|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: castel san giorgio(salerno)
Messaggi: 1218
|
Domande sul FileSystem
Ragazzi devo sostenere un esame all'Università dove nella maggior parte dei casi il prof mette delle domande sul FileSystem a cui non riesco proprio a rispondere perchè non ho capito bene il FileSystem. Vorrei farvi vedere qualche domanda e se c'è qualcunjo che mi può aiutare sono tutto orecchie.
Cominciamo con questa: Spiegare illustrando con dei disegni cosa accade nel filesystem se nella cartella studente, contenente il file esempio.txt, si creano i seguenti file: pippo.txt (link simbolico ad esempio.txt) e pluto.txt(hard link ad esempio.txt). Ragazzi vi prego... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
già letti questi?
http://www.techtown.it/public/html/I...Linuxsu37.html http://openskills.info/infobox.php?ID=60
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
vorrei capire meglio questa cosa anch'io...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 113
|
Uhm.. domani ho anche un'esame di Sistemi Operativi.. speriamo di aver capito bene
![]() Vediamo un po'. La directory studente viene rappresentata dal filesystem *nix da un i-node, come capita a qualsiasi file. L'i-node è il descrittore del file (directory), nel quale sono elencati attributi, diritti d'accesso e i puntatori ai blocchi fisici in cui sono allocati i dati (il contenuto del file). I blocchi fisici di una directory contengono coppie del tipo [nome del file, i-number]. L'i-number è quel numero che identifica univocamente un i-node. Quindi nella cartella studenti ci sarà una voce del tipo [esempio.txt, 965], dove 965 è tirato a caso e che punta all'i-node del file esempio.txt. Tramite hard link, viene creata una nuova coppia del tipo [pluto.txt, 965]. Allo stesso i-node, quindi, si possono associare nomi differenti. C'è da dire che l'i-node 965 ha un contatore che viene incrementato ad ogni riferimento. Poiché vi sono 2 riferimenti a quell'i-node, il contatore avrà valore 2. Quando è 0, l'i-node viene liberato (ed eliminato dalla i-list). Tramite symlink viene creato un nuovo i-node, con i-number per es. 847. Viene inoltre creata una nuova voce nella directory studenti del tipo [pippo.txt, 847]. L'i-node 847 conterrà, tra i vari attributi, il percorso assoluto del file a cui si riferisce, in questo caso esempio.txt. Il symlink è più costoso, poiché una volta letto il suo contenuto (il percorso), bisogna scorrerlo tutto fino al raggiungimento della risorsa. Invece l'hard link punta direttamente all'i-node oggetto. Probabilmente ci son cose dette male, ma dopo averci rimuginato un po' mi è venuta fuori questa visione. ![]() In particolare, il discorso delle "coppie" è solo per spiegare: magari non sono veramente strutturate a coppie. ![]() Ultima modifica di Vegale : 05-07-2005 alle 00:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.