|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1081 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Link
Qui : http://www.extremetech.com/article2/0,1558,11472,00.asp
Un benchmark di varie mobo con chipset per tutti i gusti... Rammento,come riferimento,che sulla tusl2 le ram pc166 222 hanno una passante di 1,26 Gb/s. Non male davvero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Quote:
![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1083 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
azz!rambus aborto!sapevo che sul p4 willy erano pessime ma anch sul p3..azz!
ma mobo con divisori superiori a 133 di fsb ne fecero per p3? che sò appunto divisore a 150... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1084 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
No, il max divisore è 4, cioè quello per i 133
![]() Le rambus facevano pena sotto ogni aspetto: costi/prestazioni/stabilità ![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1085 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Purtoppo Intel ha fermato lo sviluppo dei PIII a 133 di FSB quindi non esistono schede madri con divisori adatti a frequenze superiori, al tempo l'overclock NON era considerato come oggi, nessun produttore aveva i FIX per esempio.
Per il discorso Rambus ed anche DDR, purtroppo i PIII soffrono del bus di sistema troppo piccolo che specie alle frequenze + elevate ne castra notevolmente le capacità di calcolo, se si guarda come aumentano le prestazioni aumentando solo di pochi MHz il FSB ce ne rendiamo conto (e non è un caso che da BANIAS in poi che sono gli eredi dei PIII sia stato implementato il bus quad pumped come sui PIV)
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1086 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
è un peccato che nessun produttore abbia fatto una mobo per p3 con i fix o perlomeno con un divisore a 150 o 166!
magari qualche procio fortunato arrivava a 166 di fsb(e credo che così le ddr sarebbero state sfruttate! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1087 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
Re: 815 e P III-S 1400 -esperimenti-
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
815 e P III-S 1400 -esperimenti- con aggiunta
Quote:
Con le ram asincrone,il 1400-S mi si accende fino a 176 Mhz con 0,05 di overvolt!!! Poi pero' il bus PCI si pianta visto che mancano divisori adatti sulla Tusl, senno' sa Dio dove arriverebbe. In ogni caso a 166 Mhz e' Really Rock Stable e ,se si possiedono super sdram come le mie, la passante con la ram sfiora 1,26 giga e cioe' quanto le DDR1600 e non molto meno di alcuni chipset piu' scarsi compatibili con le DDR2100. Tra l'altro a quelle frequenze la SDRAM mantiene una latenza invidiabile di circa 83 ns che poche DDR 3200 riescono ad avere (ricordo che il 440 gestisce latenze ancora migliori). Intel ha buttato anni al vento a produrre stufe a transistor. Ma poteva contare sul fatto che tra un 3000 mhz poco efficiente e assai costoso e un 1800 molto efficiente e di costo minore,la gente avrebbe preferito senz'altro il primo. C'e' voluta AMD per dare la sveglia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1089 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
mi sono informato in un negozio di elettronica per comprare un diodo da frapporre tra ak4 e ak26.
il negoziante mi ha detto che i diodi al germanio fanno calare la tensione solo di 0,3 mentre per calare di 0,5 - 0,6 ci vuole un diodo al silicio. mi ha chiesto però quanti ampere (spero si scriva così) deve dissipare e io rigiro subito la domanda a voi esperti. quanta corrente passa tra ak4 e ak26? quanti ampere deve dissipare il diodo? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1090 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
ma ma a 166 di fsb i pci ed agp a quanto sono?si frigge tutto no?
penso sopratutto agli hard disk! i migliori modelli di hard disk che reggon pci elevati quali sono? io ho un maxtor dx740 da 20gb(ottimo) (ho anche un vecchio hard disk seagate da 2 giga per test(con winzoz 95 che patisce meno gli sbarellamenti ehehe specie da parte delle ram)e poi se parte amen! ps comuque tira e tira alla fine con fsb ad 85 ci son arrivato!solo al bios poi freeza però su un medoncino....legger al post quasi 600mhz fà la sua figura lo stesso!eheheh(ps ad 85 mi parte il divisore..pci a 28...) ps la vga pci invece regge anche 43,5 di pci!impressionante!(ahahha una scrausa hercules stingray con ben 1mb di ram!ahahahah però nei test và bene!eheheh ![]() cerco comunque un adattatore per montar i tualalin sulla mia cuv4x-e azz su ebay si trovano ma mi costa+ la spedizione che l'oggetto!azz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1091 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
se non sbaglio la cuv266 con apollo pro 266 ha i fix 1/5 sul pci.
purtroppo ho provato a scrivere anche ad asus per vedere se loro fossero al corrente di qualche rivenditore che ancora le vende ma la risposta è stata che la scheda è fuori produzione da molti anni. per la cronaca riporto di seguito varie marche di schedeapollo pro 266: AOpen AX37 Pro ASUS CUV266 Chaintech 6VJD Gigabyte 6RX Shuttle AV30 Supermicro 370DDI Soyo SY-7VDA QDI Advance 12 EPOX EP-3VHA IWILL DVD266R Acorp 6V8633A Microstar Pro266 Master Shuttle Spacewalker AV32 SoltekSL-65DRV PC Partner AP266AS3-200C ps. la più facile da trovare (su ebay usata) sembra essere la MSI (Microstar). |
![]() |
![]() |
![]() |
#1092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
166 friggitutto?
Quote:
Per maninabox Acquistare una mobo Apollo 266 e' un'investimento da valutare bene : sono rare (quindi costano) ,NON supportano Tualatin ed e' tutta da vedere la possibilita' di effettuare modifiche al socket . Rammento che Embedded ,abile ed esperto,divento' verde ma non ci riusci' e che quella volta la colpa risiedesse in un blocco da bios anti-tualatin e' solo un'ipotesi da dimostrare. Inoltre NON esistono adattatori fcpga/fcpga2 compatibili costruiti da terzi.Il che' la dice lunga sul valore che il mercato dava a quel sistema. Di fronte a queste considerazioni io stesso,non molti mesi fa',desistetti ripiegando sulla ricerca di ram pc166 (concretizzatasi da poco ) da accoppiare a una ST6 raid (che non riuscii ad avere) poi Tusl2. Io,per dire il vero, avevo contro anche una abilita' col saldatore assai meno provata di quella di Embedded . Se vorrai tentare e riuscirai avrai il plauso della comunita' smanettona in toto e avrai anche- forse - il sistema Tualatin piu' veloce ottenibile. Quale sia la mobo piu' adatta non lo so. So' pero',che una MSI e' tra le meno adatte : grosso produttore si' ma essenzialmente di hardware soho,non mirato all' O.C. In piu',storicamente,le MSI avevano il circuito di regolazione della tensione debole. Meno in grado di "tenere" sottoposto all pushing di un tually rispetto ai cu-mine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1093 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Quote:
http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Product...uID=23&LanID=0 E' micro ma ha quasi tutto.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1094 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Quote:
Infatti, senza entrare troppo nel merito, vorrei far notare che alcune schede partono col dare tensione a tutti i piedini "variabili" a Vtt/2 all'incirca, altre schede inizializzano a 0 (Vss) la cpu. Il VTTPWRGD (AK4) fa una specie di controllo differenziale fra la tensione che inizializza la CPU e tale piedino, se la differenza e' ca. 0 o la VTTPWRGD (N.B.: della CPU non della scheda) e' maggiore di tale tensione di inizializzazione la scheda parte allegramente, altrimenti (cioe' quando AK4 riporta una tensione minore della inizializzazione) la scheda rimane buia... Appartengono per es. al primo tipo, cioe' inizializzazione a ca. Vtt/2 in genere le schede ed adattatori Abit, mentre per es. buona parte delle schede ed adattatori Asus appartengono a quelli che inizializzano a 0. Cosa vuol dire questo (in termini pratici)? Che Es. la Abit BX133 Raid (socket 370) oppure la BX6-2 (slot 1) hanno bisogno del collegamento AK4-Vtt e i 3 piedini isolati, mentre es. la CUSL2/2C e l'adattatore (salvo revisioni che non conosco) necessitano soltanto dell'isolamento dei tre piedini per partire (la rilevazione al piedino scollegato della tensione e' senz'altro maggiore o uguale a 0 e quindi superiore alla soglia...). Morale: se necessiti del collegamento per forza, non importa prendere il diodo, collega direttamente (se serve) a Vtt ed avrai la tensione giusta (non a caso si chiama Vtt...powergood) e non a AK26, se hai una Asus prova semplicemente ad isolare i piedini, se parte il collegamento non e' necessario (e per esperienza il collegamento non porta ad una maggiore stabilita', serve solo per partire). Per isolare ti consiglio di spellare i fili (monofilo) usati per le centraline telefoniche... al limite con carta abrasiva assottigli un po' la guaina, allarghi i fori del socket e infili i tre tubini (nella giusta lunghezza). Se hai bisogno del collegamento, prendi un reoforo fine di un normale cavo elettrico e collega es. AG1 o AN11 con AK4 e fissalo-isolalo con nastro adesivo (ripristinerai poi i buchi tappati con uno spillo...) al socket. Poi inserisci la CPU... e' la via piu' semplice per la trasformazione. Dimenticavo: alcune schede piu' vecchie avevano il piedino G37 scollegato... (vi deve essere presente Vtt) cortocircuitalo con un po' di stagno al piedino accanto G35 (da sotto il socket) altrimenti ponticella con il reoforo i due buchini. Boh, spero di esserti stato utile e almeno un po' chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1095 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
Ultimamente sto provando con soddisfazione a isolare i piedini usando il vinavil così da non dover allargare troppo i buchi del socket. Per quanto riguarda il bridge ak4-ak26 insisto un pò perchè il processore che montavo prima, e al quale avevo estirpato fisicamente i pin, presentava la base del pin ak4 un pò annerita, come bruciata, anche se ancora funzionante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1096 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Be', se ti vuoi complicare la vita... Se ti guardi un po' i data sheet del processore scoprirai che il piedino AK4 deve essere connesso a Vtt che e' (nei socket FC-PGA2) a 1,25V mentre nel nostro caso e' a 1,5V e il pwrgood (AK26) ha una tensione in genere piu' alta di 1,5V, che credo nativamente nasca non per dare segnale al Vttpwgd bensì alla scheda madre. Per questo ti consiglio la connessione a Vtt che potrai fare tranquillamente senza diodo (e di schede ti posso assicurare ne ho a giro diverse che tutt'oggi funzionano benissimo...).
Comunque questo e' ancora un paese libero (sperem) e puoi scegliere tranquillamente la strada che ti piace di piu': l'obbiettivo e' il risultato ed il divertimento. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1097 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Re: 166 friggitutto?
Quote:
Puoi avere il manuale da: http://81.169.156.245/soltek.de/solt...70/65drv-t.pdf Quindi e' sospettabile che le 266 possano essere "cannibalizzate". Poi, riguardo a quando sono diventato Hulk a causa della Giga 6RX la mia piu' che un'ipotesi era quasi una certezza: se la cpu e' alimentata e il sistema non parte e la scheda madre funziona allora o e' la cpu rotta o tale tipo non vi funziona (esempio, senza parlare di tually, se si monta un coppermine su un'adattatore slot 1 antecedente al 2000 chiamati pga370 adatti ai celeron ma non ai copper... la cpu viene alimentata ma il sistema non parte), altro paio di maniche e' se la cpu rimane spenta perche' il sistema non gli da' tensione (Vcpu misurata = 0 o al valore minimo come quando non vi e' montata sopra la cpu) ed allora sicuramente c'e' del dolo... da parte del bios (e questo era il caso della Giga). A questo punto un'appello e una sfida (per togliere ogni dubbio...) se qualcuno ha un'apollo 266 NON Gigabyte che vorrebbe "tualinizzare" ma non ha tempo o ha paura a mettervi mano... se me la manda gli faccio la trasformazione, la testo sotto la supervisione del grande Steve e gliela rimando.... P.S.: Steve: quando vieni a prendere il 1200? Adesso hai piu' schede che cpu! Ultima modifica di embedded : 01-04-2005 alle 23:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Re: Re: 166 friggitutto?
Quote:
Qualcosa si impara sempre.In questo caso si apprende che a Taiwan pur di vendere hardware non lasciano nulla di intentato. Il fatto che la scheda in oggetto sia un catarro non cambia le cose : qualcuno ha Tualatinizzato l'apollo 266 e quindi si puo fare. Rilancio la sfida : se qualcuno ha una 266 non Giga,la passi pure ad Embedded ,lui la modifica e poi io .......me la....prendo.......UAH ! UAH ! ![]() Vado a bere una bella cicuta calda e poi a nanna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1099 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
devo darti una brutta notizia; anche supermicro e msi hanno fatto le loro schede apollo pro266 con supporto ai tualatin a anche la asus con la TUA266 con chipset aladdin (forse anche la cuv266).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
|
Quote:
Battute a parte,l'unica vera brutta notizia e' che quando ne ho cercata una io razzolando tutti i mercati e mercatini online non se ne trovavano neanche a piangere,mentre ce ne erano (poche ma c'erano) col fcpga standard. Sapevo della TUA266,ne avevo anche scovata una su QXL,ma usava un chipset ACER. E-su questo non c'e' tema di smentita-i chipset ALI fanno venire la scabbia per definizione. Altra certezza e' che Asus e mamma Abit non ne hanno prodotte. La cuv266 si sarebbe chiamata tuv266 secondo un procedimento lineare per asus negli anni scorsi. La notizia in effetti e' buona : se esistono apollo266 per Tua,dov'e' il problema?? Perde di senso modificare una mobo per farla diventare un'altra che gia esiste. E decade anche la sfida di Embedded (ma lui si diverte un monte a frankensteinizzare mobo - piaciuto il neologismo ??-) . Casomai,a questo punto, la sfida consisterebbe nel tualatinizzare o una Asus o una Abit o la muscolosa Aopen AX37 raidizzata ,per avere la qualita non ottenibile da una microstar . Ora mi aspetto solo che ,stanotte, Embedded modifichi 100.000 cuv266 per venirmi a dire ,domattina, che ho sbagliato ancora e che Asus ha prodotto di nascosto 100.000 tuv266 in una notte di luna piena. Bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.