Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2003, 14:09   #1
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Trasferire file da un pc all'altro mediante MSCOMM (VB)

Ho letto che per trasferire file da un pc all'altro utilizzando la porta seriale e l'oggetto MSCOMM di Visual Basic esiste un certo protocollo "Kermit" . Qualcuno di voi lo ha mai implementato ? Se no , sapreste indicarmi qualche altro procedimento per trasferire file con MSCOMM ? Grazie .
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2003, 13:19   #2
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
UP
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 19:26   #3
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Vi prego aiutatemi !!!!!!! Io avevo anche provato ad implementarmi una sorta di protocollo ma ho avuto diversi problemi . In pratica apro il file di testo in lettura , leggo ogni riga che poi metto sul buffer di uscita . L'altra applicazione riceve la riga e la scrive in un altro file di testo . In teoria la cosa è semplice eppure quando invio mi servirebbe qualcosa che pulisca il buffer di ricezione . Qualcuno ne sa qualcosa ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 19:47   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non puoi stare a leggere una riga di testo (perchè per i file binari non va bene)... Ti conviene di più leggere un tot di byte ed inviarli... Fissato il numero di byte non ci dovrebbero essere problemi di pulizia del buffer o di altro (se non per l'ultima trasmissione)...
Potresti ad esempio fare ogni trasmissione composta da un intero seguito dagli altri tot byte fissati letti dal file...
Questo byte può contenere la dimensione dei dati letti dal file (che seguono quell'intero)...

Ad esempio se fissi in 4096 il numero massimo di byte che compongono un pacchetto...ne leggi sempre 4096...
Invii sull'interfaccia l'intero 4096 seguito dai 4096 byte letti...
L'ultima lettura può essere un numero minore di 4096...mettiamo sia 1234...
Invii sull'interfaccia 1234 seguito dai 1234 byte letti...

Se ad esempio il file risulta multiplo di 4096...allora devi anche inviare un pacchetto con l'intero a 0 seguito da nessun byte...

Questa soluzione ti può servire anche per inviare altri comandi (ad esempio il cambio o il contenuto di una directory, la disconnessione)...
Fissando a 4096 il numero massimo (4096 codificato in binario equivale al bit 13 a 1)...ti rimangono altri 18 bit per poter codificare il tuoi comandi (un intero sono 32 bit)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 20:33   #5
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "cionci"

Non puoi stare a leggere una riga di testo (perchè per i file binari non va bene)... Ti conviene di più leggere un tot di byte ed inviarli... Fissato il numero di byte non ci dovrebbero essere problemi di pulizia del buffer o di altro (se non per l'ultima trasmissione)...
Potresti ad esempio fare ogni trasmissione composta da un intero seguito dagli altri tot byte fissati letti dal file...
Questo byte può contenere la dimensione dei dati letti dal file (che seguono quell'intero)...

Ad esempio se fissi in 4096 il numero massimo di byte che compongono un pacchetto...ne leggi sempre 4096...
Invii sull'interfaccia l'intero 4096 seguito dai 4096 byte letti...
L'ultima lettura può essere un numero minore di 4096...mettiamo sia 1234...
Invii sull'interfaccia 1234 seguito dai 1234 byte letti...

Se ad esempio il file risulta multiplo di 4096...allora devi anche inviare un pacchetto con l'intero a 0 seguito da nessun byte...

Questa soluzione ti può servire anche per inviare altri comandi (ad esempio il cambio o il contenuto di una directory, la disconnessione)...
Fissando a 4096 il numero massimo (4096 codificato in binario equivale al bit 13 a 1)...ti rimangono altri 18 bit per poter codificare il tuoi comandi (un intero sono 32 bit)...
Allora cionci , innanzitutto il file che invio non è un file binario ma un file di testo . Scusami se te lo chiedo , potresti farmi qualche esempio ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 20:38   #6
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
A proposito come faccio a leggere un certo numero di byte ? Anzi come si crea un vero pacchetto ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2003, 09:05   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il pacchetto è un serie di byte in memoria (un Array in VB)...
Per costruire il pacchetto non dovrai fare altro che andarti a leggere questa serie di byte sul disco... Ora per fare questo non so VB come si comporti (in teoria usando le API basta aprire il file con CreateFile e leggerlo con ReadFile)...

Mi informo un po' meglio su come si legge un array di una certa dimensione in VB...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 13:32   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Codice:
Const FILE_ATTRIBUTE_TEMPORARY = &H100
Const FILE_SHARE_READ = &H1
Const FILE_SHARE_WRITE = &H2
Const CREATE_NEW = 1
Const CREATE_ALWAYS = 2
Const OPEN_EXISTING = 3
Const GENERIC_READ = &H80000000
Const GENERIC_WRITE = &H40000000
Private Declare Function WriteFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToWrite As Long, lpNumberOfBytesWritten As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long
Private Declare Function ReadFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToRead As Long, lpNumberOfBytesRead As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long
Private Declare Function CreateFile Lib "kernel32" Alias "CreateFileA" (ByVal lpFileName As String, ByVal dwDesiredAccess As Long, ByVal dwShareMode As Long, ByVal lpSecurityAttributes As Any, ByVal dwCreationDisposition As Long, ByVal dwFlagsAndAttributes As Long, ByVal hTemplateFile As Long) As Long
Private Declare Function CloseHandle Lib "kernel32" (ByVal hObject As Long) As Long
'La costante sotto la puoi cambiare per aumentare il numero masismo di byte
Const BYTE_PER_MSG = 16
'Serve solo per simualare l'invio
Private Sub Send(data As Byte)
    MsgBox "Byte: " + Str(Int(data))
End Sub

Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte)
    'Supponi di avere la tua sub che invia un byte alla volta e che si chiami Send
    'La prima cosa che bisogna fare è inviare la dimensione del pacchetto
    'Gli interi sono 4 byte e di conseguenza vanno scomposti in 4 pacchetti
    Dim tmp As Byte, I As Long
    tmp = (num And &HFF000000) / &H1000000
    Send tmp
    tmp = (num And &HFF0000) / &H10000
    Send tmp
    tmp = (num And &HFF00) / &H100
    Send tmp
    tmp = num And &HFF
    Send tmp
    'Per ricostruire il long basta fare in questo modo:
    'Dim num As Long, tmp As Byte
    'Recv tmp
    'num = Int(tmp) * &H1000000
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp) * &H10000
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp) * &H100
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp)
    For I = 1 To num
        Send buf(I)
    Next I
End Sub

Private Sub Command1_Click()
    Dim buffer(BYTE_PER_MSG) As Byte, f As Long, read As Long
    f = CreateFile("nomefile.txt", GENERIC_READ, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, OPEN_EXISTING, 0, 0)
    If f = -1 Then
        MsgBox "Errore nell'apertura del file !!!"
    Else
        Do
            ReadFile f, buffer(1), BYTE_PER_MSG, read, ByVal 0&
            MsgBox "Byte letti: " + Str(read)
            'Ora richiamo la Sub che invia i dati
            SendMsg read, buffer
        Loop While read > 0
        CloseHandle f
    End If
End Sub
Crea un file nomefile.txt nella stessa directory del progetto...

Ricordati che il file è finito quando ricevi un pacchetto con contatore uguale a 0 (ed ovviamente 0 byte che lo seguono)...

Per creare un file in cui scrivere :
CreateFile(nomefile, GENERIC_WRITE, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, CREATE_ALWAYS, 0, 0)
Attento che sovrascrive i file già esistenti...

Per scriverci WriteFile e funziona alla stesza maniera della ReadFile...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 17:37   #9
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Scusa cionci , mi spieghi il perché di quelle cifre binarie ? Quella funzione send che simula l'invio , in realtà a cosa dovrei farla corrispondere ? Voglio dire , io con l'oggetto mscomm posso solo inviare stringhe . C'è qualche altra API che invia il pacchetto ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:21   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Credevo che si potessere inviare generalmente byte...

La Send dovrebbe essere la tua funzione che invia un byte alla volta sulla seriale...ho guardato come si fa l'output con Mscomm e puoi inviare anche vettori di byte...
Sinceramente non so come operare con i Variant comunque ci provo...
Allora prova a fare in questo modo diverso :
Codice:
Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte) 
    Dim tmp(4) As Byte, I As Long
    Dim v As Variant
    tmp(1) = (num And &HFF000000) / &H1000000 
    tmp(2) = (num And &HFF0000) / &H10000 
    tmp(3) = (num And &HFF00) / &H100 
    tmp(4) = num And &HFF 
    v = tmp
    mscomm1.Output = v
    'Non so se buf vada ridimensionato comunque lo faccio uguale
    ReDim Preserve buf(num)
    v = buf
    mscomm1.Output = v
End Sub
num è un intero..quindi 4 byte... Magari lo potrai anche spedire direttamente tramite il Variant, ma non lo so (faid elle prove)... In ogni caso puoi farne un vettore di byte ed inviarlo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:27   #11
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "cionci"

Credevo che si potessere inviare generalmente byte...

La Send dovrebbe essere la tua funzione che invia un byte alla volta sulla seriale...ho guardato come si fa l'output con Mscomm e puoi inviare anche vettori di byte...
Sinceramente non so come operare con i Variant comunque ci provo...
Allora prova a fare in questo modo diverso :
Codice:
Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte) 
    Dim tmp(4) As Byte, I As Long
    Dim v As Variant
    tmp(1) = (num And &HFF000000) / &H1000000 
    tmp(2) = (num And &HFF0000) / &H10000 
    tmp(3) = (num And &HFF00) / &H100 
    tmp(4) = num And &HFF 
    v = tmp
    mscomm1.Output = v
    'Non so se buf vada ridimensionato comunque lo faccio uguale
    ReDim Preserve buf(num)
    v = buf
    mscomm1.Output = v
End Sub
num è un intero..quindi 4 byte... Magari lo potrai anche spedire direttamente tramite il Variant, ma non lo so (faid elle prove)... In ogni caso puoi farne un vettore di byte ed inviarlo...
Sei magico cionci , ma come diavolo fai a conoscere o a trovare tutte queste informazioni ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:30   #12
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Scusa , ma la variabile variant che vantaggio ha ? se non sbaglio quella di essere ridimenzionata a seconda del tipo di dato ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:31   #13
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Ritronando al discorso dei pacchetti : io apro un file con la funzione ReadFile . A questo punto devo creare pacchetti di quanti byte ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:32   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "leon84"

Scusa , ma la variabile variant che vantaggio ha ? se non sbaglio quella di essere ridimenzionata a seconda del tipo di dato ?
Diciamo che in pratica fa questo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:34   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "leon84"

Ritronando al discorso dei pacchetti : io apro un file con la funzione ReadFile . A questo punto devo creare pacchetti di quanti byte ?
Con ReadFile si legge...
Quanti te ne pare...ma in generale conviene farlo di multipli di 1024...
Io scelgo quasi sempre di 4096, oltre solitamente non si hanno vantaggi, anche se dipende da molti fattori...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2003, 18:43   #16
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "cionci"

Codice:
Const FILE_ATTRIBUTE_TEMPORARY = &H100
Const FILE_SHARE_READ = &H1
Const FILE_SHARE_WRITE = &H2
Const CREATE_NEW = 1
Const CREATE_ALWAYS = 2
Const OPEN_EXISTING = 3
Const GENERIC_READ = &H80000000
Const GENERIC_WRITE = &H40000000
Private Declare Function WriteFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToWrite As Long, lpNumberOfBytesWritten As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long
Private Declare Function ReadFile Lib "kernel32" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToRead As Long, lpNumberOfBytesRead As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long
Private Declare Function CreateFile Lib "kernel32" Alias "CreateFileA" (ByVal lpFileName As String, ByVal dwDesiredAccess As Long, ByVal dwShareMode As Long, ByVal lpSecurityAttributes As Any, ByVal dwCreationDisposition As Long, ByVal dwFlagsAndAttributes As Long, ByVal hTemplateFile As Long) As Long
Private Declare Function CloseHandle Lib "kernel32" (ByVal hObject As Long) As Long
'La costante sotto la puoi cambiare per aumentare il numero masismo di byte
Const BYTE_PER_MSG = 16
'Serve solo per simualare l'invio
Private Sub Send(data As Byte)
    MsgBox "Byte: " + Str(Int(data))
End Sub

Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte)
    'Supponi di avere la tua sub che invia un byte alla volta e che si chiami Send
    'La prima cosa che bisogna fare è inviare la dimensione del pacchetto
    'Gli interi sono 4 byte e di conseguenza vanno scomposti in 4 pacchetti
    Dim tmp As Byte, I As Long
    tmp = (num And &HFF000000) / &H1000000
    Send tmp
    tmp = (num And &HFF0000) / &H10000
    Send tmp
    tmp = (num And &HFF00) / &H100
    Send tmp
    tmp = num And &HFF
    Send tmp
    'Per ricostruire il long basta fare in questo modo:
    'Dim num As Long, tmp As Byte
    'Recv tmp
    'num = Int(tmp) * &H1000000
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp) * &H10000
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp) * &H100
    'Recv tmp
    'num = num + Int(tmp)
    For I = 1 To num
        Send buf(I)
    Next I
End Sub

Private Sub Command1_Click()
    Dim buffer(BYTE_PER_MSG) As Byte, f As Long, read As Long
    f = CreateFile("nomefile.txt", GENERIC_READ, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, OPEN_EXISTING, 0, 0)
    If f = -1 Then
        MsgBox "Errore nell'apertura del file !!!"
    Else
        Do
            ReadFile f, buffer(1), BYTE_PER_MSG, read, ByVal 0&
            MsgBox "Byte letti: " + Str(read)
            'Ora richiamo la Sub che invia i dati
            SendMsg read, buffer
        Loop While read > 0
        CloseHandle f
    End If
End Sub
Crea un file nomefile.txt nella stessa directory del progetto...

Ricordati che il file è finito quando ricevi un pacchetto con contatore uguale a 0 (ed ovviamente 0 byte che lo seguono)...

Per creare un file in cui scrivere :
CreateFile(nomefile, GENERIC_WRITE, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, CREATE_ALWAYS, 0, 0)
Attento che sovrascrive i file già esistenti...

Per scriverci WriteFile e funziona alla stesza maniera della ReadFile...
Scusa cionci , non riesco a capire una cosa : Nell'evento click del pulsante hai dichiarato la variabile buffer . Ma quel buffer è un vettore di 16 elementi in questo caso ? Se si perché poi quando richiami la funzione ReadFile scrivi Buffer(1) ? Utilizzando questa scrittura non significa che le informazioni vengono memorizzate alla posizione 1 del vettore ? Scusami se certe domande ti sembrano banali ma VB lo studio da me ; è a scuola che facciamo C++
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2003, 10:15   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Perchè ReadFile vuole il puntatore al primo elemento del buffer...e in VB si fa così
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2003, 10:47   #18
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Un'altra cosa : Ma siccome hai detto che l'MSCOMM può anche prendere un vettore di byte , allora perché creare la funzione che li scompone e ne invia uno alla volta ? Non posso semplicemente aprire il file , leggere tot byte ed inviarli col variant nel MSCOMM ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2003, 10:56   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "leon84"

Un'altra cosa : Ma siccome hai detto che l'MSCOMM può anche prendere un vettore di byte , allora perché creare la funzione che li scompone e ne invia uno alla volta ? Non posso semplicemente aprire il file , leggere tot byte ed inviarli col variant nel MSCOMM ?
Infatti nella versione della SendMsg che ti ho riscritto sopra li spedisco tutti insieme...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2003, 10:59   #20
leon84
Senior Member
 
L'Avatar di leon84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
Quote:
Originally posted by "cionci"


Infatti nella versione della SendMsg che ti ho riscritto sopra li spedisco tutti insieme...
Scusa quale ?
leon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v