Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2025, 10:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...re_142660.html

Ancora una volta innovazione dalla Cina, dove è iniziata la produzione di energia elettrica tramite due torri con miscela di sali fusi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 11:15   #2
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1670
D'altra parte il mondo è fatto a scale c'è chi scende e c'è chi SALE.

Chi fa, producendo mld di KWh di energia pulita a basso costo e chi parla di energia a basso costo col nuculare, tanto che fretta c'è? Fra 30/40/50 anni. Noi siamo più attenti al paesaggio, al passaggio degli uccellini, alle triglie, ai campi incolti in mln di ettari che è bello se restano incolti.

Ma quanto è bello il panorama rurale "d'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno".

E attenzione che io mi levo il cappello d'avanti al Maestro Giacomo tanto che ho fatto tappa apposta a Recanati per rendergli omaggio.

Ma questi non sono i suoi tempi, non di paesseri solitari ma di energia a basso costo vivono gli Stati e i popoli.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 11:48   #3
Luxor83
Senior Member
 
L'Avatar di Luxor83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Paternò
Messaggi: 5321
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.

A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
__________________
Cpu Amd 9700X Cooled by Artic Liquid Freezer III 360 Mainboard Msi X870E Carbon Ram Lexar Ares DDR5 6400Mhz CL32 Gpu Gigabyte GAMING GeForce RTX 4070 Ti SUPER OC 16GB Hdd1 Kingstone Kc3000 Hdd2 Kingstone Renegade Fury PSU Msi Mag A750GL Case Msi MPG Velox 100R
Luxor83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 11:53   #4
alakin
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 28
Le due torri fanno parte di un parco di produzione eolica/solare. Tutta la produzione del parco è di circa 1,8 TWh l'anno. Ho trovato numeri discordanti per la produzione del solo impianto a 2 torri.
alakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 12:00   #5
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da Luxor83 Guarda i messaggi
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.

A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
Ma non succederà mai, perchè l'aiuto reciproco a livello planetario non può esistere, si continuerà col pensiore del "futti compagno".
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 12:02   #6
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9583
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale

"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"

"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"

https://www.senato.it/relazioni-con-...b/carlo-rubbia

Nemo propheta in patria

Ultima modifica di giacomo_uncino : 28-08-2025 alle 12:12.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 12:04   #7
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3422
Quote:
Originariamente inviato da Luxor83 Guarda i messaggi
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.
Buona parte dell'Africa è già in mano ai cinesi.
L'Europa ha deciso di autocastrarsi da sola e ritirarsi dall'africa lasciando solo qualche base militare nei punti più strategici e basta.

Ultima modifica di Ripper89 : 28-08-2025 alle 12:06.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 16:23   #8
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 709
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
D'altra parte il mondo è fatto a scale c'è chi scende e c'è chi SALE.

Chi fa, producendo mld di KWh di energia pulita a basso costo e chi parla di energia a basso costo col nuculare, tanto che fretta c'è? Fra 30/40/50 anni. Noi siamo più attenti al paesaggio, al passaggio degli uccellini, alle triglie, ai campi incolti in mln di ettari che è bello se restano incolti.

Ma quanto è bello il panorama rurale "d'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno".

E attenzione che io mi levo il cappello d'avanti al Maestro Giacomo tanto che ho fatto tappa apposta a Recanati per rendergli omaggio.

Ma questi non sono i suoi tempi, non di paesseri solitari ma di energia a basso costo vivono gli Stati e i popoli.
Bravo, non hai capito un tubo e te ne vanti. Questa è una tecnologia VECCHIA gia provata, testata e cestinata per gli immensi problemi che ha.
Potete andare a cercare gli esperimenti fatti in Spagna e negli USA tutti fallimentari.

Cmq non sei solo anche gli altri sono abbastanza storditi per elogiare questa centrale, che è fondamentalmente una baracca

il nucleare rimane sempre il migliore, poi la cina sta costruendo reattori a più non posso...

Ultima modifica di alien321 : 28-08-2025 alle 16:26.
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2025, 18:31   #9
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19425
Quote:
Originariamente inviato da Luxor83 Guarda i messaggi
Penso solo agli stati nord africani con tutto il deserto che hanno e dove potrebbero costruire decine di queste centrali, magari con l'aiuto proprio dell'europa.

A volte penso proprio che per l'europa sia proprio finita e si salveranno davvero in pochi in questo continente.
L'Africa era una intelligentissima opzione, oramai quasi totalmente in mano ai cinesi.
Se vai in Zambia, Malawi, Tanzania, Botswana, ecc ecc vedi tutto cinese... alberghi, camion, moto e vari capannoni. Fanno strade, aeroporti e porti.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 03:25   #10
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
L'Africa era una intelligentissima opzione, oramai quasi totalmente in mano ai cinesi.
Se vai in Zambia, Malawi, Tanzania, Botswana, ecc ecc vedi tutto cinese... alberghi, camion, moto e vari capannoni. Fanno strade, aeroporti e porti.
Proprio oggi sentivo che quasi tutti i paesi africani hanno cominciato ad abbandonare i pagamenti tramite lo swif (o come si chiama), e cominciano ad utilizzare il sistema cinese. Questo dovuto all'incertezza delle possibile conseguenze a detenere investimenti in dollari/euro, visto quello che è successo agli investimenti russi. Non oso immaginare se verranno confiscati.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 07:12   #11
piv3z
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 1198
Due cose non leggo nei commenti, e mi rattrista.

La prima è se i loro nomi sono Orthanc e Barad-dûr.
La seconda è se secondo voi ci si riesce a grigliare una salsiccia. Chimicazza aiutaci tu
piv3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 09:13   #12
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
impossibile fare una cosa così da noi

rovinerebbe il panorama e i "no-specchi" non lascerebbero far partire i lavori
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 09:27   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Proprio oggi sentivo che quasi tutti i paesi africani hanno cominciato ad abbandonare i pagamenti tramite lo swif (o come si chiama), e cominciano ad utilizzare il sistema cinese. Questo dovuto all'incertezza delle possibile conseguenze a detenere investimenti in dollari/euro, visto quello che è successo agli investimenti russi. Non oso immaginare se verranno confiscati.
Più che abbandonare lo SWIFT, stanno adottando anche il CIPS. Oltre al fatto che quest'ultimo non è soggetto ad eventuali sanzioni (verso la Cina), probabilmente è una delle condizioni imposte dalla Cina per i suoi prestiti ed investimenti. Tra l'altro anche se sti paesi abbandonassero lo SWIFT comunque parleremmo di economie che movimentano più o meno il denaro di una sagra paesana. Il paese africano col PIL più alto (Sud Africa) ha un PIL più basso della Lombardia e sempre come PIL, se la città di Milano fosse in classifica tra i paesi africani, sarebbe al quarto posto
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 09:36   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
impossibile fare una cosa così da noi

rovinerebbe il panorama e i "no-specchi" non lascerebbero far partire i lavori
Più che altro il più comune fotovoltaico è più conveniente, sia per la potenza prodotta rispetto alla superficie occupata, sia per il costo dell'istallazione a parità di potenza.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 10:12   #15
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
bah non credo, gli specchi costeranno 1/10 dei pannelli
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 10:52   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12794
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...re_142660.html

Ancora una volta innovazione dalla Cina, dove è iniziata la produzione di energia elettrica tramite due torri con miscela di sali fusi

Click sul link per visualizzare la notizia.
nulla di innovativo ne per dimensioni ne per tecnologia

https://www.dalsolcoalsole.it/240/

in Marocco hanno 50 mila specchi

e il fatto di avere due torri vicine che alimentano un solo impianto non è innovazione.. hanno spazio, soldi e bisogno di energia pulita per fare bella figura e quindi ecco qua..

poi sul 1,8TWh/anno sarebbe bello vedere i numeri veri in futuro..

Quote:
La batteria termica su larga scala è situata all’interno di un grande complesso di produzione di energia rinnovabile, che include centrali solari ed eoliche capaci di fornire circa 2 miliardi di kilowattora di elettricità all’anno. Questa capacità consente alla Cina di ridurre le sue emissioni di CO2 di circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno, un dato significativo in vista dell’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Una volta operative, le due torri dovrebbero raggiungere una capacità di produzione di 609 GWh all’anno, con la messa in servizio prevista per la fine dell’anno.
le torri faranno "solo" 0,6 TWh/anno, gli altri 1,2 TWh sono dati da eolico e non dal solare termodinamico..

praticamente la stessa capacità del sistema marocchino
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 11:32   #17
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9583
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Più che altro il più comune fotovoltaico è più conveniente, sia per la potenza prodotta rispetto alla superficie occupata, sia per il costo dell'istallazione a parità di potenza.
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 12:22   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale
Questo è vero, però chi progetta ste cose non ne tiene conto, a meno che non ci sia un piano specifico.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 12:26   #19
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6497
diciamo che il sistema per funzionare funziona, il problema è sempre di costi
e di quanto costano le altre forme di energia
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 14:18   #20
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
con il fotovoltaico sei dipendente dalla Cina con il termodinamico ci costruisci attorno un sistema industriale nazionale
Se non è una filiera che puoi esportare o che ha un mercato globale, con il fabbisogno nazionale ci fai poco.
Lo scenario più probabile resta che ci saranno paesi produttori (tipicametne Cina, India e si spera col tempo anche Africa e medio-oriente) e, si auspica, che la fase di progettazione, sviluppo, installazione e manutenzione rimanga entro i confini nazionali (e non è comunque poca roba).

Questi progetti innovativi sono fondamentali per capire la potenzialità della tecnologia soprattutto in funzione dei progressi tecnologici che ci sono stati.

Il CSP di nuova generazione che stanno usando in questo impianto dovrebbe evitare gli errori del passato (in particolare dovrebbe avere rotori più affidabili, controllati in maniera più efficiente, tecnologia a sali fusi che dovrebbero permettere di raggiungere il capacity factor che era mancato ad impianti analoghi precedenti).

https://www.solarpaces.org/solar-ene...und-the-clock/

Per quanto riguarda la competizione tra Fotovoltaico e CPS, al momento risulta che l'accoppiata Fotovoltaico + storage chimico si stia rivelando vincente ma finchè c'è progresso in entrambi gli ambiti la partita non può dirsi chiusa.

Riporto il caso Americano della centrale di Ivampah attualmente fallita e che verrà sostituita da una centrale a fotovoltaico (per la precisione nello stesso sito sono state già create altre 4 centrali a fotovoltaico ground mounted).

https://youtu.be/V2Uc0NFxLaU?t=661
__________________

Ultima modifica di Saved_ita : 29-08-2025 alle 14:20.
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1