|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
[matematica] calcosi su linux
esiste un programma in grado di svolgere calcoli matematici facendomi vedere i calcoli intermedi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Io come programmi di matematica conosco solo:
1) Octave -> http://www.octave.org/ 2) Scilab -> http://www-rocq.inria.fr/scilab/ Octave è praticamente il porting su Linux di Matlab ![]() Scilab sembra buono ma l'ho usato davvero pochissimo.... Che calcoli devi fare? Se devi risolvere equazioni o sistemi di equazioni con Octave è facilissimo (usa il metodo matriciale) ma però da solo il risultato. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
a me servono I passaggi intermedi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
![]() Io pensavo dovessi risolvere equazioni differenziali o integrali numerici....invece è roba da liceo ![]() Quote:
per quelle di 1° e 2° grado esiste la formula e per quelle di grado >2 basta scomporle nel prodotto di polinomi di 1° e 2° grado. Non penso esistano programmi che ti facciano vedere i passaggi intermedi ![]() Quando andavo al liceo usavo un programmino per Windows di nome Derive: non ricordo se faceva i passaggi intermedi ma potresti provarlo. Ciao ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
C'e' anche maxima, che e' simbolico:
http://maxima.sourceforge.net/ dubito pero' che faccia i passaggi intermedi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
Quote:
![]() ![]() Comunque sarebbe bello ed istruttivo farselo da soli un proframmino del genere, testuale, magari sulle equazioni della 3° liceo ![]() ![]()
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
ma le complesse equazioni di cui volete i passaggi intermedi sono roba del tipo: 1) ax+b=0 2) a(x^2)+bx+c=0 Se si non capisco che passaggi intermedi volete ![]() Comunque,per il solo risultato,installatevi Octave che in tempo reale vi da la soluzione anche di equazioni di ordine elevato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
magari fosse cosi...
ci sono decine di passaggi, una semplicissima equazione di 2 o3 grado puo occupare un foglio protocollo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
Quote:
Magari per qualcuno é facile, ma però é LUNGO (Umh magari un bel programmino testuale in Python (Dico Python perché sto cercando di imparare quello), un bel palmare con su Linux (piccolino, da mettere nell'astuccio) , apri una shell... Potrebbe fare comodo nelle verifiche! ![]() Ora l'idea c'é, mancano solo le conoscenze necessarie (sia dal lato programmazione che dal lato formule) ed i $$$ per il palmare ![]() ![]() (cosa non ci si inventa per studiare il meno possibile ![]()
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 155
|
mah credo sia difficile che un programma ti dia i passaggi intermedi!
anche perchè il pc utilizza altri metodi, agoritmi "standard" che devono andare bene in ogni caso... Cmq per il liceo ti consiglio il DERIVE, non dà i passaggi intermedi però sempifica, fattorizza e risolve in modo simbolico... la calcolatrice della texas ti89 lo incorpora, è una figata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
avevo fatto una cosa del genere.
non faceva nulla in automatico, ma dovevi selezionare quale parte del calcolo sviluppare, e se volevi semplificare. ora mi picchio con la scheda video e con il kernel, poi vedo se riesco a fare una cosa simile con linux. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
Quote:
![]() A questo punto tanto vale nascondere una microtelecamera negli occhiali, una ricetrasmittente nell'orecchio e il tutto in collegamento con l'amico in macchina fuori da scuola che ti risolve l'equazione e te la detta! ![]() Questo metodo va bene per copiare tutto!!!! ![]()
__________________
Perchè usare Formati Aperti? - Powered by: Ubuntu Hardy - FSFE Fellow 615 GUIDA : Shop Online AFFIDABILI! Ecco DOVE comprare! IOLAIR Monitor TFT 24'' Wide MB24W (6 ms) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
A proposito, qualcuno è riuscito a compilare maxima con gcl 2.4.3?
Mi dà questo e si ferma: ; - Compiling source file "cpoly.lisp" Compiling cpoly.lisp. End of Pass 1. Error: Can't print a non-number. Fast links are on: do (si::use-fast-links nil) for debugging Error signalled by CATCH. Broken at COMPILER::CTOP-WRITE. Type :H for Help. MAXIMA>> Dimentico di dire che la mia esperienza in lisp tende a zero. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.