Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2022, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...co_108804.html

Ricercatori newyorkesi hanno sviluppato un film sottile che aumenta l'efficienza delle celle solari convertendo le lunghezze d'onda luminose non sfruttate in luce nel vicino all'infrarosso, quella "digerita" dalle celle in silicio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:10   #2
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Se non ricordo male i fotoni blu sono meno dei rossi (B/R ratio circa 0,65) ma trasportano più energia (per questo ci possono essere efficienze > 100%).

Un'efficienza di conversione b->r del 100% significherebbe aumentare del 65% quella dei pannelli solari, e non è poco!!!!
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:12   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13872
molto interessante!
ma dal 20% circa di efficienza complessiva delle celle a quanto si stima di arrivare con questa modifica? Perché poi tutto il gioco sta lì...

a parità di superficie occupata da un pannello sarebbe utile ottenere un (bel) po' di energia in più
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:14   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13872
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Se non ricordo male i fotoni blu sono meno dei rossi (B/R ratio circa 0,65) ma trasportano più energia (per questo ci possono essere efficienze > 100%).

Un'efficienza di conversione b->r del 100% significherebbe aumentare del 65% quella dei pannelli solari, e non è poco!!!!
a ecco... quindi si potrebbe passare (a spanne) dal 20 al 30% di efficienza!
In pratica dove oggi c'è un impianto da 3 kW ne avremmo uno da 4.5! mica male...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:19   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Non lo avrei tradotto con "pellicola". I cosiddetti film sottili sono strati nanometrici applicati per deposizione chimica/fisica; l'altro termine in Italiano fa pensare a rotoli o fogli preformati di materiale da applicare su una superficie per mezzi meccanici.

https://it.wikipedia.org/wiki/Film_sottile
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 21-07-2022 alle 10:23.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:41   #6
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non lo avrei tradotto con "pellicola". I cosiddetti film sottili sono strati nanometrici applicati per deposizione chimica/fisica; l'altro termine in Italiano fa pensare a rotoli o fogli preformati di materiale da applicare su una superficie per mezzi meccanici.

https://it.wikipedia.org/wiki/Film_sottile
Quindi nel caso si arrivi ad una commercializzazione, non sarebbe possibile convertire vecchi pannelli già installati o no.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:50   #7
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Se non ricordo male i fotoni blu sono meno dei rossi (B/R ratio circa 0,65) ma trasportano più energia (per questo ci possono essere efficienze > 100%).

Un'efficienza di conversione b->r del 100% significherebbe aumentare del 65% quella dei pannelli solari, e non è poco!!!!
Peraltro non sono molto d'accordo sulla definizione di efficienza citata nell'articolo. In contesto energetico l'efficienza riguarda l'energia, non il numero di fotoni.
Per cui una efficienza del 100% o addirittura superiore non è possibile.
L'errore è nella traduzione: nella news originale scrivono che «Shifting […] percent of the light», e dicono che questo migliorerà l'efficienza. Corretto, ma diverso da quanto qui riportato.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 10:56   #8
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65
Quindi nel caso si arrivi ad una commercializzazione, non sarebbe possibile convertire vecchi pannelli già installati o no.
Se si parla di film sottili come uno degli articoli linkati fa, deve necessariamente essere un trattamento da effettuare durante la fase di produzione della cella solare, non una pellicola da applicare in seguito.



https://pubs.rsc.org/en/content/arti.../mh/d2mh00483f

Quote:
Abstract

When excited by photons with energies greater than 2.2 eV, the bandgap energy, Yb-doped Cs2AgBiBr6 thin films synthesized via physical vapor deposition emit strong near-infrared luminescence centered at ∼1.24 eV via the Yb3+ 2F5/2 → 2F7/2 electronic transition. Robust, reproducible, and stable photoluminescence quantum yields (PLQY) as high as 82.5% are achieved with Cs2AgBiBr6 films doped with 8% Yb. This high PLQY indicates facile and efficient energy transfer from the perovskite host, Cs2AgBiBr6, to Yb, making Cs2AgBiBr6 the most promising lead-free down-conversion material.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 11:41   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
l'energia convenzionale del sole è 1 kW/m2 quando si fanno considerazioni "da bar"
un pannello da 2 metri quadri rende circa 500 W e quindi l'efficienza è del 25% circa..

quando parlano di efficienza sui pannelli almeno scrivono giusto, il problema poi sono le notizie marketing dove le percentuali sono messe senza senso

ma è vero che oggi usiamo solo una parte della forma d'onda dello spettro solare

basti pensare a cosa succede alla luce che entra in acqua se si vuole capire dove sta la maggiore energia e solo la luce blu passa i 10 metri
poter fare uno shift di frequenza e alzarla in modo che diventi utilizzabile sarebbe importante anche fosse solo passare dal 23% al 30% di efficienza complessiva sarebbe una bellissima cosa

poi sarebbe bello anche aumentare la quantità di ore in cui un pannello funziona perchè ricordiamoci che parliamo di pannelli che hanno un funzionamento equivalente di 1.100 ore anno su un insolazione di 4.300 ore anno e quindi se dovessimo vedere l'efficienza reale di un pannello la cosa cambia

23% di efficienza nelle condizioni di perfetta insolazione su un insolazione utilizzabile equivalente del 25% del totale e quindi abbiamo solo recuperato il 6-7% dell'energia che il sole ci da in un anno.. c'è molto da fare ancora per poter chiamare "efficiente" un pannello solare per cui tutto va bene e fa piacere ma che sia diano una mossa visto che in 20 anni siamo saliti dal 10% al 23% del 25% del totale.. serve decisamente di più per il mondo
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 12:04   #10
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'energia convenzionale del sole è 1 kW/m2 quando si fanno considerazioni "da bar"
un pannello da 2 metri quadri rende circa 500 W e quindi l'efficienza è del 25% circa..

quando parlano di efficienza sui pannelli almeno scrivono giusto, il problema poi sono le notizie marketing dove le percentuali sono messe senza senso

ma è vero che oggi usiamo solo una parte della forma d'onda dello spettro solare

basti pensare a cosa succede alla luce che entra in acqua se si vuole capire dove sta la maggiore energia e solo la luce blu passa i 10 metri
poter fare uno shift di frequenza e alzarla in modo che diventi utilizzabile sarebbe importante anche fosse solo passare dal 23% al 30% di efficienza complessiva sarebbe una bellissima cosa

poi sarebbe bello anche aumentare la quantità di ore in cui un pannello funziona perchè ricordiamoci che parliamo di pannelli che hanno un funzionamento equivalente di 1.100 ore anno su un insolazione di 4.300 ore anno e quindi se dovessimo vedere l'efficienza reale di un pannello la cosa cambia

23% di efficienza nelle condizioni di perfetta insolazione su un insolazione utilizzabile equivalente del 25% del totale e quindi abbiamo solo recuperato il 6-7% dell'energia che il sole ci da in un anno.. c'è molto da fare ancora per poter chiamare "efficiente" un pannello solare per cui tutto va bene e fa piacere ma che sia diano una mossa visto che in 20 anni siamo saliti dal 10% al 23% del 25% del totale.. serve decisamente di più per il mondo
Aumentare l'efficienza della cella solare è una delle cose più importanti da fare se si punta nel futuro ad avere energia prodotta in questo modo.
Purtroppo non si può fare nulla per le diverse condizioni di insolazione, a meno di non mettere le centrali nel deserto all'equatore dove l'hai al massimo e per incidenza e per ore di insolazione senza nuvole.

Quello che pochi considerano sempre è il costo energetico necessario per produrre un pannello solare. Tutti pensiamo, giustamente, che l'energia solare sia gratis, ma la sua conversione in energia fruibile non lo è e il pannello solare ha un costo in termini energetici di produzione e smaltimento.
Oltre ai conti che hai fatto riguardo alla efficienza assoluta, quando diventa il guadagno reale se consideriamo costruzione e demolizione del pannello stesso?

E non è che questi film aggiunti hanno costo energetico nullo.
E consideriamo che comunque maschereranno di qualche punto percentuale il passaggio della luce infrarossa che arriverebbe se non ci fossero.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 12:46   #11
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Quello che pochi considerano sempre è il costo energetico necessario per produrre un pannello solare. Tutti pensiamo, giustamente, che l'energia solare sia gratis, ma la sua conversione in energia fruibile non lo è e il pannello solare ha un costo in termini energetici di produzione e smaltimento.
Oltre ai conti che hai fatto riguardo alla efficienza assoluta, quando diventa il guadagno reale se consideriamo costruzione e demolizione del pannello stesso?
Direi che il costo energetico tra produrre un pannello senza questo film e uno con il film, sia ininfluente in quanto il pannello sarebbe prodotto lo stesso, sia con il film che senza.


Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E non è che questi film aggiunti hanno costo energetico nullo.
E consideriamo che comunque maschereranno di qualche punto percentuale il passaggio della luce infrarossa che arriverebbe se non ci fossero.
Per quanto riguarda il costo necessario per produrre un pannello con questo film, dipende essenzialmente dalla resa della produzione energetica (se la resa è alta, un impianto da 3kw potrà essere formato da meno pannelli) e dalla durata del film.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 14:41   #12
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Aumentare l'efficienza della cella solare è una delle cose più importanti da fare se si punta nel futuro ad avere energia prodotta in questo modo.
Purtroppo non si può fare nulla per le diverse condizioni di insolazione, a meno di non mettere le centrali nel deserto all'equatore dove l'hai al massimo e per incidenza e per ore di insolazione senza nuvole.

Quello che pochi considerano sempre è il costo energetico necessario per produrre un pannello solare. Tutti pensiamo, giustamente, che l'energia solare sia gratis, ma la sua conversione in energia fruibile non lo è e il pannello solare ha un costo in termini energetici di produzione e smaltimento.
Oltre ai conti che hai fatto riguardo alla efficienza assoluta, quando diventa il guadagno reale se consideriamo costruzione e demolizione del pannello stesso?

E non è che questi film aggiunti hanno costo energetico nullo.
E consideriamo che comunque maschereranno di qualche punto percentuale il passaggio della luce infrarossa che arriverebbe se non ci fossero.
Questo è l'unico commento sensato su 10 che ho letto.

Questo film ha un costo energetico per cui occorrono moltissimi kWh per depositarlo perciò il pannello in fin dei conti parte con un handicap energetico ancora più grande. Inoltre questo film non è trasparente e quindi tutte le lunghezze d'onda avranno un po' più di difficoltà per arrivare alle celle fotovoltaiche. Come un vetro che è si trasparente ma che un po' ferma la luce. Quindi abbiamo qualche % in meno di luce utile che arriva alle celle.

Hanno sicuramente visto che il gioco vale la candela e che l'incremento di efficienza dovuto a questo film è superiore al deteriororamento di efficienza sulle altre lunghezze d'onda ma è un dare-avere.

Inoltre i pannelli diventano sempre più energivori e quindi se nella loro vita danno 1100 ore all'anno per 25 anni per 0.230 kWh per metro quadro (efficienza 23%), partono da un notevole costo energetico per produrli che è sempre più elevato.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 16:59   #13
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Direi che il costo energetico tra produrre un pannello senza questo film e uno con il film, sia ininfluente in quanto il pannello sarebbe prodotto lo stesso, sia con il film che senza.




Per quanto riguarda il costo necessario per produrre un pannello con questo film, dipende essenzialmente dalla resa della produzione energetica (se la resa è alta, un impianto da 3kw potrà essere formato da meno pannelli) e dalla durata del film.
Non so se non ho capito io o questa risposta che hai scritto non ha alcun senso.
Faccio un esempio: costo energetico per produzione del pannello solare 100.
Tempo vita del pannello solare 20 anni. In questo tempo, considerando tutte le variabili di esposizione, nuvolaglia, insolazione, incidenze e sporcizia rende 150. Poi lo devo smaltire, ma come ogni cosa che dismettiamo facciamo finta che lo portiamo in Bangladesh e ci penseranno i bambini là a smontarlo e a recuperare il recuperabile magnandosi loro la m3rda velenosa che è inevitabilmente contenuta. Quindi costo smaltimento = 1, giusto il trasporto fino a là.
Ora, se 'applicazione di questo film con questi materiali che non mi sembrano si trovino negli scavi per cantine (terre rare = lavorazione di immense quantità di materiale per estrarne poche) fa costare energeticamente il pannello 140, nonostante hai un incremento del 40% di efficienza, alla fine hai un rapporto costo produzione/produzione di 1,5 costante.

Questi ovviamente sono numeri che ho inventato io, ma non essendocene di effettivi, i dubbi sulla validità di questi avanzamenti mi vengono, perché non serve essere scienziati di fama mondiale per capire che ogni cosa ha il suo costo e questo va valutato verso il reale rendimento per capire se si è migliorati davvero oppure solo "in facciata" facendo finta che il problema costo di produzione/smaltimento non ci interessa perché l'energia usata (e il relativo inquinamento) se lo sobbarcano altri lontani da noi (per poi lamentarci che questi paesi sono quelli che inquinano di più e devono essere quelli che devono fare/disfare/migliorare prima degli altri).

Un po' come le auto elettriche che tutti oramai non possono più permettersi di criticare, perché altrimenti sei visto come un dinosauro che guarda al passato e dipende solo certi interessi) ma se poi vai in fondo a fare il conto energetico ti accorgi che è solo uno spostamento di inquinamento dalla città alla periferia senza reale risparmio energetico, quello che tutti professano voler fare ma che alla fine non fanno perché equivale a peggiorare le condizioni di vita.

Ne è testimonianza la questione fornitura energetica dopo il problema Russia: siamo così "indipendenti" con le energie alternative che dobbiamo correre ad accaparrarci nuovi fornitori di gas altrimenti quest'inverno lo passiamo a scaldarci con il bue e l'asinello.

Non c'è alcun miglioramento reale se non iniziamo a metterci in testa che dobbiamo consumare meno: fare carro armati da 2T che vanno ad energia elettrica "pulita" non è la soluzione, solo una menzogna su quello che saranno gli impatti futuri.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 17:48   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@CrapaDiLegno
Considera però che anche a parità di bilancio energetico se sposti la cappa d'inquinamento da dove vive la gente all'esterno hai un vantaggio, e se produci pannelli più piccoli a parità di corrente prodotta hai un vantaggio.

Questo ovviamente se supponiamo una parità del bilancio energetico.

Se il bilancio energetico fosse però favorevole? Nell'intera economia di costruzione di un pannello quanto può incidere questo nuovo strato una volta che il processo è stato studiato per essere industrializzato su larga scala?
Considerando la complessità di un pannello dubito possa incidere in percentuali paragonabili a quello che sembra essere il vantaggio che portano nella produzione di energia.
Penso che @ginogino65 intendesse proprio questo.

Discorso simile per quanto riguarda il bilanciamento tra energia prodotta ed energia usata per produrre il pannello. Siamo sicuri cioè che un rapporto di 3 a 2 che hai usato nel tuo esempio sia adeguato? Capisco che sia solo un numero d'esempio senza pretese di veridicità, ma per far si che l'esempio sia plausibile dovrebbe in qualche modo non essere troppo al di fuori della realtà.
Il dubbio credo sia lecito, non ho mai approfondito ma mi sembra strano che un oggetto che produce energia elettrica per almeno vent'anni possa richiedere per essere prodotto tanta energia.
EDIT: da una veloce ricerchina su Internet leggo che si dovrebbe rientrare in un periodo tra un anno e mezzo e quattro anni e mezzo a seconda delle tecnologia usata e dell'esposizione dei pannelli. Questo rapporto mi sembra già più plausibile (per quanto non conosca l'affidabilità della fonte), e si può supporre che non possa che migliorare con l'avanzamento tecnologico.

Certo, non stiamo ancora parlando di smaltimento, ma in quest'ultimo caso ricorda che va sempre paragonata l'energia necessaria ai processi di riciclo con quella necessaria per estrarre e raffinare nuovo materiale, quindi non si tratta di un costo assoluto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 22:17   #15
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non so se non ho capito io o questa risposta che hai scritto non ha alcun senso
Direi che è abbastanza semplice, i pannelli fotovoltaici indipendentemente da questo film, vengono prodotti lo stesso quindi preoccuparci del costo energetico legato alla produzione di ogni singolo pannello non è importante, se poi l'applicazione di questo film comporta anche un minimo aumento del costo energetico e se questo aumento è compensato da un miglior rendimento che permetta di costruire un impianto con meno pannelli o impianti più potenti, il maggior costo energetico per l'applicazione del film è compensato dalla maggior efficienza e dall'impiego di un numero di pannelli inferiori a quello necessario attualmente.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 10:19   #16
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@CrapaDiLegno
Considera però che anche a parità di bilancio energetico se sposti la cappa d'inquinamento da dove vive la gente all'esterno hai un vantaggio, e se produci pannelli più piccoli a parità di corrente prodotta hai un vantaggio.

Questo ovviamente se supponiamo una parità del bilancio energetico.

Se il bilancio energetico fosse però favorevole? Nell'intera economia di costruzione di un pannello quanto può incidere questo nuovo strato una volta che il processo è stato studiato per essere industrializzato su larga scala?
Considerando la complessità di un pannello dubito possa incidere in percentuali paragonabili a quello che sembra essere il vantaggio che portano nella produzione di energia.
Penso che @ginogino65 intendesse proprio questo.

Discorso simile per quanto riguarda il bilanciamento tra energia prodotta ed energia usata per produrre il pannello. Siamo sicuri cioè che un rapporto di 3 a 2 che hai usato nel tuo esempio sia adeguato? Capisco che sia solo un numero d'esempio senza pretese di veridicità, ma per far si che l'esempio sia plausibile dovrebbe in qualche modo non essere troppo al di fuori della realtà.
Il dubbio credo sia lecito, non ho mai approfondito ma mi sembra strano che un oggetto che produce energia elettrica per almeno vent'anni possa richiedere per essere prodotto tanta energia.
EDIT: da una veloce ricerchina su Internet leggo che si dovrebbe rientrare in un periodo tra un anno e mezzo e quattro anni e mezzo a seconda delle tecnologia usata e dell'esposizione dei pannelli. Questo rapporto mi sembra già più plausibile (per quanto non conosca l'affidabilità della fonte), e si può supporre che non possa che migliorare con l'avanzamento tecnologico.

Certo, non stiamo ancora parlando di smaltimento, ma in quest'ultimo caso ricorda che va sempre paragonata l'energia necessaria ai processi di riciclo con quella necessaria per estrarre e raffinare nuovo materiale, quindi non si tratta di un costo assoluto.
Questo era un discorso che mi ricordo si faceva 30 anni fa quando si iniziava a parlare di solare........ e li si diceva che un pannello solare in condizioni ottimali restituiva in 20 anni l'energia spesa per la sua costruzione e durava 30 anni....... quindi in condizioni normali secondo me non era nemmeno "produttivo"
Io infatti l'ho sempre visto per posti dove è difficile produrre o portare l'energia elettrica (zone isolate come rifugi in montagna ecc......)

Ora forse quel rapporto è migliorato...... ma bisogna anche capire di quanto......

Io in ogni caso per il fabbisogno elettrico punterei sul nucleare che purtroppo a causa di uno scellerato referendum è stato fermato.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
FBC: Firebreak è un flop? I gioca...
Due robot Roborock al minimo storico: la...
Sfida tra laptop AI con schermo OLED: AS...
iPad Pro M5 in arrivo a fine 2...
L'app di WhatsApp su Windows diventer&ag...
Come sta la batteria di una Volkswagen I...
Ubisoft vuole sfidare (ancora) Call of D...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1