|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server...he_139252.html
AMD ha recentemente annunciato l'acquisizione di enosemi, società specializzata nelle interconnessioni ottiche. La combinazione dei due team consentirà di accelerare lo sviluppo dei sistemi di prossima generazione per l'intelligenza artificiale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Spero che quelli di Enosemi avessero in sviluppo qualcosa di nuovo o che AMD fosse interessata al loro know-how, perchè i prodotti che propongono richiedono un laser "esterno".
I laser sono il punto più debole delle interconnessioni ottiche tra chip, al punto che sono componenti separati "sostituibili sul campo". Se non sbaglio TSMC sta proponendo ai suoi clienti interconnessioni ottiche che usano led (meno performanti ma con MTBF molto più elevato rispetto ai laser) proprio perchè in molti casi le prestazioni extra non compensano le interruzioni per guasti/manutenzione ed il maggior ingombro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 29
|
Quote:
L'utilizzo di MicroLed oppure laser dipende sopratutto dalla distanza visto che la distanza massima per la soluzione a LED è di 10m. Può andare bene in alcuni casi ma se si pensa già a grandi cluster multi armadio serve la tecnologia ottica laser. Ecco perchè tutti i principali attori stanno investendo in queste tecnologie ottiche basate su laser. Anche per eliminare il limite del copper-plate ed espandere il cluster a decine se non centinaia di armadi interconnessi. AMD ha acquisito Enosemi quindi per un motivo diverso. In preparazione delle sue soluzioni rack-scale previste per il prossimo anno come l'MI450X IF128 da 128 GPU. Gli serviva quindi come giustamente hai scritto anche tu per il know-how ma anche perché Enosemi ha un prodotto validato già esistente basato su interconnessione ottica. Collaboravano già ma ha preferito acquisire direttamente i tecnici e i brevetti. È stata un scelta giusta secondo me in ottica futura. Anche perchè l'investimento è stato di portata molto limitata ma utile per completare il proprio pacchetto di tecnogie future destinate ai datacenter AI. Già l'MI450X IF128 con le 128 GPU è una soluzione superiore a quella futura di NVIDIA da 72 GPU del prossimo anno. Ma probabilmente AMD sta già progettando come estendere ulteriormente la grandezza del cluster in futuro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.