Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2025, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...eb_142055.html

Venduti online decine di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti e carte d’identità sottratte a tre hotel italiani tra giugno e luglio 2025; il CERT-AGID richiama a misure rigorose di sicurezza per le strutture e a vigilanza da parte dei cittadini

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 09:59   #2
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13427
L'unico modo per stare al sicuro... Sarebbe perdere i documenti ogni 6 mesi.

Quote:
evitare la condivisione di copie di documenti su canali non sicuri o non necessari
Quali sarebbero i canali sicuri, se tanto chi tiene questi dati non ha nemmeno le basi di informatica poi?
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 11:13   #3
lumeruz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 188
è tempo di finire la ca**ata di fare la fotocopia dei documenti.
Mi hai identificato? Punto.
Ormai è un vizio la fotocopia dei documenti, poi quando si finisce online ci sarai per sempre.
Spero che gli facciano una multa di almeno un milione!
lumeruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 11:16   #4
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka Guarda i messaggi
Quali sarebbero i canali sicuri, se tanto chi tiene questi dati non ha nemmeno le basi di informatica poi?
Esatto. Evidentemente quelle strutture alberghiere italiane non cifravano neanche i dati personali dei clienti. E non mi stupirei se i loro sistemi informatici non fossero neanche aggiornati.
Giusto qualche settimana fa in un negozio di 4 piani della catena Coin (hanno oltre 40 negozi in Italia quindi non una botteguccia sotto casa...) ho visto in un ufficio un computer con Windows XP.

Ultima modifica di Alfhw : 08-08-2025 alle 11:19.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 11:18   #5
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7650
Ma ormai vi stupite ancora??

I NOSTRI DATI sono memorizzati ovunque, siti web, forum, social, tessere sconti, banche, e sicuramente altri che non mi vengono in mente, e puntualmente qualcuno di questi si “lascia scappare” qualche dato.
Senza contare tutte le volte che, senza farci troppa attenzione, diamo il nostro consenso al trattamento dei dati.

È solo questione di tempo.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 11:19   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
per chi ha un documento elettronico, che sia spid, cie, app io, dovrebbe bastare un click sull'anpr e via.. com'è possibile che ancora non si faccia
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 12:41   #7
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1243
Qualcuno dovrebbe spiegarmi...

Come fanno a prendere il mio posto con il mio documento.
Io ho una "faccia" che si presume molto diversa da quella del tuffatore che si è impossessato del mio documento, quindi ?
Cosa fa, richiede un conto spacciandosi per "me" ma ha una faccia diversa dalla mia ? (oltre ad età, segni distintivi etc. etc.).
E va bhè, vuol dire che i cosiddetti "controlli" lasciano a desiderare, altrimenti sarebbe "facilissimo" scoprire la truffa...
Quando entro in banca a chiedere un conto vogliono un documento con me davanti e guardano la mia faccia e quella del documento, lo stesso on-line e quindi ?
BHO !
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 17:15   #8
HaRiMau
Senior Member
 
L'Avatar di HaRiMau
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1335
Rispondo da addetto ai lavori, dato che da anni lavoro come receptionist in hotel.

Per legge siamo tenuti a salvare i dati di tutti gli ospiti (anche minorenni) sia italiani che stranieri e ad inviare, mi pare entro il giorno successivo, i dati alla Questura di competenza.

Nell'hotel in cui lavoro, la raccolta dei dati viene fatta inserendo i dati sul gestionale e poi è quest'ultimo ad inviare i dati in Questura, alcune volte sul momento ed altre (quelle che non invia subito) quando facciamo manualmente il cambio del giorno (sia sull'attuale che su quello che usavamo prima la procedura non era automatica ma manuale, non so se per tutti è così).

In casi estremi (arrivi di più check-in insieme o check-in con un alto numero di persone che arrivano con la stessa prenotazione) possiamo chiedere consenso ai diretti interessati di trattenere i documenti e restituirli più tardi/la mattina dopo, in modo da dare velocemente le chiavi delle stanze e poi registrarli con calma. Mai e poi mai fotocopiamo i documenti.

I dati raccolti come detto vanno poi in Questura, per legge devono tenere traccia di chi ospitiamo, età, nazionalità, quanti giorni sta e via dicendo. E' anche capitato più di una volta che si presentasse la Polizia in struttura a cercare il signor X, per consegnare atti di notifica o altro (in un caso, tra l'altro recente, la persona era ricercata e l'hanno presa e portata in Questura).

Quindi no, evitare di essere registrati in una struttura ricettiva (almeno in Italia) non è possibile né è possibile evitare che la struttura trasmetta (via internet) i dati in Questura, però quello a cui potete in caso opporvi è la riproduzione in qualsiasi modo (che sia fotocopia o anche foto) del vostro documento. O vi registrano subito o al massimo, dietro vostra autorizzazione, trattengono il documento, vi registrano ed appena possibile ve lo riconsegnano.

E per rispondere al post sopra, "come fanno a prendere il mio posto con il mio documento?", hai mai sentito parlare di documenti falsificati in cui viene cambiata la foto?
__________________
[ Workstationg/Gaming: Fractal Design Torrent - RM850x - Asus Dark Hero - Ryzen9 5900X - iCue Link Titan 360 RX LCD - 4x16GB Vengeance RGB PRO 3600 C18 - XFX RX7800XT - WD SN850 2TB - Windows 11 Pro ]
[ HomeServer: CM690III - Dark Power Pro 11 550w - Asus X570-P - Ryzen9 3950X - MasterLiquid Lite 240 - 4x32GB Crucial Pro 3200 - Radeon7670+GTX950 - NM620 512GB+PM961 256GB+6xWD Blue 1TB - Proxmox (VMs: pfSense - TrueNAS Scale - Debian - Windows 11) ]
HaRiMau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 17:25   #9
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13427
Questa cosa è molto utile, grazie.
Perchè se non tutti, il 90% almeno delle strutture in cui ho soggiornato, ha scansionato o fotocopiato i miei documenti.
Pensavo fosse la prassi, l'hanno sempre spacciata così.
Se invece servono solo i dati è un'altra cosa, non glielo farò più fare... E non lascio nemmeno la carta di identità: aspetto che mi registrino o mi chiamano quando possono farlo....
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 17:42   #10
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da HaRiMau Guarda i messaggi
Rispondo da addetto ai lavori, dato che da anni lavoro come receptionist in hotel.

Per legge siamo tenuti a salvare i dati di tutti gli ospiti (anche minorenni) sia italiani che stranieri e ad inviare, mi pare entro il giorno successivo, i dati alla Questura di competenza.

Nell'hotel in cui lavoro, la raccolta dei dati viene fatta inserendo i dati sul gestionale e poi è quest'ultimo ad inviare i dati in Questura, alcune volte sul momento ed altre (quelle che non invia subito) quando facciamo manualmente il cambio del giorno (sia sull'attuale che su quello che usavamo prima la procedura non era automatica ma manuale, non so se per tutti è così).

In casi estremi (arrivi di più check-in insieme o check-in con un alto numero di persone che arrivano con la stessa prenotazione) possiamo chiedere consenso ai diretti interessati di trattenere i documenti e restituirli più tardi/la mattina dopo, in modo da dare velocemente le chiavi delle stanze e poi registrarli con calma. Mai e poi mai fotocopiamo i documenti.
Quindi gli alberghi incriminati hanno scansionato i documenti dei clienti ma non hanno mai cancellato i file immagine dai loro computer. E i loro ssd non erano neanche cifrati. Così quando un hacker è entrato ha trovato una montagna di immagini non cifrate accumulate dalle settimane precedenti.
E magari usavano pure Windows XP come alla Coin...
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 18:05   #11
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8382
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Quindi gli alberghi incriminati hanno scansionato i documenti dei clienti ma non hanno mai cancellato i file immagine dai loro computer. E i loro ssd non erano neanche cifrati. Così quando un hacker è entrato ha trovato una montagna di immagini non cifrate accumulate dalle settimane precedenti.
E magari usavano pure Windows XP come alla Coin...
Se è per questo in alcuni hotel fanno la foto del documento col telefono personale quindi nemmeno uno scanner e un pc aziendale e una volta lì dio solo sa dove finisce in backup chissà dove che magari nemmeno il proprietario stesso è ben conscio.

detto ciò anche quando tutto avviene correttamente c'è sempre l'incognita del gestionale che non è affatto detto che sia adeguatamente aggiornato e al passo con i tempi e quindi il documento potrebbe benissimo essere estratto anche da lì.

Di punti deboli ce ne sono una infinità. L'unico modo di rendere tutto sicuro sarebbe una identificazione tramite una tessera (CIE?) che con un RFID genera un token monouso che permette alla questura di identificarti senza che i dati siano mai in chiaro per altri.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 18:05   #12
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12721
Quote:
Originariamente inviato da HaRiMau Guarda i messaggi
Rispondo da addetto ai lavori, dato che da anni lavoro come receptionist in hotel.

Per legge siamo tenuti a salvare i dati di tutti gli ospiti (anche minorenni) sia italiani che stranieri e ad inviare, mi pare entro il giorno successivo, i dati alla Questura di competenza.

Nell'hotel in cui lavoro, la raccolta dei dati viene fatta inserendo i dati sul gestionale e poi è quest'ultimo ad inviare i dati in Questura, alcune volte sul momento ed altre (quelle che non invia subito) quando facciamo manualmente il cambio del giorno (sia sull'attuale che su quello che usavamo prima la procedura non era automatica ma manuale, non so se per tutti è così).

In casi estremi (arrivi di più check-in insieme o check-in con un alto numero di persone che arrivano con la stessa prenotazione) possiamo chiedere consenso ai diretti interessati di trattenere i documenti e restituirli più tardi/la mattina dopo, in modo da dare velocemente le chiavi delle stanze e poi registrarli con calma. Mai e poi mai fotocopiamo i documenti.

I dati raccolti come detto vanno poi in Questura, per legge devono tenere traccia di chi ospitiamo, età, nazionalità, quanti giorni sta e via dicendo. E' anche capitato più di una volta che si presentasse la Polizia in struttura a cercare il signor X, per consegnare atti di notifica o altro (in un caso, tra l'altro recente, la persona era ricercata e l'hanno presa e portata in Questura).

Quindi no, evitare di essere registrati in una struttura ricettiva (almeno in Italia) non è possibile né è possibile evitare che la struttura trasmetta (via internet) i dati in Questura, però quello a cui potete in caso opporvi è la riproduzione in qualsiasi modo (che sia fotocopia o anche foto) del vostro documento. O vi registrano subito o al massimo, dietro vostra autorizzazione, trattengono il documento, vi registrano ed appena possibile ve lo riconsegnano.

E per rispondere al post sopra, "come fanno a prendere il mio posto con il mio documento?", hai mai sentito parlare di documenti falsificati in cui viene cambiata la foto?
Comunicare solo i dati, senza una foto del documento? MI pare alquanto anomala come cosa, perché nessuno garantisce che i dati siano corretti
Io, che ho una casa per affitti brevi, ho l'obbligo di inviare alla questura, entro tre giorni dall'arrivo, foto dei documenti degli ospiti
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 18:10   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8382
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Comunicare solo i dati, senza una foto del documento? MI pare alquanto anomala come cosa, perché nessuno garantisce che i dati siano corretti
Io, che ho una casa per affitti brevi, ho l'obbligo di inviare alla questura, entro tre giorni dall'arrivo, foto dei documenti degli ospiti
Ti hanno informato male e può darsi che anche alla questura ci marcino perché la norma, l’art. 109 del T.U.L.P.S., che elenca i dati da comunicare non cita da nessuna parte nessuna foto.

Tra l'altro inviando tutto il documento (foto del documento) dovresti avere dal cliente una autorizzazione ai fini privacy/GDPR esplicita per il trattamento dei dati che però andrebbe a cozzare coll’art. 109 del T.U.L.P.S. in quanto dovresti dimostrare che tale foto e utilizzo dei dati è necessario alla attività ma come lo dimostri se non è previsto dalla norma?


Per chi se lo chiedesse i dati previsti sono:
Nome
Cognome
Data e luogo di nascita
Nazionalità
Tipo e numero di documento (es. passaporto, carta d’identità)
Data di rilascio e autorità emittente
Data di arrivo
Durata del soggiorno

Qualsiasi altro dato è un di più che sarebbe meglio evitare.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1