Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2005, 15:30   #1061
Disco_Man76
Senior Member
 
L'Avatar di Disco_Man76
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sanremo, Genova, Pavia, Milano
Messaggi: 750
ciao avrei da proporti uno scambio x risolverti il problema ram

guarda qui
__________________
AMD 3500+, ASUS A8N32SLI, 2GB RAM , 300+320GB, GeForce 7300GS 512MB PCI-E, WinXP Pro SP2, DVD-RW LG Dual - Affari OK con Mazzoni,Devil/Angel,Havoc,Gabnecco,Frozen,Lins,Kanon,uazzamerican,fastmenu,Igis
- Il mio mercatino
Disco_Man76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 19:12   #1062
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Se hai voglia, su e-bay in germania o USA qualcosa si trova, dagli Usa magari costa troppo il trasporto, ma dalla Germania la cosa potrebbe essere fattibile.
Si, austria e germany si rivelano sempre un ricco bacino .
Ne sto tenendo d'occhio un paio, anche se viaggianmo sui 50€ ...lol.
Io pensavo di cavarmela con 40 al max .
Che voi sappiate c'è un sito che mostra nel dettaglio le schede, cioè tipo a quanto arriva l'fsb?

@Disco_Man76 Per il momento preferisco tenermi il banco, se non prendo Dual Processor penso du aggiornare cmq la mobo per salire di + con FSB , ma grazie lo stesso per l'offerta .
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 22:35   #1063
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
815 e P III-S 1400 -esperimenti-

Reperita una Tusl2 e avendo a disposizione 2X256 di infineon PC166 e un controller raid su pci,ho deciso di mettere alla prova il caro 1400-S .
Il sistema e' stato appena finito di assemblare all'ingrosso, ma il 1400-S viaggia gia alla grande a 1750 mhz in vcore default con le ram impeccabili in sincrono a 166 .
A presto qualche bench.
Unica fatica : resettare la cmos quando il bios si incatasta.Mancando il jumper ,vanno nessi in corto due punti di saldatura sulla mobo.Speriamo in un po' di

Salam & Pan
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 00:23   #1064
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Per resettare il cmos non fai prima a levare la batteria del bios ad alimentazione staccata?
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 00:47   #1065
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Per resettare il cmos non fai prima a levare la batteria del bios ad alimentazione staccata?

Curiosamente l'operazione non riesce! Se il pc e' in grado di ripartire allora togliere la batteria ripristina i valori di default del bios. Ma se il pc non puo' riavviarsi,togliere la batteria non serve.
Sembra che il settore di boot del bios si possa scaricare solo con il corto gia menzionato.

Inoltre il riferimento ai punti dove praticare il corto e' ben nascosto nel manuale,lo si trova dopo un,accurato spulciamento.

La curiosita' e' confermata quando si tenta di flashare il bios : l'utility di flash chiede se operare ANCHE il reflash del settore di boot o no (sconsigliandolo,comunque).

Si tratta di una Tusl2 pura ,non Tusl2-C
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 08:10   #1066
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Curiosamente l'operazione non riesce! Se il pc e' in grado di ripartire allora togliere la batteria ripristina i valori di default del bios. Ma se il pc non puo' riavviarsi,togliere la batteria non serve.
Sembra che il settore di boot del bios si possa scaricare solo con il corto gia menzionato.

Inoltre il riferimento ai punti dove praticare il corto e' ben nascosto nel manuale,lo si trova dopo un,accurato spulciamento.

La curiosita' e' confermata quando si tenta di flashare il bios : l'utility di flash chiede se operare ANCHE il reflash del settore di boot o no (sconsigliandolo,comunque).

Si tratta di una Tusl2 pura ,non Tusl2-C
Hai provato a spegnere alimntatore e togliere batteria per 3-4 min?
Con la mia QDI funziona .
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 10:29   #1067
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da Juspriss
Hai provato a spegnere alimntatore e togliere batteria per 3-4 min?
Con la mia QDI funziona .
Ho fatto di piu' : ho ficcato l'alimentatore in un cassetto e ho tolto la batteria per una nottata intera.
E' la prima volta da quando bazzicavo le mobo col triton 430 che il metodo non quaglia, comprese le nuove mobo con il 925. Sta di fatto che mettendo in corto dove occorre,tutto fila liscio.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 15:06   #1068
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Ho fatto di piu' : ho ficcato l'alimentatore in un cassetto e ho tolto la batteria per una nottata intera.
E' la prima volta da quando bazzicavo le mobo col triton 430 che il metodo non quaglia, comprese le nuove mobo con il 925. Sta di fatto che mettendo in corto dove occorre,tutto fila liscio.
Lol!
Beh, diventano sempre + toste queste mobo intel!
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 18:39   #1069
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Primi risultati 1400-S e 815

Innanzitutto ho rimosso l'adattatore raid su slot PCI.Dava piu' rogne che aiuto ,oltre ad intasare la banda utile tra north e southbridge.
La prova serviva a vedere fin dove arrivava il 1400-S associato a ram pc166.
Ebbene-e' stata una sorpresa anche per me- : le due Infineon PC166 overvoltate a 3,6V tengono 2,2,2 a 166 MHZ!!! Con ram del genere qualsiasi confronto diventa improponibile. Ogni bench eseguito ha mostrato infatti, bande passanti doppie rispetto a quelle ottenibili a 2,2,2 con la BX e paragonabili a quelle ottenibili con DDR1600. Il 1400-S rulla pressoche' freddo a 1750 Mhz in vcore default,ottenendo 5532 punti a sysmark 2002 (5098 con la BX a 153 Mhz).E,finalmente,ho provato l' "ebbrezza" di testare una radeon 9500 che sulla BX non voleva saperne di andare.
Per contro superpi gira "solo" a 1,18 a 166 mentre la BX otteneva 1,20 a 159 e le latenze ram in Everest sono sugli 82-84 ns contro i 70 della BX. I test sugli HD hanno mostrato che il controller ide dell'815 da' risultati pressoche' identici a quelli che ottenevo con l'highpoint 370 della BX in raid 0 ! Unico vero segno,quest'ultimo,dell'invecchiamento della BX rispetto all'815.
I test sono suscettibili di qualche miglioramento di dettaglio appena il bios sara' regolato a modo.

In conclusione : piu' o meno come si sapeva, la BX e' piu' efficiente nella gestione della memoria a parita' di clock e puo'indirizzare piu' ram (entro i 150 mhz) mancando il limite di 512 mb. L'815 consente pero' di sfruttare meglio i PIII-S che lo permettono ,consente l'uso di moduli PC166 con incrementi "DDR like" della banda passante e rende aggirabile il limite del bus AGP della BX. In definitiva, disponendo di un PIII-S 1266-1400 efficace in oc e di banchi ram PC166 il miglioramento complessivo e' misurabile e avvertibile. Altrimenti il gioco non vale la candela.

Ciao a tutti e Buona Pasqua.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 19:53   #1070
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
scusatemi e a riguardo il chipset via apollo kt266?
quello in cui si poteva montar le ddr cosa potete dirmi?
ho visto su una vecchia rivista delle prove di mobo azz
ci fù una aopen che andava in oc fino a 180!ma ma che aveva il divisore a 166?
na cosa spaventosa!
il modello mi sembra sia ak37(non son certo ho la rivista da un'altra parte)ed aveva già 3,2v-ram!azz!
su una mobo del genere credo che i tualin volerebbero!
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 20:05   #1071
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da wolfnyght
scusatemi e a riguardo il chipset via apollo kt266?
quello in cui si poteva montar le ddr cosa potete dirmi?
ho visto su una vecchia rivista delle prove di mobo azz
ci fù una aopen che andava in oc fino a 180!ma ma che aveva il divisore a 166?
na cosa spaventosa!
il modello mi sembra sia ak37(non son certo ho la rivista da un'altra parte)ed aveva già 3,2v-ram!azz!
su una mobo del genere credo che i tualin volerebbero!
Ehehe!

Scusate qualcuno sa qualche recensione dove paragonavano quelle con doppio socket ( per p3 normali non p3-s ) ?
Mi sarebbe molto di aiuto .

Grazie, Juspo .

P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? Grazie ancora
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 21:49   #1072
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? Grazie ancora [/quote]

Su socket 370,tranne quelli da 600, 650 ,700 e -raramente- 750,gli altri,da 800 a 1000, erano impossibili da portare da 100 a 133 .Dato il moltiplicatore alto si arrivava presto al giga,limite fisico noto per tutti i cu-mine. Tutti quanti fino al 900,pero',supportavano normalmente l'OC a 112 e si poteva arrivare attorno ai 120 piuttosto bene con gli 800 e 850.

Interessante,invece,fu` un'esperimento di anni fa',che vedeva coinvolti due P III Katmai-slot 1 da 600 su una P2B dual.
Avevano la cache da 512 e questo li rendeva notoriamente piu' performanti dei cu-mine di analogo clock.
Qualcuno riusci' a portarli a 133 o giu' di li (non ricordo bene) e questa P2B Dual con ram 222,faceva il culo a sistemi con Thunderbird da un giga.


Per quanto riguarda l'apollo 266 che ogni tanto fa capolino nel 3ad, salvo i soliti casi eccezionali,non era granche' meglio degli intel 440 e 815 tanto che pare le prendesse da entrambi.Ci sono stati in questa discussione ,link ad articoli che ne parlavano,anche di recente .Tutta la serie apollo (133 e 266)aveva enormi limiti di gestione ram cosa che,nel 266 ,vanificava l'effetto DDR.
Embedded ,tra l'altro,modifico' il socket di una gigabyte 6Xr-1 (mi pare fosse) con su il 266 per tentare di adattarvi il Tually. Non funziono'mai.
Ed Embedded e' uno che se ne intende : la prima moddatura della mia BX e' sua !
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 01:19   #1073
embedded
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? Grazie ancora
Quote:
Su socket 370,tranne quelli da 600, 650 ,700 e -raramente- 750,gli altri,da 800 a 1000, erano impossibili da portare da 100 a 133 .Dato il moltiplicatore alto si arrivava presto al giga,limite fisico noto per tutti i cu-mine. Tutti quanti fino al 900,pero',supportavano normalmente l'OC a 112 e si poteva arrivare attorno ai 120 piuttosto bene con gli 800 e 850.

Interessante,invece,fu` un'esperimento di anni fa',che vedeva coinvolti due P III Katmai-slot 1 da 600 su una P2B dual.
Avevano la cache da 512 e questo li rendeva notoriamente piu' performanti dei cu-mine di analogo clock.
Qualcuno riusci' a portarli a 133 o giu' di li (non ricordo bene) e questa P2B Dual con ram 222,faceva il culo a sistemi con Thunderbird da un giga.


Per quanto riguarda l'apollo 266 che ogni tanto fa capolino nel 3ad, salvo i soliti casi eccezionali,non era granche' meglio degli intel 440 e 815 tanto che pare le prendesse da entrambi.Ci sono stati in questa discussione ,link ad articoli che ne parlavano,anche di recente .Tutta la serie apollo (133 e 266)aveva enormi limiti di gestione ram cosa che,nel 266 ,vanificava l'effetto DDR.
Embedded ,tra l'altro,modifico' il socket di una gigabyte 6Xr-1 (mi pare fosse) con su il 266 per tentare di adattarvi il Tually. Non funziono'mai.
Ed Embedded e' uno che se ne intende : la prima moddatura della mia BX e' sua !

Ok, ok, mi hai tirato in ballo... e grazie del riconoscimento (ti pago dopo...).
Mi ricordo dell'esperienza... a clock normale in effetti non vi era molta differenza con la sdram (per non dire nessuna rispetto al bx e all'815), devo riconoscere pero' che le prestazioni crescevano col crescere del clock piu' di quanto si potesse ottenere con lo stesso incremento del clock della sdram (a quei tempi la BX133), in maniera non piu' lineare. Non arrivai molto in su (mi sembra massimo a 156x2 MHz) pero' i benefici sulla larghezza di banda della memoria erano apprezzabili... L'unico cruccio, il non aver fatto funzionare il tually: pur rivedendo un sacco di tensioni ai pin della scheda madre con i data sheet alla mano del fc-pga e fc-pga2, arrivai alla conclusione che la gigabyte stessa avesse messo un blocco da bios su tale processore (infatti non lo alimentava lasciando la Vcpu sempre a zero anche provando a mettergli 1,65V con saldatura fra i pin sotto la scheda madre). Credo che operasse come un'altra "signora" scheda la Asus K8V SE deluxe che avendo il bios vecchio non mi riconosceva l'A64 3200 mobile e la scheda quindi si rifiutava di partire (non vi dico gli ammattimenti...) e che poco dopo ho rivenduto con grande sollievo....
Ma il rimpianto e' rimasto e confesso che volevo comprare su e**y una Chaintech CT-6VJD o appunto una Aopen AX37 (che e' anche raidizzata) per provare il 1200 che ho sottomano... la seconda e' stata battuta per 20 €, purtroppo alla scadenza non ero sul PC!

Ultima modifica di embedded : 28-03-2005 alle 01:31.
embedded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 09:58   #1074
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da embedded
Ok, ok, mi hai tirato in ballo... e grazie del riconoscimento (ti pago dopo...).
Mi ricordo dell'esperienza... a clock normale in effetti non vi era molta differenza con la sdram (per non dire nessuna rispetto al bx e all'815), devo riconoscere pero' che le prestazioni crescevano col crescere del clock piu' di quanto si potesse ottenere con lo stesso incremento del clock della sdram (a quei tempi la BX133), in maniera non piu' lineare. Non arrivai molto in su (mi sembra massimo a 156x2 MHz) pero' i benefici sulla larghezza di banda della memoria erano apprezzabili... L'unico cruccio, il non aver fatto funzionare il tually: pur rivedendo un sacco di tensioni ai pin della scheda madre con i data sheet alla mano del fc-pga e fc-pga2, arrivai alla conclusione che la gigabyte stessa avesse messo un blocco da bios su tale processore (infatti non lo alimentava lasciando la Vcpu sempre a zero anche provando a mettergli 1,65V con saldatura fra i pin sotto la scheda madre). Credo che operasse come un'altra "signora" scheda la Asus K8V SE deluxe che avendo il bios vecchio non mi riconosceva l'A64 3200 mobile e la scheda quindi si rifiutava di partire (non vi dico gli ammattimenti...) e che poco dopo ho rivenduto con grande sollievo....
Ma il rimpianto e' rimasto e confesso che volevo comprare su e**y una Chaintech CT-6VJD o appunto una Aopen AX37 (che e' anche raidizzata) per provare il 1200 che ho sottomano... la seconda e' stata battuta per 20 €, purtroppo alla scadenza non ero sul PC!
Grazie sia a embended che stevesylvester per avermi risposto!

Io ora sto girando con un apollo 133, ma per ora non mi ha dato gravi problemi ( e dicendolo mi do anche una toccatina scaramntica ).
Ora sto tenendo d'occhio su e**y un paio di mobo con apollo e dual processor, voi che siete + esperti di me, sapete dirmi se effettivamente porterebbe a un aumneto di prestazioni apprezzabile passare da 1x750 a 2x750? Oppure mi conviene anche cambiare proci?

Grazie a tutti per le risposte.

P.S. Allora la scelta migliore sarebbero i p3 800/700 con fsb a 100?

P.P.S. Dimenticavo che ora sono riuscito ad arrivare a 155 disabilitando lo Spred Spectrum ( lol, me lo ero dimenticato attivo )
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.

Ultima modifica di Juspriss : 28-03-2005 alle 10:00.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 23:15   #1075
embedded
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
Fondamentalmente i sistemi biprocessori per essere sfruttati a fondo oltre al sist. operativo devono avere un software applicativo ottimizzato: non mi risulta per es. che vi siano molti giochi che possano usufruire di cio', quindi credo che per tali applicazioni il confronto con il mono non si ponga... Mentre per applicazioni server, il discorso cambia... in maniera direttamente proporzionale all'efficienza del sistema operativo. Non ne ho mai montati pero' li uso nell'azienda in cui lavoro e devo riconoscere che specie l'ultimo che ho approntato (un Compaq) con il Debian e 2 CPU PIII 1.4 Ghz fa veramente le buche per terra... e non sfigura neanche con quelli piu' recenti che ci sono arrivati (gli xeon). Un'altro che ho con 2 PIII 1000 (quello vecchia maniera) e' piuttosto inferiore (tanto...) a quello sopra citato, ritengo perche' la cache di 512K sia veramente un toccasana per applicazioni server (vabbe', sono anche il 40% in piu' di clock...). Comunque come serverini anche 2 cpu PIII 700 sono piu' che dignitosi (bisogna vedere sempre a cosa possono servire...).
Ti consiglierei il PIII 700 o 750 max col bus a 100 che puoi tranquillamente OC @933/1000Mhz, di piu' e' difficile e forse merita piu' il 700 che sicuramente a 133x7 ci arrivi (per esperienza) e quindi anche piu' facili accoppiarli.
Ciao.
embedded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 08:29   #1076
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da embedded
Fondamentalmente i sistemi biprocessori per essere sfruttati a fondo oltre al sist. operativo devono avere un software applicativo ottimizzato: non mi risulta per es. che vi siano molti giochi che possano usufruire di cio', quindi credo che per tali applicazioni il confronto con il mono non si ponga... Mentre per applicazioni server, il discorso cambia... in maniera direttamente proporzionale all'efficienza del sistema operativo. Non ne ho mai montati pero' li uso nell'azienda in cui lavoro e devo riconoscere che specie l'ultimo che ho approntato (un Compaq) con il Debian e 2 CPU PIII 1.4 Ghz fa veramente le buche per terra... e non sfigura neanche con quelli piu' recenti che ci sono arrivati (gli xeon). Un'altro che ho con 2 PIII 1000 (quello vecchia maniera) e' piuttosto inferiore (tanto...) a quello sopra citato, ritengo perche' la cache di 512K sia veramente un toccasana per applicazioni server (vabbe', sono anche il 40% in piu' di clock...). Comunque come serverini anche 2 cpu PIII 700 sono piu' che dignitosi (bisogna vedere sempre a cosa possono servire...).
Ti consiglierei il PIII 700 o 750 max col bus a 100 che puoi tranquillamente OC @933/1000Mhz, di piu' e' difficile e forse merita piu' il 700 che sicuramente a 133x7 ci arrivi (per esperienza) e quindi anche piu' facili accoppiarli.
Ciao.
Ah, ok .
Beh, io vorrei farlo diventare un serverino d'appoggio, soprattutto quando programmo, per tornare a smanettare ancora con linux e ovviamente muletto .
Come SO avevo intenzione di metterci XP ( il 2003 non riconosce le schede audio , e il 2000 mi rende troppo rognoso l'interfacciarsi in lan con un xp ) per semplificarmi la vita e, come detto sopra, anche linux.

Quindi non ci sono giochi che permettano l'utilizzo di entrambe le cpu? Allora nei p4 con HT come viene fatta la gestione delle due unità logiche?

Ultima cosa, allora tu mi dici che il gioco può valere la candela?

Grazie 1000 ancora, Juspo
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 10:17   #1077
embedded
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
Ciao, credo, se ricordo bene, che l'HT in diverse applicazioni (almeno dalle prove che furono fatte appena uscì tale tecnologia) non apportava un'apprezzabile beneficio pratico e in alcune addirittura peggiorava la performance. Specie se viene usato su una singola applicazione... quando si "spreme" con un gioco per esempio. Mi sembra quindi che dovesse iniziare a dare il meglio di sè con più applicazioni attive (e quindi su applicazioni tipo server) e su applicazioni streaming che comunque era già un processore molto efficiente su tali applicazioni. Per esempio se utilizzi il pc come postazione grafica col TMPGEnc esso e' ottimizzato per l'HT o per il multiprocessore... Non sono comunque molto aggiornato sui P4: dal tually sono poi passato all'XP e all'A64 con grande soddisfazione. Credo comunque che un qualsiasi miglioramento hardware deve per forza essere supportato dal software altrimenti serve ben poco (es. SS2, SS3, 64 bit o multiprocessore o doppio nucleo e chi piu' ne ha piu ne metta...).
Per quanto riguarda il gioco (della candela)... prendilo come tale.
Se spendi poco (2 cpu + MB con ram SDR) può darti soddisfazione, altrimenti in termini di prestazioni otterresti ben di più con un " vecchio" XP 1800 magari DLT3C + NF7-S (1 cpu + MB) che ormai li trovi a prezzi ottimi per non dire stracciati...
embedded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 13:09   #1078
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da embedded
Ciao, credo, se ricordo bene, che l'HT in diverse applicazioni (almeno dalle prove che furono fatte appena uscì tale tecnologia) non apportava un'apprezzabile beneficio pratico e in alcune addirittura peggiorava la performance. Specie se viene usato su una singola applicazione... quando si "spreme" con un gioco per esempio. Mi sembra quindi che dovesse iniziare a dare il meglio di sè con più applicazioni attive (e quindi su applicazioni tipo server) e su applicazioni streaming che comunque era già un processore molto efficiente su tali applicazioni. Per esempio se utilizzi il pc come postazione grafica col TMPGEnc esso e' ottimizzato per l'HT o per il multiprocessore... Non sono comunque molto aggiornato sui P4: dal tually sono poi passato all'XP e all'A64 con grande soddisfazione. Credo comunque che un qualsiasi miglioramento hardware deve per forza essere supportato dal software......
Confermo Embedded : l'HT lavora sbilanciato,vale a dire che nei software OTTIMIZZATI APPOSTA, nei momenti in cui una previsione viene sbagliata sulla pipeline principale del P4,la secondaria simulante il secondo processore tenta di riprendere il controllo dell'esecuzione mentre la pipeline 1 si svuota,cercando di evitare perdite di tempo (data la lunghezza chilometrica delle pipeline- specie sul Prescott-). Tutto qua. Diverso il discorso con S.O. in grado di far lavorare le due unita' in parallelo (Linux,ecc.) ma nulla a che fare coi giochi. Tant'e' che per elaborare codice generico il P4 migliore resta il Northwood C.
Gli Athlon recenti e il Centrino ,perlappunto,godono di una pesante ottimizzazione dell'architettura della cache associata a pipeline CORTE ! L'efficienza del S.O. ,poi,e' fondamentale.Prova ne siano le cpu G3,G4 ecc. usate da Apple. Non sono nulla di particolarmente sofisticato,solamente hanno S.O. e driver ottimizzati per le loro unita' di esecuzione cosa che produce efficienza tremenda.
In ogni caso,se il discorso si sposta dal divertimento all'efficenza a basso prezzo,nessun gioco vale piu' la candela e bisogna spostarsi sugli Athlon TB .Li tirano dietro su Ebay.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 13:22   #1079
Juspriss
Senior Member
 
L'Avatar di Juspriss
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Confermo Embedded : l'HT lavora sbilanciato,vale a dire che nei software OTTIMIZZATI APPOSTA, nei momenti in cui una previsione viene sbagliata sulla pipeline principale del P4,la secondaria simulante il secondo processore tenta di riprendere il controllo dell'esecuzione mentre la pipeline 1 si svuota,cercando di evitare perdite di tempo (data la lunghezza chilometrica delle pipeline- specie sul Prescott-). Tutto qua. Diverso il discorso con S.O. in grado di far lavorare le due unita' in parallelo (Linux,ecc.) ma nulla a che fare coi giochi. Tant'e' che per elaborare codice generico il P4 migliore resta il Northwood C.
Gli Athlon recenti e il Centrino ,perlappunto,godono di una pesante ottimizzazione dell'architettura della cache associata a pipeline CORTE ! L'efficienza del S.O. ,poi,e' fondamentale.Prova ne siano le cpu G3,G4 ecc. usate da Apple. Non sono nulla di particolarmente sofisticato,solamente hanno S.O. e driver ottimizzati per le loro unita' di esecuzione cosa che produce efficienza tremenda.
In ogni caso,se il discorso si sposta dal divertimento all'efficenza a basso prezzo,nessun gioco vale piu' la candela e bisogna spostarsi sugli Athlon TB .Li tirano dietro su Ebay.
Vi ringrazio ancora ragazzi ( embedded e stevesylvester ) !

Beh, il problema è che ho già 512mb SDR ( che l'attuale mobo mi vede come 256 -_- ) con procio, HDD e Voodoo 3 3500 ( mittika! ).
Se trovo mobo dual a poco ( non oltre 40€ ) magari ci stavo, però non olevo andare a spendere oltre ( al max 80€ tot tra mobo e cpus ).
Quanto può costare un TB + Mobo + Ram?

Grazie ancora, Juspo
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24
ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:.
Juspriss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 13:44   #1080
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
ho visto pure mobo x p3 con le ram bus!azz!anche queste non rendevano?
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v