|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: davanti al PC
Messaggi: 1235
|
Chiavette USB WiFi.
Voglio connetere internet il portatile tramite il desk-top attraverso l WiFi,
ho visto che ci sono delle chiavette USB WiFi al prezzo abbordabile, sono affidabili? Sul portatile ho una Mini PCI WiFi, l ho provato a casa di amici e funziona alla grande, ma loro hanno una scheda PCI WiFi.
__________________
Ciao a Tutti........ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Schede Wi-Fi USB
Quote:
Ultima modifica di alexmere : 26-06-2005 alle 14:16. Motivo: Correzione errori ortografici |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Firenze
Messaggi: 986
|
scusatemi se mi intrometto, volevo comprare anche una penna del genere, ma ho visto che sono usb 2, io che ho il portatile con la sola usb 1 posso avere dei problemi?
Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Firenze
Messaggi: 986
|
quindi avrei problemi per passare i dati da un pc all'altro ma nn a navigare?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Treviso
Messaggi: 193
|
e se usassi un SO Linux .... esistono chiavette compatibili?
... parlo a livello nativo... e non con driver esterni |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Firenze
Messaggi: 986
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
ciao a tutti potreste spiegarmi come funzionano queste chiavette wifi? serve un router wifi per poter connettere i 2 pc? oppure basta connettere una chiavetta ad ogni pc che si vuole collegare?
perchè avrei l'esigenza di condividere una connessione adsl tra un pc che si trova vicino alla presa del telefono ed un altro pc in un'altra stanza, quindi stavo un pò considerando le varie alternative. Quindi se bastano queste 2 chiavette wifi usb sarebbe ottimo per me |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Treviso
Messaggi: 193
|
Quote:
mi risulta che serva per forza il router... xrò sono ancora un newbie quindi la mia risposta potrebbe essere non del tutto corretta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
senza access point e router puoi collegare solo 2 pc in wifi e ovviamente per condividere la connessione il pc il pc collegato al modem deve stare acceso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
Ma ci sono dei procedimenti particolari da fare? ricordo di aver letto le difficoltà di alcuni utenti che dovevano creare delle connessioni dette "ad hoc" o roba del genere.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Se ti può essere utile, per la connessione AD HOC uso prodotti D-Link, serie AirPlus, che vanno a 22 Mbit/s teorici, che poi come già detto sono 12÷13 Mbit/s reali. Se prendi anche l'access point DWL-900AP+, però ti devo avvertire che più di 6÷7 Mbit/s reali non dà, chissà perché... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
![]() ma se mi compro 2 schede di rete wifi invece delle pennette?la connessione è sempre lenta? Ultima modifica di jacopastorius : 18-08-2005 alle 10:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Il Wi-Fi funziona a 2 velocità: Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s teorici = 4÷5 Mbit/s reali Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s teorici = 20÷22 Mbit/s reali Ci sono poi due velocità fuori standard, per cui solo prodotti della stessa marca funzionano a quella velocità: Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s teorici = 12÷13 Mbit/s reali Protocollo 802.11g+ = 100/108/125 Mbit/s teorici (i nomi commerciali si sprecano: "Turbo-mode", "Speed-booster", ...) = 30÷32 Mbit/s reali Tra le velocità teoriche e quelle reali c'è sempre una differenza pari ad almeno la metà della velocità teorica, perché quei furboni del marketing non sanno qual è la differenza tra half-duplex e full-duplex... In sostanza, tutti i dispositivi Wi-Fi funzionano in half-duplex, ovvero non possono trasmettere o ricevere contemporaneamente. In realtà, quindi, si dovrebbe parlare di dispositivi Wi-Fi che trasmettono a 5,5 Mbit/s reali e ricevono a 5,5 Mbit/s reali, senza fare la somma delle due cose ed ottenere i fantomatici 11 Mbit/s. Siccome nella vita di tutti i giorni poi è impossibile eliminare le interferenze (nelle vicinanze ci sarà sempre qualcuno che usa un forno a microonde, i pali dell'alta tensione non si possono spostare, i telefoni cordless possono creare interferenze, ...), le velocità reali massime che ho indicato là sopra non sono quasi mai raggiungibili. Se a queste cose aggiungiamo le pareti di casa (che per fortuna non sono comunque degli ostacoli insormontabili), otteniamo poi i deludenti risultati di tutti i giorni. Fatta questa lunga (e noiosa?) premessa, passiamo ai fatti. Il "vero" standard Wi-Fi si ha con i prodotti più vecchi e lenti, ovvero gli 802.11b/b+. Con l'ingresso del protocollo 802.11g, le cose sono cambiate, perché scoperte le potenzialità del mercato, saggiate con i "vecchi" 802.11b/b+, ci si è accorti che si poteva vendere di più, accostando alle schede Wi-Fi gli access point. È così che nella modalità AD HOC (due schede Wi-Fi collegate direttamente, siano esse PCI, PCMCIA o USB) il protocollo - 802.11b dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante; - 802.11b+ dà 12÷13 Mbit/s reali di banda passante; - 802.11g dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante (usa solo il protocollo 802.11b per rice-trasmettere); - 802.11g+ dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante (usa solo il protocollo 802.11b per rice-trasmettere). Se invece costruiamo la rete Wi-Fi con un access point otteniamo che - 802.11b dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante; - 802.11b+ dà 6÷7 Mbit/s reali di banda passante (da me provato con prodotti D-Link a 22 Mbit/s teorici); - 802.11g dà 20÷22 Mbit/s reali di banda passante; - 802.11g+ dà 30÷32 Mbit/s reali di banda passante. Ok adesso ho dato i numeri, perciò adesso non ti resta che scegliere quello che più si addice alle tue esigenze. Per quello che devi fare tu prenderei un access point da 108 Mbit/s teorici da attaccare al PC con il modem e una scheda Wi-Fi da 108 Mbit/s teorici (meglio la USB invece che la PCI) per l'altro PC; ovviamente, per quanto detto poco fa, i prodotti Wi-Fi devono essere DELLA STESSA MARCA. Considera che nel raggio di 20/25 metri, in presenza di pareti divisorie o perimetrali, la connessione tra gli apparati Wi-Fi è pressoché certa: per navigare in Internet @640 kbit/s la banda fornita da qualsiasi apparato Wi-Fi, anche il più lento, è più che sufficiente. Spero di averti chiarito un po' le idee e di essere stato utile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
grazie mi hai chiarito molto le idee!
Che ne dici se mi prendo invece solamente due schede wifi con Protocollo 802.11g+ da 108Mbps? Non vorrei ulteriormente incasinare il sotto del tavolo del pc con altri oggetti (in questo caso access point) che è già di per se molto incasinato ![]() Domanda: ma una possibile soluzione potrebbe anche essere: Un router wifi (non con modem incorporato visto che il modem già lo ho) che possieda anche una uscita per scheda di rete tramite la quale mi connetterei con un normale cavo al pc già connesso all'adsl (nel quale ovviamente provvederei ad inserire una scheda di rete pci), e poi l'uscita wifi del router la userei per connettere l'altro pc nella stanza lontana (ovviamente fornito di scheda wifi). Che ne dici? Allego qui uno schema dove le linee tratteggiate rappresentano la connessione wifi e le linee continue quella con normale cavo telefonico, potrei anche fare così no? ![]() Con questa soluzione potrei navigare col sencondo pc anche nel caso in cui il primo sia spento? p.s. ma la funzione dell'access point qual'è? Ultima modifica di jacopastorius : 18-08-2005 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Ci sono poi altri dispositivi, più completi, come i router ethernet wireless, che sono un access point e uno switch insieme, e anche i router ADSL wireless, che sono access point, switch e modem ADSL tutto in uno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.