|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21201 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
|
Quote:
Succede a tutti i QLC (sia sata che nvme) e succede per i TLC ma difficilmente si nota negli ssd sata che già saturano la banda di scrittura. Il rallentamento (scrittura e minimamente in lettura per i dramless) è causato dalla mancanza di spazio/celle libere della cache ormai esclusivamente dinamica (cioè spazio ssd usato liberamente dal controller) perchè la scrittura SLC occupa 3 volte o 4 volte (TLC/QLC) lo spazio utilizzato su ssd. Esempio: mi rimangono 30 GB sul mio nvme pcie 4.0 TLC da 4500 MB/S di scrittura, devo scrivere 5 GB ed il controller inizia a scrivere in modalità cache pSLC. In tutto 5 GB occupano nella cache spazio per 15 GB (ogni cella a 3bit viene scritta con 1bit solo). Il controller scriverà per mancanza di spazio, pochi blocchi in cache e poi scriverà direttamente su celle TLC. La velocità di scrittura diretta su cella TLC (direct-to) è assai inferiore e se l'ssd fosse col celle QLC si arriverebbe paradossalmente a velocità pari a quelle degli HDD. Forse i WD Red (non ricordo la sigla) ma sono rimasti pochi modelli sata diciamo con hardware verificabile prima dell'acquisto. Anche nei sata i prodotti, anche di marchi noti come Plextor e Patriot, sono un po un casino, peggio di prima. Quote:
Per i prodotti di storage SSD, HP ha collaborato con BIWIN Storage , un grande OEM cinese di soluzioni SSD con 25 anni di esperienza nel settore dello storage e della microelettronica. BIWIN ha ottenuto l'autorizzazione da HP per produrre SSD a suo nome. [Techpowerup] E' l'ennesimo cinesone Maxiotech MAP1602A + celle YMTC 232L ma QLC... quindi occhio all'acquisto pensando sia un affare. Cina o no se un QLC ci sono sempre alternative valide di tipo TLC. Quote:
Tecnicamente questo dramless è sempre pcie 4 anche quando va in pcie 5 poichè occupa solo META' delle linee ![]()
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#21202 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 252
|
Quote:
Quindi, tu dici che si tratta di un PCI 4 e mezzo ?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21203 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
|
E' più un "solo pcie 4" almeno per ora; quando collegato al pcie 5 usa solo due delle 4 linee che corrispondono alla velocità delle 4 linee pcie 4 , l'unico vantaggio che dicono nelle recensioni (ma non mi sembra così fondamentale) è che con questo metodo si lasciano 2 linee pcie 5 libere per altri usi (pensando più ai laptop che ne hanno meno).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 19-02-2024 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
|
Quote:
WD 850x ne soffre ad esempio? o l sk p41 ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21205 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quella è una caratteristica di tutti gli SSD in realtà, anche i migliori dopo un po' perdono di prestazioni. Se volessi veramente avere il più possibili le prestazioni stabili nel tempo dovresti andare di SSD con NAND pSLC/SLC (come il PNY LX3030) o NAND PCM (phase change memory) come le Kioxia XL-Flash, Intel 3D XPoint o le Samsung Z-NAND, ma sono memorie morte ormai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21206 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
|
Ragazzi... Giusto pur parlér ... Ho un Firecuda 530 sul primo slot disponibile (la mia Aorus Elite ne ha due 1.4 uno gestito da CPU e uno dal North bridge che non dovrebbero risentire di eventuali rallentamenti) quellp col dissipatore. Perché in scrittura vado oltre il valore dichiarato ... 7360mb/s contro 7300... E in lettura sono "fermo" a 5900? È mera curiosità...non è che mi strappo i capelli sia chiaro.
Ho tutti gli slot SATA occupati(ancora per poco ![]()
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#21207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24186
|
Quote:
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21208 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
|
aggiornamento sullo stato di salute del 860evo
in questi giorni - cancellato i dati - formattato - analisi chkdsk passata senza errori (vabbeh) - analisi magician (scansione completa) passata senza errori - nel dubbio fatto uno zero-fill - seguito il giorno successivo da un random-fill - ri formattato appena provo a copiare dei dati, qualsiasi siano e da qualsiasi fonte, dopo un po' si incricca tutto sia con teracopy che senza prima di battezzarlo difettoso in modo certo voglio provare a fare una copia dati da una distro linux live per vedere se si incarta allo stesso modo tendo comunque ad escludere un problema con windows in quanto copia/taglia/incolla funziona perfettamente con qualsiasi altro disco ![]() veramente strano il comportamento di questo ssd ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21209 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
|
Quote:
Si hai ragione lettura 7000 e scrittura 5900 ... Comunque il disco è vuoto. Ora con 150gb occupati si 900. Altra cosa ... Con il dissipatore della MB arriva a 53°. È buono? Rischio throttleling(sta praticamente sotto la VGA come per tutte le MB) o posso andare tranquillo?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 Ultima modifica di monster.fx : 22-02-2024 alle 07:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21210 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 412
|
Buonasera, ho acquistato poco fa dall'amazzonia un SN850X da 2tb con dissipatore integrato, da quel che ho letto successivvamente però la mia scheda madre la MSI MAG B550 tomahawk possiede già un dissipatore per gli M2, consigliate di prendere la versione dell'M2 senza dissipatore o è meglio utilizzare quello integrato?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21212 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
|
Alla fine ho prezo il Kingston 1024 GB KC3000 per 80€ (facendo forse una cazzata), usato su amazzonia, avrei preferito andare su altro ma visti i prezzi mi dovrò accontentare visto che avevo urgenza di dotare un pc con un disco da 1tb, non è che sia proprio entusiasta però venendo da un Micron 3400 le prestazioni sono simili ...
![]() Ultima modifica di Grezzo : 22-02-2024 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
|
Quote:
![]()
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21214 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 412
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21215 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4128
|
ciao!
per un portatile senza pretese ho preso un EMTEC X250 da 256gb. E' un M2 sata. Ho un problema strano: a freddo il portatile non rileva mai il disco, devo spegnere e riaccendere e poi si avvia tutto senza problemi. Potrebbe essere un problema di disco? nel bios non ci sono molte voci di configurazione su cui agire...
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#21216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
|
Quote:
- lo fa anche quando è attaccato a corrente? - se ritardi l'avviamento in qualche modo (antri nel bios stai 10 secondi e poi esci) lo fa ancora? potrebbe essere la batteria tampone scarica o qualche condensatore falocco che ci mette tanto a caricarsi. Se è così potresti entrare nel bios e disabilitare il fastboot, in modo che ci metta automaticmante quei 10 secondi in più prima di avviare win. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21217 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23161
|
E non vorrei che anche l'alimentatore possa essere parte in causa di questo funzionamento solo a caldo, ovvero solo dopo il primo avvio.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#21218 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4128
|
ho fatto dei test:
entrando nel bios da pc spento, sia con alimentazione che senza il disco viene riconosciuto come SM59XT2A-10-00801001 ma sotto la voce disco di avvio non c'è nessuna voce. Se esco e rientro nel bios viene visto correttamente come EMTEC X250 e sotto la voce disco avvio trovo linux e windows. ho disabilitato fast boot e secure boot ma nulla. Quando ho installato il nuovo SSD ho ripristinato win11 da una immagine fatta 5 minuti prima e ho aggiunto una partizione linux, non penso di aver sbagliato qualcosa in questo passaggio... non dovrebbe comunque centrare. Lato notebook il bios è aggiornato e non esiste un firmware da scaricare per l'EMTEC... pensavo di prendere un altro SSD M2 SATA (il notebook non supporta nvme). Eventualmente se non ne vengo a capo cosa scelgo...? Intenso, Ediloca o Fanxiang?
__________________
Happiness is a warm gun |
![]() |
![]() |
![]() |
#21219 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21220 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se persiste io propendo sempre per qualche componente elettronico che da problemi "a freddo", ma speriamo di no, che sia solo software. Ultima modifica di sbaffo : 25-02-2024 alle 23:55. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.