeri di core: il numero di core del Samsung MKX è 3 mentre quello del Silicon Motion SM2259H è di 1;
- maggior numero di canali: 8 vs. 4;
- frequenza dei canali maggiore (teoricamente): SM2259H 800 MT/s mentre l’MKX dovrebbe essere 1200-1400 MT/s date anche le NAND flash (V6, 128L TLC);
- processo produttivo più recente e più efficiente: 40 nm vs. 14 nm, infatti usano anche core diversi, Argonaut Risc Core (ARC) per l’SM2259H e ARM Cortex-R3 per l’MKX. L’870 EVO è molto più efficiente non a caso, puoi vederlo nelle review.

Per le NAND flash, invece, l’MX500 è invece migliore usando le Micron B47R (176L TLC) contro le Samsung V6 dell’870 EVO.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 19-09-2024 alle 10:32.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 18:28   #21824
perfetti
Senior Member
 
L'Avatar di perfetti
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 695
https://prnt.sc/NAVRtPanmeOh
https://prnt.sc/_ZCnHn9abRdd

__________________
Email : perfetti2002@yahoo.it
perfetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 19:16   #21825
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da perfetti Guarda i messaggi
Non servono a niente queste immagini, uno perché posti solo i valori del sequenziale che sono quelli solitamente meno importanti a meno che non si vuol giocare a chi fa pipì più lontano... , e due perché non c'è evidente correlazione tra le schermate di CristalDiskMark e le unità SSD. Bisogna mettersi di impegno ed usare l'immaginazione per capire ogni singolo test a che unità appartiene.

Le cose esposte in pubblico si fanno bene o non si fanno affatto
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 20:04   #21826
perfetti
Senior Member
 
L'Avatar di perfetti
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 695
non ho ben capito se alludi al fatto che questi ssd sono sullo stesso pc i dati di ogni singolo componente li trovi nella descrizione oltre al fatto che su ogni foto di cristaldiskinfo hai tutti gli ssd in elenco ma ti posto altre foto con hwinfo64
https://prnt.sc/rtxTYYuOnUbI
https://prnt.sc/psiYdUHKiA4c
4 ssd son montati su 4 slot m2 mentre i restanti 3 sono su 2 Adattatore M.2 PCIe ( uno supporta 2 ssd di tipo sata 860 evo) mentre l'ultimo l'870 evo non lo sfrutto al massimo per via del pci limitato 3.0 ma lo uso solo per backup winzozz ....ti va bene il tutto caro ???
__________________
Email : perfetti2002@yahoo.it
perfetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2024, 06:20   #21827
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da perfetti Guarda i messaggi
non ho ben capito .

..ti va bene il tutto caro ???

Sì non hai capito niente, caro. Tranquillo non è un problema
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2024, 09:29   #21828
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1727
Sulla poca utilità del sequenziale hai ragione,
ma sulle schermate di CrystalDiskInfo c'è la lettera dell'unita e la stessa la lettera la vedi anche sulle schermate di CrystalDiskMark, la correlazione è facile.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2024, 11:25   #21829
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Sulla poca utilità del sequenziale hai ragione,
ma sulle schermate di CrystalDiskInfo c'è la lettera dell'unita e la stessa la lettera la vedi anche sulle schermate di CrystalDiskMark, la correlazione è facile.
CristalDiskMark offre la possibilità di scrivere qualcosa nel campo in basso, in una situazione del genere scrivere l'SSD cui si riferisce il benchmark mi sembra intuibile

Le lettere di unità sono aleatorie perché al momento non si sapeva che gli SSD erano collegati allo stessa scheda madre.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2024, 18:13   #21830
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Specifichiamo che un benchmark come CDM che in questo caso non esprime neanche gli IOPS non è estremamente utile anche se mostrasse le performance in random, quelle tanto enfatizzate dagli utenti che non sanno cos’è una scrittura sequenziale. O perlomeno, quelli che pensano che all’avanzare dei controller e delle NAND flash le performance in 4KB aumenteranno sempre di più quando tra i Gen5 e i Gen4 c’è una differenza di 7 MB/s…

Comunque gli SSD intuibili anche senza allineare CDI con CDM, basta ricordarsi le loro performance dichiarate e basta.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2024, 18:33   #21831
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
guardando un po di mobo vedoche spesso hanno uno slot M2 x2 invece che x4, cioè pcie3x2 o pcie4x2. Mi sembra una vaccata, perchè anche se il pcie4x2 ha una banda pari al pcie3x4, comunque dimezzerà le prestazioni dell'ssd inserito, perchè gli SSD usano tutti 4 canali quindi 2 resterebbero inutilizzati. O no?
Esempio per chiarire: anche se monto un ssd pcie3x4 su uno slot pcie4x2 che in teoria hanno pari banda, userà solo 2x perciò dimezzerà le prestazioni anche di un ssd pcie3 (e pcie2, ecc), insomma non sfrutterà mai appieno l'ssd pur se vecchio/lento.
Giusto?

Ultima modifica di sbaffo : 21-09-2024 alle 18:35.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 20:56   #21832
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
aggiungo che i test cdm andrebbero anche fatti su un pattern grandicello, perchè con il valore standard/base di 1gb in pratica si lavora esclusivamente in DRAM SSD (per quelli che ce l'hanno)

il pattern da 1gb va giusto bene per confermare di "essere in linea" con ciò che ci si aspetta dal prodotto, e quindi sgamare i prodotti contraffatti, es. https://youtu.be/4q8SiZcllFA?t=1064

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 13:16   #21833
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da perfetti Guarda i messaggi
4 ssd son montati su 4 slot m2 mentre i restanti 3 sono su 2 Adattatore M.2 PCIe ( uno supporta 2 ssd di tipo sata 860 evo) mentre l'ultimo l'970 evo non lo sfrutto al massimo per via del pci limitato 3.0 ma lo uso solo per backup winzozz ....


Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
guardando un po di mobo vedo che spesso hanno uno slot M2 x2 invece che x4, cioè pcie3x2 o pcie4x2. Mi sembra una vaccata, perchè anche se il pcie4x2 ha una banda pari al pcie3x4, comunque dimezzerà le prestazioni dell'ssd inserito, perchè gli SSD usano tutti 4 canali quindi 2 resterebbero inutilizzati. O no?
No. In teoria - non so se poi sono state fatte delle prove empiriche - un ssd con controller compatibile pcie 4.0 ha una capacità doppia di trasferire dati per linea (16 GT/s invece di 8). Come dire, se fossero strade, che ogni corsia pcie 4.0 viaggia a 160 Km/h mentre in una corsia pcie 3.0 le auto viaggiamo tutte a 80 KM/h.

Il limite capisci che diventa la corsia (linea) non la tecnologia pcie:
i dispositivi potrebbero essere in grado di raggiungere la stessa produttività utilizzando meno corsie, il che significa liberare più corsie. Ad esempio, il Samsung 990 EVO funziona alla stessa velocità se collegato ad uno slot pcie 4.0 x4 o ad uno slot pcie 5.0 x2, lasciando libere ben due corsie della cpu. Utilizzare meno corsie è importante perché le CPU forniscono solo un numero limitato di corsie, che devono essere distribuite tra i dispositivi.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Esempio per chiarire: anche se monto un ssd pcie3x4 su uno slot pcie4x2 che in teoria hanno pari banda, userà solo 2x perciò dimezzerà le prestazioni anche di un ssd pcie3 (e pcie2, ecc), insomma non sfrutterà mai appieno l'ssd pur se vecchio/lento.
Giusto?
Si è così.
Se monti un ssd pcie 3.0 x4 (mettiamo un Samsung 970 EVO) su uno slot pcie 4.0 x2 lui andrà a 8 GT/s ma avrà solo 2 linee da saturare, quindi vedrai tipo 1600 MB/s.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
aggiungo che i test cdm andrebbero anche fatti su un pattern grandicello, perchè con il valore standard/base di 1gb in pratica si lavora esclusivamente in DRAM SSD (per quelli che ce l'hanno)

il pattern da 1gb va giusto bene per confermare di "essere in linea" con ciò che ci si aspetta dal prodotto, e quindi sgamare i prodotti contraffatti, es. https://youtu.be/4q8SiZcllFA?t=1064

ciao ciao
My two cents

Non cambia quasi mai molto mettendo un pattern più grande di 1GiB.
Il pattern (Working Set) è il file creato dal software a inizio test.
Rappresenta l'area di test con dati casuali.
La grandezza del blocco (letto/scritto) che invece viene usato per il test, viene definito nelle impostazioni del programma dove si possono variare quelli di default: sequenziale 1MiB e casuale 4KB.
Tornando al working set, essendo un ssd questo file è sparso sui blocchi sparsi
Quando si fà la lettura, il software pesca casualmente blocchi da leggere all'interno del working set.
Non lo legge tutto ma dei set e fà una media.
Il test di scrittura avviene in set altrettanto ridotti.
Eventuali aumenti di prestazioni (fittizie) osservabili in CDM si osservano si, appunto, se il working set viene messo su caching.
Nello storage aziendale, questo è molto probabile, mentre per i test degli ssd consumer non avviene.
Il working set è un file effettivamente su nand flash dell'ssd e la lettura (e scrittura) è un dato reale che esula da caching.
Per la scrittura c'è una cache di scrittura pSLC ma questa dipende dalle modalità di uso della nand da parte del controller.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 13:35   #21834
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Il working set è un file effettivamente su nand flash dell'ssd e la lettura (e scrittura) è un dato reale che esula da caching.
Per la scrittura c'è una cache di scrittura pSLC ma questa dipende dalle modalità di uso della nand da parte del controller.

Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)

I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".

In parole semplici seppur imprecise
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 14:52   #21835
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
No. In teoria - non so se poi sono state fatte delle prove empiriche - un ssd con controller compatibile pcie 4.0 ha una capacità doppia di trasferire dati per linea (16 GT/s invece di 8). Come dire, se fossero strade, che ogni corsia pcie 4.0 viaggia a 160 Km/h mentre in una corsia pcie 3.0 le auto viaggiamo tutte a 80 KM/h.
.....
Si è così.
Se monti un ssd pcie 3.0 x4 (mettiamo un Samsung 970 EVO) su uno slot pcie 4.0 x2 lui andrà a 8 GT/s ma avrà solo 2 linee da saturare, quindi vedrai tipo 1600 MB/s.
Mmmh, io dicevo la stessa cosa, forse non sono stato chiaro. Per me vale la seconda.

Quote:
Il limite capisci che diventa la corsia (linea) non la tecnologia pcie:
i dispositivi potrebbero essere in grado di raggiungere la stessa produttività utilizzando meno corsie, il che significa liberare più corsie. Ad esempio, il Samsung 990 EVO funziona alla stessa velocità se collegato ad uno slot pcie 4.0 x4 o ad uno slot pcie 5.0 x2, lasciando libere ben due corsie della cpu. Utilizzare meno corsie è importante perché le CPU forniscono solo un numero limitato di corsie, che devono essere distribuite tra i dispositivi.
il 990 è una porcata "ibrida" finto pcie5, le prestazioni sono da 4x4 (5000mb/s), il 5x2 per forza non strozza, se fosse da 10.000 strozzerebbe eccome:
https://www.hwupgrade.it/news/storag...x4_123657.html
comunque io parlavo di x2 sempre non "a scalare".

Lo slot x2 ha senso lato mobo per risparmiare 2 linee, o se ne avanzano 2, meno lato SSD. Poi è vero che nell'uso reale di Win la velocità di picco serve a poco, ma probabilmente gli ssd sugli slot secondari saranno per i dati, quindi i trasferimenti potrebbero essere belli pesanti. Quasi quasi sarebbe meglio usare lo slot x2 per Windows... se non fosse spesso imboscato sotto le schede video.


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)

I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".

In parole semplici seppur imprecise
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
E i mb di ram riservati degli hmb non bastano?

Ultima modifica di sbaffo : 24-09-2024 alle 15:26.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 15:01   #21836
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
Il controller assistito da una buona e veloce DRAM di norma lavora bene al contrario di quando deve lavorare con i pochi MB basati sulla RAM di sistema (HMB) o appoggiarsi per le stesse operazioni sulle molto più lente memorie NAND.

Perché da qualche parte le mappature devi farle, o le fai sulla velocissima e vicinissima DRAM pensata proprio per questo scopo, oppure le fai sulla più lontana RAM del PC che magari è anche poca, peggio ancora se le fai sulla "lente" memorie NAND. E se le fai sulle NAND le usuri di più...

ps. i primi SSD erano senza DRAM, fu introdotta successivamente perché ritenuta importante innovazione, volendo se ne può fare a meno, poche cose sono indispensabili a questo mondo per fortuna. Ma per pochi euro, perché non stare con l'innovazione?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 24-09-2024 alle 15:14.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 15:23   #21837
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)

I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".

In parole semplici seppur imprecise
Assolutamente come dici, DRAM tiene solo o porzioni di istruzioni (file) cercati ripetutamente dall'host o gli algoritmi che servono al controller, niente altro.. e per farne a meno servono 32 miseri MB


Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mmmh, io dicevo la stessa cosa, forse non sono stato chiaro. Per me vale la seconda.


il 990 è una porcata "ibrida" finto pcie5, le prestazioni sono da 4x4 (5000mb/s), il 5x2 per forza non strozza, se fosse da 10.000 strozzerebbe eccome:
https://www.hwupgrade.it/news/storag...x4_123657.html
comunque io parlavo di x2 sempre non "a scalare".

Lo slot x2 ha senso lato mobo per risparmiare 2 linee, o se ne avanzano 2, meno lato SSD. Poi è vero che nell'uso reale di Win la velocità di picco serve a poco, ma probabilmente gli ssd sugli slot secondari saranno per i dati, quindi i trasferimenti potrebbero essere belli pesanti.


Il Samsung 990 EVO non è una porcata ma una scommessa sul futuro... arrivata troppo presto, visto che quando ci saranno realmente molti notebook con slot nvme di tipo pcie 5.0, questo Samsung sarà un "vecchio" modello.
Samsung da questo punto di vista ha spiiegato la ragione per averlo reso compatibile pcie 5.0 / 4.0 mantenendolo di fatto un pcie 4.0: i notebook più dei desktop hanno linee pci express dalla cpu limitate, dunque occuparne solo 2 anzichè 4 significa lasciare banda per altri dispositivi.
Il problema del 990 EVO sono le celle obsolete... e che è un DRAM less ovviamente.


Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
E i mb di ram riservati degli hmb non bastano?
La mappatura è l'indice di tutto quello che c'è poi sulle nand (nella ricerca di file ad esempio, o nella scrittura per localizzare le celle cancellate e quindi scrivibili).
Avere un indice veloce cioè su DRAM o RAM invece che su NAND Flash è - prestazionalmente - come la differenza tra hdd e ssd.
La mappatura su RAM che attua HMB però ha dei limiti:
- di spazio: 32MB sono sufficienti ma non sono 1GB, quindi una parte della mappatura (quella dei dati statici) rimane su Nand
- di prestazione: l'aggiornamento ha una latenza superiore, quindi la scrittura I/0 ne risente.


EDIT.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 24-09-2024 alle 19:48.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 15:42   #21838
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Assolutamente come dici, DRAM tiene solo o porzioni di istruzioni (file) cercati ripetutamente dall'host o gli algoritmi che servono al controller, niente altro.. e per farne a meno servono 32 miseri MB
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-spec.../?dram=1&plp=1

se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...

Ultima modifica di sbaffo : 24-09-2024 alle 18:00.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 16:58   #21839
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455




^^ cliccami


fonte: https://www.tomshardware.com/reviews...ew,5573-2.html

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 17:45   #21840
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 475
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora?
Si chiama consumismo (e relative novità ogni 3 giorni); le prime a fregarsi sono le aziende stesse che proprinano cose assurde, come i microprocessori da 1 miliardo di transitor, quando per fare office automation (lavoro impiegatizio) ne bastano poco più di 3 milioni (l'ultima versione di Pentium, 586, parlo di metà anni '90); decisamente meno costosi da produrre.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v