|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Ciampi s'è rotto: la grazia è una mia competenza esclusiva, Castelli firma e zitto.
Il testo del ricorso con cui il capo dello Stato ha sollevato
il conflitto di attribuzioni davanti alla Corte Costituzionale Ciampi sulla grazia a Bompressi "Il ministro non può dire no" "La decisione sul provvedimento di clemenza spetta solo al presidente Una scelta che esula da qualunque valutazione politica o di maggioranza" Ciampi e Castelli ROMA - "Non spetta alla ministro della Giustizia il potere di rifiutare di dare corso alla determinazione, alla quale il Capo dello Stato è pervenuto, di concedere la grazia ad Ovidio Bompressi". Così si conclude il ricorso del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che, attraverso l'avvocatura generale dello Stato, ha sollevato conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale. Con questa iniziativa il capo dello Stato chiede alla Consulta di annullare la lettera del 24 novembre scorso, con cui il Guardasigilli leghista, Roberto Castelli, rifiutava di inviare al Quirinale il decreto di grazia per l'ex di Lotta Continua, che gli era stato sollecitato da Ciampi l'8 novembre. Con il documento - firmato dal viceavvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza, e composto da quindici pagine più sette di documenti allegati - il capo dello Stato "rivendica l'integrità delle proprie esclusive attribuzioni costituzionali nell'esercizio del potere di concessione della grazia, attribuzione che è stata lesa dal rifiuto, da parte del ministro della Giustizia, di predisporre il relativo decreto di concessione" della grazia ad Ovidio Bompressi "nonchè di controfirmarlo". Secondo il Quirinale, insomma, sono stati violati gli articoli 87 della Costituzione (poteri del Capo dello Stato) e 89 (controfirma ministeriale sugli atti del Presidente della Repubblica). Sfogliando il ricorso si scopre che la determinazione di Ciampi di concedere il provvedimento di clemenza risale all'8 novembre scorso, quando ha chiesto al ministro Castelli di inviargli il relativo decreto di grazia per la successiva emanazione. Il Guardasigilli, con una lettera del 24 novembre (quando salì a Quirinale per presentare altri tre decreti di grazia, tra cui quello per Graziano Mesina), ha risposto di "non poter aderire" alla richiesta, giudicandola "non condivisibile nè sotto il profilo costituzionale nè nel merito" e sostenendo che la Costituzione "pone in capo al ministro della Giustizia la responsabilità di formulare la proposta di grazia". Diversa l'interpretazione del Colle, secondo cui "il ministro è sicuramente titolare di poteri istruttori ma questi non possono che concludersi, al più, con una valutazione". Questo perché "è naturale che l'esercizio di un potere di tale elevata e delicata portata venga riservato in via esclusiva al Capo dello Stato, quale organo rappresentante dell'unità nazionale". Si tratta, del resto, di un "potere che in tutti i regimi e in tutte le epoche è stato riconosciuto come parte inscindibile delle prerogative proprie della massima autorità dello Stato". "Ciò tanto più nel vigente ordinamento costituzionale, nel quale il presidente della Repubblica, per il suo ruolo istituzionale di garante super partes della Costituzione, è l'unico organo che offra la garanzia di un esercizio imparziale del potere di grazia". E dunque "la concessione della grazia - si legge ancora - esula del tutto da valutazioni di natura politica, e tanto meno può essere riconducibile all'indirizzo politico della maggioranza di governo". A questo punto, la decisione della Consulta sul conflitto di attribuzione - fa notare l'avvocatura generale dello Stato - "oltre a dirimere il conflitto insorto, verrà ad assumere il precipuo scopo di fare chiarezza definitiva su un punto importante dell'interpretazione della Costituzione, già oggetto di dibattiti dottrinali di grande rilevanza". (14 giugno 2005) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
per questa volta sono dalla parte di Castelli .
Vedremo cosa dirà la corte costituzionale .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
Ultima modifica di parax : 14-06-2005 alle 13:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
la dottrina è divisa (pur pendendo per l'interpretazione della prerogativa non mediata), mentre la prassi dice che ha ragione Castelli. Io sono per la seconda ipotesi, ma onestà vorrebbe che si ricordi che è lo stesso Castelli ad avere chiesto alla Presidenza della Repubblica di proporre il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Personalmente spererei che la "spuntasse" Ciampi, ma in tutta sincerità devo ammettere che l'interpretazione più corretta mi sembra quella dalla parte di Castelli.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
ci sono due elementi secondo me:
- uno è che si tratta di un istituto storico di derivazione "monarchica"... per quanto le cose siano ovviamente cambiate la logica suggerisce che l'istituto sia competenza dalla più alta carica dello Stato e di chi lo rappresenta - due, per quanto il governo sia uno dei tre poteri è riconosciuto che si tratta cmq di un "organo di parte"... questo non è vero per il capo dello Stato... capisco poi che di fatto ci siano stati capi di Stato di parte ma non si puo' neppure fare una norma a seconda del capo dello Stato ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
Se si accede alla interpretazione del quirinale si mette poi in moto un pericoloso circolo vizioso: a quel punto pure il potere di scioglimento delle camere diventerebbe in ipotesi del tutto discrezionale? Se non fosse così la Consulta dovrebbe trovare un appiglio per scindere i due piani, ma questo nelle fonti scritte non c'è. La fantasia della nostra CC è però così vasta che non perdo la speranza di scoprire qualcosa di nuovo.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() Ultima modifica di tatrat4d : 14-06-2005 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Era ora che la Consulta fosse chiamata a esprimersi!
Non è una rottura istituzionale..semplicemente i due titolari, come è loro diritto, la pensano in modo diverso..si tratta solo di capire cosa prevede in questi casi la Costituzione. Niente di drammatico, anzi (pure lo stesso Castelli approva il coinvolgimento della Corte Costituzionale..)
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
![]()
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
.....La decisione sul provvedimento di clemenza spetta solo al presidente
Una scelta che esula da qualunque valutazione politica o di maggioranza..... che grande idiozia........ la decisione di clemenza spetta solo AI FAMIGLIARI DELLE VITTIME DI QUESTO ASSASSINO !!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.