Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2003, 20:24   #1
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Toshiba Satellite

Salve a tutti,

Sto cercando di installare Linux su un notebook Toshiba Satellite 5000-204. Bios "legacy free", Nvidia, problemi gravi con l'ACPI. Insomma, non certo la macchina più semplice sulla quale installare Linux, credo, almeno nel mondo PC.

Ho provato veramente tante distribuzioni, su questa macchina... suse, mandrake, gentoo, vectorlinux slackware, redhat, Debian... con pessimi risultati, e problemi comuni.

E' diventata comunque una sfida importante per me riuscire ad avere un sistema più possibile completo installato su questa macchina, ed ho quindi deciso di concentrare i miei sforzi sulla Debian, in primis per il "contratto sociale" Debian che me la fa immaginare come il punto di arrivo della mia "avventura" Linux, in secundis perchè diverse informazioni che ho trovato in rete su portatili simili al mio affermavano che erano riusciti a risolvere i miei problemi con l'installazione di una Debian, stabile o instabile a seconda dei casi...

Allora, problemi comuni a tutte le distribuzioni: la scheda Nvidia, ovviamente non viene mai configurata automaticamente. Il driver nv che molte distro mi montano di default mi fa vedere lo schermo piccolissimo, se riesco ad impostare un driver Vesa standard, riesco ad ingrandire lo schermo, ma ovviamente perdo la possibilità di attivare il 3d, ed altre caratteristiche avanzate della scheda. Non con tutte le distribuzioni, e con tutti i kernel inoltre, sono riuscito ad installare il driver nvidia scaricato dal sito della casa... Anzi, se ricordo bene ci son riuscito solo con la SuSE.

L'audio non mi è MAI funzionato. Tutte le distro riconoscono la scheda audio, una intel i810, ma nessuno la riesce a configurare. Mi chiedono o di modificare i parametri del BIOS (ma io non ho accesso a nessun paramentro del BIOS in questa macchina...), o di patchare il kernel con il supporto ACPI.
Ho provato ogni volta a fare la patch del kernel specifico della distro, ma in nessun caso sono stato in grado di far funzionare l'audio...
In molti casi, SuSE soprattutto, poi in fase di utilizzo, diversi processi (vari tra di loro... Cups, vari componenti di KDE, una volta il suseplugger e via discorrendo) si mangiavano il 99,9% della CPU, rendendo la macchina inutilizzabile. Questo problema è molto conosciuto in rete, la soluzione prospettata è l'utilizzo di kernel diversi e/o l'applicazione della patch ACPI.

Veniamo alla Debian, la quale ha un problema ancora più grave. Innanzitutto sto installando la stabile, la woody 3.0r2. Ho provato sia con il primo disco della stabile, sia con il mini cd netinst per l'installazione via rete, e il problema rimane lo stesso.

Insomma, dopo completato la prima fase dell'installazione, al momento del riavvio della macchina durante il primo caricamento di Debian Linux, il kernel va in core dump fino a che non mi compare la scritta "kernel panic".

Il problema è già documentato in rete, ad esempio nella pagina http://linux.toshiba-dme.co.jp/linux...200_report.htm che riguarda un modello leggermente diverso dal mio ma con caratteristiche simili...
Nella pagina http://linux.toshiba-dme.co.jp/linux...o2/sat5205.htm viene poi approfondito, e viene indicata come soluzione la possibilità di non far effettuare il reboot alla macchina, aprire una console con l'ALT+F2, fare chroot sul drive /target, scaricare un kernel nuovo ed installarlo.

Sembra facile, ma io non sono ancora riuscito a farlo, e quindi ancora mi trovo con il "Kernek Panic" ogni volta...
Non sono sicuro di fare bene il chroot.
Non so come scaricarmi un altro kernel. Nonostante durante l'installazione mi configuri bene la rete (uso fastweb, quindi DHCP su eth0, nulla di più semplice...), poi non so in quel momento come accedere alla rete. Non mi funzionano browsers testuali, come Links o Lynx, e non ho ovviamente accesso ad interfaccie grafiche avanzate. Ho provato a reboottare con Knoppix, ma poi quando monto hda3 (che è la partizione root della Debian), me la monta in sola lettura, e non posso quindi scaricare il kernel... Ovviamente il windows non vede la partizione linux, e neanche posso togliere il CD di installazione di Debian per inserirne un altro con il kernel nuovo (o vecchio).

Oltretutto trovo informazioni molto contrastanti sulla rete. Questa pagina http://www.tuxmibil.org/toshiba_s5005_s504.html mi dice di installare il kernel 2.4.17 e patcharlo, quest'altra http://www.condorito.org/Toshiba mi dice di installare il kernel 2.4.21 e patchare anche quello... Quest'altra ancora http://rooster.stanford.edu/~ben/toshiba/linux.php al contrario mi consiglia il kernel 2.4.20, mentre http://www.cwro se.de/toshiba/s5200.htm mi dice assolutamente di non usare il 2.4.20.

Insomma, nessuno di quegli howto si riferisce specificatamente alla mia macchina, ma molti denunciano problemi simili risolti, sembra, in maniera molto più semplice di come non stia assolutamente riuscendo a fare io. Io ho provato a seguirli uno per uno, ma in tutti i casi ho avuto delle differenze fondamentali tra le indicazioni proposte e i risultati emersi dalla mia macchina, che non hanno portato a risultati positivi...

La richiesta di aiuto è quindi questa: qualcuno di vuoi si è trovato già davanti ad un problema simile, e può darmi qualche suggerimento per risolverlo?
Altrimenti, qualcuno di vuoi può dirmi come faccio a superare il problema del "kernel panic", e quindi, dettagliatamente come si addice ad un neofita, come faccio ad installare un nuovo kernel prima di dover reboottare la macchina?
Oppure cambio di nuovo distro?

Grazie per l'attenzione...
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 07:09   #2
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
spiacente, consigli specifici non ne ho; ero riuscito a far funzionare, bene, una mdk 8.x su un satellite 4090 (ora ho dovuto toglierla, per motivi di lavoro); un consiglio: prova una sola distro e poi, eventualmente, concentrati su un problema alla volta (certo, spesso coi portattili e' come scontrarsi con un muro di gomma); in generale, se hai una scheda nvidia io ti consiglio i driver proprietari (non sparatemi ), se riesci a farli funzionare; per quanto riguarda l'hardware, mandrake m'e' sembrata la piu' attenta (ma e' un giudizio di parte)
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 09:48   #3
lucifero666
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bologna
Messaggi: 109
toshiba

io ho un satellite 2410-603, se vuoi un consiglio vai su
http://www.linux-on-laptops.com/toshiba.html
il tuo modello specifico non c'è però puoi provare a trovare info per modelli simili, io ho risolto molti problemi grazie alle info di questo sito.

e se vuoi un'altro consiglio, se hai un po di pazienza, installa la slackware e un passo alla volta vedrai che configuri tutto
All'inizio ci ho messo un bel pò ma adesso ho un sistema che vola
Inoltre ti consiglio in generale di scaricarti il 2.6 e configurartelo attivando il supporto per i toshiba, vedrai che funge


In Bocca al lupo!
lucifero666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 13:21   #4
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Se vedi i link che ho postato, sono praticamente tutti quelli segnalati dal sito di linux on laptop per i modelli della serie 5000... solo che come scrivevo riportano informazioni assolutamente in contrasto tra di loro!
Per quanto riguarda la slack... non ho ancora provato la slack 9.1 direttamente, ma ho provato la vectorlinux 4.0 che è una distro slackware based... A parte che non son riuscito a farla funzionare, ma mi sembra moooolto complicata, proprio per la mancanza di qualsivoglia tool di configurazione grafica. Ma la curiosità è tanta, riproverò...
Spero inoltre che il nuovo Kernel 2.6 supporti un pò meglio questo schifo di macchina, pagata 7 milioni di Lire due anni fa... Adesso riprovo con la slack, va...

Mi piace sbattere la testa al muro...

P.S. Crepi il lupo!
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 16:32   #5
klaudyo
Senior Member
 
L'Avatar di klaudyo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
Forse con Gentoo riusciresti a fare qualcosa in più soprattutto con fastweb! La gentoo è una distro basata su sorgenti (il che significa che in teoria dovresti ricompilare TUTTO ciò che è presente nella tua distro, dal gcc a GNOME passando per il kernel ed X.....). Uno dei vantaggi nell'avere questa distro (oltre ad un sistema più veloce ed ottimizzato per le tue esigenze) è quella di avere il portage/emerge che è il sistema di gestione dei pacchetti Gentoo che (in modo simile ad APT) gestisce completamente in modo automatico il download del pacchetto e la relativa compilazione.

Quindi, se installi la Gentoo da Stage 3 (cioè almeno per l'installazione utilizzi pacchetti precompilati - ti fa risparmiare circa 3 gg. di compilazione del sistema!!!!!!) al termine della procedura potresti installare (senza fare alcun reboot) il kernel che desideri (il download viene gestito automaticamente). Anche se a quel punto, se il live cd di Gentoo ti è partito correttamente, non avrai reale necessità di installare un nuovo kernel, visto che quello che avrai installato al termine dell'installazione sarà identico a quello del live cd (a meno di scelte differenti)..... ad ogni modo se ti serve un nuovo kernel per abilitare qualche supporto altrimenti non disponibile, lo potrai fare senza sforzi (naturalmente potrai scegliere tra i sorgenti che la Gentoo ti mette a disposizione, cioè quelli da loro testati - c'è cmq anche il kernel vanilla se vuoi, anche il 2.6.0) .

Inoltre, se con ACPI hai problemi, perchè non usi APM? Anche io ho un Toshiba (Satellite Pro 6100) e con APM va abbastanza bene (non ho fatto ancora esperimenti con ACPI)......


Ma poi di preciso, va in kernel panic per quale ragione? Puoi riportare qualche messaggio che viene scritto prima del kernel panic? Forse si può risolvere.....

Ciao!

PS cmq sappi che la Gentoo non è proprio un distro facile o indicata per chi non ha troppa esperienza, prima di installarla ti devi un attimo acculturare s come funziona leggendo alcune guide (tra l'altro ce ne sono di fatte molto bene ed in italiano!)

Ultima modifica di klaudyo : 20-12-2003 alle 16:37.
klaudyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 17:14   #6
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
L'APM di questa macchina proprio non è supportato... almeno su questo tutti gli howto che ho trovato in rete sono concordi... ;-)
Gentoo dici? Guarda, sto in emerge sync proprio in questo momento, con il portatile... Ci stavo riprovando proprio per le cose che dicevi tu, soprattutto per poter emergere i vari kernel da provare a patchare, con la speranza che il 2.6.0 possa avere migliorata la gestione di questo $£%$& di bios..
Comunque, anche qui su Gentoo... se provavo a partire con il kernel acpi, invece che con lo standard gentoo... kernel panic!
Che non sia semplicissima l'avevo già notato, ma di documentazione anche in italiano se ne trova moltissima, per fortuna...
Con debian, il kernel panic non si riesce a capire in che momento scatta, perchè il dump che fà è velocissimo e molto lungo, prima del kernel panic...

Ciao, grazie!
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 18:00   #7
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Il 2.6 dovrebbe avere già integrata la patch acpi per toshiba "bios-less"
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2003, 18:18   #8
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Eccezionale!
Insomma... adesso mi trovo a dover "emergere" il nuovo kernel... come faccio?
emerge -s kernel non me lo da.... mmmm, devo studiare
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2003, 00:23   #9
klaudyo
Senior Member
 
L'Avatar di klaudyo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
Guarda qui:


root@wumpus: /home/klaudyo>emerge -s gentoo-sources
Searching...
[ Results for search key : gentoo-sources ]
[ Applications found : 1 ]

* sys-kernel/gentoo-sources
Latest version available: 2.4.20-r9
Latest version installed: 2.4.20-r6
Size of downloaded files: 30,816 kB
Homepage: http://www.gentoo.org/ http://www.kernel.org/
Description: Full sources for the Gentoo Kernel.


root@wumpus: /home/klaudyo>emerge -s vanilla-sources
Searching...
[ Results for search key : vanilla-sources ]
[ Applications found : 1 ]

* sys-kernel/vanilla-sources
Latest version available: 2.4.23
Latest version installed: [ Not Installed ]
Size of downloaded files: 29,133 kB
Homepage: http://www.kernel.org/ http://www.gentoo.org/
Description: Full sources for the Linux kernel

root@wumpus: /home/klaudyo>emerge -s aa-sources
Searching...
[ Results for search key : aa-sources ]
[ Applications found : 1 ]

* sys-kernel/aa-sources
Latest version available: 2.4.23-r1
Latest version installed: [ Not Installed ]
Size of downloaded files: 31,113 kB
Homepage: http://www.kernel.org/ http://www.gentoo.org/
Description: Full sources for Andrea Arcangeli's Linux kernel


.... per altri sorgenti devi sapere il nome, ma mi sembra che sul sito di Gentoo ce ne sia una descrizione. Ciao!
klaudyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2003, 01:52   #10
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
non so se sono ancora in tempo e neanche come come risolvere i tuoi problemi, ma se per farlo ti serve usare la Knoppix, puoi farlo. Per scriverci sui dischi basta che clicchi con il tasto destro sulla rispettiva icona, poi clic su "device" (o qualcosa di simile, non ce l'ho sottomanoo per vedere), ti compare un box in cui ti dice che il disco è montato in sola lettura, togli il segno di spunta dalla casellina e sei a posto. Inoltre, se ti serve usare il CD puoi usarla da HD senza installarla.

Basta copiare (anche su HD win) il contenuto della cartella KNOPPIX, preparae un floppy con l'utility mkfloppy.bat (mi pare - da win evidentemente) e poi riavviando con il floppy ti parte la knoppix lasciandoti libero il lettore CD.

In questo modo hai la Knoppix che parte dall'HD senza installarci assolutamente nulla. Penso (ma non ho provato) che possa funzionare perfettamente, senza fare danni, anche con filesystem NTFS, basta che non gli dici di scriverci.

Ciao
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2003, 10:17   #11
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Per quanto riguarda la knoppix, purtroppo come molte delle altre distro, pur essendo eccezionale nella logica, su quella macchina maledetta parte, funziona ma... mi configura la scheda video come vesa standard (e questo non sarebbe un problema), e non mi riconosce il sistema audio. Insomma, mi trovo nella stessa situazione di quando installo, ad esempio, mandrake o red hat...
Certo, in quel modo avrei una debian intanto funzionante di base, che potrei poi provare a personalizzare e ad aggiornare con il nuovo kernel ed i patch acpi, ma sarei da capo a dodici rispetto alla configurazione completa della macchina...

Per la Gentoo, al momento ho emerso/installato il kernel standard, il gentoo-sources 2.4.20-r9, con i problemi precedenti...
L'installazione mi consiglia di aggiornare successivamente il portege, devo ancor farlo per sapere se è stato pubblicato il 2.6.0
Sul sito di Gentoo Italia, il link alla nuova versione "stable" del kernel punta direttamente su www.kernel.org, devo ancora controllare sul sito ufficiale di Gentoo se viene indicato il nome esatto del nuovo sorgente, ma purtroppo in questo momento non ho il portatile con me...
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2003, 16:24   #12
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
FAVOLOSOOOO

Slackware 9.1 e Kernel 2.6.0 stabile.
Finalmente funziona l'ACPI. Non funziona ancora l'audio, ma devo ancora attivare l'ALSA...

Allora, micro howto.
Slackware 9.1, installato con il kernel scsi.s per il riconoscimento del cdrom combo. Praticamente ho installato tutti i pacchetti.

Ho scaricato il kernel 2.6.0 stabile. L'ho scompattato dentro /usr/src

Da dentro /usr/src ho cambiato il link, così:
rm -f linux
ln -s linux-2.6.0 linux
cd linux

Da dentro /usr/src/linux ho fatto:
make mrproper

Poi ho copiato il vecchio file .config:
cp /usr/src/linux-2.4.22/.config /usr/src/linux

Lanciata la configurazione della compilazione del kernel:
make menuconfig

Ho abilitato l'ACPI e il supporto per i Toshiba...
Ho disabilitato la voce Device Drivers --> Graphic Support --> console display driver support --> VGA text console --> video mode selection support
altrimenti mi compariva uno schermo nero, al boot

Ho editato il lilo.conf: pico /etc/lilo.conf

Ho aggiunto queste voci, per il vecchio Slack:
image = "/boot/vmlinuz.old"
root = "/dev/hda3"
label = "Slack.old"
read-only

(occhio, cambiate /dev/hda3 con la vostra partizione di root)

Ho editato il Makefile:
pico Makefile
e alla riga 450 ho tolto il commento alla voce "export INSTALL_PATH=/boot"

Quindi, via con la compilazione!
make
su -c "make modules_install"
make install

Reboot, ho scaricato il file:
http://www.sh.nu/download/nvidia/NVI...-5328-pkg0.run
(attenzione, non quello originale della Nvidia, che è compatibile solo con il kernel 2.4... questa è una versione modificata da un utente di www.minion.de per la compatibilità con il kernel 2.6)

Installato come al solito...
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-5328-pkg0.run

Ho modificato l'XF86Config:
pico /etc/X11/XF86Config

cambiando il driver da "vesa" (o al limite "nv", ma la Slack configura automaticamente in vesa...) a "nvidia"

startx

Kernel snello, velocissimo, ACPI abilitato, accellerazione 3d abilitata... goduria!

Piccoli niubbi crescono...



P.S. avevo criticato slack, prima... mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa...

SLACK RULEZ!
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v