|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
ricampionare e interpolare: Photoshop vs Fuji
conoscete tutti (più o meno) come funziona la tecnologia Fuji "a nido d'ape": oltre a ciò, tutte le Fuji hanno un certo numero di pixel reali, ma poi però hanno un output molto superiore, grazie appunto all'interpolazione...
mi chiedevo che differenza ci fosse tra un file creato in questo modo e un'altro fatto in maniera simile con Photoshop quando si ricampiona a un dpi superiore... in teoria, visto che la fuji fa questa operazione in hardware, dovrebbe essere inferiore a quella fatta via software, no? ad es. la mia vecchia Fuji Finepix 40i ha 2,4 Mpixel, ma crea file da 4,3Mpixel! ora se io prendo un file da 2,4 Mb e con Photoshop lo porto a 4,3 non viene più o meno la stessa roba? ci sono sw migliori di Photoshop per ricampionare? in questo articolo un fotografo nikon riesce ad arrivare ad una stampa di 16 metri interpolando! vorrei capire bene questo meccanismo: chi interpola meglio? grazie
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Uno dei migliori è S-Spline Pro, non so se la tecnologia fuji abbia bisogno di un software in grado di sfruttarla a dovere, non credo comunque.
Un altro mi pare si chiami real fractal o qualcosa del genere, anche questo da buoni risultati. Potoschiop usa questi ed altri anche se di serie monta un Bicubico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
1) il fatto che il sensore fuji sia diverso dai classici e i sensori siano di forma diversa e disposti in maniera differente crea un'interpolazione diversa e superiore a quella fatta da photoshop a parità di dimensioni (sia di partenza che finali)
2) una stampa di 16 metri da che distanza va guardata? Tanti, tanti e ancora tanti metri... quindi sicuramente non si nota l'interpolazione no? Hai mai visto un cartellone pubblicitario? da lontano è perfetto, da vicino si vede il retino...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Tempo fa ho eseguito la seguente prova:
1) ho preso due foto scattate dalla F700, una a 6mp l'altra 3mp, "ritraenti" lo stesso soggetto 2) l'ultima delle due l'ho portata a 6mp con s-spline. Ho quindi notato che la foto "originale" a 6mp presentava un leggero (ma visibile) vantaggio in termini di definizione. Va considerato però che la F700 ha il nuovo sensore fuji "SD" che presenta due fotodiodi per ogni alloggiamento. Nella recensione di dpreview è stato notato che rispetto ai vecchi sensori SuperCCD la nuova soluzione fornisce un incremento di definizione proprio nella modalità di scatto a massima risoluzione. Questo per dire che l'esperimento da me eseguito poteva avere un esito diverso se avessi preso in considerazione altre macchine fuji. rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 20-04-2004 alle 20:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
Anche la agfa con il photogenie dava dei bei risultati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
E' basata sulla costruzione fisica del sensore. I dati che fornisce il SuperCCD sono diversi da quelli forniti dai classici sensori, i pixel stanno in posti diversi e l'algoritmo di interpolazione ne tiene conto per fare il suo lavoro. Lo stesso algoritmo applicato a sensori tradizionali non andrebbe bene
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
qualcosa non mi torna...
Quote:
non capisco perchè debba farlo subito: anche se fosse un super algoritmo, potrebbe fornirlo a parte come sw per agire in post processing sul pc, senza dover appesantire la memoria della fotocamera... ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Re: qualcosa non mi torna...
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
"Equipaggiata con il nuovo Super CCD di 4^ generazione HR da 3 milioni di pixel effettivi (6 milioni in output), questa fotocamera consente di realizzare immagini superbe fino alla dimensione di 2816x2120 pixel" ![]() ![]() ![]() Ciaooooo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Cremona
Messaggi: 201
|
scherzi a parte
io penso che il nido d'ape sia una gran figata, il nuovo CCD di 4° generazione tipo HR (mi pare) ha anche dei recettori specifici per i punti più bui, cosa apprezzata da tutta la comunità scentifica...
tra l'altro mi pare di aver capito che anche le fotocamere "normali" fanno anche loro sempre una certa interpolazione per forza di cose... però è interessante capire bene se l'operazione che fa la fuji è fattibile anche dopo .... ![]()
__________________
ughi: Athlon 1800XP, Asus A7M266, 1GbDDRam, DVRaptorRT, 760GbHd, DVD-R Pioneer. Dr. Ugo Marini, Medico Radiologo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Re: qualcosa non mi torna...
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Re: Re: qualcosa non mi torna...
Quote:
concordo...credo che l'interpolazione avvenga prima "dell'impressione della pellicola" nel senso che la foto viene scattata già interpolata...per cui qualsiasi interpolazione successiva alla foto non darebbe gli stessi risultati.. tutto rigorosamente IMHO ![]() ![]() PS: e comunque come ripeto sempre l'interpolazione...per quanto buona sia...rimane comunque interpolazione... ho provato con la mia s5000....non c'è paragone tra le foto a 3 e a 6mp!!!
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
IL punto che a molti sfugge è che fuji per raddoppiare al risoluzione non interpola in senso vero e proprio le sue immagini ma "mette insieme" due diverse letture dei dati provenienti del sensore.
In sintesi la "griglia" di bayer viene costruita due volte usando due inclinazioni che differiscono di 45° l'una dall'altra. A tal proposito ricordo che i sensori fuji presentano pixel di forma ottagonale, non rettangolare. Comunque il risultato finale delle foto "raddoppiate" non mi ha mai particolarmente colpito fino all'introduzione del nuovo SuperCCD SR che sembra fare qualcosina in più. rikyxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Ad esempio guardate il test di risoluzione a 6MP di dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf700/page14.asp In quanto a definizione la F700 (che è l'unica delle fuji in quella pagina ad usare il sensore SR) si batte dignitosamente con la Canon S50, che è una "vera" 5mp. Mentre la S-5000 e la vecchia S602 è meglio lasciarle stare... rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 21-04-2004 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.