Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2020, 17:27   #19081
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Salve a tutti sarò monotono ma vi prego di aiutarmi, non sono un esperto in materia ma ho bisogno per cortesia delle procedure passo passo per poter montare la mia geforce 9600m gt sul 5920g.
ho scaricato il bios 5920G_MXM_V3.WPH.
come si installa?

ho letto un po nei vari thread che bisogna anche modificare il vbios e l'sbios, dove li trovo e come si installano o modificano anche essi?

inoltre ho visto che va aggiunto anche un pad termico di rame dello spessore di 0.6mm che ho gia acquistato per le temperature.

per favore aiutatemi, so che molti di voi hanno gia installato questa gpu, ci sto davvero ammattendo non ho trovato una guida davvero esauriente che spieghi le procedure da eseguire. Grazie a tutti
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 10:59   #19082
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Ciao.Guarda che di 9600/9650 non mi risulta ci sia stato il mondo a montarla. Anzi,mi pare che sia tutt'altro che una passeggiata.
Oltretutto le nvidia avevano il "problema" del flickering dello schermo che andava fixato agendo sui parametri della gestione energetica della scheda (via driver e/o vbios),quindi non sono state proprio una prima scelta.
Poi,senza offesa,ma se non hai la minima idea di come si installa (flasha per dirla in gergo) un bios...considera che è un'attimo sbagliare qualcosa e rendere inutilizzabile il pc come fosse un soprammobile.
Posso chiederti perchè hai preso proprio quella scheda e dove? Non puoi fartela cambiare con una più "facile" da installare?
Se hai letto nei link che ho in firma (SENNò LEGGILI ),le uniche schede "plug'n play" sono,oltre alle nvidia serie 8x00 montate di serie, le Ati della serie 3450/70 3650/70 che,con la sola modifica a livello dello spessore del dissipatore,si installano senza bisogno di flashare bios del pc e/o vbios della scheda video. Sempre ammesso che abbiano il vbios compatibile con Acer o provengano da pc compatibili con Acer (di solito Asus) ma è chi te la vende che deve dichiarartene la compatibilità. Non c'è modo di stabilirlo ad occhio,se non installandola e provando ad accendere il pc MONTANDOLA CON LA DISSIPAZIONE BEN FATTA,non al volo senza pad/pasta solo per provare se funziona. Perchè "bruciarla" è un'attimo.Ma nel senso letterale dell'attimo. E che non abbiano il telaietto metallico di rinforzo,che generalmente è una rogna da togliere o da modificare per lasciarlo.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 11:51   #19083
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Ciao.Guarda che di 9600/9650 non mi risulta ci sia stato il mondo a montarla. Anzi,mi pare che sia tutt'altro che una passeggiata.
Oltretutto le nvidia avevano il "problema" del flickering dello schermo che andava fixato agendo sui parametri della gestione energetica della scheda (via driver e/o vbios),quindi non sono state proprio una prima scelta.
Poi,senza offesa,ma se non hai la minima idea di come si installa (flasha per dirla in gergo) un bios...considera che è un'attimo sbagliare qualcosa e rendere inutilizzabile il pc come fosse un soprammobile.
Posso chiederti perchè hai preso proprio quella scheda e dove? Non puoi fartela cambiare con una più "facile" da installare?
Se hai letto nei link che ho in firma (SENNò LEGGILI ),le uniche schede "plug'n play" sono,oltre alle nvidia serie 8x00 montate di serie, le Ati della serie 3450/70 3650/70 che,con la sola modifica a livello dello spessore del dissipatore,si installano senza bisogno di flashare bios del pc e/o vbios della scheda video. Sempre ammesso che abbiano il vbios compatibile con Acer o provengano da pc compatibili con Acer (di solito Asus) ma è chi te la vende che deve dichiarartene la compatibilità. Non c'è modo di stabilirlo ad occhio,se non installandola e provando ad accendere il pc MONTANDOLA CON LA DISSIPAZIONE BEN FATTA,non al volo senza pad/pasta solo per provare se funziona. Perchè "bruciarla" è un'attimo.Ma nel senso letterale dell'attimo. E che non abbiano il telaietto metallico di rinforzo,che generalmente è una rogna da togliere o da modificare per lasciarlo.
Ciao la scheda l'ho comprata su ebay, e cercando a lungo è compatibile con acer, comunque in merito alla 9600m gt sono in molti ad averla montata ed installata sul 5920g, però purtroppo sono diversi giorni che leggo pagine e pagine ma non trovo una guida che mi spieghi passo passo che software usare e la procedura per il flash, c'è chi usa phoenix winphlash chi wincrisis ed ecc... Tutti a dire che lo usano ma nessuno che spiega come si usa, certo qualcosa ti dicono ma basilare tipo durante la procedura magari un passo da fare, io quello che vorrei è solo che mi si spieghi come fare a flashare il bios, come creare il backup, e come nel caso qualcosa vada storto reinstallarlo.

In merito alle temperature procederò comunque alle modifiche del dissipatore di calore, quello è il meno, sulla manualità non ho problemi, anzi voglio azzardare a fare un ulteriore modifica che forse nessuno ha ancora provato perchè magari ritenuta inutile o non è stata ancora pensata ma che a mio parere credo possa abbassare di qualche ulteriore grado il calore.
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 11:57   #19084
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
@Ax89

Ciao ho letto nelle prime pagine del tuo upgrade, sei poi riuscito ad installare 8gb di ram sul tuo 5920g? e se si va eseguita una modifica del bios anche per quello?
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 13:30   #19085
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
ma non trovo una guida che mi spieghi passo passo che software usare e la procedura per il flash, c'è chi usa phoenix winphlash chi wincrisis ed ecc... Tutti a dire che lo usano ma nessuno che spiega come si usa, certo qualcosa ti dicono ma basilare tipo durante la procedura magari un passo da fare, io quello che vorrei è solo che mi si spieghi come fare a flashare il bios, come creare il backup, e come nel caso qualcosa vada storto reinstallarlo.
Ciao,forse se avessi letto dove ti ho detto avresti già trovato alcune risposte...
Riguardo flashare il bios DEL PC,non è che ognuno fà a caso.Dipende in che stato di funzionamento si trova il pc nel momento che decidi di aggiornare il bios:

-WINPLASH si usa in ambiente Windows (32bit,la versione compatibile per sistemi 64bit era rognosa da trovare) quando il pc funziona perfettamente (è l'utility compresa anche nel pacchetto del bios che si scaricava dal sito Acer).Click sull'eseguibile,ti propone in automatico se fare il bkp del bios esistente e poi si procede con l'upgrade del bios.Basta seguire i passaggi del wizard a schermo e tutto fila liscio.Però il presupposto è che il pc e la scheda video montata siano funzionanti,in vista di futuri upgrade.
Se la scheda video vecchia è andata e la nuova non viene riconosciuta diventa praticamente impossibile da utilizzare.

-PHLASH16.EXE è il programma per il flash del bios Phoenix.Se il pc funziona si esegue da Dos con chiavetta/disco di avvio.
Se il pc funziona (dopo un tot di tempo dall'accensione,se hai l'HDD/SSD con windows installato sentirai i suoni di avvio di windows) ma non visualizza nulla perchè la scheda nuova necessita del bios del pc modificato per funzionare,allora DEVI creare una chiavetta/disco di aggiornamento del bios autoavviante (di boot) e con al suo interno oltre al file plash16.exe e quello del nuovo bios,devi compilare un file di testo autoeseguibile = compilare un file di testo da notepad,poi salvandolo e rinominandolo da autoexec.txt in autoexec.bat (attiva nel pc la visualizzazione delle estensioni del nome file e dei file protetti di sistema,altrimenti dopo averlo rinominato non lo vedrai più o,se lo vedi,sarà perchè è in realtà è stato rinominato in autoexec.bat.txt e non funzionerà), contenente la lista dei comandi automatici per fare (se vuoi) il bkp del vecchio bios (solo se usi una chiavetta/pendrive usb,non se usi un cd. MA A CHE TI SERVE SE LA SK VIDEO NUOVA NON FUNZIONA?) e dare il via al flash di quello nuovo:
tradotto, la/lo prepari, la/lo infili nel pc SPENTO E SENZA HDD/SSD (in modo che l'unica periferica di boot possibile sia la chiavetta O il cd) accendi il pc,incroci le dita,osservi il lampeggiare del led della chiavetta (se c'è) o del led del disco per vedere l'attività di lettura e poi,dopo circa tre/quattro minuti (se hai compilato con i giusti comandi)
-O il pc si riavvia in automatico e tutto funziona
-O premendo il tasti INVIO (magari il comando per il reboot era in attesa di comando manuale e tu non potevi vederlo)
-O provi a riavviarlo tu: ctrl+alt+canc O spegnendo brutalmente tenendo premuto il tasto di accensione per poi riaccenderlo.
SE tutto è andato bene ti troverai con il nuovo bios installato e la nuova scheda video funzionante.

Diversamente:
SE il pc continuasse a non visualizzare nulla,sono razzi.
Bisognerebbe sapere SE l'upgrade del bios è andato a buon fine o no,SE la scheda video da installare sia compatibile/funzionante,SE il pc abbia altri problemi.Ma senza altro materiale hardware da provare a montare diventa impossibile.
Flashare un bios "al buio" (cioè senza poter visualizzare cosa stai facendo) è tutt'altro che facile. E la percentuale di rendere inutilizzabile il pc aumenta in modo esponenziale.

-IL "CRISIS DISK" è una procedura per tentare il recupero del pc quando la procedura di flash "normale" è andata male e tutto è in vacca.Ma va eseguita SOLO se si è certi che il flash del bios sia andato a male e il pc non dà più segni di vita:
-prima dell'upgrade del bios il pc funzionava bene (quindi l'unica causa è qualcosa che è andato storto nel flash),
-hai tolto/è andata via la corrente prima che la procedura fosse portata a termine (bisognerebbe SEMPRE collegare il pc ad un gruppo di continuità durante il flash del bios.La batteria di un notebook NON è da considerarsi alla stregua del gruppo di continuità),
-ti accorgi di aver flashato il file sbagliato o hai dato/scritto i comandi sbagliati.

Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.

Tra l'altro,ripeto,fare il backup del bios attuale ha poco senso,poichè tanto non ti servirebbe con la nuova scheda.E in ogni caso il bios originale,lo trovi sul sito Acer.
Attenzione che col bios modificato appariranno alcune voci che nel bios originale sono nascoste per precauzione e NON sono da modificare,pena il fallimento dell'avvio del pc se non si è più che sicuri a cosa si riferiscono.

Flashare il VBIOS della scheda video è grossomodo come sopra (leggi: un gran casino),con programmi diversi,adatti alla scheda video in questione.Ma personalmente non mi sono cimentato di persona sull'installazione di altre schede nvidia sul 5920,quindi lascio la parola ad altri.
Se invece ti servissero i files da copiare all'interno di una chiavetta usb (ma devi renderla prima autoavviante tu) comprendente l'utility phlash16,il file del bios mod e l'autoexec già pronto te li posso inviare via mail,ma devi convincermi di aver capito come rinominare il file autoexec sennò non funzionerà.
Inoltre non mi assumo alcuna responsabilità se non dovesse andare a buon termine e il pc si trasformasse in un bel soprammobile non più funzionante (cosa che,senza offesa,peraltro ha un'alta percentualità di capitare).
Il gruppo di files funziona perfettamente se esegui tutto in modo giusto.Se non funziona hai sbagliato qualcosa e allora sono i razzi di cui sopra...

Continuo a dire,perchè non cerchi una Ati 3450/70 3650/70 adatta,e tieni quella o,al limite, la utilizzi per fare l'upgrade al bios modificato potendo vedere cosa fai?

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
In merito alle temperature <...> voglio azzardare a fare un ulteriore modifica che forse nessuno ha ancora provato perchè magari ritenuta inutile o non è stata ancora pensata ma che a mio parere credo possa abbassare di qualche ulteriore grado il calore.
Tipo?
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 21-04-2020 alle 13:44.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 13:58   #19086
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Ciao,forse se avessi letto dove ti ho detto avresti già trovato alcune risposte...
Riguardo flashare il bios DEL PC,non è che ognuno fà a caso.Dipende in che stato di funzionamento si trova il pc nel momento che decidi di aggiornare il bios:

-WINPLASH si usa in ambiente Windows (32bit,la versione compatibile per sistemi 64bit era rognosa da trovare) quando il pc funziona perfettamente (è l'utility compresa anche nel pacchetto del bios che si scaricava dal sito Acer).Click sull'eseguibile,ti propone in automatico se fare il bkp del bios esistente e poi si procede con l'upgrade del bios.Basta seguire i passaggi del wizard a schermo e tutto fila liscio.Però il presupposto è che il pc e la scheda video montata siano funzionanti,in vista di futuri upgrade.
Se la scheda video vecchia è andata e la nuova non viene riconosciuta diventa praticamente impossibile da utilizzare.

-PHLASH16.EXE è il programma per il flash del bios Phoenix.Se il pc funziona si esegue da Dos con chiavetta/disco di avvio.
Se il pc funziona (dopo un tot di tempo dall'accensione,se hai l'HDD/SSD con windows installato sentirai i suoni di avvio di windows) ma non visualizza nulla perchè la scheda nuova necessita del bios del pc modificato per funzionare,allora DEVI creare una chiavetta/disco di aggiornamento del bios autoavviante (di boot) e con al suo interno oltre al file plash16.exe e quello del nuovo bios,devi compilare un file di testo autoeseguibile = compilare un file di testo da notepad,poi salvandolo e rinominandolo da autoexec.txt in autoexec.bat (attiva nel pc la visualizzazione delle estensioni del nome file e dei file protetti di sistema,altrimenti dopo averlo rinominato non lo vedrai più o,se lo vedi,sarà perchè è in realtà è stato rinominato in autoexec.bat.txt e non funzionerà), contenente la lista dei comandi automatici per fare (se vuoi) il bkp del vecchio bios (solo se usi una chiavetta/pendrive usb,non se usi un cd. MA A CHE TI SERVE SE LA SK VIDEO NUOVA NON FUNZIONA?) e dare il via al flash di quello nuovo:
tradotto, la/lo prepari, la/lo infili nel pc SPENTO E SENZA HDD/SSD (in modo che l'unica periferica di boot possibile sia la chiavetta O il cd) accendi il pc,incroci le dita,osservi il lampeggiare del led della chiavetta (se c'è) o del led del disco per vedere l'attività di lettura e poi,dopo circa tre/quattro minuti (se hai compilato con i giusti comandi)
-O il pc si riavvia in automatico e tutto funziona
-O premendo il tasti INVIO (magari il comando per il reboot era in attesa di comando manuale e tu non potevi vederlo)
-O provi a riavviarlo tu: ctrl+alt+canc O spegnendo brutalmente tenendo premuto il tasto di accensione per poi riaccenderlo.
SE tutto è andato bene ti troverai con il nuovo bios installato e la nuova scheda video funzionante.

Diversamente:
SE il pc continuasse a non visualizzare nulla,sono razzi.
Bisognerebbe sapere SE l'upgrade del bios è andato a buon fine o no,SE la scheda video da installare sia compatibile/funzionante,SE il pc abbia altri problemi.Ma senza altro materiale hardware da provare a montare diventa impossibile.
Flashare un bios "al buio" (cioè senza poter visualizzare cosa stai facendo) è tutt'altro che facile. E la percentuale di rendere inutilizzabile il pc aumenta in modo esponenziale.

-IL "CRISIS DISK" è una procedura per tentare il recupero del pc quando la procedura di flash "normale" è andata male e tutto è in vacca.Ma va eseguita SOLO se si è certi che il flash del bios sia andato a male e il pc non dà più segni di vita:
-prima dell'upgrade del bios il pc funzionava bene (quindi l'unica causa è qualcosa che è andato storto nel flash),
-hai tolto/è andata via la corrente prima che la procedura fosse portata a termine (bisognerebbe SEMPRE collegare il pc ad un gruppo di continuità durante il flash del bios.La batteria di un notebook NON è da considerarsi alla stregua del gruppo di continuità),
-ti accorgi di aver flashato il file sbagliato o hai dato/scritto i comandi sbagliati.

Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.

Tra l'altro,ripeto,fare il backup del bios attuale ha poco senso,poichè tanto non ti servirebbe con la nuova scheda.E in ogni caso il bios originale,lo trovi sul sito Acer.
Attenzione che col bios modificato appariranno alcune voci che nel bios originale sono nascoste per precauzione e NON sono da modificare,pena il fallimento dell'avvio del pc se non si è più che sicuri a cosa si riferiscono.

Flashare il VBIOS della scheda video è grossomodo come sopra (leggi: un gran casino),con programmi diversi,adatti alla scheda video in questione.

Continuo a dire,perchè non cerchi una Ati 3450/70 3650/70 adatta,e tieni quella o,al limite, la utilizzi per fare l'upgrade al bios modificato potendo vedere cosa fai?



Tipo?
Ciao ti ringrazio per le dritte anche se ho ancora piccoli dubbi, allora il mio laptop è perfettamente funzionante, al suo interno ho la ati 3650 (funzionante), il fatto è che con windows 10 non ci sono i giusti driver installati e la ati non li forniscre più e non è performante, per questo voglio sostituirla poi sto eseguendo un upgrade generale del laptop, ho gia sostituito cpu e hd, ho anche notebook più avanzati però sono affezionato a questo e vorrei renderlo performante ancora per qualche anno, finche rientrerà nei requisiti previsti per i sistemi operativi futuri.

1. La mia domanda ora è la seguente, nell.eseguire il flash oltre a smontare l.hd non devo anche smontare la scheda video e rimontarla una volta terminato il flash?

2. Poi una volta creata la chiavina per farla partire ho visto che andrebbe staccato l.alomentazione e la batteria, inserire l'usb flash, premere fn+esc, collegare l.alimentatore con i tasti sempre premuti accendere il ccomputer e rilasciare i tasti. Mi confermi?

3. Ho provato ad eseguire il phoenix winplash e provare a creare il backup ma non fa nulla, mi chiede di inserire il backup bios e il mod bios, però non ho azzardato ad eseguire non sapendo cosa poteva succedere.quindi dovrei usarlo su un sistema operativo a 32bit da quel che ho capito.

4.conosci la procedura per far partire la scheda video integrata per usare il monitor e non procedere al buio, oppure mi confermi che con un cavo vga ed un monitor esterno e possibile procedere non alla cieca e il monitor esterno sarà attivo?

In merito alle firme non le ho lette perche non ho ben capito a cosa ti riferisci sono andato sul tuo profilo, le firme sarebbero dove sono i tuoi link?
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 14:16   #19087
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Tipo?[/quote]

Vorrei oltre ad inserire gli spessori termici in rame, installare altre due pad piatti in rame lungo (tipo quelle nel link) saldandoli di fianco a quelle gia montate. Una sulla cpu fino al dissipatore in rame ad alette sulla ventola, eseguondo un taglo nello stesso e saldarvi la striscia di rame dentro. E lo stesso dal dissipatore della gpu alla ventola. Secondo una mia idea dovrebbe traferire quasi il doppio del calore alla ventola in un tempo minore e ottenendo così qualche grado in meno. Non so se ho reso l.idea!Cosa ne pensi? Potrebbe essere una buona idea?

Ps. Ho capito le firme quali sono

Ultima modifica di jim86jim : 21-04-2020 alle 14:20.
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 15:09   #19088
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
https://app.box.com/file/656193701252


questo è il winplash che ho io, nella prima parte devo inserire il bios scaricato dal support acer?
e nella seconda?
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 15:30   #19089
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi

Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.
Link Aperto e File Autoexec.bat creato con codice: phlash16.exe /p /x bios.wph
Cliccando su dettagli nelleproprietà mi risulta come autoexec.bat e non .bat.txt o txt quindi credo sia in ordine.

Procedo agli altri passaggi del link. Cmq Grazie per ora.
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 16:21   #19090
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
Ciao ti ringrazio per le dritte anche se ho ancora piccoli dubbi, allora il mio laptop è perfettamente funzionante, al suo interno ho la ati 3650 (funzionante), il fatto è che con windows 10 non ci sono i giusti driver installati e la ati non li forniscre più e non è performante, per questo voglio sostituirla poi sto eseguendo un upgrade generale del laptop, ho gia sostituito cpu e hd, ho anche notebook più avanzati però sono affezionato a questo e vorrei renderlo performante ancora per qualche anno, finche rientrerà nei requisiti previsti per i sistemi operativi futuri.
Con la Ati win 10 utilizza i driver standard sufficienti a far funzionare il pc ad uso home/office senza problemi,a piena risoluzione del monitor.Senza trasformare il pc in un forno.
Nvidia fornisce dei driver "aggiornati" al 2016.Ma non saprei in buona sostanza se e quanto migliorino l'esperienza d'uso.Di sicuro entrambe le schede sono ormai vecchie.Le più recenti installabili sono le Ati HD4x00 e la nvidia gt240m. Introvabili o quasi e,comunque,vecchiotte e costose. Parliamo sempre di schede dx10 al massimo.In più schede in standard MXM II (il tipo di slot) è un pezzo che non vengono più prodotte.Quindi upgrade futuri,ne vedo ben poichi...

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
1. La mia domanda ora è la seguente, nell.eseguire il flash oltre a smontare l.hd non devo anche smontare la scheda video e rimontarla una volta terminato il flash?
Assolutamente no. Qui si flasha il BIOS del PC per "aumentarne" la compatibilità con altre schede video standard MXM II.
NON si sta flashando il VBIOS (VIDEO-BIOS) della scheda video,per il quale,ovviamente,DEVE esserci montata la scheda video corrispondente al VBIOS che si vuol installare.
Per cui,visto che hai la Ati funzionante (ti ho già detto,vero,di non cercarti grane e tenere quella,vero? ) esegui l'upgrade del BIOS DEL PC con quella montata.
POI,a upgrade del BIOS eseguito con successo,potrai passare a cercarti le rogne con l'installazione della 9600.

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
2. Poi una volta creata la chiavina per farla partire ho visto che andrebbe staccato l.alomentazione e la batteria, inserire l'usb flash, premere fn+esc, collegare l.alimentatore con i tasti sempre premuti accendere il ccomputer e rilasciare i tasti. Mi confermi?
Eh,dimentichi il "dai un bacio a chi vuoi tu..."
ASSOLUTAMENTE NO. Quella è la procedura per il tentativo di avvio di recupero del bios (the last and impossible chanche) mediante "crisis disk",dopo che avessi combinato un casino con l'installazione del bios "normale" e il pc non desse più alcun segno di vita.Se si accendono le spie e parte la ventola NON serve.

Perdonami ma SE avessi letto quel link che ti ho scritto per esteso sopra,riguardo alla procedura automatica con la pendrive:
Quote:
-rendi la chiavetta di boot tramite l'utility HP format tool (E' VECCHIA,IL POST RISALE AL 2014,USA RUFUS COME TI HO SCRITTO SOPRA),
-aggiungi il file phlash16.exe
-aggiungi il file del bios 5920G_MXM_V3.WPH rinominandolo in BIOS.WPH
-togli l'HDD e l'unità CD,
-batteria carica e cavo di corrente collegato alla rete (meglio se collegato ad un gruppo di continuità,
-inserisci la chiavetta usb,
-accendi il pc e lascia che faccia lui.
Quando si riavvia il pc,spegnilo tenendo premuto il pulsante di accensione,rimonta l'HDD/SSD (togli la chiavetta usb) ed accendi.Se tutto è stato fatto bene (ed ha funzionato),tutto funzionerà.

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
3. Ho provato ad eseguire il phoenix winplash e provare a creare il backup ma non fa nulla, mi chiede di inserire il backup bios e il mod bios, però non ho azzardato ad eseguire non sapendo cosa poteva succedere.quindi dovrei usarlo su un sistema operativo a 32bit da quel che ho capito.
Se non gli dici cosa fare,ovviamente non fa nulla.E' una procedura guidata.
Winplash che hai scaricato dal sito Acer FUNZIONA SOLO se scarichi la versione a 32bit e lo lanci in un sistema operativo a 32bit.
Con quelli che puoi trovare sul web a 64bit ci sono stati molti problemi,non so se qualcuno ha conservato una versione funzionante (provata). Io non ce l'ho. Piuttosto reinstalla un windows 32 bit "al volo" su un'altro disco ed esegui l'aggiornamento da lì.
Nella finestra seleziona "backup e upgrade..",poi ti chiede la posizione dove salvare l'attuale bios (che verrà nominato come .bak),poi sotto ti chiederà di selezionare il bios da flashare. Qui gli selezionerai il file del bio mod che andrà nominato ESATTAMENTE come il bios che puoi scaricare dal sito Acer (mi pare ZD13813.wph ma guarda come si chiama quello originale che hai scaricato insieme all'utility),quindi click su "flash bios" e attendi che il pc termini la procedura.
In rete si trovano diversi video tutorial in merito.
GOOGLE SEARCH, 3 secondi di ricerca et voilà: CLICCA SULLA SCRITTA A FIANCO--> TUTORIAL SU FLASH DEL BIOS PER ACER 5920G
Molto chiaro,visibile ed esaustivo.Un like all'autore del video.

ps: è chiaro,che phlash16 e winphlash si somigliano nel nome ma sono 2 versioni diverse vero?
-phlash16 è la versione "generica" per bios phoenix,si lancia da DOS e ha necessità di dare i comandi "manualmente" o per via del file precompilato autoexec PIU' DIFFICILE PER UN PRINCIPIANTE
-winphlash è la versione "ufficiale" (che scaricherai dal sito Acer) funzionante in ambiente windows 32 bit MOOOLTO PIU' FACILE PER UN PRINCIPIANTE.
C'è anche il video tutorial sopra. GUARDALO.

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
4.conosci la procedura per far partire la scheda video integrata per usare il monitor e non procedere al buio, oppure mi confermi che con un cavo vga ed un monitor esterno e possibile procedere non alla cieca e il monitor esterno sarà attivo?
???
Se smonti la scheda video dallo slot,il pc ne sarà PRIVO.
Il 5920G NON ha scheda video integrata nel chipset.NON si può attivare nulla.
Il 5920 che ha la scheda video Intel (5920 "liscio" NON G,che sta ad indicare la presenza della scheda Grafica "discreta") NON ha lo slot per la scheda MXM type II.


Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
In merito alle firme non le ho lette perche non ho ben capito a cosa ti riferisci sono andato sul tuo profilo, le firme sarebbero dove sono i tuoi link?
Già...
Anche le prime 2 pagine del thread sono molto esaustive per avere un'idea del pc in questione...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 21-04-2020 alle 16:26.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 16:46   #19091
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Con la Ati win 10 utilizza i driver standard sufficienti a far funzionare il pc ad uso home/office senza problemi,a piena risoluzione del monitor.Senza trasformare il pc in un forno.
Nvidia fornisce dei driver "aggiornati" al 2016.Ma non saprei in buona sostanza se e quanto migliorino l'esperienza d'uso.Di sicuro entrambe le schede sono ormai vecchie.Le più recenti installabili sono le Ati HD4x00 e la nvidia gt240m. Introvabili o quasi e,comunque,vecchiotte e costose. Parliamo sempre di schede dx10 al massimo.In più schede in standard MXM II (il tipo di slot) è un pezzo che non vengono più prodotte.Quindi upgrade futuri,ne vedo ben poichi...
Quindi anche montando la gt 9600m gt tipo per qualche gioco non posso fare granchè. Attualmente ho installato Asphalt9 e mi va a scatti. secondo te potrebbe migliorare?

ti pongo l'ultimo quesito e poi non ti tormento piu

1. cmq il link l'ho letto ed è straordinario, sei un grande!
con l'hp usb... pero mi da noia per creare l'usb flah con la pen drive dice che è protetta da scrittura, ho scaricato Rufus, ho selezionato boot: Free Dos, poi al lato lascio seleziona o imposto download? e altra domanda il file autoexec.bat,phlash16.exe e bios.wph una volta creata la usb flash con rufus basta copiarli e incollarli nella pen drive?

comunque ora farò la procedura come mi hai detto installerò un sistema operativo a 32 bit e userò phoenix, mi creo anche un ripristino con crisi del backup bios e poi ci provo, spero non ho rotture con il vbios se no sto punto e a capo.

le due schede che mi hai nominato su a trovare si trovano ma costano un occhio della testa, ora si che si che ci so affezionato ma manco voglio spendere un patrimonio .

cmq grazie mille mi stai aprendo un mondo!
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2020, 22:55   #19092
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
Quindi anche montando la gt 9600m gt tipo per qualche gioco non posso fare granchè. Attualmente ho installato Asphalt9 e mi va a scatti. secondo te potrebbe migliorare?
Non saprei.Difficile fare un paragone con una scheda che non ho mai provato e che comunque risale al 2008 per un gioco uscito nel 2018.Considera che le schede video in versione "mobile" non è che siano proprio delle bestie da gaming.

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
ti pongo l'ultimo quesito e poi non ti tormento piu

1. cmq il link l'ho letto ed è straordinario, sei un grande!
con l'hp usb... pero mi da noia per creare l'usb flah con la pen drive dice che è protetta da scrittura, ho scaricato Rufus, ho selezionato boot: Free Dos, poi al lato lascio seleziona o imposto download? e altra domanda il file autoexec.bat,phlash16.exe e bios.wph una volta creata la usb flash con rufus basta copiarli e incollarli nella pen drive?
Seleziona/download servono solo se vuoi installare/scaricare un'immagine iso.Non selezionare nulla.Una volta creata la pendrive avviabile,copi i suddetti files direttamente nella directory principale della chiavetta (copia/incolla diretti).

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
comunque ora farò la procedura come mi hai detto installerò un sistema operativo a 32 bit e userò phoenix, mi creo anche un ripristino con crisi del backup bios e poi ci provo, spero non ho rotture con il vbios se no sto punto e a capo.
Il che è MOOOOOOOOLTO meglio.
1-Batteria carica al 100% (che tenga la carica)
2-Caricabatteria collegato
3-STRACONSIGLIATO-Se possiedi un UPS collega l'alimentatore del pc a quest'ultimo (personalmento lo ritengo un'obbligo)
Se soddisfi i tre requisiti sopra non avrai bisogno di backup/crisis disk.

Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
le due schede che mi hai nominato su a trovare si trovano ma costano un occhio della testa, ora si che si che ci so affezionato ma manco voglio spendere un patrimonio .

cmq grazie mille mi stai aprendo un mondo!
Sì,infatti sono improponibili.Poi le Ati 4000 consumano e scaldano tantissimo.Oltre a non avere comunque chissà che senso in termini di prestazioni viste al giorno d'oggi.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 09:49   #19093
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Grazie davvero per tutto, comunque vorrei sapere anche la tua opinione in merito alla modifica del dissipatore. Che ne pensi?
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 12:47   #19094
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da jim86jim Guarda i messaggi
Grazie davvero per tutto, comunque vorrei sapere anche la tua opinione in merito alla modifica del dissipatore. Che ne pensi?
Se non ho capito male,tu vorresti posizionare 2 heat-pipe addizionali,una grossomodo parallelamente a quella che già c'è tra cpu e ventola ed un'altra dalla gpu alla ventola.
Ora,se è questo che vuoi fare,secondo me è un gran lavoro,ma non saprei dirti se il gioco vale la candela finchè,temperature alla mano,non si verifica il risultato.
Il perchè dipende da molti fattori:
1-piegare/sagomare/saldare una heat-pipe non è cosa facilissima senza danneggiarla (romperla/forarla/rendere inefficente il processo di scambio termico interno),pur avendo gli strumenti adatti e che comunque non sono di uso e reperibilità comuni.Tanto per dire,come pensi di saldarla?
2-le heat-pipe di loro nascono per trasferire il calore che va poi "eliminato" mediante una superficie dissipante.Le alette del dissipatore presente non è che siano sovrabbondanti.Quindi altro problema sarebbe fare si che le nuove heat-pipe trasferiscano il calore per dissiparlo,senza diminuire la già attuale dimensione limitata (rispetto ad un comune dissipatore per pc desktop) e senza diminuire il passaggio d'aria:una heat-pipe in mezzo alle alette è già di per sè un'impedimento,2 o 3 peggioreranno ulteriormente i flussi.
3-le heat-pipe lavorano bene entro un certo range di temperatura che "inneschi" e permetta lo scambio termico al loro interno.Ora,non sono in grado di dirti numeri certi,ma tra un pò che ho letto in giro per il web e un pò che ho provato con l'esperienza negli anni (sono sempre stato amante di pc freschi ma silenziosi),le heat-pipe a contatto diretto con il punto da raffreddare (entro certi range di temperatura) funzionano con un certo rendimento,quelle "affiancate" ma non direttamente in contatto con la zona più calda,rendono molto meno,se non nulla.
Senza citare nomi (ma chi da anni si cimenta a "giocare" con dissipatori aftermarket saprà di cosa parlo), in ambiente desktop sono innumerevoli gli esempi di schede video (tanto per dire) che,a dispetto di un dissipatore di dimensioni generose e tante heat-pipe,alla fine dei conti avevano rendimenti scarsi per via del fatto che non tutte le heat-pipe toccavano/coprivano direttamente il core della gpu (o dei vrm). Restando quindi fredde e non "attivando" dentro di sè quel "flusso" termodinamico che consente lo scambio termico voluto.Quindi,di fatto,dissipatori di dimensioni e peso elevati (tanto da deformare i pcb) lasciavano che la gpu (o i vrm) raggiungessero comunque temperature da brivido.

Questo per dirti che sulla carta è un'idea tanto affascinante quanto di difficile realizzazione.Però i risultati reali li puoi vedere solamente a lavoro finito.
Anni fa avevo visto sul web un video di un ragazzo russo (mi pare) che aveva fatto qualcosa del genere proprio sul 5920g.Ma credo di ricordare che alla fine la differenza fosse di pochi gradi rispetto al dissipatore di serie e con un lavoro molto consistente,al di fuori della portata dell'hobbista medio.
Magari a te va meglio.
Poi,ben vengano nuove idee.Se realizzi qualcosa,non dimenticare di postare il tuo lavoro.Fà sempre piacere vedere nuove idee che prendono forma.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 22-04-2020 alle 12:52.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 15:07   #19095
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
La saldatura vorrei eseguirla con lo stagno-argento che raggiunge la fusione ad una temperatura di oltre 250 gradi ed è meno rischioso nell'incorrere in danni futuri.
In effetti ho gia messo in considerazione anche l.impedimento che possa provocare alle estremità delle alette. Per cui la studierò meglio quando sarò all'opera, in merito a dare la forma senza danneggiare credo che scaldando per ben con una pistola ad alta temperatura non corro rischi e sarebbe più maneggevole. Come attrezzatura da lavoro non serve molto, mi basta una pistola termica, lo stagno agento ed un flessibile da taglio per hobbistica. Per il resto olio di gomito e tanta buona fortuna
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2020, 15:33   #19096
claud43
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Palermo
Messaggi: 133
Ciao, ragazzi ritorno a scrivere per il 5920G, vorrei sapere se qualcuno ha una soluzione per la ventola che gira troppo veloce.Ho provato a fare una videoconferenza con skype funziona benissimo ma il microfono registra anche un rumore di sottofondo che probabilmente è il rumore della ventola. C'è un modo per farla andare più piano con windows 10? ho controllato le temperature della cpu variano da 30-40 C. perchè gira così veloce?

Ho provato a mettere i driver ALC1200 direttamente dal sito ufficiale e mi sono accorto che il connettore con audio out non va o driver funzionano male ..
__________________
PC1: MSI X470 Gaming Plus Max, AMD Ryzen 9 5900X,16 GB Ram 3600 MHz G Skill TridentZ, Scheda Video RX 5700 XT 8GB, SSD Crucial CT240BX500SSD1 1TB, Windows 11 Pro 64 bit.
PC2: Notebook Acer Aspire 5920 Intel Core 2 Duo T9300, Intel Integrata, 2x2GB Crucial DDR2-800, Kingston SSDNowV300 120GB, Scheda ASHATA BCM94322MC WLAN Dual-Band 433 MHz Windows 10 Pro 64 bit.

Ultima modifica di claud43 : 22-04-2020 alle 21:52.
claud43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 08:02   #19097
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da susy21 Guarda i messaggi
Il mio deve essere sfigato... non ci sono santi ..ma le madonne le metto io

ora mi vede sempre come winbond CIR con il triangolo giallo con il punto esclamativo ..

Grazie comunque
Ciao.Per chi ha problemi con l'installazione della periferica winbond CIR col punto esclamativo dopo il passaggio a win10, provo a scrivere per bene i passaggi per installare il driver,dato che la procedura funziona (testata ora su win 10 home 64bit 1909/18363.815) ma è un pò diversa da come si è abituati ad installare i driver in windows.

winbond CIR sensore IR:
NON TENTARE L'INSTALLAZIONE DEL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe PERCHE' FALLISCE

Decomprimere con 7.zip il file "nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe" segnalato dall'utente Stratoblu IN QUESTO SUO POST che fa riferimento al file segnalato dall'utente TA88 IN QUESTO SUO POST ,quindi installare il file "nuvotonir.inf" andando in:
  1. gestione computer/ (digitando "gestione computer" nella barra di ricerca di windows oppure dal desktop tasto dx su "questo pc"/gestione/gestione dispositivi)
  2. gestione dispositivi/
  3. tasto dx sulla periferica "...CIR receiver..." con il punto esclamativo giallo/
  4. aggiorna driver/
  5. cerca il software del driver nel computer/
  6. scegli da un'elenco di driver disponibili nel computer/
  7. disco driver/
  8. sfoglia/
  9. #APRIRE LA CARTELLA NEL PERCORSO DOVE SI E' SCOMPATTATO IL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe CON 7zip#/
  10. selezionare il file "nuvotonir.inf"/
  11. cliccare su "Apri" (la finestra si chiuderà e tornerà in automatico alla finestra "installazione da disco")
  12. cliccare su "OK"
  13. nella finestra che appare "SELEZIONARE IL DRIVER DI DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER L'HARDWARE" selezionare: "Nuvoton HID CIR Receiver"
  14. cliccare su "Avanti"
  15. all'apparizione dell'avviso sull'aggiornamento driver "Si consiglia di non installare questo driver...proseguire con l'installazione del driver?" cliccare SI (l'avviso appare solo perchè il driver non è "testato/certificato" per win10.In buona sostanza Windows non sa cos'è. Ma glielo diciamo noi. )
  16. A questo punto partirà l'installazione et voilà: punto esclamativo sparito e driver installato.

Se ancora non funziona,allora state sbagliando/saltando qualche passaggio o il file che state installando non è quello giusto.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 23-04-2020 alle 08:11.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 13:05   #19098
jim86jim
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Ciao.Per chi ha problemi con l'installazione della periferica winbond CIR col punto esclamativo dopo il passaggio a win10, provo a scrivere per bene i passaggi per installare il driver,dato che la procedura funziona (testata ora su win 10 home 64bit 1909/18363.815) ma è un pò diversa da come si è abituati ad installare i driver in windows.

winbond CIR sensore IR:
NON TENTARE L'INSTALLAZIONE DEL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe PERCHE' FALLISCE

Decomprimere con 7.zip il file "nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe" segnalato dall'utente Stratoblu IN QUESTO SUO POST che fa riferimento al file segnalato dall'utente TA88 IN QUESTO SUO POST ,quindi installare il file "nuvotonir.inf" andando in:
  1. gestione computer/ (digitando "gestione computer" nella barra di ricerca di windows oppure dal desktop tasto dx su "questo pc"/gestione/gestione dispositivi)
  2. gestione dispositivi/
  3. tasto dx sulla periferica "...CIR receiver..." con il punto esclamativo giallo/
  4. aggiorna driver/
  5. cerca il software del driver nel computer/
  6. scegli da un'elenco di driver disponibili nel computer/
  7. disco driver/
  8. sfoglia/
  9. #APRIRE LA CARTELLA NEL PERCORSO DOVE SI E' SCOMPATTATO IL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe CON 7zip#/
  10. selezionare il file "nuvotonir.inf"/
  11. cliccare su "Apri" (la finestra si chiuderà e tornerà in automatico alla finestra "installazione da disco")
  12. cliccare su "OK"
  13. nella finestra che appare "SELEZIONARE IL DRIVER DI DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER L'HARDWARE" selezionare: "Nuvoton HID CIR Receiver"
  14. cliccare su "Avanti"
  15. all'apparizione dell'avviso sull'aggiornamento driver "Si consiglia di non installare questo driver...proseguire con l'installazione del driver?" cliccare SI (l'avviso appare solo perchè il driver non è "testato/certificato" per win10.In buona sostanza Windows non sa cos'è. Ma glielo diciamo noi. )
  16. A questo punto partirà l'installazione et voilà: punto esclamativo sparito e driver installato.

Se ancora non funziona,allora state sbagliando/saltando qualche passaggio o il file che state installando non è quello giusto.
Grazie per l'info Robydriver; in merito alla scheda wi-fi esiste una procedura per risolvere i problemi riscontrati da tutti o bisogna procedere a sostituirla?
quale è quella più recente e prestante compatibile con il nostro 5920g?
jim86jim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 13:19   #19099
claud43
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Palermo
Messaggi: 133
sto riscontrando problemi audio con i driver che ha installato direttamente windows:

1) installa due microfoni e non funzionano
2) le uscite audio out non funzionano
3) disabilitando un microfono, l'altro funziona ma con rumori eccessivi di fondo

ho risolto parzialmente, con i driver realtek alc1200 scaricati dal sito ufficiale

risolve il problema del microfono integrato e audio in

ma audio out non va collegando delle casse esterne continuo a sentire quelle del portatile

per chi ha come me la scheda video integrata intel non installate l'ultima build di windows 10 perchè si pianta il portatile. nel senso che il desktop grafico si appesantisce troppo
__________________
PC1: MSI X470 Gaming Plus Max, AMD Ryzen 9 5900X,16 GB Ram 3600 MHz G Skill TridentZ, Scheda Video RX 5700 XT 8GB, SSD Crucial CT240BX500SSD1 1TB, Windows 11 Pro 64 bit.
PC2: Notebook Acer Aspire 5920 Intel Core 2 Duo T9300, Intel Integrata, 2x2GB Crucial DDR2-800, Kingston SSDNowV300 120GB, Scheda ASHATA BCM94322MC WLAN Dual-Band 433 MHz Windows 10 Pro 64 bit.
claud43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 08:49   #19100
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
sono possessore di questo portatile dal 2007, con utilizzo molto saltuario, mi ricordo solo i 2Gb di ram e la scheda video ATI -non so che modello- sostituita all'originale nvidia 8600 anni fa

ho problemi da molto tempo con il connettore di alimentazione, una volta che lo inserisco devo ruotarlo mille volte per fargli fare contatto, e all'interno del connettore lato alimentatore ci sono segni di scintille/bruciature

visto l'uso molto sporadico e la non necessità della batteria, che a piena carica durerebbe sì e no 5 minuti, stavo pensando ad una modifica per trasformarlo in all in one

Qualcuno ha provato a rimuovere il connettore e saldare i cavi di alimentazione direttamente sulla scheda?

in caso di problemi analoghi qualcuno ha trovato altre soluzioni?

Grazie
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v