Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2007, 10:22   #2381
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da astrangedy Guarda i messaggi
Ciao, ho dato una occhiata ai siti segnalati, credo che aspetterò ancora un pò prima di avventurarmi in una spesa così impegnativa (dopo la "sola" che ho appena preso), ma sto già cominciando a documentarmi. Ma c'è qualcuno tra noi che ha già adottato questa soluzione? Non mi riferisco al marchio Synology in generale (che sembra abbia un ottimo seguito a livello pro) ma sulla specifica soluzione proposta?

Cmq potrei puntare anche il modello più vecchio, quello con un solo hd, però dovrei essere "sicuro" che legge via usb anche altri hd esterni: news?
Bhe ... Io ho installato alcuni NAS pluri HD.
Non sono frequenti ma qualcosa ho fatto, per lo più Synology (manco a dirlo).
Pensa che fino ad un paio di anni fa, ea una rarità mettere un NAS normale, figuarti uno con più HD.
Il RAID non mi piace, si sa ... Per questo ho lasciato tutto agli utenti finali.
Non sono molti quelli che usano periferiche di archiviazione USB connesse al NAS per il semplice motivo che sono quasi tutti entro rack e quindi scomodi da raggiungere.
Non ho ricevuto lamantele.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 10:23   #2382
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
Ormai un 500 GB lo puoi trovare sui 130€, almeno per quello che ho visto io..
Io sono un po' fuori mercato sugli HD.
A me piacciono i Seagate, i Western Digital e IBM/Hitachi.
Poi i prezzi variano anche dalle prestazioni.
Che HD hai visto?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 10:26   #2383
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Qualche post fa, chiedendo pareri, ho messo a confronto, solo a livello di consumo elettrico, il Synology CS-407 e un PC dotato di almeno 128 Mbyte di RAM, bus di sistema a 66 MHz e processore Pentium II 233 MHz con FreeNAS come sistema operativo, che mi sembra piuttosto valido, anche se è ancora allo stato di sviluppo.

In pratica, secondo il produttore un Synology CS-407 consuma 50 W in idle (ma non c'è scritto con quanti hard disk) e 60 W durante il funzionamento, mentre un PC come quello descritto sopra dovrebbe accontentarsi di circa 70/80 W togliendo di mezzo tutto il possibile (scheda video, tastiera, mouse, disabilitazione porte seriali, parallele, hub USB integrato).

Riguardo l'espandibilità, anche se 4 hard disk da 750 Gbyte l'uno permettono di ottenere una quantità di spazio davvero molto elevata su un CS-407, su un PC con un controller su slot PCI ne puoi aggiungere altri e altri ancora (ovviamente poi il consumo sale in proporzione: un hard disk consuma poco meno di 20 W).

FreeNAS per il momento ha molte funzioni in via di sviluppo, ma comunque la sua funzione base (la memorizzazione dei dati e il trasferimento via Ethernet) è assolutamente affidabile. Per maggiori info, vai su www.freenas.org
Invece, questo è il CS-407.
Confermo l'assoluta stabilità di scrittura di FreeNAS e aggiungo che da poco ha anche integrato il server UPnP.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 27-04-2007 alle 10:35.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 10:35   #2384
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Io sono un po' fuori mercato sugli HD.
A me piacciono i Seagate, i Western Digital e IBM/Hitachi.
Poi i prezzi variano anche dalle prestazioni.
Che HD hai visto?

Ciao
Ho cercato un Seagate 7200.10 da 500 GB e l'ho trovato tranquillamente sui 130€...
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 10:39   #2385
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
Ho cercato un Seagate 7200.10 da 500 GB e l'ho trovato tranquillamente sui 130€...
Era perpendicular?
Quanta cache?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 10:49   #2386
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Era perpendicular?
Quanta cache?
Ciao
i 7200.10 se non sbaglio sono tutti perpendicular e con 16 MB di cache
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 11:05   #2387
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da riveccia Guarda i messaggi
i 7200.10 se non sbaglio sono tutti perpendicular e con 16 MB di cache
Allora era proprio un buon prezzo.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 11:30   #2388
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Allora era proprio un buon prezzo.
Ciao
Come non detto, era un 8 MB di buffer.

Ora mi informa sul sito della Seagate sui vari modelli.
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 11:59   #2389
riveccia
Senior Member
 
L'Avatar di riveccia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rosate (MI)
Messaggi: 783
Cercando meglio l'ho trovato a quella cifra con 16 MB di buffer...
__________________
Ho concluso felicemente con: Frank82, stapriat, Hitman04, rolant, ilBenny, 2fst4rc, tetractius
Vendo notebook Santech X2780 - 2GB di RAM, GeForce 7600 con 265 MB dedicati - 15,4" 1680x1050, TV tuner digitale terrestre
riveccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 14:21   #2390
hwhw1967h
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Qualche post fa, chiedendo pareri, ho messo a confronto, solo a livello di consumo elettrico, il Synology CS-407 e un PC dotato di almeno 128 Mbyte di RAM, bus di sistema a 66 MHz e processore Pentium II 233 MHz con FreeNAS come sistema operativo, che mi sembra piuttosto valido, anche se è ancora allo stato di sviluppo.

FreeNAS per il momento ha molte funzioni in via di sviluppo, ma comunque la sua funzione base (la memorizzazione dei dati e il trasferimento via Ethernet) è assolutamente affidabile. Per maggiori info, vai su www.freenas.org
Invece, questo è il CS-407.
Grazie per il suggerimento.
Proverò freeNAS.

Che tu sappia il Synology supporta il protocollo NFS?
Quali altre unità supportano il protocollo NFS?

Grazie.
hwhw1967h è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 20:52   #2391
arturo83
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
No, ma puoi sempre mappare una risorsa di rete.

Ciao
Ti ringrazio per il consiglio.
Mi servirebbe sapere se i NAS lavorano solo con determinati File System, o se funzionano con tutti.
La mia situazione è questa: ho un ricevitore satellitare PVR, che formatta il disco fisso con un file system proprietario (NMFS).
Questo decoder è però sprovvisto di un output che permetta di scaricare le registrazioni su PC.
Non sarebbe difficile implementare un output USB direttamente sul decoder, ma per complicarmi un pò le cose, ho pensato di aggiungere la comodità del wireless, visto che PC e decoder si trovano in due stanze diverse.
Finora ho scaricato le registrazioni, scollegando l'hard disk dal decoder e collegandolo al PC via IDE o con un adattore USB.
In pratica il PC riconosce il nuovo disco fisso, ma se si va in Gestione disco lo classifica come "Non formattato", tan'è che l'hard disk non compare in Risorse del computer.
Tuttavia, con un programmino che riconosce l'NMFS, si possono estrarre senza problemi le registrazioni.
Il mio dubbio è che il NAS possa non funzionare con un disco formattato in NMFS.
arturo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 22:02   #2392
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da eliteII Guarda i messaggi
Grazie per il suggerimento.
Proverò freeNAS.

Che tu sappia il Synology supporta il protocollo NFS?
Quali altre unità supportano il protocollo NFS?

Grazie.
No, il Synology supporta CIFS, AFP (3.1) e FTP. Maggiori info qui: http://www.synology.com/enu/products/CS407/spec.php
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 11:20   #2393
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da arturo83 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il consiglio.
Mi servirebbe sapere se i NAS lavorano solo con determinati File System, o se funzionano con tutti.
La mia situazione è questa: ho un ricevitore satellitare PVR, che formatta il disco fisso con un file system proprietario (NMFS).
Questo decoder è però sprovvisto di un output che permetta di scaricare le registrazioni su PC.
Non sarebbe difficile implementare un output USB direttamente sul decoder, ma per complicarmi un pò le cose, ho pensato di aggiungere la comodità del wireless, visto che PC e decoder si trovano in due stanze diverse.
Finora ho scaricato le registrazioni, scollegando l'hard disk dal decoder e collegandolo al PC via IDE o con un adattore USB.
In pratica il PC riconosce il nuovo disco fisso, ma se si va in Gestione disco lo classifica come "Non formattato", tan'è che l'hard disk non compare in Risorse del computer.
Tuttavia, con un programmino che riconosce l'NMFS, si possono estrarre senza problemi le registrazioni.
Il mio dubbio è che il NAS possa non funzionare con un disco formattato in NMFS.
Secondo me no.
I file system dei NAS sono pochi: EXT2, EXT3 vanno per la maggiore; FAT32 è poco diffuso e NTFS praticamente introvabile.
Si parla da qualche tempo dell'arrivo di NAS in XFS ma non si vedono ancora cose stabili.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 14:15   #2394
tnt77
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milano/Bergamo
Messaggi: 203
ho bisogno di un consiglio

Ciao a tutti, avrei bisogno di un hard-disk esterno ma sto valutando la possibilità di prendere un hd di rete o nas da attaccare al router netgear per poter accede ai file sia dal pc fisso che dal portatile senza spostare nulla.

Le mie esigenze:
- i file da lasciare su questo hd saranno: mp3/video ma anche backup file di lavoro e file di lavorazione dei siti che realizzo (ovviamente questi cmq li masterizzerei per evitare danni irreparabili )
- capienza: mi basterebbero anche "solo" 200gb
- supporto per server di stampa per collegare una stampante USB utilizzabile da tutti i pc.
- spesa massima:350€ (ma preferirei molto andare sul risparmio e spendere max 250€)
- non ho capito bene le funzionalità più evolute che hanno alcuni nas cmq facendo siti web se c'è qualcosa a riguardo che può essere utile ben venga.

Devo poi capire se i tempi di accesso ai file su hd esterni USB o su NAS: del tipo, se devo aprire una pagina ASP o un file di Photoshop, con il NAS avrei tempi molto più lunghi rispetto ad un hd esterno USB?

Da quello che ho capito i LaCie non hanno la funzionalità di server di stampa quindi li escludo. Tra quelli che ho trovato su internet:
1) Ci sarebbe un IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM che dovrebbe fare al caso mio, che ne dite? Ma che formattazione ha? I dischi come sono?

2) ho trovato poi un Plextor PX-EH25L di cui non ho trovato commenti che costa pure poco! (170€ circa) Essendo però plextor mi sembra strano costi meno degli altri prodotti... ne sapete qualcosa?

3) C'è poi il WD MyBook World Edition 500GB che costa come lo Iomega nonostante il doppio della capacità (?). Qualcuno lo conosce? Pregi e Difetti? Tipo del file system? Ha poi la funzionalità carina di poter accedere ai dati da internet... non vorrei però peccasse di sicurezza questa soluzione.

4) poi ho visto solo su un sito il Western Digital NetCenter 320GB.. che però non ho trovato sul sito WD... è fuori produzione? Com'è per le mie esigenze?

Grassie


PS: io lavoro come dipendente presso una società e i file di lavoro che terrei qui sono quindi solo o backup dei progetti realizzati o piccoli lavoretti che faccio ogni tanto per i fatti miei... per questo la spesa non deve essere alta e non cerco soluzioni progessionali.

Ultima modifica di tnt77 : 28-04-2007 alle 14:19.
tnt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2007, 12:38   #2395
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da tnt77 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, avrei bisogno di un hard-disk esterno ma sto valutando la possibilità di prendere un hd di rete o nas da attaccare al router netgear per poter accede ai file sia dal pc fisso che dal portatile senza spostare nulla.

Le mie esigenze:
- i file da lasciare su questo hd saranno: mp3/video ma anche backup file di lavoro e file di lavorazione dei siti che realizzo (ovviamente questi cmq li masterizzerei per evitare danni irreparabili )
- capienza: mi basterebbero anche "solo" 200gb
- supporto per server di stampa per collegare una stampante USB utilizzabile da tutti i pc.
- spesa massima:350€ (ma preferirei molto andare sul risparmio e spendere max 250€)
- non ho capito bene le funzionalità più evolute che hanno alcuni nas cmq facendo siti web se c'è qualcosa a riguardo che può essere utile ben venga.

Devo poi capire se i tempi di accesso ai file su hd esterni USB o su NAS: del tipo, se devo aprire una pagina ASP o un file di Photoshop, con il NAS avrei tempi molto più lunghi rispetto ad un hd esterno USB?

Da quello che ho capito i LaCie non hanno la funzionalità di server di stampa quindi li escludo. Tra quelli che ho trovato su internet:
1) Ci sarebbe un IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM che dovrebbe fare al caso mio, che ne dite? Ma che formattazione ha? I dischi come sono?

2) ho trovato poi un Plextor PX-EH25L di cui non ho trovato commenti che costa pure poco! (170€ circa) Essendo però plextor mi sembra strano costi meno degli altri prodotti... ne sapete qualcosa?

3) C'è poi il WD MyBook World Edition 500GB che costa come lo Iomega nonostante il doppio della capacità (?). Qualcuno lo conosce? Pregi e Difetti? Tipo del file system? Ha poi la funzionalità carina di poter accedere ai dati da internet... non vorrei però peccasse di sicurezza questa soluzione.

4) poi ho visto solo su un sito il Western Digital NetCenter 320GB.. che però non ho trovato sul sito WD... è fuori produzione? Com'è per le mie esigenze?

Grassie


PS: io lavoro come dipendente presso una società e i file di lavoro che terrei qui sono quindi solo o backup dei progetti realizzati o piccoli lavoretti che faccio ogni tanto per i fatti miei... per questo la spesa non deve essere alta e non cerco soluzioni progessionali.
Rispondo solo al punto 4), perché guardacaso ho proprio questo modello: si tratta del primo NAS "economico" presentato da WD a settembre 2005 o giù di lì. Io ho il modello da 320 Gbyte, che permette di
- creare cartelle accessibili a chiunque o protette da password;
- condividere in rete una stampante USB (forse anche due contemporaneamente, ora non ricordo);
- condividere max due hard disk su USB (non è possibile attaccare degli HUB USB e a questi delle periferiche).

Ora c'è il modello World Edition, che però non supporta la condivisione in rete di stampanti USB (ho letto e riletto il manuale utente), ma cmq permette di fare le stesse cose del modello precedente, con l'aggiunta dell'accesso remoto via Internet previa registrazione al sito proprietario WD per il servizio di url su IP pubblico dinamico. Immagino che questo nuovo modello costi relativamente poco (190 € per 500 Gbyte) perché non ha funzioni di print server, mentre ugualmente è possibile collegare hard disk esterni su USB (anche in questo caso HUB USB non sono riconosciuti).

Il modello vecchio (NetCenter) ha interfaccia Ethernet 10/100, ma prestazioni un po' inferiori al massimo teorico: 45 Mbit/s in scrittura e 60 Mbit/s in lettura, costanti e stabili in entrambi i casi, e possibilità di memorizzare files più grandi di 4 Gbyte (non so quale sia il limite, io sono arrivato a memorizzare un unico file di circa 9 Gbyte giusto come test).

Il modello nuovo (My Book World Edition) ha interfaccia 10/100/1000, quindi presumo che la velocità di scrittura e di lettura sia quantomento superiore ai 100 Mbit/s reali, ma non ne so di più.

L'accesso via Ethernet ai files memorizzati sul mio NAS (NetCenter) ha un piccolo ritardo, ma si tratterà di circa 0,2 secondi, mentre gli hard disk collegati ad esso su porta USB hanno una latenza maggiore. Comunque per l'uso che ne faccio (streaming di mp3/wma/ogg e DivX) va più che bene.

Se cerchi bene su una nota BAYa, troverai il modello NetCenter da 250 Gbyte a circa 160 € + sp. sped.

Ultimo punto a favore di Western Digital: fa hard disk che scaldano davvero poco rispetto alla concorrenza. Per un NAS senza ventole di raffreddamento è proprio l'ideale.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:26   #2396
tnt77
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milano/Bergamo
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da alexmere Guarda i messaggi
Rispondo solo al punto 4)

Grazie mille della risposta
da quello che mi dici questo NetCenter dovrebbe fare al caso mio più che il nuovo MyBook World Edition. Solo una cosa: come viene formattato il file system dell'hd di questo netCenter? FAT32, EXT2, ecc....?

Aspetto altri consigli intanto, magari da chi conosce di più anche i modelli Iomega e Plextor (quest'ultimo ho visto che è segnato anche in prima pagina di questa discussione.. mi era scappato; nelle note però metteva che era caro mentre io l'ho trovato ad un prezzo più basso di tutti gli altri, quindi magari è un affare)

Grassie
tnt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:55   #2397
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da tnt77 Guarda i messaggi
Grazie mille della risposta
da quello che mi dici questo NetCenter dovrebbe fare al caso mio più che il nuovo MyBook World Edition. Solo una cosa: come viene formattato il file system dell'hd di questo netCenter? FAT32, EXT2, ecc....?

Aspetto altri consigli intanto, magari da chi conosce di più anche i modelli Iomega e Plextor (quest'ultimo ho visto che è segnato anche in prima pagina di questa discussione.. mi era scappato; nelle note però metteva che era caro mentre io l'ho trovato ad un prezzo più basso di tutti gli altri, quindi magari è un affare)

Grassie
Il disco rigido del NAS è già formattato: il filesystem credo sia EXT2. Sicuramente non è FAT32, visto che memorizza correttamente files più grandi di 4 Gbytes.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 11:24   #2398
lopio
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
ciao
volevo come molti altri in questo forum valutare l'idea se una soluzione nas oppure una soluzione pc oppure niente -))) e' quello che fa per me.
Ho una piccola rete casalinga multi os con 2 pc fissi e alcuni portatili e sentivo l'esigenza di salvare backup e file in un unico repository.
Mi solleticava l'idea di un nas per non dover aggiungere un nuovo pc per lo scopo e soprattutto mi solleticava l'idea di un qualcosa di semplice da usare anche per gli altri, abbastanza piccolo e silenzioso.
Qui si parla molto bene del modello syntology 207...
Le domande sono:
1) da pc linux accederei alle cartelle del nas in 2 modi : ftp o montando la partizione via cifs. Per il download "umano" ci si potrebbe sempre servire in ogni caso dell'accesso via http, corretto?
2) i pc win hanno un piu' rispetto alle machhine linnux una dotazione di sw che permette di gestire backup e trasferimento file direttamente dal pc
3) Non mi e' chiaro come mai ci si preoccupi della tipologia del filesytem usato dal nas stesso. Mi apetto che in caso di filesystem nas ext3 la condivisione cartelle da pc windows verso nas avvenga tramite samba del nas...
Qual'e' la configurazione minima che consigliate per syntology 207 e qual'e' il prezzo valido.
Visto che i rivenditori sembrano solo 2 mi aspetto che loro mi dicano che il nas costa X a cui vanno aggiunti 2 dischi sata da scegliere come marca e capacita'.
Pensandoci bene credo che a me non serva raid1 visto che penso di duplicare per conto mio i dati sensibili e mi chiedevo fosse il caso del raid0 (visto l'esempio del mio pc , dove i 2 dischi sono rumorosi perche' in raid0, credo che rinuncero' a tale feature)
A questo punto anche 1 disco solo puo' andare bene -)))))))))
Grazie mille
ciao
lopio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 14:59   #2399
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
visto che in perifreriche di memorizzazione nessuno mi considera, chiedo qui: vorrei farmi un nas per da tenere acceso 24/24/7 e da usare come client torrent e deposito dat in generale (meglio se con funzionalita di printserver e lan gigabit...il wireless non mi interessa invece); voglio risparmiare il piu possibile e mi chiedo se un hd esterno usb sempre acceso si possa rovinare in poco tempo, perche i nas con sole usb costano molto meno....la capienza non è importante, mi basta ed avanza un 160 g, ma l importante è che stia sempre acceso (intendo anche per 1 anno senza mai togliere corrente)....posso quindi pensare al nas con hd esterni usb o mi conviene pensare a quelli con hd interno? in ogni caso qualche consiglio? pensavo al synology anche se costa un patrimonio...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 17:44   #2400
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
ciao
volevo come molti altri in questo forum valutare l'idea se una soluzione nas oppure una soluzione pc oppure niente -))) e' quello che fa per me.
Ho una piccola rete casalinga multi os con 2 pc fissi e alcuni portatili e sentivo l'esigenza di salvare backup e file in un unico repository.
Mi solleticava l'idea di un nas per non dover aggiungere un nuovo pc per lo scopo e soprattutto mi solleticava l'idea di un qualcosa di semplice da usare anche per gli altri, abbastanza piccolo e silenzioso.
Qui si parla molto bene del modello syntology 207...
Le domande sono:
1) da pc linux accederei alle cartelle del nas in 2 modi : ftp o montando la partizione via cifs. Per il download "umano" ci si potrebbe sempre servire in ogni caso dell'accesso via http, corretto?
Da Linux puoi accedere al NAS in tante maniere.
Non ho mai usato cifs.
FTP si usa raramente, nel caso di accesso da WAN.
Non capisco perchè ti riovolga al FTP o all'HTTP anche da LAN.
Vedrai il NAS come un normale PC.

Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
2) i pc win hanno un piu' rispetto alle machhine linnux una dotazione di sw che permette di gestire backup e trasferimento file direttamente dal pc
Non ho capito la domanda.

Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
3) Non mi e' chiaro come mai ci si preoccupi della tipologia del filesytem usato dal nas stesso. Mi apetto che in caso di filesystem nas ext3 la condivisione cartelle da pc windows verso nas avvenga tramite samba del nas...
Prova a staccare il NAS dalla LAN e portatelo in giro cpme se fosse un HD USB e proprio tramite USB, prova ad attaccarlo ad un PC.
Ecco da dove nasce la preoccuapzione sul file system, dal semplice fatto che EXT* non viene visto da Windows.

Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
Qual'e' la configurazione minima che consigliate per syntology 207
Configurazione valida?

Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
e qual'e' il prezzo valido.
Visto che i rivenditori sembrano solo 2 mi aspetto che loro mi dicano che il nas costa X a cui vanno aggiunti 2 dischi sata da scegliere come marca e capacita'.
I distributori ti possono dire dove comprare il NAS.
Al negozio vicino a casa tua chiederai il prezzo, poi ci aggiungi un paio di HD e tira le somme.

Quote:
Originariamente inviato da lopio Guarda i messaggi
Pensandoci bene credo che a me non serva raid1 visto che penso di duplicare per conto mio i dati sensibili e mi chiedevo fosse il caso del raid0 (visto l'esempio del mio pc , dove i 2 dischi sono rumorosi perche' in raid0, credo che rinuncero' a tale feature)
A questo punto anche 1 disco solo puo' andare bene -)))))))))
Grazie mille
ciao
Sono d'accordo.
La soluzione RAID 0 non mi piace.
Piuttosto prendi un NAS mono HD e ci metti un disco più capiente.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v