|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/op...za_139751.html
CCTV ha condiviso le immagini dell'operazione del Dottor Zhang Xu, urologo di Pechino, durante la quale interviene da Roma su un paziente ricoverato a Pechino, da una distanza di circa 8000 km Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
|
A parte il fatto della notizia piuttosto vecchia, queste si che sono belle novità, l'unica pecca che ci vedo è che si parla di portare in questo modo la medicina migliore anche nei posti più sperduti senza contare, però, che se sono così sperduti, molto probabilmente, non avranno una connessione così buona da supportare questo tipo di interventi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2024
Messaggi: 88
|
Solita propaganda cinese su cose che hanno già fatto altri in passato ma che devono fare passare come una prima assoluta per fare passare l'idea che la Cina ha il primato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
|
Quote:
Ti vorrei inoltre far notare una delle due sedi coinvolte era in Italia. Invece di gioire dell'evoluzione positiva della medicina italiana, l'unica cosa che fai è prendertela con i cinesi. Qualche pregiudizio, forse?
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 392
|
Se la distanza non è più un problema rimane sempre;a presenza di una rete a bassa latenza ma anche del robot che non sarà certo economico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
|
Quote:
Giusto per descrivere qualcuno dei problemi:
A mio parere la cosa interessante è il miglioramento delle tecnologie per fare operazioni tramite interfaccia informatica. Si tratta dell'evoluzione dei sistemi di manipolazione remota, immaginati per la prima volta nel 1942 in un racconto di Heinlein e soprannominati Waldo in onore del protagonista, che soffriva di miastenia gravis. Quindi sì, i sistemi di manipolazione remota esistono dalla seconda metà degli anni '40 del secolo scorso, ma all'inizio e per lungo tempo erano ovviamente meccanici ed erano utilizzati in alcuni lavori pericolosi, per esempio per le lavorazioni del plutonio. L'uso medico è successivo, e credo che la motivazione della dimostrazione fosse un caso di studio dell'evoluzione dei sistemi in questo ambito. Queste dimostrazioni servono a individuare eventuali problemi e a prefigurare le potenzialità. Detto in soldoni, ci avviciniamo sempre più a un uso diffuso delle tecnologie informatiche e robotiche nella chirurgia (non dell'IA) con ricadute potenzialmente utili anche per noi.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Vedo che anche la macchina che prende i movimenti del chirurgo è cinese.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.