Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2005, 13:32   #1
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Ciampi s'è rotto: la grazia è una mia competenza esclusiva, Castelli firma e zitto.

Il testo del ricorso con cui il capo dello Stato ha sollevato
il conflitto di attribuzioni davanti alla Corte Costituzionale
Ciampi sulla grazia a Bompressi
"Il ministro non può dire no"
"La decisione sul provvedimento di clemenza spetta solo al presidente
Una scelta che esula da qualunque valutazione politica o di maggioranza"


Ciampi e Castelli
ROMA - "Non spetta alla ministro della Giustizia il potere di rifiutare di dare corso alla determinazione, alla quale il Capo dello Stato è pervenuto, di concedere la grazia ad Ovidio Bompressi". Così si conclude il ricorso del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che, attraverso l'avvocatura generale dello Stato, ha sollevato conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale. Con questa iniziativa il capo dello Stato chiede alla Consulta di annullare la lettera del 24 novembre scorso, con cui il Guardasigilli leghista, Roberto Castelli, rifiutava di inviare al Quirinale il decreto di grazia per l'ex di Lotta Continua, che gli era stato sollecitato da Ciampi l'8 novembre.

Con il documento - firmato dal viceavvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza, e composto da quindici pagine più sette di documenti allegati - il capo dello Stato "rivendica l'integrità delle proprie esclusive attribuzioni costituzionali nell'esercizio del potere di concessione della grazia, attribuzione che è stata lesa dal rifiuto, da parte del ministro della Giustizia, di predisporre il relativo decreto di concessione" della grazia ad Ovidio Bompressi "nonchè di controfirmarlo". Secondo il Quirinale, insomma, sono stati violati gli articoli 87 della Costituzione (poteri del Capo dello Stato) e 89 (controfirma ministeriale sugli atti del Presidente della Repubblica).

Sfogliando il ricorso si scopre che la determinazione di Ciampi di concedere il provvedimento di clemenza risale all'8 novembre scorso, quando ha chiesto al ministro Castelli di inviargli il relativo decreto di grazia per la successiva emanazione. Il Guardasigilli, con una lettera del 24 novembre (quando salì a Quirinale per presentare altri tre decreti di grazia, tra cui quello per Graziano Mesina), ha risposto di "non poter aderire" alla richiesta, giudicandola "non condivisibile nè sotto il profilo costituzionale nè nel merito" e sostenendo che la Costituzione "pone in capo al ministro della Giustizia la responsabilità di formulare la proposta di grazia".

Diversa l'interpretazione del Colle, secondo cui "il ministro è sicuramente titolare di poteri istruttori ma questi non possono che concludersi, al più, con una valutazione". Questo perché "è naturale che l'esercizio di un potere di tale elevata e delicata portata venga riservato in via esclusiva al Capo dello Stato, quale organo rappresentante dell'unità nazionale". Si tratta, del resto, di un "potere che in tutti i regimi e in tutte le epoche è stato riconosciuto come parte inscindibile delle prerogative proprie della massima autorità dello Stato". "Ciò tanto più nel vigente ordinamento costituzionale, nel quale il presidente della Repubblica, per il suo ruolo istituzionale di garante super partes della Costituzione, è l'unico organo che offra la garanzia di un esercizio imparziale del potere di grazia".

E dunque "la concessione della grazia - si legge ancora - esula del tutto da valutazioni di natura politica, e tanto meno può essere riconducibile all'indirizzo politico della maggioranza di governo".

A questo punto, la decisione della Consulta sul conflitto di attribuzione - fa notare l'avvocatura generale dello Stato - "oltre a dirimere il conflitto insorto, verrà ad assumere il precipuo scopo di fare chiarezza definitiva su un punto importante dell'interpretazione della Costituzione, già oggetto di dibattiti dottrinali di grande rilevanza".

(14 giugno 2005)
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:34   #2
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
per questa volta sono dalla parte di Castelli .
Vedremo cosa dirà la corte costituzionale .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:36   #3
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
per questa volta sono dalla parte di Castelli .
Vedremo cosa dirà la corte costituzionale .
chi vivrà vedrà, comunque è l'ennesima rottura istituzionale.

Ultima modifica di parax : 14-06-2005 alle 13:40.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:37   #4
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
la dottrina è divisa (pur pendendo per l'interpretazione della prerogativa non mediata), mentre la prassi dice che ha ragione Castelli. Io sono per la seconda ipotesi, ma onestà vorrebbe che si ricordi che è lo stesso Castelli ad avere chiesto alla Presidenza della Repubblica di proporre il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:42   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Personalmente spererei che la "spuntasse" Ciampi, ma in tutta sincerità devo ammettere che l'interpretazione più corretta mi sembra quella dalla parte di Castelli.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:52   #6
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
ci sono due elementi secondo me:
- uno è che si tratta di un istituto storico di derivazione "monarchica"... per quanto le cose siano ovviamente cambiate la logica suggerisce che l'istituto sia competenza dalla più alta carica dello Stato e di chi lo rappresenta
- due, per quanto il governo sia uno dei tre poteri è riconosciuto che si tratta cmq di un "organo di parte"... questo non è vero per il capo dello Stato... capisco poi che di fatto ci siano stati capi di Stato di parte ma non si puo' neppure fare una norma a seconda del capo dello Stato
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:58   #7
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Bet
ci sono due elementi secondo me:
- uno è che si tratta di un istituto storico di derivazione "monarchica"... per quanto le cose siano ovviamente cambiate la logica suggerisce che l'istituto sia competenza dalla più alta carica dello Stato e di chi lo rappresenta
- due, per quanto il governo sia uno dei tre poteri è riconosciuto che si tratta cmq di un "organo di parte"... questo non è vero per il capo dello Stato... capisco poi che di fatto ci siano stati capi di Stato di parte ma non si puo' neppure fare una norma a seconda del capo dello Stato
il nocciolo è il punto uno: la carica di Capo dello Stato è solo funzionale, il Sovrano è ormai "altri". E la sanzione di questa prerogativa residua (e concorrente) deve secondo me passsare dalla firma di un ministro fiduciato dal Parlamento.
Se si accede alla interpretazione del quirinale si mette poi in moto un pericoloso circolo vizioso: a quel punto pure il potere di scioglimento delle camere diventerebbe in ipotesi del tutto discrezionale? Se non fosse così la Consulta dovrebbe trovare un appiglio per scindere i due piani, ma questo nelle fonti scritte non c'è. La fantasia della nostra CC è però così vasta che non perdo la speranza di scoprire qualcosa di nuovo.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta

Ultima modifica di tatrat4d : 14-06-2005 alle 14:04.
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:59   #8
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
ci sono due elementi secondo me:
- uno è che si tratta di un istituto storico di derivazione "monarchica"... per quanto le cose siano ovviamente cambiate la logica suggerisce che l'istituto sia competenza dalla più alta carica dello Stato e di chi lo rappresenta
- due, per quanto il governo sia uno dei tre poteri è riconosciuto che si tratta cmq di un "organo di parte"... questo non è vero per il capo dello Stato... capisco poi che di fatto ci siano stati capi di Stato di parte ma non si puo' neppure fare una norma a seconda del capo dello Stato
concordo... e aggiungo, il ministero non aveva cambiato nome perdendo la "grazia" per strada?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 14:03   #9
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
concordo... e aggiungo, il ministero non aveva cambiato nome perdendo la "grazia" per strada?
sì, ma non si è perso per strada il concetto che il PdR è politicamente irresponsabile e qualcuno (il Ministro) deve assumersi la responsabilità dei suoi atti.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:19   #10
Stormblast
Senior Member
 
L'Avatar di Stormblast
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
No. è l'ennesima rottura di scatole operata da un burocrate col "culo al caldo" dalla nascita a prescindere dalle sue reali capacità.

Ciao.

P.S. Se non fosse chiaro lo esterno, Ciampi non lo posso soffrire dai primi anni 90 per certe sue azioni come governatore di Bakitalia, pardon banked'italia, a danno nostro ed a favore dei sui "datori di lavoro" ed averlo come presidente lo considero un fastidio insopportabile ed una vera e propria iattura. Se Castelli avesse torto, cosa che non è perchè se la grazia fosse suo privilegio non occorrerebbe la firma del guardasigilli quale responsabile in quanto il presidente è considerato irresponsabile dallo stesso dettato costituzionale, non esiterei a dichiararlo ma mi pare che L'inciampo istituzionale fatto persona ora stia rompendo oltre il limite del sopportabile.
quoto. tra l'altro nom riesco a capire se ciampi voglia sta grazia perchè veramente la ritiene necessaria, o perchè ormai si è esposto in prima persona e deve andare fino in fondo??!!
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
Stormblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:23   #11
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Era ora che la Consulta fosse chiamata a esprimersi!
Non è una rottura istituzionale..semplicemente i due titolari, come è loro diritto, la pensano in modo diverso..si tratta solo di capire cosa prevede in questi casi la Costituzione. Niente di drammatico, anzi (pure lo stesso Castelli approva il coinvolgimento della Corte Costituzionale..)
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:40   #12
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
Era ora che la Consulta fosse chiamata a esprimersi!
Non è una rottura istituzionale..semplicemente i due titolari, come è loro diritto, la pensano in modo diverso..si tratta solo di capire cosa prevede in questi casi la Costituzione. Niente di drammatico, anzi (pure lo stesso Castelli approva il coinvolgimento della Corte Costituzionale..)
Beh, se non sbaglio in passato era considerata una forma di "cortesia istituzionale" controfirmarla. Questo naturalmente non significa che Castelli sia vincolato da questo punto di vista, ma di fatto si è sollevato un "conflitto" istituzionale (di competenze).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:41   #13
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
No. è l'ennesima rottura di scatole operata da un burocrate col "culo al caldo" dalla nascita a prescindere dalle sue reali capacità.

Ciao.
Eh. Lo so, lo so. Castelli è un bel rompiscatole.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:46   #14
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Beh, se non sbaglio in passato era considerata una forma di "cortesia istituzionale" controfirmarla. Questo naturalmente non significa che Castelli sia vincolato da questo punto di vista, ma di fatto si è sollevato un "conflitto" istituzionale (di competenze).
non è la prima voltache capita (la mancata "cortesia istituzionale)...spero la spunti Castelli
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:48   #15
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da plutus
non è la prima voltache capita (la mancata "cortesia istituzionale)...spero la spunti Castelli
Mi rinfreschi la memoria?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:50   #16
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da plutus
non è la prima voltache capita (la mancata "cortesia istituzionale)...spero la spunti Castelli
se Castelli (come la lettera gli direbbe) considera questa cortesia un'assunzione di responsabilità politica il problema c'è ed è giusto che sia la cosulta e non il bon ton a risolverlo.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:51   #17
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Mi rinfreschi la memoria?
(non vorrei confondermi) ma ai tempi di Saragat e Segni ci sono stati + episodi di conflitti istituzionali
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:51   #18
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Mi rinfreschi la memoria?
Cossiga cedette quando Martelli non volle controfirmare la grazia a Curcio.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 16:18   #19
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Cossiga cedette quando Martelli non volle controfirmare la grazia a Curcio.
Grazie mille.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 19:28   #20
ENGINE
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
.....La decisione sul provvedimento di clemenza spetta solo al presidente
Una scelta che esula da qualunque valutazione politica o di maggioranza.....

che grande idiozia........ la decisione di clemenza spetta solo

AI FAMIGLIARI DELLE VITTIME DI QUESTO ASSASSINO !!!!!
ENGINE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v