|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
MAX5: qualche consiglio sull'illuminazione
Ciao a tutti,
premetto che questo è il primo di render che faccio, esperimenti a parte. Vorrei produrre una scena con un'illuminazione solare molto realistica , ma so poco di luci e ombre .. L'immagine che allego è stata ottenurta in questo modo: Enverionment:logaritmic exposure control Phisical scale 90000 , luminosità=68 , contrasto=55, Mid tones=1,Spuntati Daylight ed exterior.Global lighting level =1 Daylight:IES Sun ![]() Ombre : Shadow map, size 4000, sample range 12, bias = 0 Advanced light=Initial quality =95, refine interations= 4, meshing size =50cm. A me non convince per niente ma non riesco ancora a capire il perchè: non mi pare molto realistica...è troppo scusa?..ma non credo sia solo per quello ...boh Cia a tutti e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
purtroppo non so dirti xchè max5 lo uso poco, ma volevo complimentarmi x i notevoli miglioramenti che hai fatto da quest'inverno
![]() ciaoz
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
mi ha fatto piacere risentirti. Nell'ultimo mese, tra ferie e cose varie sono stato un pò lontano da PC ma ora sono tornato ![]() . Grazie per l'incoraggiamento ![]() A presto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: hate borders
Messaggi: 99
|
purtroppo non esistono dei settaggi standard...devi modificarli in base alla scena su cui stai lavorando...mi pare ke tu stia usando riadiosity come algoritmo ma per gli esterni e' preferibile usare light tracer...prova con quello usando le area shadows a vedere se migliora la scena...ciaociao
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Re: MAX5: qualche consiglio sull'illuminazione
Quote:
Non sarebbe possibile trovare in giro alcune scene con illuminazioni "pronte all'uso" , in modo da potere studiarmele ? Mi rendo conto che l'illuminazione dipende molto anche dai materiali impiegati , specie se con radiosity ma mi piacerebbe molto vedere gli schemi di illuminazione che usano "quelli che sanno". Ciao a tutti!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
infatti ho usato il radiosity. Con le aree shadows non sapevo da dove partire e a cosa servissero tutti quei parametri; poi visti i tempi di render sono stato costretto a buttare dentro. Light trace non so cosa sia ma ci darò un'occhiata ..spero renderizzi velocemente ![]() Bye bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: hate borders
Messaggi: 99
|
max in tutte le versioni ha un sacco di scene di esempio per tutte le varie funzioni e caratteristike, quelle riguardanti l'illuminazione le trovi in 3dsmax5\scenes\Version5Features\AdvancedLighting e 3dsmax5\Tutorials\New_Lighting ammesso tu abbia la versione originale.
Light trace lo trovi in rendering\advanced lighting\light tracer ... proprio sopra radiosity, usa le standard lights e skylight |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
...mi è venuta spontanea un'altra domanda. La scrivo pur essendo convinto che Freeflow ha ragione : diciamo che è più una coriosità. Se il radiosity è un algoritmo che simula la riflessione della luce perchè non dovrebbe andare bene negli esterni,in particolar modo quando la scena è illuminata dalla luce solare diretta? Se si basa su principi fisici perchè non adottarlo anche negli esterni? Effettivamente non ricordo molte scene esterne illuminate in radiosity.....ricordo di portici,chiostr, terrazze coperte ,renderizzati con Max e Mental ray o Max eLightscape e altri sistemi di GI... (Per fortuna è uscito MAX5 con radiosity "incorporato". ), ma confesso che non ricordo un esterno di un complesso residenziale renderizzato in GI. Spero che presto si trovino in rete file di max 5 di belle presentazioni architettoniche... Vado a vedere se ho i files che dice Free |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: hate borders
Messaggi: 99
|
se ci pensi e' una questione di logica...per gli interni vengono calcolati N rimbalzi ke definisci tu e lo spazio per calcolare questi rimbalzi e' limitato, per gli esterni gli stessi N rimbalzi verrebbero calcolati praticamente all'infinito perke' non sono spazi kiusi per cui a livello di calcolo e' effettivamente molto pesante e possono succedere cose strane proprio per via di questi calcoli, per gli esterni con light trace discreet ha avuto un colpo di genio perke' l'effetto e' molto simile a radiosity proprio a livello di calcoli pero' la scena viene rinkiusa in una semisfera ke rappresenta il cielo (ke riflette ad ogni modo la luce) dove il punto piu' lontano e' dato proprio dalla sorgente luminosa per cui i calcoli non vengono fatti su uno spazio virtualmente infinito col risultato di essere piu' leggeri e accurati e l'utente ha decisamente piu' controllo sui parametri...per cui sono 2 cose ben distinte...per gli interni radiosity e per gli esterni light tracer...spero di essere riuscito a spiegarmi :P ... poi mi fai vedere se sei riuscito a migliorare la casetta pls?? ciaociao
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
![]() Ok in qs weekend ci starò un po su ...ma forse ci metterò qualcosa di più per capire light trace...Vedremo. Grazie free |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Allora,
ho usato light trace con la casetta , usando Automatic exposure control (se lasciavo logarithmic veniva troppo chiaro anche con 1500 boh..). e tenendo sempre le shadow maps (poi cercherò di capire qualcosa sulle aree shadows ) . La luminosità l'ho portata a 50 come anche il contrasto.Ho dovuto togliere lo skydome (una semisfesa che usavo per il cielo) altrimenti raytraced non funziona. Poi provvederò a rimettere un cielo. I colori sono più realistici ma non capisco dov'è finita l'ombra portata del sole!? prima c'era l'ombra della gronda appena sotto le finestre del primo piano...anche l'ombra del portico e della casa è sparita..o quasi..Le ombre delle persiane sono accennate... Inoltre cos'è successo al cortile e al marciapiede?! Si sono riempiti di macchie : spero non abbiano preso qualche malattia! Probabilmente dovrò anche mettere delle omni all'interno della casa... Scusate se pongo così brutalmente tante domande : vorrei anche cominciare a fare qualcosa di un po bello oltre tutti qs esperimenti ![]() bye bey PS:la mia cartella "scenes è vuota come previsto, ma ora non importa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Perchè si formano le macchie sui piani orizzontali? Ha a che fare con l'esposizione?
Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1108
|
ha tutta l'aria di essere muffa da radiosity.
si deposita' piu' volentieri sulle superfici orizzontali che su quelle verticali... e' dovuta a un sampling troppo basso. Boosta la qualita' del render e dovrebbe andarsene...
__________________
-sei per l'ascesi? -si, sono per l'accidia sentimentale -già... se ti cade una donna sul cazzo tanto meglio... e secondo la teoria dei grandi numeri. (dalle lettere tra geng@ e dies) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
![]() Ma veramente non ho usato radiosity: mi sembra di averlo resettato il radiosity e quindi sono passato ligth trace... Se non ricordo male ho visto un settaggio dei samples con light traced (in advanced light) che credo fosse impostato a 100. Con il radiosity invece (sempre nella finestra advanced light) non ho visto questo settaggio ... Mo ti faccio sapere.. Ciao e graziel mille |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
...a quanto boosto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1049
|
bhe se era 100 prova 200!!! o se hai tempo 300
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
|
Al tempo di Max 3 comprai un libro per perfezionare l'uso in generale le programma; si chiama 3D Studio Max 2,5 Effetti speciali (430 pagine con un CD carico di materiali librerie scene e quant'altro).
Al suo interno c'è un capito esclusivamente sulle luci; ovviamente non a cosa servono ![]() Ora non ho ancora usato Max 5 e quindi non ti potrei per niente essere utile però se cerchi qualcosa per raffinare l'uso delle luci un libro, magari non questo che è molto datato e spazia su molti argomenti, può aprirti tantissime strade nuove. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
ho apprezzato molto il tuo consiglio. Però vorrei aspettare il manuale di Max5 viste anche le novità nel campo illuminazione... Non importa se non puoi aiutarmi per Max 5 : ho visto che ci sei e vorresti aiutarmi e questo mi ha fatto molto piacere . Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 236
|
Quote:
nel week end proverò a smanettarci un po e ti faccio sapere... bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.