Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2003, 13:17   #1
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
[matematica] calcosi su linux

esiste un programma in grado di svolgere calcoli matematici facendomi vedere i calcoli intermedi?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 16:12   #2
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Io come programmi di matematica conosco solo:

1) Octave -> http://www.octave.org/
2) Scilab -> http://www-rocq.inria.fr/scilab/

Octave è praticamente il porting su Linux di Matlab
Scilab sembra buono ma l'ho usato davvero pochissimo....

Che calcoli devi fare?
Se devi risolvere equazioni o sistemi di equazioni con Octave è facilissimo (usa il metodo matriciale) ma però da solo il risultato.

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 20:48   #3
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da NZ
Io come programmi di matematica conosco solo:

1) Octave -> http://www.octave.org/
2) Scilab -> http://www-rocq.inria.fr/scilab/

Octave è praticamente il porting su Linux di Matlab
Scilab sembra buono ma l'ho usato davvero pochissimo....

Che calcoli devi fare?
Se devi risolvere equazioni o sistemi di equazioni con Octave è facilissimo (usa il metodo matriciale) ma però da solo il risultato.

Ciao
equazioni da 3 liceo....
a me servono I passaggi intermedi...
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 07:05   #4
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da dijo
equazioni da 3 liceo....
cosa?
Io pensavo dovessi risolvere equazioni differenziali o integrali numerici....invece è roba da liceo
Quote:
Originariamente inviato da dijo
a me servono I passaggi intermedi...
ma per equazioncine di 3° liceo che problemi hai?
per quelle di 1° e 2° grado esiste la formula e per quelle di grado >2 basta scomporle nel prodotto di polinomi di 1° e 2° grado.
Non penso esistano programmi che ti facciano vedere i passaggi intermedi
Quando andavo al liceo usavo un programmino per Windows di nome Derive: non ricordo se faceva i passaggi intermedi ma potresti provarlo.

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 12:35   #5
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
C'e' anche maxima, che e' simbolico:
http://maxima.sourceforge.net/
dubito pero' che faccia i passaggi intermedi
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 13:15   #6
Samos87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da dijo
equazioni da 3 liceo....
a me servono I passaggi intermedi...
anchio anchiio

Comunque sarebbe bello ed istruttivo farselo da soli un proframmino del genere, testuale, magari sulle equazioni della 3° liceo Solo che prima bisogna conoscere tutte le regole.....
__________________
I love fools' experiments. I am always making them.
Charles Darwin
Samos87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 17:00   #7
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da Samos87
Solo che prima bisogna conoscere tutte le regole.....
sono passati un bel po di anni da quando ho finito il liceo e forse le cose sono cambiate.....
ma le complesse equazioni di cui volete i passaggi intermedi sono roba del tipo:
1) ax+b=0
2) a(x^2)+bx+c=0
Se si non capisco che passaggi intermedi volete

Comunque,per il solo risultato,installatevi Octave che in tempo reale vi da la soluzione anche di equazioni di ordine elevato
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 18:59   #8
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
magari fosse cosi...
ci sono decine di passaggi, una semplicissima equazione di 2 o3 grado puo occupare un foglio protocollo....
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 23:43   #9
Samos87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da dijo
magari fosse cosi...
ci sono decine di passaggi, una semplicissima equazione di 2 o3 grado puo occupare un foglio protocollo....
Già!

Magari per qualcuno é facile, ma però é LUNGO

(Umh magari un bel programmino testuale in Python (Dico Python perché sto cercando di imparare quello), un bel palmare con su Linux (piccolino, da mettere nell'astuccio) , apri una shell... Potrebbe fare comodo nelle verifiche! )

Ora l'idea c'é, mancano solo le conoscenze necessarie (sia dal lato programmazione che dal lato formule) ed i $$$ per il palmare



(cosa non ci si inventa per studiare il meno possibile )
__________________
I love fools' experiments. I am always making them.
Charles Darwin
Samos87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 15:30   #10
glav
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 155
mah credo sia difficile che un programma ti dia i passaggi intermedi!
anche perchè il pc utilizza altri metodi, agoritmi "standard" che devono andare bene in ogni caso...
Cmq per il liceo ti consiglio il DERIVE,
non dà i passaggi intermedi però sempifica, fattorizza e risolve in modo simbolico...
la calcolatrice della texas ti89 lo incorpora, è una figata!
glav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 15:58   #11
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
avevo fatto una cosa del genere.
non faceva nulla in automatico, ma dovevi selezionare quale parte del calcolo sviluppare, e se volevi semplificare.

ora mi picchio con la scheda video e con il kernel, poi vedo se riesco a fare una cosa simile con linux.
ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 16:17   #12
Mezzelfo
Senior Member
 
L'Avatar di Mezzelfo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
Quote:
(Umh magari un bel programmino testuale in Python (Dico Python perché sto cercando di imparare quello), un bel palmare con su Linux (piccolino, da mettere nell'astuccio) , apri una shell... Potrebbe fare comodo nelle verifiche! )
Ti voglio vedere a trascrivere un'equazione sul palmare nascosto nell'astuccio senza farti beccare...

A questo punto tanto vale nascondere una microtelecamera negli occhiali, una ricetrasmittente nell'orecchio e il tutto in collegamento con l'amico in macchina fuori da scuola che ti risolve l'equazione e te la detta!
Questo metodo va bene per copiare tutto!!!!
Mezzelfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2003, 10:09   #13
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
A proposito, qualcuno è riuscito a compilare maxima con gcl 2.4.3?
Mi dà questo e si ferma:

; - Compiling source file "cpoly.lisp"
Compiling cpoly.lisp.
End of Pass 1.

Error: Can't print a non-number.
Fast links are on: do (si::use-fast-links nil) for debugging
Error signalled by CATCH.
Broken at COMPILER::CTOP-WRITE. Type :H for Help.
MAXIMA>>

Dimentico di dire che la mia esperienza in lisp tende a zero.
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v