|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...do_100079.html
Linux compie 30 anni. Era il 25 agosto 1991 e Linus Torvalds chiedeva un parere agli appassionati di allora su un suo progetto, Linux, che era solo un hobby: da allora ha semplicemente conquistato il mondo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 113
|
auguri
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
"is not portable" fa ridere per due motivi:
1) ha scritto PROTable 2) oggi si trova installato anche nel pacchetto delle patatine che compri al bar |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Trovo ridicolo che ancora oggi, nonostante sia obiettivamente il sistema operativo più usato (server, android) o meglio installato su più dispositivi, ci sia sempre poco supporto driver da parte dei produttori hardware. Capisco che appena escono i nuovi processori desktop questi siano supportati fin da subito su Windows e solo dopo su linux, ma a volte vedo aggiunti al kernel processori anche a distanza di anni dalla loro presenza sul mercato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
Per chi produce il macchinario "PIPPO", qualsiasi cosa sia, ed ha bisogno un sistema interno per gestirlo linux è la figata suprema. GRATIS e totalmente OPEN: invece di rompersi le chiappe a dover creare un sistema da zero o doverne comprare uno proprietario a suon di soldoni se ne trova uno già bello e pronto da poter usare adattandolo e plasmandolo ai suoi bisogni. Scusa se è poco. Ma è anche vero che è un microcosmo che riguarda il produttore ed i suoi prodotti. Ben altro discorso un PC desktop dove da una parte c'è il sistema.. ma dall'altra ci devono essere altre aziende che producono i software da metterci su. Uno dei più grossi problemi di LINUX è che le grosse mache software non girano i loro prodotti anche per linux. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7449
|
Auguri e tanti miliardi di installazioni
![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
La prima volta che usai Linux era il 93 sul mio 486,era la versione 1.0.28 con la distrribuzione slackware...
__________________
Sidewinder |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
|
Linux è stato distribuito per la prima volta il giorno dopo la mia nascita, il che mi fa abbastanza specie in realtà. Uso Linux dal lontano 2007, quando lo provai con Ubuntu 7.04: dovetti comprare una nuova scheda di rete perché quella integrata nel mio computer dell'epoca non funzionava. Scoprii dopo che in realtà Linux aveva esposto un difetto hardware, perché l'integrata smise di funzionare del tutto dopo qualche mese, anche da Windows.
Il problema del supporto non è solo (e nemmeno tanto) quello dei driver per i computer personali, che negli ultimi anni è migliorato tantissimo e permette ora di usare anche hardware di ultima generazione senza particolari problemi (ho usato una Radeon RX 5700 XT dal lancio senza troppi intoppi!), ma quello dello sviluppo del kernel stesso. Come faceva notare Google qualche settimana fa, al momento mancano almeno 100 ingegneri che si occupino di seguire lo sviluppo del kernel tra revisione del codice, ottimizzazione e sviluppo. Il problema è piuttosto complesso e sfaccettato; quella che è la più grande forza di Linux, quella capacità che cita demon77 di avere un sistema facilmente adattabile e con un supporto hardware pressoché sconfinato, è in realtà anche un punto di debolezza perché porta molte aziende a prendere senza dare nulla in cambio. È il problema che Red Hat ha espresso quando ha deciso di cancellare lo sviluppo di CentOS. Da appassionato e da professionista non posso però che essere contento del fatto che ci sia Linux e che abbia le caratteristiche che ha, nonostante i suoi limiti e i suoi difetti.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
|
Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di Alfhw : 25-08-2021 alle 20:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 835
|
In realtà, linux è un kernel non tutto il sistema operativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24439
|
Quote:
![]() onestamente però non ricordo più se avevo già il 486sx (poi dx, poi dx2) o ancora il 386dx.... l'età.... ![]() ![]() bei tempi... l'uni, i modem, le bbs, itapac, le prime uscite internet, i floppy da 720 bucati per farli diventare 1.44.... ogni tanto anche qualche ragazza... ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
80486DX 33 MHz
E Conner CP30174E da 170 MiB con Slackware 1993...
Marco71 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
|
Ho usato linux (ubuntu) per un pó, ridando vita ad un mio vecchio portatile che dopo il SP3 di Windows XP era sostanzialmente diventato inutilizzabile. Ora mi capita di usacchiarlo di quando in quando con una distro live per recuperare dati da sistemi windows che non partono piú.
Al lavoro, i nostri server sono linux e anche se non faccio il sistemista, mi capita di quando in quando di doverci fare qualche piccolo intervento. É sicuramente affascinante: non avrei nessun problema a passare a linux se non ci fossero quei pochi videogiochi a tenermi su windows, peró devo dire che il mondo delle distro, cosí com'é, non é che mi faccia impazzire, credo che sia un grossissimo ostacolo a chi vuole iniziare: é una RH, ah no, una CentOS, ah no, una Rocky, lo installo con yum, no con rpm, ah no con apt. Ok, questa cosa con CentOS 7 la posso fare, perché non va con la 8? Ah, mancano queste dipendenze. Quindi da dove le recupero? Serve un repo alternativo. Etc etc. Per chi é avvezzo magari é un gioco da ragazzi, procedure ripetute innumerevoli volte, per l'utente occasionale puó essere una enorme perdita di tempo. Per il resto, un sistema operativo (vabbé, inteso in senso largo) che fa ancora il SO invece che l'ennesimo tentativo di proporti software, pubblicitá e abbonamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Il problema è semmai che ci sono distribuzioni che restano inchiodate a kernel vecchi per 1-2 anni. Debian è una di queste. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Il problema delle distribuzioni era ( perchè ormai Systemd è appiattito e standardizzato tutto ) relativo ai programmi e i formati dei pacchetti. Ed è su questo secondo punto che inciampano i produttori di hardware, ovvero supportato solo rpm e deb. Che poi rappresentano il 90% dell'utenza Linux. Chi usa distro alternative ( Arch per esempio ) può contare su una comunità vastissima, in grado di aggiungere gli ultimi pacchetti deb e rpm a pacman ( o al limite ad AUR ). Comunque la via preferenziale è quella dei driver open, con integrazione nel mainline e tutti i vantaggi in termini di testing e update. Ma vallo a spiegare ai produttori di hardware che non siamo più negli anni '90! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Meno male che ci sei tu a dirglielo... Che poi un'azienda vuole proteggere le proprieta' intellettuali, che utilizzi codice coperto da brevetto, o semplicemente librerie di terze parti non open, ovviamente non conta... Ovviamente tu penserai anche che raddoppiare o anche piu' i tempi e costi di sviluppo per rilasciare driver utilizzati da una percentuale ridicola di utilizzatori sia un'ottima scelta aziendale nella maggior parte dei casi...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Poi, librerie di terze parti nei driver? Decisamente rarissimo. Poi, proprietà intellettuali? C'hanno tutti la Morte Nera da nascondere? Siamo seri. I competitor sanno come rubare le proprietà intellettuali. Ed esistono i brevetti per proteggerle. Altrimenti vorrebbe dire che i dirigenti di AMD sono idioti, dato che pubblicano i loro driver. L'ultima non l'ho capita. Qua si parla di driver esistenti, quindi che vuol dire "rilasciare driver utilizzati da una percentuale ridicola di utilizzatori sia un'ottima scelta aziendale nella maggior parte dei casi..."? Se lo rilasci closed, puoi pure rilasciarlo open. A meno che tu non abbia scopiazzato a destra e a manca e abbia la necessità di nasconderlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
|
Mancano ancora circa tre settimane (Linux è stato distribuito per la prima volta il 17 settembre 1991), ma grazie!
![]()
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.