|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
Quote:
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5083 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
ah, altro aggiornamento... le Radiopaq Jazz sono migliori delle Xears. E ribadisco che mi sono costate 11 euro.. wow!!!
Tra l'altro mi sto rileggendo la mega comparativa di auricolari su head-fi, e le Jazz vengono ritenute "imbattibili" nella fascia di prezzo dei 30 $...
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. Ultima modifica di jojomax : 17-08-2012 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5084 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 611
|
jvc che modello?
__________________
Ho concluso positivamente con i seguenti utenti: igor34, dinamite2, salvo26, foglius, theedge70, cl3ric, brattak, kinotto88, VaNoL, ste_ita, Marci |
![]() |
![]() |
![]() |
#5085 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Eh...Saperlo!
Messaggi: 872
|
L'unica cosa che trovo oscena delle Jazz,è il filo.Ma per quella cifra,non è che si possa pretendere chissà che...Suono da 110 e lode,se si considera anche il prezzo ridicolo.Ottime.Costassero anche il doppio,Radiopaq non ruberebbe nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5086 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
Cos'ha il filo che nn va? Cmq sto ascoltando bene le Xears, sono tormentato... Inizio ad apprezzarle! Niente, le giudicherò con calma tra un paio di giorni.. Il mio problema sn le Phonak e le Shure che ho.. Troppo superiori, e condizionano i miei giudizi..
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5087 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 11
|
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio.
Da premettere che sono le mie prime in ear, sono indeciso se acquistare le Soundmagic E30 o le Xears XE200PRO. Non ascolto un genere in particolare, diciamo che ascolto un po' di tutto, quindi mi piacerebbe avere una cuffia abbastanza equilibrata. Un altro fattore molto importante è la comodità dato che le cuffie le tengo spesso per molte ore. Considerando tutti questi fattori, qual'è la scelta migliore tra le due? Ultima modifica di Ceppola : 18-08-2012 alle 02:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5088 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Eh...Saperlo!
Messaggi: 872
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di SignorBonaventura : 18-08-2012 alle 03:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5089 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 368
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5091 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
Quote:
Anche se, un giorno, una tra Sennh hd800, Shure srh1440/1840 saranno mie!
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 756
|
Quote:
Sì, direi che puoi sopravvivere in attesa di mettere da parte qualche euro in più. ![]() Il salto lo faresti sicuramente passando dalle she3680 alle GR02 ma, se cerchi qualcosa di nettamente superiore, ti converrebbe investire qualche soldo in più (non necessariamente centinaia di euro). Tra le GR02 e le Yamaha,per esempio, la differenza è notevole. Comunque sia...le GR02 valgono abbondantemente il loro prezzo. Se vuoi rimanere sotto i 100€ ti dirò che le Audio Technica CKM500 sono quelle che ascolto di più in assoluto,suonano incredibilmente bene,davvero tanto.Attualmente sono le mie preferite. ![]() Magari senti anche le opinioni degli altri,giusto per avere un quadro più chiaro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5093 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
cosa prendereste tra vsonic gr99 gr02 gr04 per musica rock/metal?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5094 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Devo prendere degli auricolari in-ear per una persona: i suoi Sennheiser CX300 (credo sia questo il modello, risalgono a 4 o 5 anni fa) la stanno lasciando. Ascolta un po' di tutto, ma soprattutto rock tradizionale e folk irlandese e scozzese (quindi strumenti a fiato e tamburi).
L'ascolto non è particolarmente prolungato né in condizioni precarie (tipo jogging), ma un requisito importante è che si senta bene ad alto volume. Il lettore è attualmente un Philips ma pure lui verrà cambiato a breve. Budget preferibilmente sotto i 50€, e siccome non sono per me niente acquisti fuori dall'Europa. Ho seguito un po' il thread e mi sto orientando su Radiopaq Custom Tuned Jazz (13€) e Klipsch Image S4 (38€), entrambi attualmente in offerta. Sul primo chiedo: ho sentito consigliare la versione Jazz, ma è la migliore a prescindere dalla musica ascoltata? Nel mio caso meglio questa versione o la Rock? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5095 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Milano
Messaggi: 318
|
Premetto che non sono un gran esperto in qualità del suono, ho solo 19 anni.
Dato che non c’è una recensione per le Klipsch Image S4, cerco di scriverne una, e spero che venga linkata al primo post. Alcuni scatti fatti da me: ![]() ![]() ![]() COMFORT E COSTRUZIONE Queste S4 sono davvero comode. Sono leggerissime e compatte. Se ben messe, non danno alcun fastidio. Non affaticano le orecchie come fanno altri modelli e si possono anche mettere in modi diversi, molto utile per chi corre e fa sport (sul manuale c’è scritto tutto). L'isolamento audio è molto buono. Mi trovo bene con i gommini medi, quelli già montati. Attenzione a indossare correttamente le cuffie, altrimenti sentirete male (è così per tutte le In-Ear, ma è meglio puntualizzarlo). Sono davvero ben fatte. Per inserirle non c’è bisogno di guardare L e R (che sono quasi illeggibili) ma basta tenerle in mano, i due auricolari hanno forme diverse che guidano le dita, il che è molto utile al buio o in altre occasioni. Ho letto sul web che il cavo sia fragile, ma a me sembra nella norma, gommato, con spessore medio. Molto comodo il contenitore in metallo fornito nella confezione. AUDIO Questa è la parte più soggettiva, dove molti potrebbero trovarsi in disaccordo. Io stesso ho cambiato idea rispetto a qualche giorno fa. Preciso che ascolto generalmente musica rock. Ho preso dei brani in considerazione per usarli come sample dai primi ascolti fino ad oggi. Sono tutti in FLAC, e tutti ascoltati sul mio Cowon, perché sul mio pc la scheda audio è integrata e non di eccelsa qualità. Eccoli: • Back in Black (AC/DC) • Let There Be Rock (AC/DC) • Bohemian Rhapsody (Queen) • Stairway To Heaven (Led Zeppelin) Gusti a parte, questi sono pezzi impegnativi, molto complessi, e credo che permettano di valutare delle buone cuffie, almeno se si conosce come suona davvero quel pezzo. Infatti, il mio punto di riferimento musicale è l’impianto stereo di mia madre in salotto (datato ma suona una meraviglia, da poco abbiamo fatto “restaurare” l’amplificatore che stava morendo). A distanza di settimane posso parlare con cognizione di causa, perché non c’è l’effetto placebo. La realtà è questa: nei primi giorni di ascolto gli auricolari devono ancora assestarsi, tanto che ho cambiato equalizzatore ogni 2 giorni. La cosa è piuttosto fastidiosa e non c’è una reale soluzione. Senza equalizzazione l’audio è chiuso e inscatolato, sembra che ci sia un velo sulla voce e sugli strumenti. A burn-in completato l’audio è limpido e bilanciato, tanto che ho disattivato l’equalizzatore, per la prima volta. Vengo dalle Sennheiser CX300 II, e la differenza è abissale (direte voi, non ci vuole tanto). Sul Cowon i9 l’audio è perfetto anche ad alto volume e non c’è una predominanza dei bassi. Ho lasciato l’equalizzatore in flat, e ho intensificato i bassi con BBE e Mach3Bass, due funzioni proprietarie Cowon. Questo è soggettivo, anche senza questi due accorgimenti il suono è molto gradevole ma gradisco un pelo di bassi in più. Ribadisco quindi l’equilibrio dell’audio, è davvero un piacere ascoltare musica con questi auricolari. Sul pc la qualità è notevolmente inferiore e i medi sono un po’ arretrati, ma questo è dato dalla ciofeca di scheda audio Realtek che ho (anzi, ringrazio l’utente che su questo forum mi ha fatto aprire gli occhi). Purtroppo è necessario equalizzare, ho dovuto alzare un po’ di frequenze dello spettro, e non ho ancora trovato il giusto equilibrio. Senza equalizzatore l’audio è troppo piatto. Non date peso a queste impressioni su PC, tenete conto che se avete una scheda audio integrata è meglio che compriate auricolari di fascia bassa. Mi sono spostato su altri generi che non sono i miei, per vedere come si comportano questi auricolari. Ho notato ciò che altri hanno detto in questo forum: i bassi iniziano a prevalere. Questo accade ascoltando musica pop e dance (contemporanea). Credo che però sia dato dai brani in sé, che sono bassosi di loro. Basti vedere il finto basso e i TUNZ-TUNZ inseriti in queste canzoni. Giocando con l’equalizzatore sicuramente si può risolvere quest’aspetto, ma ho voluto tenerlo presente, anche se non mi interessa minimamente questa musica. Approfondendo quest’aspetto, ho notato che con pezzi pop del secolo scorso la musica torna ad essere meglio bilanciata. Forse i medi arretrano un po’, ma i bassi tornano a livelli normali. I bassi predominano solo nei pezzi commerciali di oggi. CONCLUSIONE Queste Klipsch S4 a parer mio sono davvero delle ottime cuffie, sono nella fascia dei 60€, e le ho comprate su Amazon a 40€. Se non dovete ascoltare musica con strumenti non a corda, o comunque molto “sintetizzati” (pop, dance e derivati) sono le cuffie che fanno per voi. DATI TECNICI Sito web Ufficiale Risposta in frequenza: 10Hz – 19KHz Impedenza: 18-ohm Sensibilità: 110db SPL/mW Aggiornamento 26/08/2012 Continuando l'ascolto della mia libreria musicale (non è enorme, ma molti brani non li avevo ancora sentiti con le S4) ho notato degli alti limpidi e chiari. Con le Sennheiser CX300 gli alti non sapevo neanche cosa fossero. Un esempio? Il più banale è quello dei tocchi molto leggeri di charleston o di piatti di batteria. Alcune canzoni hanno un sound completamente diverso. Ma ascoltando Sound of Silence di Simon e Garfunkel mi sono accorto che prima non si sentivano neanche gli accordi più alti di chitarra. Ultima modifica di olivercervera : 27-08-2012 alle 04:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5096 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Ottimo, grazie. Linkata in prima pagina così non andrà persa nei meandri del 3d.
![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 756
|
Quote:
Per la musica rock e metal potresti trovare di meglio secondo me, sembrano cuffiette orientate più sul genere elettronico. Però... è, come sempre,una questione di gusti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
Quote:
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5099 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Milano
Messaggi: 318
|
Quote:
![]() Spero di esser stato utile! Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Eh...Saperlo!
Messaggi: 872
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:36.