Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 14:38   #3461
zichichi
Senior Member
 
L'Avatar di zichichi
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: sicilia
Messaggi: 459
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
I NAS che hanno quell'idiozia di server UPnP sono molti ma nel tuo caso non ne vedo l'effettiva necessità.
Se la tua volontà risiede solo nella condivisione di file A/V per uno streming verso apparati quali Dreambox, ecc. allora puoi andare verso un PC dedicato.
Direi che l'allestimento di un PC dedicato all'intrattenimento domestico è meno oneroso.

Ciao
Effettivamente sarebbe meglio....Stavo pensando ad una soluzione barebone o micro-atx. Cosa mi consigli?
zichichi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:58   #3462
pikachu77
Member
 
L'Avatar di pikachu77
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rimini
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
I NAS che hanno quell'idiozia di server UPnP sono molti
Ciao
Scusa per curiosità, perchè sarebbe un'idiozia un server upnp?
__________________
Case Chieftec Bravo Full Tower BA-01B-B-B - MB Asus M2N-SLI Deluxe - CPU AMD Athlon 64 X2 4600+ - RAM 4*1Gb Geil Ultra PC2-6400 - SV Point of View Geforce 8800 GTS - HD 2 Wester Digital Raptor 36GB 10K (RAID) + 2 Seagate 250GB SATA2 + 2 Seagate 320GB SATA - Mast. DVD Nec 7173A - Monitor BenQ FP91G+ 19" + Acer AL1713 17"
pikachu77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:02   #3463
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
@ tutmosis3 : sono questi i motivi per cui consideri mediocre il Dlink....vero? http://www.amazon.com/gp/cdp/member-...stRecentReview
...
Ti ringrazio per il link ma io sono troppo scarso in inglese per capire bene tutto.

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Synology (DS207) e Qnap (TS 209/209Pro) sono dei bei gingilli. Le performance del Qnap sono indubbiamente superiori e vista la modica(relativamente al prezzo generale ALTO) differenza di prezzo mi fa propendere per quest'ultimo (il liscio lo si reperisce a 360€).
Il prezzo medio dei NAS di buona qualità è ingiustificatamente alto.

Come detto in precedenza Synology e QNAP sono al top, il problema d questo mercato è l'assenza di marche intermedie ma la presenza di marche scarse.
E' come se in ambito networking ci fossero solo Cisco e Hamlet oppure in ambito automobilistico, ci fossero solo Ferrari, Lamborghini e Lada.
Qui c'è l'eccellenza o la scarsità totale.

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Dlink è molto meno dispendioso:
pro: ha le caratteristiche base da me ricercate (Gbit LAN, 2 HD, RAID 1, ventola abbastanza silenziosa) ad un prezzo più accessibile.
contro: quanto riportato dal link sopra: gestione delle politiche di accesso con delle incomprensibili limitazioni e programma di gestione backup un po' "particolare". Promette molto ma alla fine mantiene poco (a quanto pare no EXT3 no defrag...ecc) Per il backup eventualmente si può ovviare con un software diverso, credo. Performance: buone in alcuni frangenti...meno in altri...ma tutto sommato accettabili.

Sbaglio in qualche considerazione?
Ho imparato a non fidarmi di quello che vedo e sento.
Fatti un giro in Networking e vedi che si dice di D-Link.
Dai una letta a questo mio thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1417057 , specialmente i post dal 21 al 25.
Nel mio caso, avessi ascoltato qull'inetto del supporto tecnico avrei effettuato un esborso notevole per un televisore che non rispondeva a pieno alle mie richieste.
Il mio router wireless D-Link veniva pubblicizzato con un clame emblematico "NEVER DOWN". Mi piacerebbe dire che avevano ragione.
Perciò, quando sento dire di grandi promesse ma poche mantenute, sorrido e ripenso a questi episodi o altri.

Il NAS D-Link tempo fa aveva EXT3, poi è stato inspiegabilmente rimosso, mantenendo EXT2 che non è journaled (grave ma non gravissimo).
I file system EXT vengono adottati nei NAS proprio per il fatto che si frammentano poco, quindi le tradizionali operazioni Windows di defrag sono inutili o quasi.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:28   #3464
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da zichichi Guarda i messaggi
Effettivamente sarebbe meglio....Stavo pensando ad una soluzione barebone o micro-atx. Cosa mi consigli?
Ci sono dei barebone che farebbero bella figura anche nel salotto di un Re.
Definirli semplici computer significa sminuirli, sono opere d'arte vere e proprie.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 10-10-2007 alle 15:45.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:43   #3465
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da pikachu77 Guarda i messaggi
Scusa per curiosità, perchè sarebbe un'idiozia un server upnp?
E' una stupidaggine di protocollo del quale non se ne sentiva la mancanza.
Il 90% degli apparati che necessitano di UPnP e sono provvisti (logicamente) di scheda di rete, si appoggiano a firmware Linux based.
Siamo proprio così sicuri che Samba non possa farne agevolmente le veci in maniera migliore?
Secondo qualche scienziato, NO.
Allora inventano un protocollo nuovo di zecca in modo che la cartella che ho condiviso con la procedura classica di Windows non si veda in rete con altri apparati (alla faccia della convergenza) ma sia necessario installare un altro software (alcuni sono pure a pagamento) che va ad appesantire un PC, dove condivido un'altra cartella, non necessariamente la stessa di prima.
In questo modo un utonto che aveva una minima idea di cosa fosse la condivisione delle cartelle ripiomba in alto mare non capendo quale delle 2 cartelle è effettivamente condivisa in rete e si domanda per quale astruso motivo la cartella iniziale non si vede nella nuova periferica e quella nuova non si vede nel resto della rete.

Potrei continuare il mio tagliente monologo al vetriolo (Pegaso li conosce) aggiungendo tutte le magagne di sicurezza che si scarrozza UPnP.

Se non è delirio informatico questo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:53   #3466
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Ma considrati i prezzi, non è più economico e semplice farsi un barebone con freenas sopra?
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:03   #3467
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Ma considrati i prezzi, non è più economico e semplice farsi un barebone con freenas sopra?
Se fai una ricerca tra i miei post di questo thread noterai che le prove che ho effettuato con FreeNAS sono state piuttosto deludenti.
Direi che è necessario attendere una sua evoluzione nei prossimi periodi, per il momento è afflitto da qualche magagna tipica della sua giovane età.

L'argomento prezzi/consumi è stato affrontato molte volte.
Io dico solo che se FreeNAS fosse maturo ci sarebbero più argomenti per il PC dedicato a NAS.
Il motivo è semlice FreeNAS è un sistema operativo dedicato, non ci puoi installare agevolemente quasi niente, per questo motivo va bene anche in un PC datato.
Vista la presenza di alcune problematiche, la scelta ricade su altri sistemi operativi, leggasi Windows o Linux.
Nel caso di Windows (90% dei casi) un PC dedicato solo alle funzioni di NAS pare sprecato e partono installazioni di altri software che vanno ad appesantirlo e rallentarlo al punto che un backup diventa un'operazione estenuantemente lunga.

Ciao

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:31   #3468
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
a proposito di Freenas, vi ricordo di Openfiler.com

a parte gli scherzi, qualche giorno fa hanno messo fuori la v.2.3 (sia a 32 che a 64 bit) *in versione alpha*
la versione stabile era prevista x il 15 ottobre, forse potrebbe slittare un po'...

è completamente cambiata l'interfaccia di gestione, quindi le istruzioni (che già erano in inglese e x la versione 1.1) corrispondono parzialmente...
comunque ad una prima occhiata mi sembrerebbe + semplice (+ guidata) della vecchia
gestisce NFS, EXT3 e oltre...

purtroppo non ho avuto e non avrò tempo x diversi giorni di fare delle prove + approfondite, e proprio ora che avrei un pc a disposizione...

se qualcuno vuole provare può scaricare la iso di circa 320MB...
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:06   #3469
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.

Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc

Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?

Grazie
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:11   #3470
pikachu77
Member
 
L'Avatar di pikachu77
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rimini
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
E' una stupidaggine di protocollo del quale non se ne sentiva la mancanza.
Il 90% degli apparati che necessitano di UPnP e sono provvisti (logicamente) di scheda di rete, si appoggiano a firmware Linux based.
Siamo proprio così sicuri che Samba non possa farne agevolmente le veci in maniera migliore?
Secondo qualche scienziato, NO.
Allora inventano un protocollo nuovo di zecca in modo che la cartella che ho condiviso con la procedura classica di Windows non si veda in rete con altri apparati (alla faccia della convergenza) ma sia necessario installare un altro software (alcuni sono pure a pagamento) che va ad appesantire un PC, dove condivido un'altra cartella, non necessariamente la stessa di prima.
In questo modo un utonto che aveva una minima idea di cosa fosse la condivisione delle cartelle ripiomba in alto mare non capendo quale delle 2 cartelle è effettivamente condivisa in rete e si domanda per quale astruso motivo la cartella iniziale non si vede nella nuova periferica e quella nuova non si vede nel resto della rete.

Potrei continuare il mio tagliente monologo al vetriolo (Pegaso li conosce) aggiungendo tutte le magagne di sicurezza che si scarrozza UPnP.

Se non è delirio informatico questo.

Ciao
Grazie per la delucidazione!!!!
__________________
Case Chieftec Bravo Full Tower BA-01B-B-B - MB Asus M2N-SLI Deluxe - CPU AMD Athlon 64 X2 4600+ - RAM 4*1Gb Geil Ultra PC2-6400 - SV Point of View Geforce 8800 GTS - HD 2 Wester Digital Raptor 36GB 10K (RAID) + 2 Seagate 250GB SATA2 + 2 Seagate 320GB SATA - Mast. DVD Nec 7173A - Monitor BenQ FP91G+ 19" + Acer AL1713 17"
pikachu77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:32   #3471
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.

Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc

Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?

Grazie
I 2 HD sono uguali?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:47   #3472
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Ragazzi ho deciso, mi sono convinto a prendere il QNap 209 pro, senza HD, ce ne schiaffo dentro due che ho già da 120 per ora.

Ci devo salvare i file raw della fotocamera e tenerci il catalogo di Lightroom e DxO pro, mi sembra la soluzione ideale, dati ragionevolmente sicuri, e servizi aggiuntivi per condivisione backup ecc

Il problema è che non riesco a trovarlo... qualcuno che sa indicarmi dove posso rivolgermi anche via mp?

Grazie
il solito riccone di sesto...

su smallnetbuilder.com (il sito delle prove) ci sono dei link u.s.a., circa 415$
su google in europa (germania) l'ho visto sui 400€
in italia non sembra ce l'abbiano a catalogo, ma conviene fare una telefonata agli importatori ufficiali:
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detai...l=1&country=IT

__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:49   #3473
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
I 2 HD sono uguali?

Ciao
Si sono due HD SATA da 120
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:49   #3474
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da essegi Guarda i messaggi
il solito riccone di sesto...

su smallnetbuilder.com (il sito delle prove) ci sono dei link u.s.a., circa 415$
su google in europa (germania) l'ho visto sui 400€
in italia non sembra ce l'abbiano a catalogo, ma conviene fare una telefonata agli importatori ufficiali:
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detai...l=1&country=IT

ok grazie
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:00   #3475
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
@ essegi
-10
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:07   #3476
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
ok grazie
eh, dopo ricorda di dettagliarci tutto, acquisto e recensione...
viene considerata una delle macchine migliori e più complete, ma poterlo verificare "direttamente" è molto più meglio
anche xché è un nuovo modello, x ora non sembra che qui l'abbia qualcuno, quindi...





@tutmosi3: mando pvt a breve...
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:10   #3477
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
ok faccio passare la notte e decido...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:16   #3478
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il link ma io sono troppo scarso in inglese per capire bene tutto.
A beneficio mio (e spero di chiunque abbia intenzione di acquistare il Dlink....e non ci capisca nulla di inglese...)..ho provato a fare una sommaria traduzione...

Quote:
Se ci si basa sulle specifiche ed il prezzo, questo prodotto sembra un grande affare. E se avete solo bisogno di condividere dei dischi fissi nella vostra rete senza necessità di sicurezza e password specifiche, sembra far bene il suo lavoro.

Questi sono i motivi per i quali restituisco il mio (prodotto).

1 - Nonostante il prodotto sia pubblicizzato come supportante il file system EXT3 (che è molto più sicuro del EXT2), il firmware originale del D-Link ebbe evidentemente grossi problemi con l'EXT3, tanto che la D-Link ne rilasciò
un update. Riscrissero il firmware per correggere i problemi? No. Semplicemente rimossero completamente il supporto all'EXT3. Purtroppo, si dimenticarono di riscrivere il manuale, così leggendolo attualmente vi chiedereste dove l'opzione EXT3 sia finita e se la vostra unità sia difettosa
o meno. Se non sapete cosa sono EXT2 ed EXT3, controllate su
wikipedia. E' sufficiente dire che EXT3 è migliore, più robusto ed ha una miglior protezione nei confronti della perdita dei dati. Molti NAS usano EXT3 di base. Nonostante questo prodotto sia pubblicizzato come supportante EXt3, non
lo è più dall'update del firmware degli inizi del 2007.

2 - Dlink ha fatto la stessa cosa con le "Utility per i Dischi" che includevano uno scandisk e un deframmentatore. Anche in questo caso sono presenti nella documentazione ma non sono rintracciabili nel NAS.

3 - L'assistenza clienti è assolutamente spaventosa. Hanno delegato la cosa ad un posto dove non parlano correntemente l'inglese, non conoscono i loro prodotti e non hanno idea di cosa sia un servizio clienti.
Ho chiamato per chiedere approposito delle questioni precedenti. Due delle tre volte che ho chiamato non ho potuto nemmeno sentire l'interlocutore a causa del suono provocato da una ventola estremamente rumorosa in sottofondo. La terza volta il tizio alla cornetta non conosceva affatto il prodotto. In realtà quando vi muovete fra le opzioni del risponditore automatico non c'è un
opzione che indichi questo prodotto, perciò dovete semplicemente scegliere qualche altro prodotto e pregare di aver raggiunto l'area giusta.
Alla fine ho avuto risposte alla mia domanda con una telefonata a pagamento e chiedendo di essere trasferito al 3 livello di supporto tecnico (che si trova negli USA).

4 - Accedendo alla rete di condivisione sul DNS-323 da un PC Windows, dovete essere loggati nel vostro PC con lo stesso nome che avete assegnato per loggarvi al DNS-323 perché il campo "user name" sarà "grigetto" ["libera traduzione" di "greyed out"] e non potrà essere modificato quando tenterete
di accedere ai file. Questo crea problemi se avete nomi differenti nei vari PC con cui accedete al dlink perché dovrete riconfigurare il sistema.
Altri NAS (Synology, Buffalo, Linksys) non si comportano in questo modo, invece permettondovi di cambiare username e password quando dovete loggarvi. C'è un modo per aggirare la cosa che consiste nel mappare un disco di rete e selezionando l'opzione di loggarsi come user differente, ma [e qui il discorso non l'ho capito perchè non mi è chiaro il fuzionamento: perciò lo lascio com'è],"but I have too many folders setup to map every single one to a network drive."

5 - La lunghezza delle password deve essere tra 5 e 8 caratteri. Siccome dovete settare nei vostri PC username e password identiche a quella del DNS-323 (vedi sopra) dovete perciò assicurarvi che anche la password del vostro computer sia fra i 5 e 8 caratteri. Molti altri NAS [forse tutti???] non hanno questa limitazione.

6 - Ogni volta che introducete una permesso di accesso ad una directory per un utente, il sistema crea un nuovo nome di condivisione. Per fare un esempio, supponiamo di avere una directory chiamata "test". Decido di permettere all'utente "John" di avere accesso a "test" con permessi di lettura-scrittura. Il DNS-323 creerà un nome di condivisione "test" a cui John potrà accedere. Supponiamo ora che all'utente di nome "Mike" di poter accedere a "test" con permessi di lettura-scrittura. Il systema[DNS-323] creerà un nome di condivisione separato "test-1" a cui Mike potrà accedere. Mike non potrà accedere a "test" e John non potrà accedere a "test-1". Con utenti multipli questo può essere una vera seccatura. Altri NAS (Synologu, Buffalo, Linksys) non si comportano in questo modo lasciando che ogni user acceda a "test".

[La 7 manca ]

8 - Il meccanismo di backup programmato non lavora in modo appropriato. Lo settai in modo da "backuppare" tutti i files da un vecchio NAS Linksys. Eseguì circa la metà del lavoro e poi si fermò senza una ragione apparente.
A peggiorare le cose, quando cercai di eliminare i file che aveva copiato mi diede un errore che diceva che i file erano di sola lettura. Apparentemente, settò qualche sorta di "opzione di sola lettura" su tutti i file che aveva copiato. Provai a modificare l'opzione ma non me lo permise. Pur avendo permessi di lettura e scrittura per la cartella che li contiene e potendoli rinominare. Semplicemente non posso eliminarli.
Quote:
Il prezzo medio dei NAS di buona qualità è ingiustificatamente alto.

Come detto in precedenza Synology e QNAP sono al top, il problema d questo mercato è l'assenza di marche intermedie ma la presenza di marche scarse.
E' come se in ambito networking ci fossero solo Cisco e Hamlet oppure in ambito automobilistico, ci fossero solo Ferrari, Lamborghini e Lada.
Qui c'è l'eccellenza o la scarsità totale.
Posso solo condividere la constatazione.

Quote:
Il NAS D-Link tempo fa aveva EXT3, poi è stato inspiegabilmente rimosso, mantenendo EXT2 che non è journaled (grave ma non gravissimo).
I file system EXT vengono adottati nei NAS proprio per il fatto che si frammentano poco, quindi le tradizionali operazioni Windows di defrag sono inutili o quasi.

Ciao
Come vedi anche il tipo ha criticato ampiamente la cosa.
Purtroppo le questioni economiche non mi permettono di osare molto. Dici che i prezzi attuali dei NAS migliori potranno subire una flessione più avanti?
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 13-01-2009 alle 23:20. Motivo: Refuso storico...ho senza "h"... :p
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:09   #3479
DreamLand
Bannato
 
L'Avatar di DreamLand
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
Per chi cerca un buon nas per condividere file e client torrent (ne esistono anche emule?) l'unica scelta è qnas e synology, a prezzi inferiori non si trova nulla di valido?

Grazie
DreamLand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:48   #3480
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
ok faccio passare la notte e decido...
Scusa l'obiezione, ma se NFS non ti serve (scusami ma non ricordo, mi sono perso tra tutti i consigli per gli acquisti) come prestazioni c'è anche il nuovo Synology 207+ (con proc a 500Mhz e 128M di RAM, quindi con hardware equivalente al 209), che in Italia (quindi senza problemi di garanzia e impicci vari) viene 313,25 euro + iva +13 di trasporto
http://www.synology.com/enu/products/DS207+/spec.php
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v