Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2020, 14:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ook_89980.html

L'app Immuni è stata resa disponibile nei giorni scorsi e da ieri è attiva su 4 regioni e lo diventerà dal 15 giugno per tutta Italia. Le polemiche sulla privacy però non si placano ma installando e confrontando l'app con altre maggiormente usate si scopre che le autorizzazioni sono praticamente nulle.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 14:58   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
La cosa più paradossale è che quelli che più si lamentano dei presunti pericoli per la privacy legati all'app immuni (che come è pensata adesso è ben diversa da come era stata pensata in principio), lo fanno propriocon il loro account su facebook , il colmo dei colmi.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:12   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16978
Ne approfitto di questa news per chiedere: quando installo una app su android in automatico accetto di dare tutti i permessi richiesti o c'è un modo di fare come per ios di autorizzare permesso per permesso singolarmente?
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:14   #4
alexbilly
Senior Member
 
L'Avatar di alexbilly
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14132
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
La cosa più paradossale è che quelli che più si lamentano dei presunti pericoli per la privacy legati all'app immuni (che come è pensata adesso è ben diversa da come era stata pensata in principio), lo fanno propriocon il loro account su facebook , il colmo dei colmi.
eh ma il problema è che qui c'è di mezzo lo Stato, l'utente medio ha paura che incroci i dati ricavati dalle foto sul cellulare col suv nuovo con la dichiarazione dei redditi dove dicono di aver guadagnato 10mila euro
__________________
STEAM | Nintendo: SW-4146-9523-2228 | notebook PHILIPS X60IT - Phanteks P400S Tempered Glass | ASUS TUF Gaming X570-Plus | AMD Ryzen 7 3700X | XFX RX 6800 16GB | 2x8GB DDR4 G.Skill 3600Mhz 16-16-16-36 | 500GB SAMSUNG Nvme SSD 970 Evo Plus 512GB / 990 Pro 1TB | Corsair Hydro H115i PRO RGB | Corsair HX750 80 Platinum | Monitor AOC 24G2U/BK Full-HD 144hz
alexbilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:22   #5
yeppala
Senior Member
 
L'Avatar di yeppala
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 4233
In realtà bastano 2 soli permessi per fare tutto:
- Accesso completo alla rete
- Visualizzazione connessioni di rete
yeppala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:33   #6
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19948
Quote:
Originariamente inviato da alexbilly Guarda i messaggi
eh ma il problema è che qui c'è di mezzo lo Stato, l'utente medio ha paura che incroci i dati ricavati dalle foto sul cellulare col suv nuovo con la dichiarazione dei redditi dove dicono di aver guadagnato 10mila euro
infatti


Còsòsòsòsss
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:47   #7
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10341
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
Ne approfitto di questa news per chiedere: quando installo una app su android in automatico accetto di dare tutti i permessi richiesti o c'è un modo di fare come per ios di autorizzare permesso per permesso singolarmente?
Devi autorizzare ogni singolo permesso nelle versioni più recenti di android.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:55   #8
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
Ne approfitto di questa news per chiedere: quando installo una app su android in automatico accetto di dare tutti i permessi richiesti o c'è un modo di fare come per ios di autorizzare permesso per permesso singolarmente?
Prima di Android 6 dovevi dare accesso a tutto prima di installare l'app, dal 6 in poi funziona come su iOS

Alcuni permessi "sicuri" vengono concessi automaticamente senza alcun prompt né durante l'uso né all'installazione, come quello per l'accesso a internet come client

Quote:
Originariamente inviato da alexbilly Guarda i messaggi
eh ma il problema è che qui c'è di mezzo lo Stato, l'utente medio ha paura che incroci i dati ricavati dalle foto sul cellulare col suv nuovo con la dichiarazione dei redditi dove dicono di aver guadagnato 10mila euro
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:57   #9
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da yeppala Guarda i messaggi
In realtà bastano 2 soli permessi per fare tutto:
- Accesso completo alla rete
- Visualizzazione connessioni di rete
Sei serio?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:58   #10
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Premetto che sono completamente d'accordo con l'articolo. Affermare di non voler installare immuni per paura del tracciamento e poi avere un qualunque software o servizio dei GoogleAppleFacebookAmazonMicrosoft (GAFAM) è da ipocriti/stupidi.
Su android, i google services da soli hanno accesso a più informazioni di qualunque applicazione.

Comunque, il problema principale è che l'applicazioni immuni dichiara: “Immuni non raccoglie il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o e-mail. Immuni non può risalire alla tua identità o quella delle persone con cui entri in contatto."

Questo è falso. Infatti, l'anonimato non esiste ed è possibile risalire alle identità sia lato utente sia lato server.

Una raccolta di informazioni utili (analisi e problemi di privacy su github) sull'applicazione immuni e sul covid.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 15:58   #11
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da alexbilly Guarda i messaggi
eh ma il problema è che qui c'è di mezzo lo Stato, l'utente medio ha paura che incroci i dati ricavati dalle foto sul cellulare col suv nuovo con la dichiarazione dei redditi dove dicono di aver guadagnato 10mila euro
Mentre le foto pubblicate su facebook magari visibili a tutti no eh?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:29   #12
nx-99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 281
Domanda sul programma Immuni:

Dopo che l’utente positivo ha caricato le sue chiavi crittografiche sul server di Immuni per avvertire gli altri utenti, l' app di quest'ultimo viene disabilitata o continua a scambiarsi i codici con altri dispositivi ?
nx-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:34   #13
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21719
Spero che continui a funzionare, altrimenti a che servirebbe?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:37   #14
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Tra l'altro stando alle faq sull'app sembra non sia necessario tenere aperta l'applicazione per farla funzionare ma solo averla installata, non so voi ma io non lo avevo ancora capito.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:54   #15
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Premetto che sono completamente d'accordo con l'articolo. Affermare di non voler installare immuni per paura del tracciamento e poi avere un qualunque software o servizio dei GoogleAppleFacebookAmazonMicrosoft (GAFAM) è da ipocriti/stupidi.
Su android, i google services da soli hanno accesso a più informazioni di qualunque applicazione.

Comunque, il problema principale è che l'applicazioni immuni dichiara: “Immuni non raccoglie il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o e-mail. Immuni non può risalire alla tua identità o quella delle persone con cui entri in contatto."

Questo è falso. Infatti, l'anonimato non esiste ed è possibile risalire alle identità sia lato utente sia lato server.

Una raccolta di informazioni utili (analisi e problemi di privacy su github) sull'applicazione immuni e sul covid.
Ho scaricato lo zip di quella cartella mega. Il resto del post è stato scritto man mano che scorrevo il materiale
  • Il PDF e l'ods da cui è stato creato li ho ignorati visto che non sono correlati
  • Ho ignorato i primi 3 link, mi interessa solo Immuni e non il contact tracing in generale
  • Ho ignorato anche i link che non avessero a che fare con le API Google/Apple dato che sono quelle usate da Immuni
  • Il link su quelle API porta a un articolo di TechCrunch abbastanza a favore della cosa
  • la issue sul threat model (occhio che è threat, non thread) ha di interessante solo il fatto che in effetti non ci sia un threat model, ma mi pare di capire che Apple/Google abbiano definito un threat model per il loro framework
  • Paparazzi Attack: la descrizione del problema ha senso, ma ha un costo proibitivo (il PoC parla di 400 sniffer, sono migliaia di €) e in ogni caso non ti permette di collegare ad una persona specifica a meno che non l'hai seguita già in altri modi. In parole povere, questo attacco ti permette solo di vedere, a posteriori, che punti sono stati percorsi da gente infetta. Non di identificare un infetto. Se riesci a identificarlo, l'hai già tracciato in altri modi, come direbbe Raymond Chen sei già "dall'altra parte del portello"
  • la issue 18 merita approfondimento, mi sono iscritto alle notifiche in attesa di saperne di più
  • la issue 82 (deanonimizzazione tramite log degli IP sui server di SOGEI) mi pare un po' troppo forzata, praticamente richiederebbe attori malevoli lato SOGEI (violando potenzialmente il GDPR nel frattempo) e lato ISP... è possibile in teoria, ma in pratica?
  • la 27 solleva punti interessanti, ma è da dividere in 2: intanto caricare TEK falsi non penso sia un'opzione praticabile, meglio non caricarli affatto. Riguardo l'upload totale, se qualcuno ha installato e usato Immuni dubito non voglia caricare i TEK, dato che renderebbe inutile l'app (aka: scenario raro IMHO). L'altra parte è il caricamento parziale, intanto non vedo la necessità, ma anche questo minerebbe l'utilità dell'app. Poi in realtà i TEK sono anonimi, quindi sticazzi? a meno che non sei entrato da qualche parte con accesso limitato e sei anche stato ripreso da videocamere di sorveglianza: in tal caso i tuoi TEK potrebbero essere ricondotti a te, ma penso che le videocamere siano un problema più grosso sono d'accordo con la soluzione proposta nel primo commento però risolverebbe il problema alla radice
  • la 83 ho qualche difficoltà ad afferrarla, mi sa che devo rivedere il protocollo. Gli RPI sono derivati dal TEK, e qui ci siamo, quindi uppare il TEK equivale a uppare tutti gli RPI da quello generati. Quello che non mi torna è quale sia il rischio lamentato nella issue, per quanto ricordi i TEK hanno validità di 24 ore, quindi per 2 settimane l'app invierebbe 14 TEK che permettono di derivare gli RPI per quelle due settimane, non prima. Mi sfugge qualcosa sulla scadenza dei TEK? C'è qualche correlazione che mi sfugge tra i vari TEK di un utente?

Quote:
Originariamente inviato da nx-99 Guarda i messaggi
Domanda sul programma Immuni:

Dopo che l’utente positivo ha caricato le sue chiavi crittografiche sul server di Immuni per avvertire gli altri utenti, l' app di quest'ultimo viene disabilitata o continua a scambiarsi i codici con altri dispositivi ?
Immagino continui, perché non dovrebbe? I nuovi RPI comunque non hanno nulla che indichi che vengono da un dispositivo infetto, quindi a meno che il telefono con continui a inviare giornalmente i codici chi lo rileva non ha idea se sia infetto o meno

Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Tra l'altro stando alle faq sull'app sembra non sia necessario tenere aperta l'applicazione per farla funzionare ma solo averla installata, non so voi ma io non lo avevo ancora capito.
Yep, buona parte del lavoro in background viene fatto dal sistema operativo autonomamente, che "risveglia" l'app in background quando necessario
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters

Ultima modifica di Unrealizer : 09-06-2020 alle 16:57.
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 17:29   #16
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
  • Il PDF e l'ods da cui è stato creato li ho ignorati visto che non sono correlati
  • Ho ignorato i primi 3 link, mi interessa solo Immuni e non il contact tracing in generale
  • Ho ignorato anche i link che non avessero a che fare con le API Google/Apple dato che sono quelle usate da Immuni
  • Il link su quelle API porta a un articolo di TechCrunch abbastanza a favore della cosa
  • la issue sul threat model (occhio che è threat, non thread) ha di interessante solo il fatto che in effetti non ci sia un threat model, ma mi pare di capire che Apple/Google abbiano definito un threat model per il loro framework
  • Paparazzi Attack: la descrizione del problema ha senso, ma ha un costo proibitivo (il PoC parla di 400 sniffer, sono migliaia di €) e in ogni caso non ti permette di collegare ad una persona specifica a meno che non l'hai seguita già in altri modi. In parole povere, questo attacco ti permette solo di vedere, a posteriori, che punti sono stati percorsi da gente infetta. Non di identificare un infetto. Se riesci a identificarlo, l'hai già tracciato in altri modi, come direbbe Raymond Chen sei già "dall'altra parte del portello"
  • la issue 18 merita approfondimento, mi sono iscritto alle notifiche in attesa di saperne di più
  • la issue 82 (deanonimizzazione tramite log degli IP sui server di SOGEI) mi pare un po' troppo forzata, praticamente richiederebbe attori malevoli lato SOGEI (violando potenzialmente il GDPR nel frattempo) e lato ISP... è possibile in teoria, ma in pratica?
  • la 27 solleva punti interessanti, ma è da dividere in 2: intanto caricare TEK falsi non penso sia un'opzione praticabile, meglio non caricarli affatto. Riguardo l'upload totale, se qualcuno ha installato e usato Immuni dubito non voglia caricare i TEK, dato che renderebbe inutile l'app (aka: scenario raro IMHO). L'altra parte è il caricamento parziale, intanto non vedo la necessità, ma anche questo minerebbe l'utilità dell'app. Poi in realtà i TEK sono anonimi, quindi sticazzi? a meno che non sei entrato da qualche parte con accesso limitato e sei anche stato ripreso da videocamere di sorveglianza: in tal caso i tuoi TEK potrebbero essere ricondotti a te, ma penso che le videocamere siano un problema più grosso sono d'accordo con la soluzione proposta nel primo commento però risolverebbe il problema alla radice
  • la 83 ho qualche difficoltà ad afferrarla, mi sa che devo rivedere il protocollo. Gli RPI sono derivati dal TEK, e qui ci siamo, quindi uppare il TEK equivale a uppare tutti gli RPI da quello generati. Quello che non mi torna è quale sia il rischio lamentato nella issue, per quanto ricordi i TEK hanno validità di 24 ore, quindi per 2 settimane l'app invierebbe 14 TEK che permettono di derivare gli RPI per quelle due settimane, non prima. Mi sfugge qualcosa sulla scadenza dei TEK? C'è qualche correlazione che mi sfugge tra i vari TEK di un utente?
Il problema di immuni è che i dati non sono anonimi come suggerito (dovrebbero ammetterlo, ma al quel punto nessuno la scaricherebbe). Inoltre, non hanno utilizzato un approccio decentralizzato come promesso, ma uno semi-centralizzato (il server è al momento closed source).
Comunque dovresti contattare l'autore del materiale e non commentare i problemi qui. Se pensi che non siano rilevanti, vai su github.
Per quanto riguarda i problemi più semplici: per l'attacco paparazzi ci vogliono circa 2000 € o meno quindi è fattibile e l'applicazione lascia un metadato, la data, visibile agli utenti.
Infine, come affermato da molti esperti, i falsi positivi e negativi possono essere elevati e l'efficacia del contact tracing è tutta da dimostrare mentre il tracciamento è garantito.

Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 09-06-2020 alle 17:33.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 17:32   #17
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Se le discussioni partono dal tema in oggetto e' facile vedere la solita ovvia divisione tra le masse tra chi e' pro' a prescindere e chi e' contro a prescindere imho cosi la questione andrebbe fuori strada gia' in partenza.
Tralasciando l'app in questione, se proprio si dovesse, bisognerebbe discutere partendo dalle norme (prima di quelle europee) che gia' da decenni vi erano a riguardo, capirle e contestualizzarle per gli strumenti tecnici attuali e relativi software ben prima di quando i programmi si chiamassero "app"; il discorso sarebbe molto piu' ampio e andrebbe posto sul piano filosofico e il ruolo della tecnica nel panorama attuale e potremmo dire degli ultimi trenta se non centotrent'anni. Non sono esperto in una materia cosi' complessa ma per quel che ho seguito discussioni filosofiche a riguardo, e' il pensiero tecnico posto a soluzione di ogni cosa forse un giusto spunto di riflessione. Lo strumento tecnico nato come superfluo, ora diventa (nemmeno pian piano) diciamo "volontario" poi qualcuno potrebbe dire "indispensabile". Un po' come lo e' l' auto o il televisore. Si da' allo strumento tecnico un ruolo maggiore quando si potrebbe dedicare sforzi nella formazione della prevenzione, dell' igiene, del riformare abitudini quotidiane sbagliate che nel 2020 ci si e' accorti possono creare situazioni una volta impensabili. Imho se c'e' chi che so' nelle aziende esce dal bagno pubblico senza lavarsi le mani non e' con le app, sanzioni o indignazioni che si risolve il problema o almeno non e' solo con quelle cose in una scala di priorita'.

Ultima modifica di 386DX40 : 09-06-2020 alle 18:02.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 17:42   #18
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Il problema di immuni è che i dati non sono anonimi come suggerito (dovrebbero ammetterlo, ma al quel punto nessuno la scaricherebbe). Inoltre, non hanno utilizzato un approccio decentralizzato come promesso, ma uno semi-centralizzato (il server è al momento closed source).
Comunque dovresti contattare l'autore del materiale e non commentare i problemi qui. Se pensi che non siano rilevanti, vai su github.
Per quanto riguarda i problemi più semplici: per l'attacco paparazzi ci vogliono circa 2000 € o meno quindi è fattibile e l'applicazione lascia un metadato, la data, visibile agli utenti.
Infine, come affermato da molti esperti, i falsi positivi e negativi possono essere elevati e l'efficacia del contact tracing è tutta da dimostrare mentre il tracciamento è garantito.
Se questi sono i problemi di privacy, non mi pare ci siano controindicazioni ad installarla senza alcun timore.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 17:54   #19
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Se questi sono i problemi di privacy, non mi pare ci siano controindicazioni ad installarla senza alcun timore.
Tralasciando la reale efficacia dell'applicazione, il problema è sulla fiducia necessaria:

“Immuni non raccoglie il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o e-mail. Immuni non può risalire alla tua identità o quella delle persone con cui entri in contatto."

L'affermazione è falsa e quindi l'applicazione è ingannevole. Infatti, l'anonimato non esiste ed è possibile risalire alle identità sia lato utente sia lato server (che ricordo è closed source al momento) in vari modi riportati su github.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 18:19   #20
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da Erotavlas_turbo Guarda i messaggi
Tralasciando la reale efficacia dell'applicazione, il problema è sulla fiducia necessaria:

“Immuni non raccoglie il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o e-mail. Immuni non può risalire alla tua identità o quella delle persone con cui entri in contatto."

L'affermazione è falsa e quindi l'applicazione è ingannevole. Infatti, l'anonimato non esiste ed è possibile risalire alle identità sia lato utente sia lato server (che ricordo è closed source al momento) in vari modi riportati su github.
Non spieghi pero' perche' sarebbe falsa, non vale rimandare genericamente a github. Dalla risposta data da Unrealizer, mi pare si tratti di lana caprina o poco piu'.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1