Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2012, 20:35   #15261
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
il massimo mi pare sia 125 , e non implica necessariamente un aumento di dimensioni

quanto di qualità di costruzione/elettrolita

i 105C low esr non sono facili da trovare...figurati i 125 (che costano anche di +)

vai di 105°C
penso che 10 anni di funzionamento ininterrotto ti possano bastare

si spera di aver abbandonato le adsl per quella data
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 10:45   #15262
Lorenzo.b77
Member
 
L'Avatar di Lorenzo.b77
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Internet
Messaggi: 199
Paky, eccomi per il problema che non vede la portante e rimane il led spento, ho fatto delle foto...



che ne dici? ci sarà qualche problema ai condensatori?
Lorenzo.b77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 10:57   #15263
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
staccalo dalla corrente che si può danneggiare irreparabilmente

è grave , i condensatori sono andati di brutto
e probabilmente si è danneggiato il convertitore DC/DC

vanno sostituiti tutti i condensatori e cambiato il convertitore
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:08   #15264
Lorenzo.b77
Member
 
L'Avatar di Lorenzo.b77
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Internet
Messaggi: 199
Si, è già staccato dall'alimentazione da quando ho aggiornato e non agganciava più la portante.
Il DC/DC è quello nell'ultima foto dietro al condensatore?

Ultima modifica di Lorenzo.b77 : 24-03-2012 alle 11:23.
Lorenzo.b77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:24   #15265
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
no è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=13501
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:41   #15266
Lorenzo.b77
Member
 
L'Avatar di Lorenzo.b77
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Internet
Messaggi: 199
ah ok grazie.
Sai per caso il modello per poterlo recuperare...

Ultima modifica di Lorenzo.b77 : 24-03-2012 alle 11:48.
Lorenzo.b77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:55   #15267
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
LT1930AES5
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 18:12   #15268
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
sul mio server casalingo ho attivato la ricezione di connessioni VPN PPTP, per collegarmi da iphone e laptop mentre sono fuori casa direttamente alla mia LAN.

Ho un router DG834GT con FW DGTeam V1.03.22 Rev. 1022 ma dall'esterno non riesco a collegarmi pur avendo aperto la porta TCP 1723. Facendo un test dalla LAN, riesco a collegarmi correttamente.

Leggevo che è necessario aprire anche la porta 47 GRE, protocollo non previsto nel firewall del netgear.

Avete soluzioni?
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2012, 18:05   #15269
~DarkF12@~
Senior Member
 
L'Avatar di ~DarkF12@~
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
il massimo mi pare sia 125 , e non implica necessariamente un aumento di dimensioni

quanto di qualità di costruzione/elettrolita

i 105C low esr non sono facili da trovare...figurati i 125 (che costano anche di +)

vai di 105°C
penso che 10 anni di funzionamento ininterrotto ti possano bastare

si spera di aver abbandonato le adsl per quella data
grazie mille! domani vado a vedere cosa trovo!
~DarkF12@~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2012, 20:34   #15270
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da lelloz Guarda i messaggi
sul mio server casalingo ho attivato la ricezione di connessioni VPN PPTP, per collegarmi da iphone e laptop mentre sono fuori casa direttamente alla mia LAN.

Ho un router DG834GT con FW DGTeam V1.03.22 Rev. 1022 ma dall'esterno non riesco a collegarmi pur avendo aperto la porta TCP 1723. Facendo un test dalla LAN, riesco a collegarmi correttamente.

Leggevo che è necessario aprire anche la porta 47 GRE, protocollo non previsto nel firewall del netgear.

Avete soluzioni?
secondo me è difficile far funzionare la vpn microsoft pptp con la maggior parte dei router commerciali, proprio a causa del mancato supporto al protocollo GRE.
credo che ti convenga utilizzare openvpn, le cui porte non hanno problemi a transitare dai router
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 04:55   #15271
~DarkF12@~
Senior Member
 
L'Avatar di ~DarkF12@~
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 518
Scusatemi se posto ancora per un problema riguardante i condensatori ma volevo fare bene le cose in chiaro e soprattutto non essendo molto esperto chiedere alcune cose..

I condensatori originale del DG834GT sono :
470µF 16V
1000µF 6.3V (o 10V) <----(lo prendo da 6.3V o da 10V?)
2×1000µF 16V
Trovando questi sarei a posto.

In alternativa:

2×1000µF 25V (da sostituire con quelli da 16v)

oppure:

1x 2200 o 1x 3300µF 25V per aumentare il filtraggio

Ora vorrei sapere cosa causerebbe l'aumento sia dei volt che dei µF.
Come mai possiamo usare invece di quelli da 16v quelli da 25 ?
Altra domanda: se volessi sostituire i 2 da 1000µF non sarebbe giusto sostituirli con uno da 2000µF? perchè 2200 o addirittura 3300?
Mi sta vebebdo il dubbio che da 2000µF non esista..

grazie mille per le eventuali spiegazioni riguardando più il campo elettronico che il topic..
~DarkF12@~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 06:01   #15272
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
I valori in uF dei condensatori vanno rispettati.

I valori di tensione dei condensatori vanno rispettati (come valore minimo).
Al limite si possono prendere con una tensione max più alta (è la tensione max cche accettano) facendo attenzione che a tensione max più lta corrisponde un condensatore più grosso.

I due da 1000uF sono in parallelo e visto che in parallelo la capacità si somma, è possibile usarne uno da 200uF (il valore disponibile più vicino).
Essendo sull'alimentazione usarne una da 2200uF al posto di un 2000uf (1000uF + 1000uF) non crea problemi.

Ti chiederei per favore di non farci fare una trattazione su condensatori o resistenze in un thread di modem.

Nota: disssaldare (soprattutto) e risaldare quei condensatori richiede attrezzatura (saldatore/stagno/pompetta) di prim'ordine e una capacità di saldare concreta (non vantata). Se non si dispone di queste capacità o se l'amico a cui lo chiedete non dispone della capacità concrete di lavorare su board multistrato lasciate stare.
Mi arrivano modem di persone che hanno saldato fino a ieri (dicono loro) dove hanno bruciatio piste e compoenenti.

Ultima modifica di Bovirus : 26-03-2012 alle 06:06.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 08:36   #15273
Simone_85
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 274
mettere condensatori di maggior uF dovrebbe essere solo una questione di spazi piuttosto che di "sopportazione" da parte dell'elettronica del router
Simone_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 08:39   #15274
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
Ti dispiace spiegarti meglio cosa intendi dire?

Io ho parlato di tensioni di lavoro (non di capacità).

Le capacità come scritto precedentemente vanno assolutamente rispettate.

L'unica eccezione può essere per comodità i due condensatori di alimentazioen da 1000uF (perchè sono in parallelo e la loro capacità non è criotica).

Per gli altri condensatori il loro valore è fondamentale e va risepttato.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 09:01   #15275
Simone_85
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 274
c'è chi ha montato due condensatori da 2200(come il sottoscritto),chi invece uno da 3300,senza avere il benchè minimo problema di funzionamento.
l'unico problema,ripeto,e farceli stare all'interno del router
Simone_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 09:07   #15276
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
Scritto come l'avevi indicato nel tuo post dava l'idea ti riferissi a qualsiasi condensatore.

La capacità (per i soli 2 x 1000uF) non è critica (è stato scritto prima).

Puoi montarne 1x2200uF o 1x3300uF.

Maggiore capacità non ha variazioni positivw ma può crerae problemi per la dimensione del condensatore.

Ma questa scelta sulla capacità è riferita sempre e sola ai condesatori da 1000uF 16V.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 10:00   #15277
MisterWEX
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Nota: disssaldare (soprattutto) e risaldare quei condensatori richiede attrezzatura (saldatore/stagno/pompetta) di prim'ordine e una capacità di saldare concreta (non vantata). Se non si dispone di queste capacità o se l'amico a cui lo chiedete non dispone della capacità concrete di lavorare su board multistrato lasciate stare.
Mi arrivano modem di persone che hanno saldato fino a ieri (dicono loro) dove hanno bruciatio piste e compoenenti.
Per dissaldare è importante non andare direttamente con la punta per sciogliere la vecchia saldatura, il consiglio generale (che si può trovare anche in altre discussioni) è di stagnare la punta prima di dissaldare (questo metodo come fa notare anche un altro utente potrebbe servire a poco). Io invece sciolgo direttamente un pò di stagno sulla vecchia saldatura e tiro con la pompetta vecchio e nuovo (metodo confermato per efficacia anche da un altro utente di questo thread che ne spiega in dettaglio i passaggi qualche post più in basso). Tutto questo si fa per aumentare la superficie di contatto tra la punta e la vecchia saldatura (e sfruttare l'azione di pulizia e fluidificante del flussante contenuta nel nuovo stagno).
La sostituzione dei condensatori l'ho fatta qualche mese fa sul mio GT seguendo i consigli di questo thread e prendendo spunto dalle foto pubblicate da alcuni utenti per posizionare i condensatori più alti. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che condividono le loro esperienze per mantenere fiammeggianti i nostri GT!

Ultima modifica di MisterWEX : 27-03-2012 alle 14:54.
MisterWEX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 10:08   #15278
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
La tecnica di stagnare la punta non è corretta.
Il dissaldante presente nello stagno viene bruciato sulla punta invece di pulire la superficie di saldatura.

Prima di dissldare i condesatori è oppertuno ripassare le saldature dei condensatori e usare poi con la giusta malizia il saldatore e la pompetta dissaldante senza forzare troppo la rimozione dei condensatori per non rompere gli strati intermedi del circuito stampato.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 12:20   #15279
~DarkF12@~
Senior Member
 
L'Avatar di ~DarkF12@~
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 518
Dunque I condensatori da
470µF 16V
1000µF 6.3V (o 10V) <----(lo prendo da 6.3V o da 10V?)

devono essere quelli e non si ouò far altro,(quello da 1000µF p da 6.3 o 10v?)

Mentre per i due in parallelo ho le seguenti opzioni:
2×1000µF 16V
o
2×1000µF 25V (da sostituire con quelli da 16v) ,da 25 va bene perchè come è stato detto essendo in parallelo si può fare.
o
1x 2200 25v che può essere anche da 2000
o
1x 3300µF 25V che ouò essere anche da 3000 o più piccolo basta che sia superiore a 2100µF

confermate il tutto?
grazie
~DarkF12@~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2012, 13:21   #15280
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
Per favore evitianmo di fare sempre le stesse domande e fare confusione (non confondiamo capacità con tensione di lavoro - è stato spiegato chiaramente precedentemente).
E per favore leggiamo le risposte altrimenti non serve a nulla (un condensatore da 2000uF NON esiste)

470uF 16V (o tensione maggiroe)
1000uF 6.3V (o tensione maggiore)

2x 1000uF 16V (o tensione maggiore) OPPURE
1 x 2200uF 16V (o tensioen maggiore) OPPURE
1 x 3300uF 16V (o tensione maggiore)
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google lancia il Chrome del futuro: &egr...
Offerte FRITZ! a partire da 28€: ecco su...
Meta apre gli smart glasses agli svilupp...
La vera bussola digitale per le PMI &egr...
Colpo da 900 milioni: NVIDIA compra CEO ...
Apollo: il laser australiano che abbatte...
Battlefield 6: svelate le modalità...
Steam dice addio ai 32 bit: la fine del ...
LG OLED evo C5 scontati: il meglio della...
Intel e NVIDIA insieme? Le GPU Arc conti...
Nothing Phone (3a) Pro 12GB/256GB + pi&u...
ASUS ROG lancia quattro nuovi prodotti i...
iOS 26, Liquid Glass non convince gli ut...
Nothing OS 4.0: tante novità per ...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v