|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Il metodo scientifico
Con questo topic ammetto una mia grande ignoranza: a tutt'oggi non ho capito cosa si intenda per "metodo scientifico".
Provo a documentarmi e trovo un documento su un certo Popper: Quote:
Quote:
Quote:
Il metodo scientifico viene contrapposto al metodo empirico, il quale, se non ho capito male, si basa sull'osservazione degli eventi sperimentati senza formularne in seguito postulati matematici. Vorrei confrontarmi con voi su questo tema, perchè ho letto poco e dedotto molto, quindi credo ci sia ancora tanto da dire ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 146
|
metodo scientifico:
1)formulare un'ipotesi 2)condurre esperimenti pratici per vedere se l'ipotesi è corretta 3)correggere o confermare lipotesi alla luce dagli esperimenti fatti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 146
|
AL liceo ho imparato così.....m potrei anche aver sparato una c@g@t@ colossale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Provinsa de Zena
Messaggi: 568
|
Re: Il metodo scientifico
Quote:
![]() Il metodo scentifico è basato sull'osservazione e la misurazione di dati empirici. Non capisco cosa intendi con "metodo empirico", e la sua contrapposizione col metodo scientifico...? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Re: Re: Il metodo scientifico
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
non mi calcola nessuno...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Da profano direi che il metodo scentifico o sperimentale si basa sull'osservazione e la sperimentazione dei fenomeni, per la formulazione di teorie che interpretino bene la realtà e prevedano dei risultati di esperimenti e altre osservazioni... teoria che comunque rimarrà valida solo sino a che una teoria che descriva meglio i fatti non la scalzi...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
bè... per forza Gemma che sei un pò confusa... se per capire cosa sia il metodo scientifico vai a leggerti quello che dice popper che è un filosofo... (con tutte le menate che ne conseguono...) ci credo bene.
![]() sostanzialmente cosa sia il metodo scientifico te l'hanno detto chiaro e conciso ni.jo e delorean... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
|
Re: Re: Re: Il metodo scientifico
Quote:
Il "metodo scientifico" storicamente si contrappone al "metodo filosofico" adottato dagli antichi che si basa più che altro sul pensiero speculativo .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
EMPIRICO: BASATO SULL'ESPERIENZA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Quote:
![]() Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Come sempre hai ragione, ma che te lo dico a fare, tanto è come se parlassi allo specchio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
in questro senso le due cose sono nettamente diverse, il m.e. non segue principi teorici o di metodo, ma si affida solamente alla pratica: così a naso direi che empiricamente i buchi neri non esistono... ![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
cioè, è sperimentando, quindi provando, che si crea l'esperienza. Quindi è tutto sommato corretto dire che il metodo empirico si differenzia da quello scientifico perchè si basa sull'osservazione degli eventi sperimentati senza formularne in seguito postulati che ne definiscano le leggi in forma "numerica". O no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Se ho capito bene la differenza è che con il metodo empirico hai solo la sicurezza del risultato ottenuto (es: se metti l'acqua in freezer si ghiaccia), mentre con il metodo scientifico si stabiliscono delle regole precise per cui si verifica un determinato evento (l'acqua per diventare ghiaccio deve essere sottoposta ad una temperatura inferiore a tot gradi).
Può essere? ![]()
__________________
Guarda....una medusa!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
Popper ha avuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca, come la nomina a membro della Royal Society e quella a membro dell'International Academy for Philosophy of Science, e, ancora, membro onorario della Royal Society della Nuova Zelanda, membro onorario della London School of Economics and Political Science. Fu nominato Sir nel 1965 e insignito di molte lauree ad honorem (Inghilterra, Stati Uniti, Nuova Zelanda). Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue del mondo pazienza se non ha riconoscimenti da questo forum ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vinci
Messaggi: 6258
|
lasciamo per un attimo le teorie di Popper e Khun, che sono dei pensieri al di sopra della implementazione del metodo scintifico, nel senso che sono a monte.
Il metodo scientifico si basa sulla sperimentazione, ed è per questo Empirico. ( non voglio dare un assoluto al riguardo, ma dico quanto ho appreso io. Probabilmente ci sono autori che spiegano molto meglio quello che voglio scrivere qui adesso ). Premetto innanzitutto che la frase " è scientificamente dimostrato che.." non dovrebbe essere usata, ma al suo posto sarebbe opportuno utilizzare " allo stato attuale delle conoscenze, l'ipotesi più probabile è che... o si ritiene che..." Prima di procedere ad una sperimentazione, dobbiamo individuare cosa vogliamo verificare di preciso ( sembra ovvio , ma spesso non mi pare sia chiaro ). Nel caso si vogliano fare esperimenti su qualcosa che non sia una teoria fisica, ma qualcosa di tencologico, come nel campo dell'ingegenria, ad esempio per la messa a punto aerodinamica di un veicolo, la cosa è lievemente diversa visto lo scopo. In generale si cerca di: 1) data la teoria, si cerca di metterla in una forma da cui si evidenzia bene cosa serva per falsificarla subito; spesso si cerca di vedere se un certo esperimento contraddice un risultato finale se fatto con le ipotesi a monte della teoria. oppure si cerca di vedere un risultato eclatante della stessa. Si evidenzia come nel caso la sperimentazione coinvolga persone ( esempio qualcosa di sociologico o medico ) allora si deve considerare il Doppio Cieco nel metodo, altrimenti l'esperimento non può essere come scritto in 2. 2) si crea un procedimento sperimentale che sia RIPETIBILE e CONTROLLATO. Un esperimento non ha nessuna valenza se non è possibile ripeterlo quante volte si vuole ( in linea teorica, ovviamente ) ne controllabile ( ogni parametro che influenza l'esperimento deve essere possibile aggiustarlo o includerlo nello stesso ). 3) si procede alla sperimentazione. Se i risultati confermano la teoria, la si ritiene valida. Se i risultati non confermano la teoria, secondo Popper dovremmo cambiare la proposizione che ne sta alla base. E quindi il progresso della scienza è dato da salti discreti. Secondo Khun invece, una falsificazione di una proposizione deve modificare solo le idee che circondano la proposizione fondamentale della teoria, in modo tale che la stessa accolga le "anomalie". La proposizione nocciolo della teoria viene modificata se troppe anolmalie sono ormai incluse e la periferia della teoria non riesce più ad adattarsi ad esse ( scusate la scrittura barbara, ma sto tirando veloce ). Quindi si ha uno sviluppo continuo fino al nuovo paradigma.
__________________
222 Trattative sul forum; 99 Punteggio Feedback su ebay, clicca; 4 Trattative su Mercatino Musicale. ~molte altre trattative (eBazar, LaPulce, vari mercatini/foum ecc.) Contattatemi tramite e-mail anziché MP se possibile, è molto più agevole e veloce per me. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.