|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
[freebsd]nuovo sistema => nuove domande
ho tuto l'hw installato e riconosciuto (vabbè, lasciamo stare lo scanner, che non va nemmeno su linux).
ho qualche domandina 1- allarmato dai vari messaggi come questo "Vulnerability check disabled, database not found" sono andato di corsa a cercare cosa volesse dire. ho scoperto che semplicemente manca tal portaudit. sarei per installarlo di corsa, ma su google si sentono strane frasi minacciose che spesso tradotte suonano come "sei sicuro delle implicazioni della sua installazione?" ![]() perchè queste minacce? ![]() 2- eccomi alla presa con il sistema di installazione... ho letto qualche manuale, ma a costo di sembrarvi scemo vi dirò che non ho capito quasi nulla ![]() installare è semplice: cd /usr/port/applicazione_che_voglio make install per rimuovere make deinstall ecc... e per aggiornare? i port? ho installato portupgrade, ma non ho capito che fa. è fatto per aggiornare i port, ok.... ma mi aggiorna quello che è in /usr/ports/ ? o i pacchetti? e sopratutto come faccio a dirgli che voglio aggiornare il sistema a stable o a current? ![]() e poi... niente binari? ho sempre quasi compilato tutto sulla cara slack, ma se mi metto a compilare openoffice il mio processore mi denuncia alla protezione computer ![]() 3- dovrei aver disabilitato tutto il traffico verso l'esterno... sto per montare un firewall, ma netstat -tau dice un sacco di cose strane..... sembrano esserci connessioni con dei file ![]() grazie per l'aiuto, la pate più urgente sarebbe la seconda ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
ok per il punto 2, credo di star scaricando tutto....
i pacchetti con pkg_add -r sembrano non compilarsi.... perfetto!!!! ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
1- Portaudit ti serve solo per controllare se il port ha dei problemi di sicurezza, e non vedo perchè dovrebbe minacciare la tua macchina
![]() 2- Per aggiornare il software, prima devi aggiornare l'albero dei ports con tools come cvsup. Fatto ciò, con portupgrade -ra ti upgradi tutti i software ![]() Per installare i precompilati: pkg_add -r $package ![]()
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
grazie.
ho lanciato make update per passare a stable, speriamo bene ![]() per aggiornare i binari? grazie di nuovo, ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Fai conto che sono ancora in niubbo di FreeBSD, quindi anche io sto ancora _studiando_
![]() Comunque anche io ho cercato per molto tempo come aggiornare il software in automatico via packages, ma nulla, sembra che si possa fare solo con i ports. ![]() Magari se trovi soluzione, io ci sono sempre :-P
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
ok
![]() non è che sai montare le partizioni ext3? Quote:
non so dove trovarlo.... ho installato le e2futil o come diavolo si chiamano, ma nulla.... intanto continua a compilarsi la stable.. ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Mi pare sia mount_ext3fs (o semplicemente mount_ext2fs, visto che il filesystem e' molto simile).
P.S.: grande, anche io ho installato FreeBSD da pochissimo! ![]() <ot>Ho installato FreeBSD 4.8 uscito verso la fine del 2003 (non vi spiego il motivo) e non riesco ad abilitare l'antialiasing in alcun modo. Mi tocca forse ricompilare XFree86? ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
mmmmh te la cerchi tanto con la 4.... per non incasinarmi tanto io ho messo la 5, ora sono passato alla stable (in realtà devo ancora ricompilare tutti i port, mi ci sono messo solo oggi).
il vantaggio è che sono cose lunghissime da fare e in mezzo si può fare quello che si vuole ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
È colpa di quello stramaledettissimo modem 56k... avendo l'ADSL mi butterei a capofitto nella compilazione manuale, credimi... via Debian e dentro Gentoo+FreeBSD (oppure ancora Debian, ma compilando i programmi attraverso Apt-fu)...
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
Re: [freebsd]nuovo sistema => nuove domande
Alura
man portupgrade ![]() guarda l'opzione -P e -PP Altra cosa importante. Dopo il cvsup e prima di aggiornare, guardati SEMPRE il file UPDATING in /usr/ports per i ports e in /usr/src per il sistema in /usr/share/examples trovi un pò di cose interessanti, guardati il /usr/share/examples/etc/make.conf e /etc/defaults/rc.conf per sistemare un pò di cose.
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Re: [freebsd]nuovo sistema => nuove domande
Quote:
Il primo elimina il pacchetto in ogni caso (viene di solito utilizzato prima di aggiornare un programma alla nuova versione), mentre il secondo fa i controlli sulle dipendenze (a meno di non usare flag di forzatura). Quote:
Quote:
1 - aggiornare l'albero dei ports 2 - aggiornare i pacchetti veri e propri. per il primo si usa cvsup. Se non l'hai installato usa pure pkg_add -r cvsup ![]() Nel 99% dei casi ti bastera il file di configurazione standard, che trovi in /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile e ti da l'albero piu' aggiornato con un cvsup /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile Per quel che riguarda -STABLE o -CURRENT mi sembra non ci sia questa distinzione per i ports, ma solo tra -RELEASE e non release. Nel primo i programmi sono legati ad una specifica versione e vengono aggiornati solo in caso di bug di sicurezza; nel secondo invece l'albero dei port viene aggiornato in continuazione. Aggiornato l'albero ha la possibilita' di aggiornare i pacchetti "a mano" con un "make deinstall ; make reinstall clean", oppure di usare "portupgrade nomepacchetto" (o portupgrade -ar per aggiornare tutto, ma come accennato sopra da altri _LEGGERE SEMPRE_ /usr/ports/UPDATING prima di farlo) In alternativa puoi aggiornare con pacchetti binari con un portupgrade -p che cerchera' se possibile di usare i binari. Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
nella ricompilazione del sistema (buildworld) secondo voi ha senso mettere qualche cflags?
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
Per i ports utilizzo -O2. Però mi ha sempre dato problemi con il buildworld bloccandosi ad un certo punto. Così io per il sistema base uso -O
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.