|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Trasferire file da un pc all'altro mediante MSCOMM (VB)
Ho letto che per trasferire file da un pc all'altro utilizzando la porta seriale e l'oggetto MSCOMM di Visual Basic esiste un certo protocollo "Kermit" . Qualcuno di voi lo ha mai implementato ? Se no , sapreste indicarmi qualche altro procedimento per trasferire file con MSCOMM ? Grazie .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Vi prego aiutatemi !!!!!!! Io avevo anche provato ad implementarmi una sorta di protocollo ma ho avuto diversi problemi . In pratica apro il file di testo in lettura , leggo ogni riga che poi metto sul buffer di uscita . L'altra applicazione riceve la riga e la scrive in un altro file di testo . In teoria la cosa è semplice eppure quando invio mi servirebbe qualcosa che pulisca il buffer di ricezione . Qualcuno ne sa qualcosa ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non puoi stare a leggere una riga di testo (perchè per i file binari non va bene)... Ti conviene di più leggere un tot di byte ed inviarli... Fissato il numero di byte non ci dovrebbero essere problemi di pulizia del buffer o di altro (se non per l'ultima trasmissione)...
Potresti ad esempio fare ogni trasmissione composta da un intero seguito dagli altri tot byte fissati letti dal file... Questo byte può contenere la dimensione dei dati letti dal file (che seguono quell'intero)... Ad esempio se fissi in 4096 il numero massimo di byte che compongono un pacchetto...ne leggi sempre 4096... Invii sull'interfaccia l'intero 4096 seguito dai 4096 byte letti... L'ultima lettura può essere un numero minore di 4096...mettiamo sia 1234... Invii sull'interfaccia 1234 seguito dai 1234 byte letti... Se ad esempio il file risulta multiplo di 4096...allora devi anche inviare un pacchetto con l'intero a 0 seguito da nessun byte... Questa soluzione ti può servire anche per inviare altri comandi (ad esempio il cambio o il contenuto di una directory, la disconnessione)... Fissando a 4096 il numero massimo (4096 codificato in binario equivale al bit 13 a 1)...ti rimangono altri 18 bit per poter codificare il tuoi comandi (un intero sono 32 bit)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
A proposito come faccio a leggere un certo numero di byte ? Anzi come si crea un vero pacchetto ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il pacchetto è un serie di byte in memoria (un Array in VB)...
Per costruire il pacchetto non dovrai fare altro che andarti a leggere questa serie di byte sul disco... Ora per fare questo non so VB come si comporti (in teoria usando le API basta aprire il file con CreateFile e leggerlo con ReadFile)... Mi informo un po' meglio su come si legge un array di una certa dimensione in VB... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Codice:
Const FILE_ATTRIBUTE_TEMPORARY = &H100 Const FILE_SHARE_READ = &H1 Const FILE_SHARE_WRITE = &H2 Const CREATE_NEW = 1 Const CREATE_ALWAYS = 2 Const OPEN_EXISTING = 3 Const GENERIC_READ = &H80000000 Const GENERIC_WRITE = &H40000000 Private Declare Function WriteFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToWrite As Long, lpNumberOfBytesWritten As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long Private Declare Function ReadFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToRead As Long, lpNumberOfBytesRead As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long Private Declare Function CreateFile Lib "kernel32" Alias "CreateFileA" (ByVal lpFileName As String, ByVal dwDesiredAccess As Long, ByVal dwShareMode As Long, ByVal lpSecurityAttributes As Any, ByVal dwCreationDisposition As Long, ByVal dwFlagsAndAttributes As Long, ByVal hTemplateFile As Long) As Long Private Declare Function CloseHandle Lib "kernel32" (ByVal hObject As Long) As Long 'La costante sotto la puoi cambiare per aumentare il numero masismo di byte Const BYTE_PER_MSG = 16 'Serve solo per simualare l'invio Private Sub Send(data As Byte) MsgBox "Byte: " + Str(Int(data)) End Sub Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte) 'Supponi di avere la tua sub che invia un byte alla volta e che si chiami Send 'La prima cosa che bisogna fare è inviare la dimensione del pacchetto 'Gli interi sono 4 byte e di conseguenza vanno scomposti in 4 pacchetti Dim tmp As Byte, I As Long tmp = (num And &HFF000000) / &H1000000 Send tmp tmp = (num And &HFF0000) / &H10000 Send tmp tmp = (num And &HFF00) / &H100 Send tmp tmp = num And &HFF Send tmp 'Per ricostruire il long basta fare in questo modo: 'Dim num As Long, tmp As Byte 'Recv tmp 'num = Int(tmp) * &H1000000 'Recv tmp 'num = num + Int(tmp) * &H10000 'Recv tmp 'num = num + Int(tmp) * &H100 'Recv tmp 'num = num + Int(tmp) For I = 1 To num Send buf(I) Next I End Sub Private Sub Command1_Click() Dim buffer(BYTE_PER_MSG) As Byte, f As Long, read As Long f = CreateFile("nomefile.txt", GENERIC_READ, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, OPEN_EXISTING, 0, 0) If f = -1 Then MsgBox "Errore nell'apertura del file !!!" Else Do ReadFile f, buffer(1), BYTE_PER_MSG, read, ByVal 0& MsgBox "Byte letti: " + Str(read) 'Ora richiamo la Sub che invia i dati SendMsg read, buffer Loop While read > 0 CloseHandle f End If End Sub Ricordati che il file è finito quando ricevi un pacchetto con contatore uguale a 0 (ed ovviamente 0 byte che lo seguono)... Per creare un file in cui scrivere : CreateFile(nomefile, GENERIC_WRITE, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, CREATE_ALWAYS, 0, 0) Attento che sovrascrive i file già esistenti... Per scriverci WriteFile e funziona alla stesza maniera della ReadFile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Scusa cionci , mi spieghi il perché di quelle cifre binarie ? Quella funzione send che simula l'invio , in realtà a cosa dovrei farla corrispondere ? Voglio dire , io con l'oggetto mscomm posso solo inviare stringhe . C'è qualche altra API che invia il pacchetto ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Credevo che si potessere inviare generalmente byte...
La Send dovrebbe essere la tua funzione che invia un byte alla volta sulla seriale...ho guardato come si fa l'output con Mscomm e puoi inviare anche vettori di byte... Sinceramente non so come operare con i Variant comunque ci provo... Allora prova a fare in questo modo diverso : Codice:
Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte) Dim tmp(4) As Byte, I As Long Dim v As Variant tmp(1) = (num And &HFF000000) / &H1000000 tmp(2) = (num And &HFF0000) / &H10000 tmp(3) = (num And &HFF00) / &H100 tmp(4) = num And &HFF v = tmp mscomm1.Output = v 'Non so se buf vada ridimensionato comunque lo faccio uguale ReDim Preserve buf(num) v = buf mscomm1.Output = v End Sub |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Scusa , ma la variabile variant che vantaggio ha ? se non sbaglio quella di essere ridimenzionata a seconda del tipo di dato ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Ritronando al discorso dei pacchetti : io apro un file con la funzione ReadFile . A questo punto devo creare pacchetti di quanti byte ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quanti te ne pare...ma in generale conviene farlo di multipli di 1024... Io scelgo quasi sempre di 4096, oltre solitamente non si hanno vantaggi, anche se dipende da molti fattori... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Perchè ReadFile vuole il puntatore al primo elemento del buffer...e in VB si fa così
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Un'altra cosa : Ma siccome hai detto che l'MSCOMM può anche prendere un vettore di byte , allora perché creare la funzione che li scompone e ne invia uno alla volta ? Non posso semplicemente aprire il file , leggere tot byte ed inviarli col variant nel MSCOMM ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.