|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 271
|
Sinceramente assurdo.
Ma Intel cosa c... sta cercando di fare?
Clock spaventosi...architettura vecchia. Io sono qua col mio mitico P3...questo si che è un procio che ha fatto proprio il suo caro dovere. Sembra la corsa a clock + fiko del mercato...Intanto Amd fa il suo lavoro bene e continua a togliere il suolo da sotto le suole dell'Intel. Vergognoso. vedo proprio un baratro davanti alla strada della intel. ![]() mha.... ![]()
__________________
Bevi il sakè prima che esso beva te. Mecbuk Pro 17" DFI Lan Party Ut n-force 4 Ultra-d,Amd Opteron X2 165,1gb Geil OneS ultra TCCD 3200,Asus Extreme 6800GT@Quadro FX4000,Zalman 9500,Enermax Coolergiant Vh 535W,Thermaltake Shark Black |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
In realtà è stata dura , ma se ne sono resi conto alla Intel ... solo che non possono da un momento all'altro sbattere nel cesso tutto il progetto P4 e i miliardi investiti, quindi non è che lo possono togliere dal mercato istantaneamente ... pare però che in futuro (si parla di 1-2 anni) i prossimi processori Intel saranno basati sull'architettura del Pentium-M , secondo me uno dei migliori progetti di sempre in questo campo.
Certo non si dimentica l'ottimo lavoro che sta facendo AMD (e infatti il mio prossimo procio sarà un bel A64 con tutta probabilità ![]() P.S. concordo sul fatto che i P3 fossero davvero dei gran proci ... chissà perchè a metà sviluppo hanno deciso di cambiare strada con quell'obbrobrio del p4 ![]() ![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 1591
|
sinceramente quoto
anche secondo mè intel sta sbagliano io penso che Amd stia facendo le cose fatte bene.
Cmq con il tempo e l'uscita affermata delle nuove cpu sui nuovi socket vedremo come andrà Io per ora ho sia uno che l'altro. devo dire che il p3 1000 che avevo era una gran cpu ciao
__________________
|Antec Nine Hundred by me~LC Titan 560W~Asus P5QD Turbo~Intel Q9550~Corsair Dominator xms2-8500~Sapphire HD5870~SB Audigy X-Fi XtremeGamer~Samsung 320Gb sataII~LG dvd-rw~2xAcer P193w + Samsung SM 2243SN~Logitech z-5300~|Notebook MSI S271| Fastweb 20Mb ~ BOINC GOD - 15 UOTD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
oddio il northwood come processore è ottimo..e anche il p4 fino al prescott è stato un buon risultato...ora però è alla frutta..infatti tra un annetto si passerà al dual core.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 11-09-2004 alle 11:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
fino al 775 credo che cmq la piattaforma P4 sia ottima
cede il passo rispetto agli ottimi A64 ma ne è passato di tempo..... per ora il futuro nn è roseo di certo ma c'è sempre un periodo in cui passo ad AMD ben volentieri credo che sarà l'inzio dell'anno prossimo visto che il 775 per ora cosa il doppio e va meno...... (feci lo stesso periodo Willy) l'importante è nn fossilizzarsi sulla marca ma prendere il miglior prodotto BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
|
Inoltre AMD ha sempre cercato di sfruttare al massimo i socket già esistenti e lo ha dimostrato con il (Super) Socket 7 e il Socket A (che sono durati veramente a lungo) e speriamo bene col 939 (ho letto che non dovranno cambiare socket per avere il supporto alle DDR2, quindi basterà solo aggiornare il controller integrato quindi CPU; tuttavia qualcuno dice che probabilmente cambieranno socket per non confondere gli utenti finali, che magari montano un processore con controller DDR2 su una mobo che ha slot DDR; sarebbe un casino!).
Io spero solo che sia Intel che AMD si rendano conto dello spreco di risorse che si ha continuando a creare processori solo più potenti e che non portano a vantaggi concreti. Io spero che più avanti pensino di più al consumo che alle prestazioni pure. E' inutile installare Cool'n'Quiet e SpeedStep, se uno usa il computer quasi sempre al 100% (giochi, server, workstation) questi sistemi sono inutili), bisogna migliorare al massimo le architetture (vedi Pentium M e compagnia bella). Inoltre tutto il PC dovrebbe essere costruito con questo in mente, il processore consuma, vero, ma non è l'unico componente a consumare corrente ....
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999 - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
nel momento in cui ti cambiano il pettine delle memorie
cambiare socket poco importa tanto che poi cmq il controller di memoria è integrato nella CPU quindi cmq quello IMHO è sempre stato un problema di poco conto..... del resto anke se ti cambiano il chipset la mobo la cambi cmq BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24876
|
Quote:
e magari quando uno deve fare qualche transizione è moooolto comoda questa compatibilità... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
intel secondo me ha sottostimato alcune variabili:
la gravità del problema della dissipazione termica a certi livelli di clock, con un certo numero di transistors, e con collegamenti a 90nm. la capacità di amd di sfornare un processore come l'athlon64, che effettivamente è una genialata, imho (un processore compatibile x86, a 64bit, e che a 32bit e a parità di clock dà la polvere a tutti meno che al dothan) la riluttanza nel mercato a cambiare totalmente architettura, per passare a IA64. perché se non erro i piani iniziali di intel prevedevano di introdurre, in un futuro remoto, itanium nel segmento desktop. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24876
|
Quote:
poi è successo quello che è successo.. ed è ancora lì ad aggiungere mb su mb di cache perchè il processore alla prova dei fatti performa in pochissimi ambiti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
concordo cn avvelenato qnd dice che intel ha sottovalutato alcuni aspetti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
|
Quote:
Quote:
A parte che io sono della filosofia che un processore ha bisogno della sua mobo, quindi se passassi dal mio Athlon XP 1800 ad un 2400 (che è supportato dalla mia mobo), cambierei comunque la mobo, per dargli il bus a 333 (o 400 se posso variare il molti). Cmq il concetto che conta. Riguardo all'Itanium, penso che Intel ha voluto imporre il suo credo nel mercato. IA64 è completamente incompatibile con qualsiasi cosa esistente, mentre x68-64 permette comunque di utilizzare programmi a 32 bit già esistenti e non richiede di cambiare completamente modo di programmare. Comunque sia, IA64 è veramente un'ottima architettura e se avrà futuro nei desktop lo vedremo presto.
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999 - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.