|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
Raggi UVA - UVB - UVC
ho trovato qualche uso in rete pero' mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione e/o esperienza.
che differenze hanno? usi diversi? quali? sono dannosi per la nostra vista? sono visibili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
che io sappia tutti i raggi ultravioletti sono invisibili... ma alcune lampade emettono uv con l'unghezza d'onda vicina ai 450 nm e sono "accompagnati" da luce a 480-500nm blu-violetta...
cmq non so cosa siano esattamente UVA-B-C, illuminate pure me ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
ho trovato queste 3 lampade
Lampada fluorescente in grado di emettere una forte concentrazione di raggi UV-A con lunghezza d’onda di 352 nm. Viene utilizzata nei bromografi per attivare la reazione chimica del photoresist. Indispensabile per realizzare circuiti stampati professionali. Emette raggi UV-B con una lunghezza d’onda compresa tra 315 e 400 nm capaci di generare un particolare effetto fluorescente (luce cangiante). Ideale per creare effetti luminosi in discoteche, teatri, punti di ritrovo, bar, privé, ecc. Viene utilizzata anche per evidenziare la filigrana delle banconote. Lampada ultravioletta la cui lunghezza d’onda di 2.537 Angstrom (253,7 nm) (UV-C) consente la cancellazione di qualsiasi tipo di EPROM e di microchip finestrato. Per il suo funzionamento necessita soltanto di uno starter e di un reattore come una normale lampada fluorescente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
da nonsoloaria.com
Quote:
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
UVA non sono pericolosi, a meno che uno non si mette a
guardare fisso una lampada da 100W di UVA, ma questo vale anche x tutte le radiazioni luminose. ![]() UVB moderatamente pericolosi, si sostiene che fanno venire il cancro alla pelle e quindi non bisogna esporsi a dosi eccessive. Ovviamente non bisogna guardare lampade UVB direttamente, se non per poco tempo, e comunque tali lampade devono essere di bassa potenza. UVC estremamente pericolosi, infatti in questa regione si entra nelle radiazioni ionizzanti. Non a caso le lampade UVC vengono usate come lampade battericide, e un' esposizione già di pochi secondi provoca dopo qualche ora una notevole irritazione agli occhi. Gli UVC si generano anche durante la saldatura ad arco (TIG MIG MAG o ad elettrodo rivestito) ed è essenziale usare una maschera di protezione con un vetro scuro, che ha delle precise caratteristiche di trasparenza. Chi non usa la maschera x saldare ad arco, il giorno dopo stà al P.Soccorso con gli occhi rossi e gonfi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
gold, i led uv sono A, B o C? E le comuni lampade UV usate per verificare la validità delle banconote?
e la cosiddetta "lampada nera", emette UV, giusto? se si, di che tipo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
per quello che ne sò io, ma posso anche sbagliare,
La lampada di Wood è UVB ... x i led bisogna vedere il tipo ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
quelli nelle penne giocattolo che scrivi invisibile e con gli uv rendi visibile..? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.