Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2004, 14:22   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Fisica Meccanica

Sto dando uno sguardo a prove di appello passate di Fisica 1 (Ingegneria) vi posto 3 domande che nn mi sono molto chiare, vediamo se c'è qualcuno che mi iresce ad aiutare!
Grazie

1) Scrivere il legame tra l’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto che subisce un punto materiale

2) Scrivere l’espressione della massa ridotta di due corpi.

3) Si scriva, per un punto materiale, l’equazione che lega il momento della quantità di moto al momento della forza agente sul punto materiale

...per quanto riguarda la prima la quantità di moto so che è uguale alla massa del corpo moltiplicata per la sua velocità. (mv) però come si lega all'impulso?

la seconda nn capisco preciso cosa chiede..

la terza stessa cosa della prima.. qualcuno riesce ad aiutarmi??
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:36   #2
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Per la prima domanda mi sa che ho risolto...

l'impulso non è altro che la differenza di quantità di moto... giusto?
quindi si può scrivere:

I=DeltaP

dove
I = Impulso
P=mv (quantità di moto)
DeltaP = P iniziale - P finale (o vice versa?? )

ci sono? o sto sparando cazzate??
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:40   #3
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Fin qui OK...si chiama teorema dell'impulso...

Iniziale meno finale o finale meno iniziale, come pare a te...basta che tu faccia lo stesso anche per il deltat che compare nell'espressione dell'impulso...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 30-03-2004 alle 14:42.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:43   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
La massa ridotta ha questa espressione:

mu = (m1*m2)/(m1+m2)
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:44   #5
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Girando qua e la fra appunti.. mi viene il dubbio che la prima e la terza domanda stiano chiedendo la stessa cosa.. possibile?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:47   #6
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Assolutamente no, la risposta alla terza si chiama teorema del momento angolare o teorema del momento della quantità di moto
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:49   #7
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Fin qui OK...si chiama teorema dell'impulso...

Iniziale meno finale o finale meno iniziale, come pare a te...basta che tu faccia lo stesso anche per il deltat che compare nell'espressione dell'impulso...
si perchè L'impulso non è altro che la Forza moltiplicata la variazione di Tempo.. no?

I= F Delta t
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:50   #8
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Assolutamente no, la risposta alla terza si chiama teorema del momento angolare o teorema del momento della quantità di moto
e cosa dice?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:58   #9
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
e cosa dice?

dL/dt = momento della forza

L momento angolare

In pratica è analoga alla (1) ma al posto della forza c'è il momento della forza e al posto della quantità di moto c'è il suo momento
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 14:59   #10
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
si perchè L'impulso non è altro che la Forza moltiplicata la variazione di Tempo.. no?

I= F Delta t

__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 15:18   #11
200011
Senior Member
 
L'Avatar di 200011
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 635
1. Il primo principio della dinamica, già formulato da Leonardo da Vinci, afferma che un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non interviene una forza all'esterno a modificarlo. La validità di tale principio è risultata relativa al sistema di riferimento assoluto scelto.
2. Il secondo principio della dinamica (o legge di Newton), considerato come legge fondamentale della meccanica, esprime quantitativamente e qualitativamente la proporzionalità tra le forze che agiscono su un corpo e l'accelerazione a questi impressa, tramite l'equazione F=ma, dove m è la massa inerziale del corpo.
3. Il terzo principio della dinamica (o principio di azione e reazione) afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Dal secondo principio della dinamica
F=m*a
M=m*a x (P-0)
Le precedenti riferite a un punto materiale
Riferendoci a un sistema abbiamo

F=sommatoria mk * ak dove k è il pedice della sommatoria
M=sommatoria mk * ak x (Pk-O)

definendo
Q=m*v
K=(P-O) x m*v
Dalle precedenti scrivendole nella seconda forma otteniamo che

F=dQ/dt
M=dK/dt

dalla prima delle due sapendo che il teorema dell'impulso o della quantità di moto dice che:
la variazione temporale della quantità di moto di ogni sistema, discreto o continuo è uguale istante per istante alla risultante delle forze esterne agenti sul sistema
e quindi l'impulso è proprio pari a delta Q

le precedenti dovrebbero essere le risposte alla prima e alla terza domanda per la massa ridotta se nn sbaglio la formula dovrebbe essere questa

(m1*m2)/(m1+m2)
200011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 15:57   #12
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Come sempre Vi Ringrazio
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 16:22   #13
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
[OT(ma non troppo)]

Qualcuno sa dove posso trovare delle dispense di meccanica razionale o analitica?

[OT(ma non troppo)]
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 16:24   #14
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
vedi se queste vanno bene!
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 16:28   #15
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Unità di misura del Lavoro?
il lavoro nn è altro che l'integrale della forza nello spostamento.. quindi F*s (s= spostamento)

quindi unità di misura = Newton * m

se scomponiamo il Newton otteniamo:

Kg*m^2/sec^2

giusto?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 16:37   #16
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
vedi se queste vanno bene!
Uhm i servono di meccanica analitica

Analisi vettoriale applicata alla meccanica dei corpi

cmq grazie lo stesso

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 17:02   #17
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Poi un'altra cosa.. a cosa serve di preciso l'equazione della massa ridotta?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 12:03   #18
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Ho fatto l'esame stamattina.. credo sia andato abbastanza bene

un dubbio che vi espondo subito...

c'era un problema in cui dati due corpi di massa uguale che si muovono a velocità uguale ma con versi opposti commettono un urto completaente anelastico, determinare la variazione dell'energia cinetica del sistema dopo l'urto!

M---> <---M

praticamente io ho risposto che la variazione è uguale a 0!
perchè essendo energia cinetica = 1/2 m v^2

mi usciva l'equazione=

-1/2 m v^2 + 1/2m v^2 (essendo le due velocità uguali ma contrarie)... e visto che dopo l'urto i due cortpi si sarebbero fermati (perchè masse uguali e velocità uguali ma contrarie) anche dopo l'urto l'energia cinetica del sistema è uguale a 0.. da qui anche la differenza di energia cinetica sarà uguale a sua volta a 0!!

oppure un altro modo per spiegarlo sarebbe stato: la differenza di energia cinetica è uguale al lavoro svolto dal sistema.

L = Ek fin - Ek in

e visto che questo sistema non compie lavoro anche la differenza di energia cinetica è uguale a 0!!

Ditemi che è giusto Vi prego
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 13:05   #19
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
eiiiiiiiiiiiiiiii
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:02   #20
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ho fatto l'esame stamattina.. credo sia andato abbastanza bene

un dubbio che vi espondo subito...

c'era un problema in cui dati due corpi di massa uguale che si muovono a velocità uguale ma con versi opposti commettono un urto completaente anelastico, determinare la variazione dell'energia cinetica del sistema dopo l'urto!

M---> <---M

praticamente io ho risposto che la variazione è uguale a 0!
perchè essendo energia cinetica = 1/2 m v^2

mi usciva l'equazione=

-1/2 m v^2 + 1/2m v^2 (essendo le due velocità uguali ma contrarie)... e visto che dopo l'urto i due cortpi si sarebbero fermati (perchè masse uguali e velocità uguali ma contrarie) anche dopo l'urto l'energia cinetica del sistema è uguale a 0.. da qui anche la differenza di energia cinetica sarà uguale a sua volta a 0!!

oppure un altro modo per spiegarlo sarebbe stato: la differenza di energia cinetica è uguale al lavoro svolto dal sistema.

L = Ek fin - Ek in

e visto che questo sistema non compie lavoro anche la differenza di energia cinetica è uguale a 0!!

Ditemi che è giusto Vi prego
Quello che si può dire con certezza è che nel tuo sistema di riferimento il centro di massa del sistema ha velocità nulla, e quindi l'energia cinetica del centro di massa, che è la quantità che si conserva, è uguale a zero. Dopo un urto completamente anelastico l'energia cinetica del moto relativo si perde e entrambi i corpi si muovono insieme alla velocità del centro di massa, che è appunto zero. Quindi in pratica tu ti trovi nel sistema di riferimento del centro di massa e vedi prima dell'urto i due corpi che si avvicinano ognuno con la sua energia cinetica, e dopo l'urto i corpi fermi solidali con te. Ognuno dei due prima dell'urto ha energia cinetica 1/2mv^2, non è che uno ce l'abbia -1/2mv^2 perché ha velocità di verso opposto all'altro, qui si parla di moduli quadri, quantità sempre positive. Semplicemente questa energia cinetica non è una quantità che si conserva come quella del centro di massa: quindi la risposta corretta è che nel sistema di riferimento del centro di massa vedi prima due corpi con energia cinetica totale mv^2, e dopo l'urto li trovi attaccati e fermi, con energia cinetica nulla. Quindi la variazione di energia cinetica è pari a mv^2.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v