|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
[Elettronica] E dopo il topic sull'Energia dei condensatori... ecco gli induttori
![]() Ditemi se il ragionamento è corretto: pompo (bel termine ![]() La corrente indotta che si genera nella bobina è però inversa, giusto? quindi con un diodo opportuno posso fare in modo che non ritorni ai condensatori. morale della favola: dovrei ottenere ancora più energia ![]() corretto? il fatto è che ho provato + o -, ma mi pare che non funzioni (anche se dovrei provare meglio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
se tu colleghi un condensatore carico ad un induttore supponendo che non ci siano resistenze allora otterrai una risonanza , cioè si instaura uno scambio perpetuo di energia tra il condensatore e l'induttore . Tutta l'energia immagazzinata nel condensatore sotto forma di energia dielettrica va a finire nell'induttanza sotto forma di energia magnetica .
Però quando una è massima l'altra è minima poiché la loro somma è costante e pari all'energia iniziale immagazzinata nel condensatore ( a cui andrebeb sommata quella presente nell'induttanza se essa nell'istante di commutazione non era nulla). L'andamento delle tensioni e correnti è sinusoidale non smorzato con pulsazione pari a w=(LC)^-0.5 , cioè uno su radice di LC Se è presente una resistenza nel circuito ( voluta o data dalle resistenze parassite , vedi angoli di perdita ) allora l'andamento delle grandezze sarà cisoidale , cioè è una sinusoide con ampiezza modulata da un esponenziale ad esponente negativo. Questo perché l'energia iniziale viene man mano dissipata nelle resistenze per effetto Joule. Se tu in serie metti un diodo avrai un solo scambio energetico ( o neppure quello a seconda di come è inserito il diodo) poichè la corrente non può circolare nel senso opposto.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kaioh : 12-01-2005 alle 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
10 e lode ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Ed è uno dei fenomeni su cui si basa il funzionamento del tesla coil (ghghhg hg lo so... sono fissato con i tesla)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() grazie kaioh, però c'è una cosa che mi sfugge: la corrente che si induce nell'induttore è opposta al condensatore? Perchè ho letto che teoricamente collegando un condensatore elettrolitico ad una bobina, si crea un forte campo magnetico ma poi viene indotta una corrente nella bobina, la quale però ha verso opposto e torna nel condensatore, danneggiandolo (perchè la tensione positiva va a finire nel catodo dell'elettrolitico). E' corretto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
Nei condensatori positivi la trensione tra l'armatura contrassegnata con + e l'altra deve essere sempre positiva altrimenti può anche scoppiare olte a non funzionare e sicuramente danneggiarsi . Bisogna usare quelli normali
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
ok ho capito.
Ho collegato il banco di condensatori (elettrolitici) ad una bobina, interponendo un SCR che funge da interruttore (sto bruttazzo mi è costato 6 € ![]() ![]() hai capito più o meno? Mi sa che dovrei fare uno schemino ![]() cmq, il problema è che non succede niente all'interno della bobina secondaria (il proiettile della primaria schizza via, quello della secondaria non si muove). Che dici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
disegna lo schema elettrico e postalo
![]()
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ok domani disegno e uppo... mi tocca fare con paint ![]() Se hai da consigliarmi qualche prog per disegnare (anche senza simulazione) circuiti, principalmente in scala in modo da poterli stampare e riportare su basetta.... tnx ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
ecco lo schema... non prendere paura, è una merda
![]() fatto rigorosamente a mano, photoshop non lo so usare proprio per niente ![]() scusa per la qualità... spero si capisca... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
prova con fidocad.... mi sembra che sia free
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
tnx ![]() lo schema cmq l'hai capito? ho dovuto ridurre la qualità perchè senò non ci stava ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.