|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1121 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Ciao ragazzi!
Se a qualcuno interessa vendo il mio celatin 1GHz, non ho proprio tempo, voglia e manualità per fare la modifica... senza contare che sono mesi che il pc da "elaborare" è a casa di un amico... bye! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Re: I nipotini dei Tualatin
Quote:
Da quando spariscono i messaggi dal 3ad ?? Un paio di giorni fa' segnalai lo stesso link indicato qui sopra. Qualcuno mi rispose (non rammento chi ) domandandomi a sua volta se valeva la pena spendere per resuscitare una mobo vecchia (parlavo di una P4PE ) quando un sistema Athlon 64 intero e' ormai economico. Non trovo piu' ne messaggio ne risposta !! Forse Firefox e' cosi' furbo che ritiene inutile visualizzare cose che so' gia avendole scritte io?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
provato il bios 1006.005 beta sulla mia cuv 4x-e ed ho guadagnato 1 secondo al super p da 512k! da 1m e 54s a 1m e 53s!stessa frequenza e idem tutto il resto!
ma è un miracolo? ![]() questo su asus cuv x4-e! ps che riceverà a breve un adattatore.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 35
|
Salve gente...
...bellissima discussione...mi stavo rileggendo il tutto... Vi volevo sottoporre la stessa domanda che ho fatto in un altra discussione in tema di overclocking...ma volevo anche un altro parere... Sch.madre: TUSL2 (come la CUSL2 solo con chipset VIA) Proc: P3 (Coppermine) 933Mhz (133Mhz FSB) forse BOXED Mem: 2x512mb SDRAM (133mhz) (il sistema va mooolto bene...visto che la scheda madre lo supporta...sarebbe una bella idea passare ad un tualatin?) Quale tipo di Tualatin è consigliabile "cercare"??? Grazie in anticipo, developer PS: E soprattutto se ne trovano in giro? (ottimi processori...difficili da reperire...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Quote:
Se le tue ram sono di qualita' e tengono ALMENO i 150 Mhz,allora un P III-S 1266-1400,come al solito. Ma con l'815 i benefici veri si hanno sopra i 160 Mhz. Se le ram sono standard,allora un bel Celeron senz'altro. Quelli da 1 giga e 1,1 G (stepping tb1 ovviamente) tengono bene i 133 . Il 1200 e' il compromesso migliore ma forse e' piu' difficile trovarne di buoni per i 133. I 1300 sembrerebbero tra i piu' facili da trovare ma e' dura passare i 130 mhz coi migliori. Coi Celeron spendi assai meno e se ne trovano anche in Italia. I P III-S solo all'estero salvo botte di....bottom e sono cari .Per andare sicuro rammento : step TB1. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 35
|
Scusa mi sono sbagliato con il modello della mainboard...
Quella giusta è la TUV4X...che ieri rileggendo la discussione mi era rimasto in mente quel modello...la TUSL2... Non ho capito cosa intendi per step TB1...forse mi sono perso un passaggio! ![]() Comunque metterci su un celeron da 1G praticamente credo che non dia benefici...dipende poi dalla cache...visto che anche overclockcato viaggerebbe sempre ai 133mhz! ![]() ![]() Quote:
Grazie ancora, developer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Per la Tuv4x le considerazioni di base sono di massima le stesse : se le tue ram sono linfatiche e a piu' di 133 non tirano, e' inutile sprecarci un P III- S.Non lo sfrutteresti per le sue potenzialita'.Meglio un Celeron che vada sui 1300-1500 tirato attorno ai 133. Spendi un sesto di un P III e vai bene.
Occorre aggiungere che il Via Apollo 133 e' un chipset piuttosto cachettico di suo nel gestire la ram. Quindi ,a maggior ragione ,un Celeron e' il processore piu' adeguato per il costo/beneficio. Se hai ottima ram allora cambia mobo.......... Saluti a tutti,questo e' il mio ultimo post in questa discussione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 35
|
Quote:
...la cosa che mi non mi convince del celeron è il fatto che alcuni hanno meno cache e poi il fsb a 100mhz...però come dici tu in effetti se lo si porta a 133 (e la ram non arriva a 150mhz) si potrebbe optare per un Celeron! Anche se mi allettavano i 512kb di cache dei Tualatin (che se aggiunto ai 150Mhz di fsb in oc...nn è male! ![]() Ciao a tutti Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1129 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
scusatemi una domanda importante
i tualatin a temperature sotto zero(75 gradi sotto zero per l'esattezza)come si comportano? hanno problemi di boot? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
interessanti risultati quelli del p3s su tusl2
(anche io li ho accopiati, ma i 166 non sembrano stabili, probabilmente è la mia cpu... ![]() cmq @1575 è un bel girare in ogni caso ricordo che era sempre superiore sulla BX133 @150 e dintorni che a 10 mhz FSb in più sill'815... riguardo i collagamenti AK4-X ne ho provati davvero tanti sia con ak26 che con vari vtt e anche il vcc... funzionava sempre ma non va assolutamente con An11... eppure è un vtt anche quello... forse sulla BX133 è gestito diversamente. Devo provare sto benedetto raid e i vari test con il p3s e la BX133.... spero di trovare il tempo....
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#1131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
|
Ciao ragazzi
![]() Volevo solo ricordare ai "nuovi" del mondo P3, che la bandwidth di ram su questo processore serve relativamente a poco e che tutti i test fatti accoppiando un P3 a mobo DDR, specialmente per la scarsità del controller ram integrato nei chipset by Via, hanno sempre fornito risultati nel complesso deludenti o cmq quasi mai migliori di quelli ottenibili con un chipset Intel e ram Sdr. Misi le mani una volta su una Iwill DVD266 DDR Dual destinata ad un srv di un cliente e ci giochicchiai un po'. I test (sebbene non molti), fatti, mi convinsero a rimanere sulla ST6; unici vantaggi di quella mobo sono l'essere dual ![]() Il mio P3-S 1.4 su ST6-R + Kanie 238 + Delta non andò mai oltre i 1680 Mhz, penso a causa della difficoltà di reggere alte freq. da parte delle ram. Le freq dell'Agp non sono un grosso problema, invece, anche parlando di i440 Bx (ricordo un P3-1000@1200 su BX 133-R con div a 2/3 ed una Gf2 Mx Agp sopra che andava senza problemi). In ogni caso, come dice il grande Belinassu, nulla è meglio del Bx moddato. Wolfy, certe tue domande, tipo questa: Quote:
Ciao a tutti e forza P3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1132 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
la domanda può avere senso se si è overclocker molto spinti...
ricoprdo di aver letto di un p3 800 @1300 e fischia con azoto liquido però se si andava sotto i -140°C non bootava più....(strano oltretutto) quindi i -75° non dovrebbero essere importanti... cmq non credo servano sistemi così spinti per quella architettura...
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#1133 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 35
|
Comunque rimane una bellissima architettura...
Soprattutto molto longeva! Comunque ho visto che esistono delle belle schede dual processor per P3...tipo la Cuv4x-dls dell'Asus...potrebbe essere una soluzione che premia un dual p3??? (su quella scheda ci si possono montare core Coppermine o Mend....ma ho visto che c'è anche la scheda che supporta il Tualatin...) Unico problema da verificare...la compatibilità delle RAM tradizionali...visto che sono cmq piattaforme server e quindi supportano le RAM buffered ECC...mentre le piastre tradizionali no! ;-) Ciao, dev |
![]() |
![]() |
![]() |
#1134 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
purtroppo ieri sera non abbiamo potuto veder cosa sarebbe potuto uscir fuori con un tualli 1200 a 75 sotto zero per mancanza di tempo.
però al più presto vedrò di far un paio di prove.... ![]() dopo l'esperienza di ieri non mi fermo più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1135 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Tempo fa avevo parlato dei miei giochetti con la P2B-D e un paio di PIII-S 1133, montati con Asus S370 + Lin-Lin+ dissi in rame del PL.
La mia guida era ed è: http://tipperlinne.com/p2bmod La prima P2B-D la avevo fatta fuori nel tentativo di sostituire la R50 http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm, per far salire il VI/O e di conseguenza il FSB oltre i 133 MHz (massimo impostabile con i ponticelli, limite superabile con CPUFSB). La seconda P2B-D (questa) a 3,20÷3,22 V di default riusciva a funzionare per parecchi minuti a 140 MHz, poi si piantava, e poteva funzionare a 150 MHz, per un paio di minuti circa, risultati che la prima otteneva solo con VI/O maggiori (dopo la sostituzione della r50). Non volendo far fuori anche questa MB (difficile trovarle della versione Tualatin compatibile), ho messo in parallelo alla R50 una resistenza (opportunamente calcolata). E' fissata sullo spigolo del primo slot 1 con biadesivo e nastro isolante, con gli estremi sagomati a omega e rigirati in basso, collegati alle estremità della R50 con vernice conduttiva all’ossido d’argento. Ho ottenuto un VI/O di 3,46 V in media, con oscillazioni tra 3,42 e 3,47 (secondo MBM), ma nel BIOS (un solo decimale) leggo 3,4÷3,5V. In P2B Modification Guide si dice che il VRM potrebbe arrivare fino a 3,50, ma che alzando da 3,41 a 3,49 non ci sono stati benefici: la MB resta stabile a 140 MHz, ma si instabilizza dopo un po' a 150 MHz, e consiglia di restare a circa 3,4 V. Ora la mia a 140 MHz funziona bene (ho finito ieri e ho usato poco il PC perché volevo far asciugare bene la vernice). A 150 MHz (il massimo del PCL, lo stesso delle altre P2-B recenti) lo ho usato per 15-20 minuti prima che restasse congelato, portando a termine senza problemi Il SuperPI con vari decimali. Credo che più di questo non ci si possa cavare (con due slot1 le piste sono molto più lunghe che nelle P2B e P3B monoprocessore) e non so se vale la pena sostituire i PIII-S 1133@1189÷1275 con dei 1400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1136 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 195
|
Tualatin su asus cusi-fx
Ciao a tutti
![]() sono felice di aver trovato questa discussione, stavo diventando matto a cercare qualche informazioni su google, riuscendone a trovare solo in inglese e russo ...... cmq ho una asus cusi-fx, che posso portare fino a 147 fsb ma non mi permette di fare overvolt. Ieri mi è arrivato un tualatin 1300 e adattatore fcpga a fcpga2. Sono riuscito ad avviarlo solo a 100 mhz come è di default, provando ad alzarlo a 110mhz mi si blocca al superpi, e alzandolo di più non parte il pc. Vorrei quindi fare un pò di overvolt visto che adesso è a 1.488V Andando su questo sito http://digilander.libero.it/grandecigno/HWTweaks.htm, ho capito che dovrei unire con un filo di rame questi pin: am34 - al35 - al37 - ak36 per portare il voltaggio a 1,65V giusto?? e per alzarlo ancora come posso fare?? non ho fatto caso alle modifiche che dovrei fare a ak4 - an3 - aj3 , perchè ho già un adattatore socket fcpga2. grazie in anticipo Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1137 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 195
|
Ah dimenticavo
dite che la dovrei togliere la placca di metallo sopra il core?? adesso il processore mi dà 23-24°, e sotto sforzo non supera i 30°; lo dico perchè in uno dei tanti messaggi che ci sono in questa discussione, ho visto la definizione di bellinassu "scudo termico" ![]() Che dovrei fare? Ciao e grazie in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Che ulteriore beneficio desidereresti in termini di temperatura? va già bene così! ![]() Senza contare che il core senza placca è molto più fragile. (anche il buon Belinassu, nel suo tutoria, alla fine ha riattaccato la placca con una generosa dose di nero per motori) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1139 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
I celeron 1300 erano "difficili" o bene bene e arrivavano a 1730mhz e + o male male e non tolleravano affatto l'overclock....
Per quanto riguarda la placchetta, direi proprio che toglierla non serve visto l'esigua quantità di calore che producono.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Quote:
![]() Guadagni qualche grado, con pochissima fatica e nessun rischio ![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.