|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Uranio Impoverito
Apro qui un thread sull' uranio impoverito che era inizato nella sezione news:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1008335. Ovviamente la era OT. Intanto, tra gli utilizzi civili, c'è la zavorra delle vetture di F1 (vietato poi dal regolamento per via degli alti costi) http://www.atlasf1.com/2000/dec27/gray.html: Quote:
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ma non è cmq richioso usare l'uranio impoverito anche per scopi civili?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
Per quanto riguarda la radioattività, il DU emette solo basse quantità di radiazioni di tipo alfa che non sono penetranti (per schermarle basta un foglio di carta). Per altri utilizzi del DU in ambito civile: http://www.uranioimpoverito.it/utilizzo.htm Quote:
__________________
buy here |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
non è soggetto ad esplosione... ma se mi cade e esplode un boeing 747 se non muori per l'impatto muori per le radiazioni? o sbaglio? una tonnellata e mezza mi sembra tanta...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Quote:
http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/co...nguage=lngs_en: Quote:
L'allarmismo dei media ha spesso fatto molta disinformazione in questo campo: http://www.tempomedico.it/news01/689media.htm
__________________
buy here |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
1) La radioattività dell'uranio impoverito non conta un cacchio. L'isotopo 238 è meno radioattivo di un forno a microonde, per questo lo si chiama "impoverito"
![]() 2) L'uranio, che sia arricchito, impoverito o quello che vi pare, è tossico. Significa che la sua pericolosità è di natura chimica, non nucleare. E' tossico per lo stesso motivo per il quale lo sono il mercurio, il piombo, l'arsenico, ecc... Come tutti i metalli pesanti, si fissa nell'organismo e fa funzionare a cacchio di cane le cellule ![]() ![]() 3) L'uranio ha numero atomico 92. Uranio 238 significa che ha un nucleo composto da 92 protoni e 146 neutroni(sono di più i neutroni perché così mantengono l'intensità della forza nucleare forte maggiore della repulsione elettrostatica tra i protoni, sennò il nucleo emette radiazioni e decade). ![]() Detto questo, un atomo di uranio pesa 238 volte più di un atomo di idrogeno. Ciò non significa che un metro cubo di uranio pesa 238 volte di più di un metro cubo di idrogeno metallico, perché l'atomo d'uranio occupa più spazio di un atomo di idrogeno, tuttavia l'uranio pesa moltissimo, quasi il doppio del piombo. ![]() Quindi, siccome un decimetro cubo di uranio pesa quasi 20kg, è un'ottima zavorra per auto di F1, aerei, ascensori, ecc. ![]() 4) Viene usato nei proiettili anticarro perché per perforare la corazza di un carroarmato ci vuole un proiettile pesantissimo ma comunque di dimensioni contenute ![]() Quando il proiettile colpisce il carro armato, esso crea una piccolissiima fenditura nella corazza. Non serve che sia grossa, perché l'attrito con l'aria ha ammorbidito la parte esterna del proiettile e l'impatto ha causato deformazioni meccaniche così potenti da fondere l'uranio, che entra nella fenditura. All'interno è come se ti venisse spruzzato in faccia metallo fuso ![]() ![]() ![]() Quindi i proiettili all'uranio impoverito sono efficaci contro i carri armati non perché li distruggono, bensì perché vaporizzano i loro occupanti ![]() ![]() ![]() Vi ricordate la prima guerra del Golfo? I carri armati iracheni in fiamme nel deserto? Strutturalmente erano integri, ma gli abitacoli erano completamente bruciati e dei corpi non si trovarono nemmeno le ceneri. ![]() 5) Sparare un proiettile rovente di uranio impoverito contro una lastra d'acciaio lo polverizza leggermente. Si creano cioè particelle finissime di uranio che vagano leggere nell'aria finché qualche malcapitato non le respira ![]() Egli, se rimane in zona qualche mese, tipo da maggio a luglio, accumula uranio come una calamita.... ![]() ...a Natale arriva un regalo... ![]() ...a Pasqua muore un po'. ![]() 6) Il bello della storia è che anche le corazze dei carri armati più recenti sono di uranio impoverito. Perciò cambia poco se si ritorna ai proiettili di piombo blindato. ![]() Ultima modifica di Jarni : 07-09-2005 alle 01:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
L'uranio impoverito è solo lo scarto della formazione dell'uranio arricchito, è tossico, poco radioattivo, ma piroforico, ovvero ha la tendenza
ad autoincendiarsi anche a temperatura ambiente, quindi a essere facilmente inalabile e nella zone di guerra in cui è stato usato, abbiamo potuto vederne i risultati!!! Il problema è anche dato anche dall'esafluoro, scarto che si ottiene dalle centrali nucleari, altro derivato dell'uranio impoverito, tutti questi materiali sono altamente tossici e non "radioattivi". La loro radiattività diventa importante quando ce ne sono grandi quantità per metricubi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Grazie a tutti e due per i chiarimenti. Il mio intento era quello di sfatare i falsi miti dell'uranio impoverito propugnati dai media che fanno disinformazione.
Per quanto riguarda il suo utilizzo nei proiettili "armored piercing discarding subbot", oltre all'elevata densità del DU (che lo rende adatto ai contrappesi deigli aerei civili e militari o alle zavorre delle auto da corsa e, mi pare, che qualcuno lo usasse anche come contrappeso per gli ascensori) c'è da tener conto delle sue proprietà autopiroforiche. Se riscaldato tra i 200°C e i 400°C in comune aria (25%O2+75%N2), s'incendia sviluppando temperature di oltre 5000°C (qui vado a memoria, se avete un dato più preciso, ben venga) sviluppando ossidi di uranio molto (UO2 e UO3) che se respirati sono molto dannosi. E' questo il più grosso problema per la salute dei militari: non sono stati avvertiti di indossare maschere antigas. Sono le elevate temperature a permettere di perforare il metallo della corazza dei carri armati più che l'energia cinetica dei proiettili.
__________________
buy here |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
|
Io ho sparato un dato "a memoria" che mi pareva attendibile. Ora che mi hai chiesto conferma ho fatto una ricerchina su google ed ho trovato addirittura: http://www.firethistime.org/du.htm
Quote:
__________________
buy here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
10.000°!
![]() Ultima modifica di lowenz : 07-09-2005 alle 12:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Il DU viene utilizzato per i proiettili anche perchè ha la proprietà di non appiattirsi per l'atrito come i normali metalli, ma la punta rimane sempre appuntita... c'è un nome particolare a questa proprietà che non ricordo
![]() l'avevo letto su questo forum cmq. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
Quote:
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
Mitico! Fantozzi! ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Qualche info sull'uranio impoverito...
![]() ALCUNE TESI E FATTI SULL'URANIO IMPOVERITO (DU), SUL SUO USO NEI BALCANI, SULLE CONSEGUENZE SULLA SALUTE DI MILITARI E POPOLAZIONE. Caratterizzazione dell'Uranio Impoverito e pericolosità per Inalazione Stima dei danni radiologici da Uranio Impoverito alla popolazione nei Balcani Il prof. Massimo Zucchetti è un tecnico nucleare eccellente, un esperto di radioprotezione di prim'ordine e una gran bella persona. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
I numeri che avevo dato si riferivano all'ipotesi di due metalli, uno d'uranio-238 e l'altro d'idrogeno-1, composti da atomi ordinati secondo la stessa struttura geometrica, ad esempio con modulo cubico. In questo caso il rapporto tra le masse dei due composti sarebbe proprio di 238:1. I 71kg dell'idrogeno liquido sono dovuti al fatto che tutti i composti, a parte l'acqua, hanno densità minore nella fase liquida rispetto alla fase solida. Succo della questione: l'idrogeno metallico dovrebbe pesare 84kg, ma siccome nella fase liquida gli atomi sono più distanti, l'idrogeno liquido ha densità minore e pesa perciò di meno. L'acqua invece presenta un'anomalia conosciutissima: la sua fase solida ha densità maggiore della fase liquida. Questo perché l'entropia delle molecole è maggiore se a 0°C sono disposte a nido d'ape invece che a modulo cubico. La struttura a nido d'ape occupa più spazio di quella cubica, perciò nello stesso volume ci entrano meno molecole, quindi la densità è minore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Tale miscela si chiama termìte, dal greco termos che significa calore. L'uranio scaldato a 300 gradi comunica un po' del suo calore alla molecola O2 di ossigeno, presente nell'aria. Essa rompe il legame tra i due atomi d'ossigeno, che così vagano liberi nell'aria. Siccome l'ossigeno ama molto i metalli, si fionda subito verso l'atomo d'uranio più vicino con una foga maggiore di quanto farebbe con un altro atomo d'ossigeno. Questa maggiore affinità con l'uranio risulta in un incremento della velocità che aveva quando si legò al vecchio compagno ossigenato, quindi, nel complesso, aumenta l'energia cinetica del sistema. Questa energia cinetica, oltre a strappare l'atomo d'uranio dai suoi fratellini, innesca altre separazioni nelle coppie ossigeno-ossigeno e permette che le molecole di ossido d'uranio così formatesi schizzino via come forsennate. Ciò si traduce in calore, tanto calore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() per altro facilmente "costruibile"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:09.