|
|
Risultati sondaggio: Quale metodo avrà più futuro? | |||
Canon |
![]() ![]() ![]() |
9 | 69.23% |
Nikon |
![]() ![]() ![]() |
3 | 23.08% |
Olympus |
![]() ![]() ![]() |
1 | 7.69% |
Votanti: 13. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
|
Sondaggio: come si evolverà il mercato delle DReflex?
Prendo spunto dal fatto che praticamente siamo agli inizi della diffusione di massa delle Reflex Digitali con un mercato e tecnologie praticamente tutte da scoprire e quindi tutti abbiamo dei dubbi riguardo al fututo, dubbi che si concretizzano, a quanto vedo, quando si tratta di dover acquistare un nuovo obiettivo per la reflex e si deve scegliere fra quelli nati solo per il formato ridotto dei sensori APS e quelli invece pienamente compatibili con lo standard 35mm.
Premesso che ad oggi solo CANON e KODAK offrono D-Reflex con sensore a pieno formato o nel caso di CANON con fattore di moltiplicazione minore di 1,5x, tutti gli altri produttori adottano un sensore che moltiplica l'angolo di campo inquadrato rispetto ai 35mm di 1,5x o nel caso di Olyumpus che ha creato un nuovo standard di 2X, vorrei che esprimeste le vostre idee su come potrà essere il futuro....... considerando 3 strade diverse 1) Metodo Canon cioè offrire prodotti sia in formato APS che FULL-FRAME 2) Metodo Nikon (e altri) cioè offrire prodotti solo in formato APS compatibili però col 35mm 3) Metodo Olympus cioè studiare un nuovo standard per sfruttare al meglio le caratteristiche del digitale Tutte le soluzioni possono essere considerate valide, il metodo Canon perchè permette grazie al sensore di grosse dimensioni di staccare a livello qualitativo la concorrenza e allo stesso tempo offrire anche prodotti per la fascia bassa del mercato. Il metodo Nikon perchè permette di offrire ottimi risultati mantenendo la compatibilità coi sistemi esistenti e allo stesso tempo con i nuovi progetti offrire tutti i vantaggi dei sensori + piccoli con macchine più contenute nelle dimensioni e ottiche che oltre ad essere più piccole, possono essere studiate per rendere al meglio sul piccolo formato con conseguenti dimuinuizioni di costi. Il metodo Olympus che permetterebbe a fronte di una non compatibilità con l'esistente, di abbracciare al meglio le nuove tecnologie.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Voto Nikon, il discorso della compatibilità è importante!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
a questo punto però la precisione nelle lenti deve necessariamente aumentare, perchè la luce viene convogliata da una zona più piccola e anche un graffietto sulla lente stessa sarebbe un solco di proporzioni bibliche sulla foto...
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
guardando il presente, la Canon è quella che sta investendo di più nell'offrire una maggiore scelta e qualità nel settore digitale. Riesce a proporre prodotti con rapporto qualità/prezzo molto buoni ... ultimo la 350D.
Anche il parco delle ottiche sia originali che compatibile è leggermente a favore di Canon rispetto a Nikon. Quindi per il futuro prossimo Canon sarà quella a cui darò fiducia nel passagio alla reflex digitale anche perchè la presentazione della D50 e D70S non mi ha convinto per niente. ![]()
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
mah... per praticità loro e nostra potrebbero abbandonare l'aps-c e fare tutte full frame...
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
|
Quote:
Certamente un formato + piccolo potrebbe essere la soluzione per ridurre le dimensioni di tutto il corredo, e per un grandangolo spinto, basta ridisegnare le ottiche, non c'è mica niente di nuovo sotto al sole, già con la pellicola, a parte il fatto che il 35mm era il formato + diffuso e migliore sotto l'aspetto del rapporto qualità/dimensioni, erano presenti molti formati, a partire dalle pellicole formato 8x11mm per arrivare al grande formato dei banchi ottici con 20x30cm ed anche di +...... Per il massimo di qualità contano certamente le dimensioni del sensore, ma visto che proprio Nikon che alla qualità certmente ci tiene, al momento non ha in produzione nè in previsione D-Reflex full-frame, non credo che sia una eresia pensare di abbandonare il formato 35mm magari fra 10 anni, ma non si sa mai.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ok.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.