|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
|
File, Dal C al C++
Raga devo fare un programma con i file in c++, purtroppo io conosco le funzioni: fwrite(), fread(), fputs(), fgets();
Ecco in c++ come sono?? Non credo che rimangano uguali... E che parametri gli si passa?? Thanks |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
): se continui ad importarla nei programmi C++, non dovrebbe cambiare moltissimo...In sostanza, usale come le usavi prima, dovrebbero funzionare nella stessa maniera: se c'è una variazione nella sintassi, la troverai nel .h della libreria...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
|
a me servono per la iostream.h, non devo usare quelle del c ma del c++, devo fare così, me lo ha detto la prof(senza dirci quali sono, mi ha detto di cercarle)
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
La libreira è <iostream>, non <iostram.h> che è obsoleta. Datti una lettura alle funzioni presenti qui:
http://www.cppreference.com/cppio.html
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
|
ma non ho scritto iostram...
Non ci capisco molto, non e ke potresti dirmele direttamente ? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
clicchi sulla funzione che ti interessa ... e ti fa anche un esempio ... bel link ... già nei miei preferiti
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
|
il problema e che non so qualè quella che mi interessa, ad esempio non so qualè l'equivalente di fwrite() in c++....
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Penso che dovresti usare write(), per analogia col Java (lo so, non è un buon argomento
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Altri due link a reference del c++:
http://www.cplusplus.com/ref/ (molto buono, da leggere perche spiega con esempi le funzioni di i/o) http://www.dinkumware.com/manuals/reader.aspx?lib=cpp Per scrivere su un file la cosa più semplice è utilizzare l'operatore << Codice:
#include <iostream>
#include <fstream>
usin namespace std;
int main(){
//Creo uno stream di output sul file ciao.txt
//se il file non esiste viene creato; se esiste
//viene sovrascritto
ofstream ofile("ciao.txt");
ofile << "Cioooooo " << "mondo\n";
ofile << "inseirsco un numero: " << 3;
ofile << "\nstop.";
//dico allo stream di scrivere
ofile.flush();
//buffer da usare per la lettura
char line[256];
//apro uno stream di input sul file ciao.txt
ifstream ifile("ciao.txt");
//lego una riga, fino ad un massimo di 256 caratteri
ifile.getLine(line, 256);
//stampo la riga letta:
cout << line;
//leggo una riga con l'operatore cin
//(meno sicuro perche non specifichi la dimensione del buffer):
cin >> line;
//stampo la riga
cout << line;
return 0;
}
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 980
|
Codice:
//per ifstream/ofstream/iostream
#include <fstream>
//per string
#include <string>
using namespace std;
int main()
{
//per aprire un file in output
//ios::app per aggiungere alla fine
ofstream file("nomefile.txt, ios::app);
//scrivi una linea nel file e un "a capo"
file<<"Ciao"<<endl;
//chiudi l'ofstream del file
file.close();
//per aprire un file in input
ifstream file("nomefile.txt);
//se vuoi usare char:
char linea[50];
file.getline(linea, 50);
//se vuoi usare la stringa del c++
string str;
getline(file, str);
//chiudi l'ifstream del file
file.close();
return 0;
}
oltre a ios::app ci sono altre opzioni - sovrascrivi, non creare se non esiste, e così via spero di essere stato chiaro |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
|
che casino...
Grazie a tutti |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.











): se continui ad importarla nei programmi C++, non dovrebbe cambiare moltissimo...








