Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2023, 13:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/ta...one_index.html

Si chiama reMarkable 2 ed è la seconda generazione di quello che possiamo dichiarare come il primo vero ‘’block notes’’ digitale. È un prodotto di qualità che permette a chiunque lo desideri di leggere libri, documenti in PDF ma soprattutto di prendere appunti con una penna. Arrivato prima di Kindle Scribe sembra avere una marcia in più ma anche qualcosa che manca. Ecco perché

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 14:47   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Come per la precedente versione: bello.
Come per la precendente versione: troppo costoso per ciò che offre.

Ridicolo in paticolare il fatto che il prezzo già di per sè notevole sia per il SOLO DEVICE e non comprenda l'idispensabile penna (venduta separatamente ad un prezzo assurdo) ed una custodia (anche quella venduta separatamente ad un prezzo assurdo)

In buona sostanza il "KIT DI BASE" device+penna+custodia mi viene a costare 497 euro.
Sono gli stessi soldi necessari per un Galaxy TAB S7 FE..
https://www.amazon.it/Samsung-Androi...%2C108&sr=8-11
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 15:05   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Come per la precedente versione: bello.
Come per la precendente versione: troppo costoso per ciò che offre.

Ridicolo in paticolare il fatto che il prezzo già di per sè notevole sia per il SOLO DEVICE e non comprenda l'idispensabile penna (venduta separatamente ad un prezzo assurdo) ed una custodia (anche quella venduta separatamente ad un prezzo assurdo)

In buona sostanza il "KIT DI BASE" device+penna+custodia mi viene a costare 497 euro.
Sono gli stessi soldi necessari per un Galaxy TAB S7 FE..
https://www.amazon.it/Samsung-Androi...%2C108&sr=8-11
ce l'ho da quasi tre anni, ho anche un MS Surface e quindi conosco anche i tablet. Sono due prodotti diversi. Il Remarkable è pensato per fare una cosa e farla realmente bene e senza distrazioni. Inoltre, è leggero, ha una autonomia di un mese, non scalda, ci si scrive realmente come se si scrivesse su un foglio di carta e questo rende il prodotto più immediato rispetto ad un tablet. Inoltre, l'azienda aggiunge continuamente nuove feature. La mancanza della retroilluminazione (risolto con una luce da ereader) e del display a colori sono due limiti che in qualche caso si fanno sentire ma per alcuni utilizzi, ma in generale è sicuramente un prodotto superbo.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 15:13   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ce l'ho da quasi tre anni, ho anche un MS Surface e quindi conosco anche i tablet. Sono due prodotti diversi. Il Remarkable è pensato per fare una cosa e farla realmente bene e senza distrazioni. Inoltre, è leggero, ha una autonomia di un mese, non scalda, ci si scrive realmente come se si scrivesse su un foglio di carta e questo rende il prodotto più immediato rispetto ad un tablet. Inoltre, l'azienda aggiunge continuamente nuove feature. La mancanza della retroilluminazione (risolto con una luce da ereader) e del display a colori sono due limiti che in qualche caso si fanno sentire ma per alcuni utilizzi, ma in generale è sicuramente un prodotto superbo.
Precisiamo, non ho posto in paragone il tablet samsung per dire che faccio prima a prendere quello al posto di questo.
Capisco perfettamente i vantaggi e la comodità di questo oggetto, infatti ho detto BELLO. Non ero sarcastico.

Ma per 500 euro non ci sto. Ma proprio no.
Una cosa del genere può avere senso dai 300 a scendere (e sono stato MOLTO largo).. ovviamente inclusa penna e custodia.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2023, 17:58   #5
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13416
Ha un browser interno per navigare che non ho visto, da una lettura veloce?
Quello sarebbe interessante
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 07:08   #6
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ce l'ho da quasi tre anni, ho anche un MS Surface e quindi conosco anche i tablet. Sono due prodotti diversi. Il Remarkable è pensato per fare una cosa e farla realmente bene e senza distrazioni. Inoltre, è leggero, ha una autonomia di un mese, non scalda, ci si scrive realmente come se si scrivesse su un foglio di carta e questo rende il prodotto più immediato rispetto ad un tablet. Inoltre, l'azienda aggiunge continuamente nuove feature. La mancanza della retroilluminazione (risolto con una luce da ereader) e del display a colori sono due limiti che in qualche caso si fanno sentire ma per alcuni utilizzi, ma in generale è sicuramente un prodotto superbo.
E' lo stesso discorso per il Kindle, e in generale per qualunque dispositivo e-book reader: fanno poche ma specifiche cose, e in quell'ambito le fanno nettamente meglio di qualunque altro dispositivo che potrebbe farle (i tablet).

Ma ha lo stesso problema degli ultimi Kindle: costa troppo proprio in relazione a quello che fa (e che offre). Da felice possessore di due lettori, ogni volta che salta fuori una notizia in cui si parla di questo tipo di dispositivi leggo curioso per sapere quello che offrono, perchè già parto con l'idea che potrei acquistarlo.
Ma oramai la prima cosa che faccio è andare a guardare il prezzo. Al momento in cui scrivo questo commento ancora neanche l'ho letta la recensione. Mi stanno proponendo al costo di un buonissimo tablet (che ha trilioni di funzioni in più, e in alcune di quelle in condivisione è superiore) quello che è nè più nè meno un lettore con un blocco note integrato.

E se si considera l'acquisto di tutta l'accessoristica di base, il minimo indispensabile per poterlo utilizzare adeguatamente, ai 350 euro di base dovresti aggiungere i 130 per la penna, l'acquisto di una custodia (che è quanto meno doverosa) e lo stesso abbonamento è una cosa da tenere a mente. Sforiamo tranquillamente i 500 euro.

Il mio primo e-book reader fu un Sony, quando ancora li faceva. Non ricordo il nome del modello, ma era uno degli ultimi che produsse con la scocca in metallo. Per circa 160 euro l'unica cosa che gli mancava era la retroilluminazione, a suo tempo ancora non in uso tra questi dispositivi. dispositivo che oltre a tutta una serie di software interni e una capacità di personalizzazione che molti se la sognano, aveva di suo la possibilità di prendere note e appunti (si, parliamo di oltre 10 anni fa, sebbene in maniera più limitata, la tecnologia era quel che era all'epoca) e la sua penna tra l'altro integrata nella scocca.

I prezzi di questi dispositivi negli ultimi tempi sono schizzati verso l'alto. E questo pur non avendo avuto chissà quali salti tecnologici in avanti o inclusione di funzioni tali da giustificare tali aumenti.
Questo non toglie il fatto che possa essere un ottimo prodotto (anche se la mancanza di retroilluminazione è molto grave), ma finora in questo ambito di mercato non ho visto nulla che giustifichi tali aumenti di prezzi. Anche solo prezzare i dispositivi migliori intorno ai 200 euro è tanto, figuriamoci a più del doppio. E lo dico con tutto il dispiacere del mondo, perchè fin da quando l'ho comprato ho considerato il mio primo e-reader il miglior acquisto in ambito tecnologico che abbia mai fatto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 08:46   #7
robegue
Member
 
L'Avatar di robegue
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 44
43 millimetri di spessore sono 4,3 centimetri! correggete
robegue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 09:31   #8
eeWee72
Member
 
L'Avatar di eeWee72
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Domodossola
Messaggi: 187
Confermo tutti gli altri commenti

Sono anni che mi interessa l'idea di avere un dispositivo per leggere (tipo Kindle) e prendere appunti che vengano immediatamente digitalizzati ma trovo sempre prezzi assurdi.

Con tutte le dovute differenze, un iPad MINI (con penna), ricondizionato, costa meno e fa altrettanto bene le stesse cose ne fa talmente di più da non esser confrontabile.

Butterei nel parco-giochi di questo genere di dispositivi, a questo punto, anche la Moleskine Smart, se è prendere appunti su carta e trovarseli digitalizzati, ciò che ci interessa...
eeWee72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 09:36   #9
X3n0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Milano
Messaggi: 1422
veramente figo ma troppo caro.
L'assenza della luce poi la trovo inspiegabile
__________________
i7 2600k - Zalman CNPS 9900 max - Crucial m4 128GB - Gigabyte z68AP-D3 - 2*4gb Corsair Vengeance 1600mhz - Sapphire hd6850 - Antec nine hundred - OCZ 600W
Santech x85 - i7 4700mq 16gb RAM GTX 750M 15.6" IPS fullhd samsung 840 evo 250gb + hdd 1tb - OnePlus Two - Dell u2515h & Asus PA238Q - Nikon d3100 + 18-105 VR - Galaxy Note 10.1
X3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:43   #10
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Boh ho visto il mio ex capo che prendeva appunti su un ipad pro o presentava in teleconferenze come una lavagna elettronica, il risultato era buono... se penso a che target si indirizza un dispositivo del genere, proprio non saprei... uno scrittore che non sa fare a meno della penna?
Uno studente squattrinato, come ero io, avrebbe anelato un dispositivo del genere, ma avrei investito quei soldi in un tablet (se fossero esistiti nel 2002).
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 21:52   #11
g4m3st3r
Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 45
2,99€ al mese per avere la sincronizzazione e il riconoscimento della scrittura. Dopo aver speso 500€ di eReader e accessori. Si, come no.
g4m3st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2023, 06:17   #12
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Boh ho visto il mio ex capo che prendeva appunti su un ipad pro o presentava in teleconferenze come una lavagna elettronica, il risultato era buono... se penso a che target si indirizza un dispositivo del genere, proprio non saprei... uno scrittore che non sa fare a meno della penna?
Uno studente squattrinato, come ero io, avrebbe anelato un dispositivo del genere, ma avrei investito quei soldi in un tablet (se fossero esistiti nel 2002).
Questo, se permetti, è il classico errore che si fa parlando di questi dispositivi.

Prendere appunti con la penna su un dispositivo del genere è utile, ma rimane un plus. Il pregio e il focus di questi prodotti sta nella lettura dei contenuti, unito ad un sistema operativo per la gestione di tali contenuti. E per lettura intendo sia la parte "pratica" di utilizzo, che di comodità e vantaggi che la tecnologia e-ink porta con se a livello visivo per la persona.

E' chiaro che se devi avere come idea principale quella di prendere appunti, correlati poi ad altri applicativi, non è questo a mio avviso il prodotto più adatto. Poi chiaramente ognuno spende i propri soldi come vuole, ma prima di acquistare ci si dovrebbe domandare che cosa si vuole davvero: se il nostro scopo è "prendere appunti", in ogni caso conviene un tablet. Qui neanche hai il pregio del pennino integrato, per cui prendere un tablet cui abbinare poi un pennino aggiuntivo è la stessa cosa.

Ma qui si ritorna a quello che dicevo sopra: essendo dispositivi che hanno un utilizzo altamente specifico e indirizzato, che tra l'altro si rivolge ad una nicchia di persone che fanno del loro essere non tanto l'apparecchio elettronico in se quanto il piacere della lettura, viene proposto ad un prezzo assurdo.
Il plus di prendere appunti, con diverse possibilità di utilizzo, è appunto un plus, del quale si può anche fare a meno e del quale in pochi sentiranno l'esigenza. E secondo me la stessa azienda produttrice ne è ben conscia, la vendita separata della penna a mio avviso ha una logica anche in quest'ottica.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2023, 07:57   #13
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da robegue Guarda i messaggi
43 millimetri di spessore sono 4,3 centimetri! correggete
quoto e aggiungo che il produttore scrive 4.7mm
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2023, 09:31   #14
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Il prezzo è elevato. Tuttavia va rilevato che ad oggi non esistono metodi seri per il riconoscimento della scrittura a mano. E non mi riferisco solo al semplice testo ma soprattutto alla matematica (formule).
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2023, 09:19   #15
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
"reMarkable 2: una delle migliori esperienze di scrittura digitale! La recensione"

Al gentile Sig. Bruno (esperienza) Mucciarelli: credevo che "reMarkable" fosse un software non un esperienza...

(Sempre evviva l'itaGliano....)


lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2023, 17:53   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E' lo stesso discorso per il Kindle, e in generale per qualunque dispositivo e-book reader: fanno poche ma specifiche cose, e in quell'ambito le fanno nettamente meglio di qualunque altro dispositivo che potrebbe farle (i tablet).

Ma ha lo stesso problema degli ultimi Kindle: costa troppo proprio in relazione a quello che fa (e che offre). Da felice possessore di due lettori, ogni volta che salta fuori una notizia in cui si parla di questo tipo di dispositivi leggo curioso per sapere quello che offrono, perchè già parto con l'idea che potrei acquistarlo.
Ma oramai la prima cosa che faccio è andare a guardare il prezzo. Al momento in cui scrivo questo commento ancora neanche l'ho letta la recensione. Mi stanno proponendo al costo di un buonissimo tablet (che ha trilioni di funzioni in più, e in alcune di quelle in condivisione è superiore) quello che è nè più nè meno un lettore con un blocco note integrato.

E se si considera l'acquisto di tutta l'accessoristica di base, il minimo indispensabile per poterlo utilizzare adeguatamente, ai 350 euro di base dovresti aggiungere i 130 per la penna, l'acquisto di una custodia (che è quanto meno doverosa) e lo stesso abbonamento è una cosa da tenere a mente. Sforiamo tranquillamente i 500 euro.

Il mio primo e-book reader fu un Sony, quando ancora li faceva. Non ricordo il nome del modello, ma era uno degli ultimi che produsse con la scocca in metallo. Per circa 160 euro l'unica cosa che gli mancava era la retroilluminazione, a suo tempo ancora non in uso tra questi dispositivi. dispositivo che oltre a tutta una serie di software interni e una capacità di personalizzazione che molti se la sognano, aveva di suo la possibilità di prendere note e appunti (si, parliamo di oltre 10 anni fa, sebbene in maniera più limitata, la tecnologia era quel che era all'epoca) e la sua penna tra l'altro integrata nella scocca.

I prezzi di questi dispositivi negli ultimi tempi sono schizzati verso l'alto. E questo pur non avendo avuto chissà quali salti tecnologici in avanti o inclusione di funzioni tali da giustificare tali aumenti.
Questo non toglie il fatto che possa essere un ottimo prodotto (anche se la mancanza di retroilluminazione è molto grave), ma finora in questo ambito di mercato non ho visto nulla che giustifichi tali aumenti di prezzi. Anche solo prezzare i dispositivi migliori intorno ai 200 euro è tanto, figuriamoci a più del doppio. E lo dico con tutto il dispiacere del mondo, perchè fin da quando l'ho comprato ho considerato il mio primo e-reader il miglior acquisto in ambito tecnologico che abbia mai fatto.
Penso che al giorno d'oggi, esistono tanti prodotti che fanno molte cose ma in realtà non le fanno mai bene perfettamente. Penso ad esempio ai telefoni che fanno di tutto, ma con molti limiti che possono essere accettabili ma non per chi deve lavorarci seriamente. Inoltre, oltre ad aver lo scomodo tocca pure sopportare la dispersione dello strumento. Per questo motivo, ben vengano dispositivi come il RM2 che non può godere dell'economie di scala che può godere i tanti tablet.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 09:04   #17
Blubalu
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 1
Prossimo acquisto - Domande

Buon giorno a tutti, ho letto le recensioni e sono pronta all'acquisto di Remarkable2. Un paio di domande se qualcuno ha giò affrontato il tema:
- ci sono particolari problemi o minor efficienza se scrivo con la mano sinistra?
- il collegamento a OneDrive è possibile ed è smplice o richiede specifiche features che devono essere acquistate?
- è possibile collegare più di un indirizzo e.mail e poi salvare alcuni documenti su One Drive ed altri su DropBox
Per me è importante poter utilizzare Remarkable 2 sia per lavoro che per gli ambiti personali, mantenendo separati i luoghi in cui salvo i documenti.
Grazie per il supporto
Blubalu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Lavano e asciugano i pavimenti da soli, ...
PlayStation 5 Slim Digital torna a 399€:...
Intel taglierà un terzo della for...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1