|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 24
|
Problema in C++
for(i=0;i<n;i+2)
{ s=s+v[i]; } guardate questo for, come faccio a far saltare l'indice solo nei numeri pari?Perchè così non mi funziona (i+2) Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Re: Problema in C++
Quote:
i=0 do { s=s+v[i] i+=2 }while i<n Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 24
|
si ma io voglio usare il ciclo for,come devo fare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Allora prova così :
for(i=0;i<n;i+=2) { s=s+v[i]; } Prova però che non l'ho mai fatto . Ho usato la sintassi i+=2 che equivale a i=i+2 . Prova così e fammi sapere . Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 24
|
Ho ancora un problema, qual'è il modo + semplice per verificare se un numero è pari o dispari in c++?grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Modena
Messaggi: 85
|
Quote:
Prendi un numero lo dividi per 2 e controlli il resto! Se il resto è zero il numero è pari, se non lo è il numero è dispari!! ![]() int num, resto if ((num%2)>0) printf("numero pari") else printf("numero dispari") Dovrebbe esser così, è un po' che non uso il C... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
int num, resto; resto = num % 2; if ( resto == 0 ) printf("numero pari"); else printf("numero dispari");
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
Re: Problema in C++
for(i=-1;i<n;i++)
{ i++; s=s+v[i]; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 24
|
Scusate l'ignoranza ma quali sono i numeri reali?E c'è qualche comando particolare in c++ per visualizzare una matrice o basta fare il cout?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
![]() Scherzi a parte , come in matematica , l'insieme dei numeri reali è quello che include i numeri razionali , irrazionali , periodici ecc... così è anche in informatica .... Tanto per intenderci , sono i numeri con la,virgola ... ciao ![]() Quanto alla matrice , ti fai due cilci annidati che ti scandiscono l'intera matrice , e stampi i valori con cout ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Modena
Messaggi: 85
|
Quote:
Per visualizzare una matrice ti servono 2 cicli innestati: quello esterno scorre le righe(in verticale per capirci), mentre quello interno scorre le colonne(in orizzontale), per visualizza il contenuto di ogni elemento puoi usare il cout oppure il print. Se esiste un comando per il print delle matrici non ne son a conoscenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.