Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2005, 20:49   #1
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
[JAVA] sovrascrittura metodo toString()

Ciao a tutti, ho un problema su un programma da me steso che sto collaudando:
Come prescritto dalle regole di "elegante programmazione" nelle mie classi più importanti ho sovrascritto il metodo toString, in particolare in una classe che tratta l'inserimento di valori pseudocasuali in un array, ho sovrascritto il metodo toString come segue:

public String toString(int[] array){
int x=0;
String s="";
do{
s=(s+array[x]+" ");
x++;
}//do
while(x<array.length);
return s;
}//to String

il problema è che in esecuzione in corrispondenza della stringa che mi dovrebbe apparire, con la sucessione dei valori delle celle dell'array, mi compaiono valori strani:

[I@14f8dab

che imputerei a una scorretta sovrascrittura del metodo toString... in effetti sembrano indirizzi di memoria senza senso efettivo...
QUALE POTREBBE ESSERE IL PROBLEMA?

grazie.
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 21:23   #2
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
...tra l'altro, se può esservi utile per la ricerca del problema, mi sono accorto che i valori visualizzati sullo schermo al posto della sequenza di numeri delle celle dell'array, sono sempre gli stessi, sempre

[I@14f8dab

...
aiuto

non so proprio come fare....potrebbero essere problemi dovuti all'incapsulamento??in teoria no...perchè anche se passo il riferimento ad un array comunque dovrei riuscire a visualizzarne il contenuto di una cella avendo solo il riferimento all'array...vero??
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 22:06   #3
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
innanzitutto il metodo toString ha la seguente signature:

public String toString();

se te gli dai un argometno stai facendo un averloading (sovraccaricamento), e non un overriding (ridefinizione).

Il metodo toString deve restituire una rppresentazione di un oggetto sotto forma di una stringa, per questo non dovrebbe essere necessario passargli altri argometni perche tutta l'informazione dovrebbe essere contenuta nell'oggetto su cui nvochi toString; dov'è che invochi questo metodo e su che oggetti? La cosa funzione se lo invochi su oggetti della classe che contiene la ridefinizione del metodo toString
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 22:32   #4
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
effettivamente io invoco il toString(...) da un main in un altra classe... ma per come ho creato la classe contenente il metodo toString(...) questa non ha variabili di classe, il suo unico compito è l'inserimento, in diversi modi, di numeri casuali in un array passato come parametro....

mi spiego la classe è questa:

package utility;
public class InsertArrayGenerator
{
/**costruttore di default
@param array*/
public InsertArrayGenerator(int[] array){
insert(0,array.length,array);
System.out.println (array.toString());
}//ArrayGenerator

/**costruttore completo utile per la creazione di array pseudo ordinati...
@param array
@param lo indice inferiore di inserimento
@param hi indice superiore di inserimento
*/
public InsertArrayGenerator(int[] array,int lo, int hi){
insert(lo,hi,array);
array.toString();
System.out.println (array.toString());
}//ArrayGenerator

/**inserisce valori pseudocasuali nelle celle dell'array comprese tra gli indici.
I valori possibili sono da 0 alla dimensione dell'array.Se l'indice inferiore e' maggiore
o uguale all'indice superiore non esegue nessun inserimento.
Gli indici si riferiscono all'indice della cella.
@param lo indice inferiore
@param hi indice superiore
*/
private void insert(int lo,int hi,int[] array){
if (lo>=hi); //se la condizione e' verificata non effettua nessun inserimento
else {
for(int x=lo; x<hi; x++){
array[x]=(int)((Math.random()*Integer.MAX_VALUE)/1);
}//for
}//else
}//insert

/**mette in output su schermo l'array passato come parametro in sequenza secondo l'indice delle celle
@param int[] a array da mettere in stringa
@return s stringa contenente i valori delle celle dell'array
*/
public String toString(int[] array){
int x=0;
String s="";
do{
s=(s+array[x]+" ");
x++;
}//do
while(x<array.length);
return s;
}//to String

}//ArrayGenerator
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 23:01   #5
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
per ottenere quello che vuoi devi fare:

toString(array);

non array.toString();


con quest'ultima istruzione invochi il metodo toString della classe Array, non il tuo metodo toString di
InsertArrayGenerator; poi ti consiglio di cambiare nome al tuo metodo toString che semplicemente stampa un array dato cme parametro, mentre come ti ho detto prima il metodo toString è pensato per stamapare le informazioni di questo oggetto, non di un altro passato come parametro.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 23:05   #6
tglman
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
Il metodo toString() viene di solito usato per dare una descrizione della classe e del suo contenuto, quindi se la classe non ha contenuti, puoi inserire solo una descrizione che indica la funzione della classe...
tglman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 00:05   #7
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727

fatto ragazzi perfetto funziona tutto... efettivamente una era una svista... troppo codice...è da giorni che continuo imperterrito davanti al pc...

poi ho anche, come consigliato, cambiato nome al metodo...così non si rischia di ingannarsi....

a proposito qualcuno di voi per caso saprebbe darmi delle indicazioni riguardo metodi per determinare il tempo...

System.currentTimeMillis()

ad esempio io ora utilizzo questo, però mi servirebbe qualcosa di più preciso rispetto ai ms che ritorna tale metodo...
L'utilizzo è per un benchmarck test tra due tipi di algoritmi differenti...e a meno di non dare in pasto ai miei due algoritmi, array di dimensioni colossali i ms spesso si fermano a 0!!!
certo sarà anche merito del mio PC... però se uno volesse qualcosa di più preciso????

grazie ancora di tutto....w il forum!!!
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 00:09   #8
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Non sono tanto convinto del tuo modo di procedere.
Ci sono dei problemi concettuali, o meglio, dei comportamenti che non mi sembrano corretti; ditemi se sbaglio.
  1. Non mettere un System.out.println in un costruttore. Non ha molto senso.
  2. Il metodo toString viene chiamato automaticamente quando scrivi System.out.println(array); quindi non è necessario chiamarlo esplicitamente.
  3. Ma soprattutto, tu stai creando una classe InsertArrayGenerator con al suo interno un metodo toString. Questo metodo sovrascrive quello di default, ok, ma per istanze di InsertArrayGenerator. Insomma, tu nel main dovresti istanziare un oggetto InsertArrayGenerator, e su questo fare il toString (che come dicevo prima è automatico quando fai un print).
    In altre parole, secondo me sarebbe meglio che tu costruissi una classe che crea un oggetto array, e poi ci fa quello che vuoi; allora quando scriverai i metodi non dovrai passare l'array come parametro, ma farai qualcosa tipo:
    InsertArrayGenerator pippo = new InsertArrayGenerator();
    pippo.insert(lo, hi);
Tutto ciò nell'ipotesi che io abbia capito qualcosa di programmazione OO.
Attendo conferma/smentita
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 00:17   #9
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
per misurare il tempo ripeti piu volte in un for l'algoritmo da misurare
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 01:32   #10
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
Quote:
Non sono tanto convinto del tuo modo di procedere....
effettivamente in un caso generale avresti ragione te, guldo76, anzi per quanto riguarda il metodo to string hai proprio ragione te... effettivamente sarebbe meglio metterlo da un'altra parte...
Però nel mio caso specifico avevo l'esigenza di ridurre al minimo le righe di codice e poichè tale costruttore nel mio programma viene chiamato moltissime volte e purtroppo non in modo ricorsivo ho trovato duopo metterlo lì dov'è....anche a scapito della leggibilità del codice, nonchè andare contro i principi della OOP...

Generalmente la cosa migliore, che io sappia, sarebbe fare come dici te, una classe che mi genera l'oggetto, con magari dei metodi tra i quali ci può essere anche il toString famoso, e poi utilizzare oggetti di tale classe in altre classi modificandoli... parametrizzandoli ecc... sempre però facendo uso dei metodi della classe stessa.... infatti un eventuale array generato da una classe , come in genere ogni variabile di classe/istanza dovrebbe essere "private".
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 15:38   #11
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
Quote:
per misurare il tempo ripeti piu volte in un for l'algoritmo da misurare
CIOè? dovrei contare praticamente le ricorsioni che fa il mio algoritmo???
Se così però dovrei modificare la classe dell'algoritmo, e non vorrei, anche perchè oltre a rallentarmelo (magari poco, ma comunque un po') mi calcolerebbe sempre il numero di cicli fatti dall'algoritmo, anche quando andrò ad utilizzare efettivamente l'algoritmo, non per un benchmarck test.... questo non è utilie....

almeno se ho capito bene quel che volevi dire..... non c'è in qualche modo la possibilità di ottenere il clock del processore?
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 15:44   #12
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
non hai capito...per misurare chiama piu volte il tuo metodo , ad esempio, se vuoi misurare il tempo del metodo mio_metodo:

long time = tempo_corrente;
for(int i = 0; i < 1000; i++)
metodo();
time = tempo_corrente - time;

quindi il tempo di esecuzione del tuo metodo sarà time /1000
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v