|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Armi
C'è chi ne vorrebbe libera circolazione e libero possesso, c'è chi le rivolgerebbe contro chiunque lo minacci, c'è chi ne ha paura e c'è chi, come me, idealmente, le cancellerebbe dalla faccia della terra.
Tralascio di ricordare un mio contatto ravvicinato con una pistola di qualche anno fa, che ormai conoscono anche i sassi, ma vi ricordo che io, avendo effettuato servizio civile, se volessi avere un arma (e non voglio) per difesa personale, non potrei farlo. Perchè? LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Re: Armi
Quote:
![]()
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Re: Re: Armi
Quote:
Ma se domani aprissi una gioielleria e ne volessi una per difesa, perchè non potrei averne? Visto che è concesso l'utilizzo per la difesa personale trovo questo un controsenso. ![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
l'idea è che una volta,non esisteva l'idea del servizio civile.
c'era il militare e basta. poi ci fu il discorso del obiezione. obeittando uno affermava che anche per la valida ragione quale la difesa della propria terra non si sentiva di usare violenza verso un altro uomo,e quindi si trovava costretto a non serivire il proprio paese per non calpestare la propria coscienza. lo stato giustamente trovo' un modo alternativo per far servire il paese a costoro,che diventarono gli obiettori. poi pian piano il militare è diventato sempre meno importante(ormai siamo in Europa poi)come compito,e il lavoro degli obiettori è divenuto il "servizio civile" diventando a livello pratico una cosa praticamente parallela al militare. ormai non si andava piu da anni dai carabinieri a spiegare perche' non useremmo le armi...e ormai il servizio civile lo si sceglie anche per motivi meno radicali di quelli degli esordi. pero' (semplificando) legalmente uno non ha fatto il militare "sfruttando" il fatto che odia la violenza tanto che non difenderebbe la sua terra con la violenza. sarebbe un controsenso voler invece difendere la gioielleria. comunque mi pare che puo rinunciare al obiezione e dopo 5 anni puo fare il porto di armi. cmq sono daccordo che per quello che è diventato negli anni il miliatare e il servizio civile,questa storia del divieto del porto d'armi è un po un inutile complicazione. ad ogni modo per fortuna hanno abolito la leva.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Re: Armi
Quote:
io sapevo che dopo 4 anni dal servizio civile scadeva questa regola e anche chi aveva fatto obiezione di coscienza poteva prenderle.... magari ricordo male.....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
Re: Armi
Quote:
Comperati un cellulare che e' meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Re: Re: Armi
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Re: Re: Re: Armi
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() Non ti ho capito, mi spieghi meglio? LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
certo, se da domani diventa diritto avere con se un'arma io ho un'obiezione di coscienza e non le voglio usare decido di non acquisire questo diritto. tanto piu' decido di non averlo se per coscienza decido che neanche per proteggere la patria sono favorevole all'uso delle armi.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
|
in nuce: se secondo te non val la pena prendere le armi per difendere la patria, ne ha ancora meno se si tratta di difendere te stesso
in effetti...
__________________
Paracleto__ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Una è il diritto umano all'autodifesa. L'altra il diritto di uno stato di dotarsi di una difesa composta dai suoi cittadini. Una non esclude l'altra. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Si può rinunciare allo status di obiettore, volendo
"In merito alla problematica relativa alla possibilità di rinunciare allo status di obiettore di coscienza, si rappresenta che l'Ufficio ha investito della questione il Consiglio di Stato. L'Alto Consesso, con il parere n.964/ 2003 reso nell'adunanza della sezione terza del 25 marzo 2003, ha ritenuto che anche nelle ipotesi, non esplicitamente contemplate dal legislatore, in cui l'obiettore manifesti palesemente la volontà di rinunciare allo status acquisito, debba essere ammessa la possibilità di perdere tale condizione.....cut....Resta fermo, in ogni caso, che la decadenza dallo status di obiettore non può essere automatica in quanto si rende senz'altro necessaria l'adozione di un atto formale dell'Amministrazione che, in accoglimento dell'istanza di rinuncia, dichiari la perdita dello status acquisito.
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Belle le armi...
![]() Un uomo apre il fuoco contro carabinieri e ufficiale giudiziario Trattattive ferme: da ore nessun contatto. Teste di cuoio pronte Si barrica in casa e spara tre morti e 9 feriti vicino Novara Le vittime sono un militare, un passante e l'esattore Un testimone: "L'ho visto sul balcone, sembrava divertito" BOGOGNO (Novara) - Si è barricato in casa e ha sparato con il fucile da caccia contro i carabinieri e l'ufficiale giudiziario che probabilmente gli stava notificando un'ingiunzione di sfratto. Ha ucciso un carabiniere e l'esattore. Poi ha sparato in strada e ha ucciso un motociclista di passaggio. Nove sono i feriti: tra questi sei carabinieri e una donna. Una strage. Il piccolo paese di Bogogno, in provincia di Novara, è sconvolto. L'uomo si chiama Angelo Sacco, 54 anni, ed è tuttora rinchiuso nella palazzina dove abita. I corpi del carabiniere e del motociclista sono rimasti sull'asfalto sotto la casa ed è impossibile per le squadre di soccorso avvicinarsi perché l'uomo tiene a bada la strada come un cecchino. Le squadre speciali sono pronte a entrare in azione. Un ferito gravissimo è stato portato in elicottero all'ospedale di Novara, mentre altri due meno gravi ma comunque in condizioni critiche sono ricoverati all'ospedale di Borgomanero dove ci sono anche gli altri feriti lievi. Il procuratore capo di Novara Corrado Canfora, il colonnello dei carabinieri Fabrizio Bernardini e il questore Andrea Inetti stanno portando avanti una trattativa con l'uomo barricato in casa parlandogli con un megafono. La situazione viene definita dai carabinieri "sotto controllo". Ma da ore Sacco non risponde ai contatti, ha detto il capitano Pier Enrico Burri. "Il cellulare suona a vuoto e non risponde alle nostre chiamate col megafono. In casa non ci sono telefoni fissi. L'ultima volta che ci ha sparato è stato poco dopo le 17 quando abbiamo cercato di rimuovere i due cadaveri. Non abbiamo la certezza che non si sia suicidato". In casa Sacco ha varie armi, tutte regolarmente denunciate: "Più di due carabine e fucili", ha sottolineato Burri. Sacco si trova al secondo piano della casa, mentre al primo ci sono i familiari che vivono con lui. Tra loro e l'uomo non c'è contatto come ha confermato ai carabinieri la sorella al cellulare. La mamma Irma, la sorella Ilvia, il cognato Gianni Marzari (la nipote Oriana, assessore comunale del paese era fuori) si sono rinchiusi nel loro appartamento e sono rimasti in contatto col le forze dell' ordine via telefono. Queste ultime si sono avvalse della testimonianza fatta da Oriana per avere una descrizione precisa degli ambienti della casa. In una prato a circa 300 metri dalla casa è atterrato un elicottero AB412 da cui è scesa una squadra di sei carabinieri del Gis, con tute nere e passamontagna ad aiutare i quasi cento agenti e militari già sul posto. Giornalisti e abitanti della zona sono tenuti ad alcune centinaia di metri di distanza. La casa si trova su una collinetta alla periferia di Bogogno, un paesino di 1.200 abitanti a una trentina di chilometri da Novara. Il carabiniere ucciso si chiamava Giampiero Cossu, trentenne, di Bogogno, in servizio presso la stazione di Gattico, un paese a sei chilometri dal luogo della sparatoria. Era sposato e aveva una figlia di quattro anni. "Stamani è uscito presto - raccontano i vicini, Matteo e Chiara, suoi amici - verso le nove è rientrato e ha riempito di acqua una piccola piscina di plastica per la figlia. Alle 14.30 ci ha detto: 'Buon divertimento'. Era in divisa e si è recato la lavoro". Si è fermato a Bogogno per dare una mano, ma una scarica di fucile l'ha colpito e ucciso. L'ufficiale giudiziario era Claudio Morsuillo, 39 anni, di Novara, un geometra libero professionista che lavorava per il tribunale di Novara. Era andato a Bogogno per valutare l'appartamento di Angelo Sacco per un pignoramento come hanno raccontato la sorella Cinzia, 43 anni, e il marito di lei, Roberto Restani. "In una delle volte precedenti in cui era venuto la madre di Angelo Sacco gli aveva detto che suo figlio è pericoloso che aveva auto dei problemi di salute e che era depresso". Tra i feriti c' è una donna di Arenzano (Genova), Matilde Panicali, 35 anni. Ecco come un testimone, Marco Tolosa, racconta come è andata: "Alle 15 ladonna passava in auto lungo la strada prospiciente la casa e un proiettile ha sfondato il parabrezza e l'ha raggiunta ad una spalla. Ero al volante della mia vettura proprio dietro la sua che, dopo lo sparo, mi è venuta contro. Ho capito che cosa stava succedendo e sono fuggito. Così come gli occupanti di altre due auto". L'uomo ha visto affacciarsi dal balcone della casa di sacco una donna che ha urlato: "Fermo, fermo, che cosa fai?". Un altro testimone, Claudio Molinari, 45enne operatore turistico di Gignese racconta: "Arrivavo sulla strada con la mia macchina quando ho sentito dei colpi: ho pensato subito a dei petardi. Davanti a me c'erano altre tre macchine: ho alzato gli occhi e l'ho visto. Stava sul balcone, con dei calzoni beige, una maglietta olivastra e occhiali scuri. Non parlava, sparava con il suo fucile, sembrava quasi divertito. Ce l'avevo di fronte: quando ho visto che mi puntava, gli ho fatto i fari e, per fortuna, mi ha centrato il fanale. Sono sceso dall'auto e l'ho guardato: gli si era inceppato il fucile. Volevo salire ma me lo hanno impedito". (27 giugno 2005) LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Poteva usare dei sassi come quelli che hanno ammazzato gli automobilisti dal cavalcavia, poteva usare un coltello da cucina come in tanti omicidi, poteva usare un'accetta per la legna, poteva usare la macchina e investirli, poteva strangolarli a mani nude, poteva fare qualunque cosa, perchè la polemica sulle armi è puramente strumentale: quando qualcuno vuole ammazzare, lo fa anche a mani nude.
Il problema è, piuttosto: ci sono delle norme sulla concessione del porto d'armi che richiedono certi parametri psicologici? Come mai non ci si è accorti di questo problema prima? Questo sì che sarebbe da capire ed agire di conseguenza...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Penso converrai che una società armata sia intrinsecamente più pericolosa di una che non lo sia. Penso che non ci voglia un grande sforzo per capirlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.