|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11575.html
I processori a 0,09 micron saranno prodotti a partire dall'anno in corso, ma il vero decollo avverrà solamente a partire dal prossimo anno grazie all'affinamento delle produzioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Piacenza
Messaggi: 180
|
"I 90 nm decolleranno solo nel 2005"
Questo perché le ventole che raffredderanno Prescott non sono ancora sufficientemente potenti? ![]() ...scusate l'OT, ma il titolo mi suscitava un po' di ilarità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 762
|
ROTFL!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Nel 2005? E allora Prescott che fa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Marche
Messaggi: 430
|
Ma l'articolo si focalizza su tsmc e umc mica su intel e amd!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Ferrara
Messaggi: 99
|
Quote:
Infatti 90nm "dovrebbero" produrre meno calore di un 130nm, i dissipatori non contano niente, conta il fatto che le attuali tecnologie forse non sono abbastanza affinate per produrre tali wafer.
__________________
xin: xin@netentropy.org icq: 177785275 jabber: xin@jabber.linux.it gpg key: http://members.ferrara.linux.it/xin/mykey.asc gpg key fingerprint: F0CE 8199 F635 0CDF 0496 1A8B D626 AA0B 0B48 7BDB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna
Messaggi: 36
|
Evidentemente...
... i problemi sono quelli di salire in frequenza senza dissipare potenze esagerate... il problema e' che siamo quasi ai limiti e la potenza dissipata per mm2 e' sempre maggiore ma il die vuoi per la cache che aumenta, vuoi per la maggiore complessita' del processore resta sempre grande...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
|
potenza
La potenza dissipata cresce proporzionalmente col numero di commutazioni al secondo (frequenza di funzionamento) dipende da quanti transistor sono interessati e dalle capacità parassite che vengono caricate e scaricate. La frequenza cresce sempre più, i transistor pure, le capacità parassite le si cerca di rendere sempre più piccole ma non è facile. Inoltre al diminuire delle sogle di lavoro dovuto al rimpicciolimento dei transistori, le correnti richieste stanno salendo spaventosamente,e quindi dato che le interconnessioni (vedi nuovi materiali low R) hanno una resistenza e che P=RI*I, è naturale che la potenza dissipata cresca.Evidentemente non sono adeguatamente dimensionatele le tecniche per il abbassare capacità parassite e resistenze, di questo passo si arriva ad un limite, sempre che la tecnologia non cambi trend e le nuove scoperte in fatto di lowk, lowr ecc ecc diano frutti migliori ed invertano la tendenza, ma la ricerca costa cara ^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
|
allora non c'è problema...
tanto per intel l'unica cosa da fare quando uno std nn funziona è cambiarlo: ha fatto l'ATX, ora non gli va più bene e ne ha fatto un altro (diteglielo che il resto dei componenti della scheda madre nn tollerano l'aria calda del procio); i suoi proci dissipano troppo e allora definisce un nuovo std di dissipatore ad aria (ma qualcuno glielo dice che mettere l'alettatura dove la T è più bassa nn serve a niente? oppure vogliono fare tutto come è made in usa dove se è pesante è meglio?)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
intel
intel ci mette due secondi a tirare fuori i pentium M/centrino a frequenze desktop e per i desktop, sufficienti per mettere in difficoltà la da poco raggiunta supremazia di AMD. Non è certo rara a simili inversioni a U; certo di stupidaggini ne ha fatte tante, quindi ha avuto modo per allenarsi a cambi così repentini nei suoi piani di battaglia.
per asino non solo per intel. Se uno standard non è più adeguato o c'è di molto meglio, è logico e auspicabile cambiarlo. Il problema è nella soggettività del giudizio sul fatto che ci sia "qualcosa di meglio" o no. Ad esempio, EPIC (=itanium) non è meglio di x86-64 (ovviamente intendo dire nell'uso desktop). Invece btx è molto meglio di atx: e considerato che da qui a un paio d'anni l'aggiornamento della moBo sarà incentivato dalle nuove tecnologie come pci-express e le ddr2, non crea particolari disagi all'utente da essere sconveniente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
|
btx
b'è se uno possiede un ali da 100 e passa euro, ed un case da altrettanto o + se permetti scoccia parecchio... Il mio ali fortunatamente ne costa solo 45, ma volevo finalmente prendermi un bel case tosto, insomma spendere 120 euri ma se so ke tra 2 lo devo mettere in soffitta mi rode parecchio!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
|
Ho la sensazione....
Io orbo come sono non riesco a rilevare sul calibro le tacche millimetriche senza l'ausilio degli occhiali, ora se penso al micron svengo perchè devo usare un microscopio bello tosto....poi arriviamo ai nanometri...qui mi sorge un dubbio ma stiamo diventando dei Marziani che al posto degli occhi abbiamo dei microscopi elettronici ed al posto delle dita dei filamenti microscopi .Ora non credo che per far funzionare il cpu basta attaccargli una pinzetta che porta la tensione e dalla'altra una seconda pinzetta per prelevare i bip bip!!!!!quindi non è che i problemi (dispersione + temperatura ecc)nascano propio da questo!!!!la difficoltà nel perfetti collegamenti e non nei Waffers (spero alla vanilia)e nelle archittetture ecc.ec..
Scusate la mia incompenza elettronica (ma incasinato da sempre nelle miniaturizzazioni). Ciaooooooooo e spero in una risposta...capibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
Dubbio
Quà si rasenta la pazzia in effetti....ho un amico che ha una workstation basata su due Athlonxp 2400 e sempre lui ha un pentium IV a 3 Ghz...ora in ogni applicazione la workstation è superiore al povero pentiumIV ora mi domando non costerebbe meno investire sull'ottimizzazione degli os all'uso di 2 cpu e rendere + accessibile il costo di una motherboard duble processor?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Re: btx
Quote:
![]() Però credo che, per le grandi aziende coinvolte nella creazione degli standard (in qs caso il form factor) conti di più chi comprerà un PC nuovo in futuro, piuttosto che chi un PC lo ha già acquistato... Perchè sono quelli che alla fine "fanno" il trend di vendite... ![]() cmq succederà sempre.. (tanto) tempo fa c' erano i case AT full tower in acciaio massiccio... molto robusti e costosi.. a fianco dei soliti minitower baby at di latta... poi sono venuti gli atx fatti bene con alimentatori di qualità a fianco di chassis in latta sempre atx con alimentatori dai voltaggi incerti... E' inevitabile che anche per il btx ci saranno modelli di case e alimentatori "ciofeche" affiancati ai equivalenti prodotti da lian li e simili, coin alimentatori del calibro di Fortron ( ![]() ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 13-01-2004 alle 18:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
be ma tsmc è la più importante fonderia che segna il tred della produzione massiccia.
A partire dal 2007 circa il 40% della produzione totale di wafer sarà basata su processi da 0.13 micron e inferiori, secondo quanto dichiarato dal presidente di Semico Research, Jim Feldhan Credovo che fossero un pò più ottimisti.Speravo che tutta la produzione si fosse spostata sui 90 nanometri |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 150
|
Occhio, non credo si riferiscano alle sole cpu!
ci sono un sacco di procesori che nascono nelle fonderie di TSMC e che vanno a occupare una miriade di dispositivi elettronici alcuni dei quali per il momento se ne sbattono dei 90 nm perchè ancora non hanno raggiunto il limite di sfruttamento dell'attuale processo produttivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
|
Avvelenato: non succedera' mai che Intel cambi direzione (purtroppo ... perche' questa corsa al rialzo sta diventando preoccupante, 100W per proc, ASSURDOooo !). Quelli arriveranno anche a 5 ghz, se poi il proc fonde pure in inverno, chissene... impongono l'azoto liquido altro che BTX !
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.