Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2008, 11:16   #4861
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da hedge66 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ieri ho comprato un magnex EB35NAS, per trasferire un file da 1.4gigabytes ha impiegato circa 6 minuti, secondo voi non è un po poco?
dipende, con la gigabit ci metti pure di meno!!
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 11:17   #4862
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da mauro79 Guarda i messaggi
No bhe, per iniziare non mi serve un RAID (non ci metterò dati sensibili, sarà più uno storage accessibile via rete).

Penso che 512mb di ram, o al più 1GB, per una CentOS senza interfaccia grafica dovrebbe bastare.

Comunque si, dovrebbe costare un pò di più, ma ora sto dando un occhio alla sezione mercatino
secondo me son già abbondanti 512mb
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 11:22   #4863
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
leggendo queste ultime 3 pagine mi siete stati molto utili..

avevo bisogno di capire come si chiamassero quelli che hanno bisogno di un sw proprietario, perchè dovevo escluderli, visto che mi serve piena compatibilita' PC/MAC/LINUX..

fondamentalmente un nas fatto in casa non è difficile, ma se vuoi un raid 1 devi prendere una scheda madre con un buon controller raid (vedi intel o promise), un po di ram (almeno un gb visto che ci deve girare un os completo), e i 2 dischi e cmq spendi piu di quanto costerebbe un nas nativo..
era un idea venuta pure a me ma sembra meno conveniente..

ora mi metto a cercare i prezzi dei nas menzionati prima..qualcuno di voi ha già provato questi synology o qnap?
certo che qualcuno li ha provati
non si parla altro che di loro, personalmente con il synology 207+ mi trovo bene, ho qualche problema con linux nella condivisione ma dovuto solo alla configurazione; con xp e macos tutto facile, connessione stabile.
il torrent client della casa fa ridere, infatti si ripiega su rtorrent un client console molto valido.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 12:18   #4864
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
quindi è comunque possibile installare altri client torrent?

ma poi, perchè esiste una compatibilità di hard disk?

io ho un seagate 320gb sata II e non è presente nella lista di compatibilità..com'è possibile?

dubito che se glielo metto non me lo vede..

ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 12:47   #4865
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi

dubito che se glielo metto non me lo vede..
Magari lo vede ma potrebbe non consentire alcune funzioni hw....es per il qnap (che possiedo) con il vecchio firmware la qnap non garantiva la funzione di "sleep" di molti dei dischi di marca WD.

Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?
Il file system per i dischi è già di default quello di linux (se non erro dovrebbero utilizzare ext3). Il qnap tende ad inizializzare i dischi inseriti formattandoli. Non so se tu possa inserire dischi con dati già presenti: rischi di vederteli cancellati.
Nel caso tu abbia già il NAS con un disco e presenza di dati, l'aggiunta di un secondo e l'attivazione della modalità raid 1 dovrebbe comportare la copia immagine dei dati del primo disco col nuovo (il tutto in hotswap).
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 21-01-2008 alle 12:56.
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:01   #4866
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
quindi è comunque possibile installare altri client torrent?

ma poi, perchè esiste una compatibilità di hard disk?

io ho un seagate 320gb sata II e non è presente nella lista di compatibilità..com'è possibile?

dubito che se glielo metto non me lo vede..

ed altra info. se io inserisco l'hd già bello pieno di dati, quando aggiungo l'altro, lui mi copia la partizione uguale?

o conviene prima mettere quello vuoto, scegliere il file system, passare tutti i dati tramite lan, formattarlo e poi inserirlo?

come ti ha detto littlemanu, i dischi vengono formattati, quindi prima di inserirli fatti un backup dei dati, puoi usarlo sia con 1 che 2 dischi, se non attivi il raid non ti copia nulla ma ti considera la dimensione totale dei 2. Per la compatibilità non ci sono problemi.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:06   #4867
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
quindi mi conviene inserire prima quello vuoto, una volta inizializzato, tramite lan trasferisco tutto quello che ho sull'hd che poi dopo smonto e metto nel nas..

automaticamente viene formattato e gli vengono copiati su i dati giusto?

cmq voi consigliate di usare i dischi consigliati..

a sto punto che marca consigliate? wd o seagate?
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:09   #4868
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
quindi mi conviene inserire prima quello vuoto, una volta inizializzato, tramite lan trasferisco tutto quello che ho sull'hd che poi dopo smonto e metto nel nas..

automaticamente viene formattato e gli vengono copiati su i dati giusto?

cmq voi consigliate di usare i dischi consigliati..

a sto punto che marca consigliate? wd o seagate?
si puoi fare così.
io ho due seagate, non ho nemmeno guardato alla compatibilità.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:39   #4869
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:43   #4870
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?
il qnap ha un procio più veloce e più ram.... poi
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:48   #4871
amarini
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 14
Buongiorno a tutti e complimenti per il thread che contiene proprio le informazioni che cercavo. Sono orientato per il synology ma mi rimane l'ultimo dubbio:

Io ho altri 3 hard disk (eide) di rete (un semplice box per hard disk che ha l'interfaccia lan oltre a quella USB e non ha nessuno dei servizi del synology) che contengono praticamente solo materiale multimediale. Quello che mi servirebbe scoprire è se il software DLNA (perdonatemi se scrivo boiate) del synology è in grado di indicizzare anche i file presenti su questi hard disk ed eventualmente mandarlo in streaming (ovviamente gli hard disk sarebbero accesi )

grazie

PS in caso di risposta negativa il qnap o altro potrebbe offrire qualcosa di simile?
amarini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:52   #4872
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da z3n0 Guarda i messaggi
considerando synology e qnap ho visto che su primo il supporto MAC è mensionato nella home page ma nel datasheet parla solo di ext3, e fat/ntfs..

mentre per il qnap sono garantiti i fs sia mac che linux e win..

a prescindere, quale vi sembra migliore o piu completo?
ma il supporto è dato dai protocolli di rete e non tramite i filesystem

Ultima modifica di buglis : 21-01-2008 alle 14:58.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:56   #4873
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
il qnap ha un procio più veloce e più ram.... poi
dipende che modelli paragoni.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:59   #4874
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
dipende che modelli paragoni.
davo per scontato si parlasse di :


SYNOLOGY DS-207

QNAP TS-209

cmq in effetti sulla ram ho detto una cavolata . il SYNOLOGY DS-207 può avere anche 128 , quindi è ==. Cambia solo il procio
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:02   #4875
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
davo per scontato si parlasse di :


SYNOLOGY DS-207

QNAP TS-209

cmq in effetti sulla ram ho detto una cavolata . il SYNOLOGY DS-207 può avere anche 128 , quindi è ==. Cambia solo il procio
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:06   #4876
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male
allora
il 207+ ha stesso procio e ram, mentre il 207 ha 64mb e procio inferiore .

Ce L'ho fatta
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:06   #4877
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Il 207+ ha pure il proc Marvell a 500Mhz come il 209 se non ricordo male
si infatti il synology 207+ e il qnap ts209 pro hanno sia stessa quantità di ram che stessa frequenza di cpu.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:12   #4878
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da amarini Guarda i messaggi
Quello che mi servirebbe scoprire è se il software DLNA (perdonatemi se scrivo boiate) del synology è in grado di indicizzare anche i file presenti su questi hard disk ed eventualmente mandarlo in streaming (ovviamente gli hard disk sarebbero accesi )

grazie

PS in caso di risposta negativa il qnap o altro potrebbe offrire qualcosa di simile?
PArlo per il QNAP che possiedo ma penso valga anche per il synology.

DLNA non è un software ma una certificazione. Certifica l'adesione corretta dei NAS di synology e qnap allo standard UPnP/AV e quindi una corretta comunicazione con le periferiche (es media-extender) che supportano tale standard.
In altre parole il mediaserver presente nei NAS dialoga in UPnP/AV ma in quanto server..."serve" quello che ha, cioè quello che è presente nei propri dischi. Forse (ma non ho testato) dai dischi connessi tramite USB. MA non di certo indicizzando tutto quello che è sparso per la rete. Dubito esista un dispositivo del genere in assoluto.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:15   #4879
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
PArlo per il QNAP che possiedo ma penso valga anche per il synology.

DLNA non è un software ma una certificazione. Certifica l'adesione corretta dei NAS di synology e qnap allo standard UPnP/AV e quindi una corretta comunicazione con le periferiche (es media-extender) che supportano tale standard.
In altre parole il mediaserver presente nei NAS dialoga in UPnP/AV ma in quanto server..."serve" quello che ha, cioè quello che è presente nei propri dischi. Forse (ma non ho testato) dai dischi connessi tramite USB. MA non di certo indicizzando tutto quello che è sparso per la rete. Dubito esista un dispositivo del genere in assoluto.
il synology non ha nativamente supporto DLNA.

sto guardando se rimedio un qnap ts209 pro ad un buon prezzo dagli states!!
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:17   #4880
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
il synology non ha nativamente supporto DLNA.

sto guardando se rimedio un qnap ts209 pro ad un buon prezzo dagli states!!
addirittura pro ? non ti basta "normale"?
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v