Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2021, 15:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...020_94948.html

L'Europa spinge verso la diffusione dei veicoli elettrificati, tra completamente elettrici e ibridi, con vendite che aumentano di oltre il 130% rispetto al 2019. Per il 2021 le stime sono di un ulteriore balzo in avanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 17:15   #2
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4044
Rispetto allo 0,00004% effettivamente è un buon risultato

Incredibile come spingono per questa tecnologia "verde" quando era disponibile da almeno 20 anni la tecnologia ad idrogeno con percorrenze medie superiori ai diesel e senza la spina di corrente sempre dietro al culo e l'altra in Brasile che al momento mi sfugge basata sulla macinatura di prodotti del terreno, come scarico pura acqua distillata anche in questo caso...

Invece l'elettrico con enorme dispendio di corrente, autonomie ridicole e smaltimento di miliardi di batterie esauste da smaltire... ci sarà da ridere.

Come al solito le multinazionali hanno deciso per tutti e con la tecnologia peggiore, avanti così (spero il più tardi possibile).
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 17:54   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Rispetto allo 0,00004% effettivamente è un buon risultato

Incredibile come spingono per questa tecnologia "verde" quando era disponibile da almeno 20 anni la tecnologia ad idrogeno con percorrenze medie superiori ai diesel e senza la spina di corrente sempre dietro al culo e l'altra in Brasile che al momento mi sfugge basata sulla macinatura di prodotti del terreno, come scarico pura acqua distillata anche in questo caso...

Invece l'elettrico con enorme dispendio di corrente, autonomie ridicole e smaltimento di miliardi di batterie esauste da smaltire... ci sarà da ridere.

Come al solito le multinazionali hanno deciso per tutti e con la tecnologia peggiore, avanti così (spero il più tardi possibile).
Secondo lei l'idrogeno non porta problemi? Va creata la rete di distribuzione all'utente finale, i distributori devono essere riforniti in modo sicuro e soprattutto va prodotto.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 18:07   #4
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Rispetto allo 0,00004% effettivamente è un buon risultato

Incredibile come spingono per questa tecnologia "verde" quando era disponibile da almeno 20 anni la tecnologia ad idrogeno con percorrenze medie superiori ai diesel e senza la spina di corrente sempre dietro al culo e l'altra in Brasile che al momento mi sfugge basata sulla macinatura di prodotti del terreno, come scarico pura acqua distillata anche in questo caso...

Invece l'elettrico con enorme dispendio di corrente, autonomie ridicole e smaltimento di miliardi di batterie esauste da smaltire... ci sarà da ridere.

Come al solito le multinazionali hanno deciso per tutti e con la tecnologia peggiore, avanti così (spero il più tardi possibile).
Ti sei dimenticato il famosissimo motore ad acqua, sempre boicottato dai cattivoni di turno.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 19:26   #5
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4044
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Secondo lei l'idrogeno non porta problemi? Va creata la rete di distribuzione all'utente finale, i distributori devono essere riforniti in modo sicuro e soprattutto va prodotto.
Ovvio, ma della propulsione ad idrogeno se ne parla da 30 anni e sempre si è "rimandato" non si sa il perché; o meglio si è saputo dopo... l'elettrico e tutti gli interessi che stanno a monte. Che devo dire? contenti voi contenti tutti, io fintanto che potrò mi terrò a debita distanza da queste macchinine succhia corrente, diversamente verdi, con autonomie ridicole e con tempi di ricarica assolutamente fuori dal tempo
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 19:30   #6
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6188
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Ovvio, ma della propulsione ad idrogeno se ne parla da 30 anni e sempre si è "rimandato" non si sa il perché; o meglio si è saputo dopo... l'elettrico e tutti gli interessi che stanno a monte. Che devo dire? contenti voi contenti tutti, io fintanto che potrò mi terrò a debita distanza da queste macchinine succhia corrente, diversamente verdi, con autonomie ridicole e con tempi di ricarica assolutamente fuori dal tempo
io la comprerò quando avrà costi ragionevoli e nessun problema di ricarica-autonomia
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 19:53   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quello dell'autonomia è un falso problema, a meno che uno non faccia l'agente di commercio.

350-400 km sono più che sufficienti per l'uso quotidiano, considerando anche che la sera la si rimette sempre in carica.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 20:01   #8
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4044
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Quello dell'autonomia è un falso problema, a meno che uno non faccia l'agente di commercio.

350-400 km sono più che sufficienti per l'uso quotidiano, considerando anche che la sera la si rimette sempre in carica.
Chi non ha box garage?
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 20:26   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20695
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Rispetto allo 0,00004% effettivamente è un buon risultato

Incredibile come spingono per questa tecnologia "verde" quando era disponibile da almeno 20 anni la tecnologia ad idrogeno con percorrenze medie superiori ai diesel e senza la spina di corrente sempre dietro al culo e l'altra in Brasile che al momento mi sfugge basata sulla macinatura di prodotti del terreno, come scarico pura acqua distillata anche in questo caso...

Invece l'elettrico con enorme dispendio di corrente, autonomie ridicole e smaltimento di miliardi di batterie esauste da smaltire... ci sarà da ridere.

Come al solito le multinazionali hanno deciso per tutti e con la tecnologia peggiore, avanti così (spero il più tardi possibile).
Gli incentivi per le auto elettriche valgono anche per quelle ad idrogeno.

Le stazioni di servizio le stanno facendo in giro per l'Europa, a carissimo prezzo, ma ci sono.
Poi c'è il particolare che una Toyota Mirai o una Hyundai Nexo costano più di un'Audi e-tron.

Le auto ad idrogeno, sia endotermiche con serbatoio con idrogeno liquido (primi prototipi), che gassoso (prototipi successivi) che elettriche fuel cell + idrogeno gassoso (modelli in commercio da qualche anno), offrono tutte autonomie inferiori alle auto diesel.
Oggi come 20 anni fa'.

Le multinazionali del settore petrolifero, stanno investendo sulla produzione dell'idrogeno molto più di quanto stiano facendo le altre multinazionali sulle batterie per auto.

Il dispendio energetico per produrre idrogeno, trasportarlo, distribuirlo nelle auto ed infine utilizzarlo sulle fuel cell+idrogeno (il sistema ad oggi più efficiente), è parecchio superiore a quello delle auto elettriche.

Non se ne sono "dimenticati" dell'idrogeno:
https://www.bmw.com/en/innovation/ho...cars-work.html

ci sono vantaggi sì, ma ancora tanti svantaggi.
Uno per esempio:
"However, one disadvantage of producing hydrogen is the losses during electrolysis. The overall efficiency in the “power to vehicle drive” energy chain is therefore only half the level of a BEV."

https://www.volkswagen-newsroom.com/...-question-5868

si cerca di produrre idrogeno per elettrolisi da fonti rinnovabili durante i picchi di produzione, perchè le soluzioni attualmente più diffuse (carbone e metano) sono relativamente più economiche, ma molto inquinanti in rapporto all'energia prodotta.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 20:33   #10
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6188
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Quello dell'autonomia è un falso problema, a meno che uno non faccia l'agente di commercio.

350-400 km sono più che sufficienti per l'uso quotidiano, considerando anche che la sera la si rimette sempre in carica.
io non ho il garage, e non mi va assolutamente 1 volta a settimana cercare una colonnina a qualche decina di km da casa mia, ed aspettare 1 ora per la ricarica
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 20:52   #11
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4044
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Gli incentivi per le auto elettriche valgono anche per quelle ad idrogeno.

Le stazioni di servizio le stanno facendo in giro per l'Europa, a carissimo prezzo, ma ci sono.
Poi c'è il particolare che una Toyota Mirai o una Hyundai Nexo costano più di un'Audi e-tron.

Le auto ad idrogeno, sia endotermiche con serbatoio con idrogeno liquido (primi prototipi), che gassoso (prototipi successivi) che elettriche fuel cell + idrogeno gassoso (modelli in commercio da qualche anno), offrono tutte autonomie inferiori alle auto diesel.
Oggi come 20 anni fa'.

Le multinazionali del settore petrolifero, stanno investendo sulla produzione dell'idrogeno molto più di quanto stiano facendo le altre multinazionali sulle batterie per auto.

Il dispendio energetico per produrre idrogeno, trasportarlo, distribuirlo nelle auto ed infine utilizzarlo sulle fuel cell+idrogeno (il sistema ad oggi più efficiente), è parecchio superiore a quello delle auto elettriche.

Non se ne sono "dimenticati" dell'idrogeno:
https://www.bmw.com/en/innovation/ho...cars-work.html

ci sono vantaggi sì, ma ancora tanti svantaggi.
Uno per esempio:
"However, one disadvantage of producing hydrogen is the losses during electrolysis. The overall efficiency in the “power to vehicle drive” energy chain is therefore only half the level of a BEV."

https://www.volkswagen-newsroom.com/...-question-5868

si cerca di produrre idrogeno per elettrolisi da fonti rinnovabili durante i picchi di produzione, perchè le soluzioni attualmente più diffuse (carbone e metano) sono relativamente più economiche, ma molto inquinanti in rapporto all'energia prodotta.

Non penso che le infrastrutture per combustibili fossili ad inizio vita erano economici o alla portata di tutti. Se si fosse attuato seriamente ai tempi a quest'ora, idem per i biocarburanti e le sue infrastrutture, non si parlava di sta propaganda elettrica "tutta e subito" o almeno non sarebbe stata l'unica scelta, cosa che sembra destinata grazie a chi sa chi. Ma ribadisco cio che ho detto prima, oramai il dado è tratto ed è solo questione di tempo (spero molto) ma io tengo duro alla vecchia maniera.

Grazie per i link, mi tengo aggiornato.
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 20:53   #12
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4044
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
io non ho il garage, e non mi va assolutamente 1 volta a settimana cercare una colonnina a qualche decina di km da casa mia, ed aspettare 1 ora per la ricarica
A quello però non ci hanno pensato
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 [email protected] P-core 4.6Ghz E-core
vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 21:07   #13
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6188
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
A quello però non ci hanno pensato
non hanno pensato neanche che riparare un auto elettrica ti costa un occhio della testa, stavo vedendo un video, i costi sono esorbitanti sia per la manodopera sia per i ricambi,
no grazie la cavia la faccio fare ad altri
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 21:16   #14
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
In questo conteggio sono inseriti anche i mild-hybrid?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 21:21   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20695
Quote:
Originariamente inviato da tony73 Guarda i messaggi
Non penso che le infrastrutture per combustibili fossili ad inizio vita erano economici o alla portata di tutti. Se si fosse attuato seriamente ai tempi a quest'ora, idem per i biocarburanti e le sue infrastrutture, non si parlava di sta propaganda elettrica "tutta e subito" o almeno non sarebbe stata l'unica scelta, cosa che sembra destinata grazie a chi sa chi. Ma ribadisco cio che ho detto prima, oramai il dado è tratto ed è solo questione di tempo (spero molto) ma io tengo duro alla vecchia maniera.

Grazie per i link, mi tengo aggiornato.
Trasportare e stoccare l'idrogeno resta problematico e costoso, oggi come 10 anni fa' con le prime stazioni di servizio.

Quello che stai ignorando è che gli investimenti sulle auto ad idrogeno sono incominciati molto tempo fa', prima della "propaganda di chissà chi" delle auto elettriche, ma i miglioramenti sono stati minimi fino ad oggi.

Quando Tesla presentava la Roadster, la Mercedes stava collaudando la Classe-A prima serie ad idrogeno.

E Mercedes ora ha deciso di abbandonarlo per le auto commerciali lasciandolo solo per il trasporto pesante, e proseguendo sull'elettrico a batterie, dopo anni di ricerca ed anche partnership strategiche con Toyota e Nissan.

Si continua ad investire ma non è una tecnologia che potrà sostituire facilmente le auto elettriche a batterie, ma al più l'affiancherà in settori dove ha più senso (trasporto pesante per esempio).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2021, 21:27   #16
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6188
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
In questo conteggio sono inseriti anche i mild-hybrid?
non lo so
so solo che chi mette le mani su un auto elettrica deve avere un pacco di certificazioni alte come una casa , e giustamente si fanno pagare,
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1