|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ess_90931.html
Si chiamano Ryzen 4000 G e Ryzen PRO 4000 G le nuove APU di AMD pensate per i PC desktop consumer e business preassemblati. Queste APU non saranno acquistabili al dettaglio per crearsi il proprio PC da soli. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
|
Caspita, 35 watt per il Ryzen 7 4700GE davvero niente male!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
La domanda però è una sola, quando arriveranno sul mercato retail?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Per ora non dovrebbero arrivare sul mercato retail
Ma non è detto che non si riescano comunque a trovare: https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4&xf=596_Renoir diciamo che a settembre, con maggiori disponibilità, forse un 4700G intorno ai 300 euro ivato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
|
Secondo voi un Ryzen 3 4300GE si riuscirebbe a tenere fanless, solo dissipatore senza ventola?
Attualmente ho un i5 6400T fanless, con alimentatore fanless, e solo un ventola da 12 cm a 600 RPM in estrazione sul case. Mi piacerebbe tornare con AMD, questo è stato l'unico Intel a cui ho ceduto fin da tempi del K6...
__________________
"L'uomo autocontrollato, muovendosi in mezzo agli oggetti materiali con i sensi soggiogati, privo d'attrazione e repulsione, perviene ad una imperturbabile calma interiore." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
|
Quote:
La Noctua sul retro del case la tengo accesa solo d'estate, eppure anche al minimo dei giri riesco a sentirla. Nessun problema di temperatura: anche in total fanless, esclusa l'estate, a pieno carico la CPU non supera i 50-55°. Mi chiedevo se ora con un AMD a 35W di TDP riuscirei ad ottenere lo stesso risultato beneficiando dell'incremento di potenza.
__________________
"L'uomo autocontrollato, muovendosi in mezzo agli oggetti materiali con i sensi soggiogati, privo d'attrazione e repulsione, perviene ad una imperturbabile calma interiore." Ultima modifica di Atanor : 21-07-2020 alle 21:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1304
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
|
Siamo qui per scambiarci pareri e magari consigli, non certo per giudicare ciò che non conosciamo. Sei comunque libero di credere a qualsiasi stronzata, figurati, è un tuo diritto e nessuno può togliertelo.
__________________
"L'uomo autocontrollato, muovendosi in mezzo agli oggetti materiali con i sensi soggiogati, privo d'attrazione e repulsione, perviene ad una imperturbabile calma interiore." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
Per quanto riguarda il rumore... io avevo un collega come te... ho fatto grandi affari con lui, installava hard disk che poi sosteneva ronzassero e vibrassero. Io li compravo per pochi spicci e li schiaffavo nei miei desktop provvisti di ventole Delta che giravano a 3-4000 giri. In effetti non ho mai rilevato rumorosità o vibrazioni apprezzabili dagli hard disk scartati da lui ![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Non concordo sul fatto che gli Athlon debbano essere commercializzati con le denominazioni Gold e Silver già in uso da Intel per alcuni suoi prodotti.
![]() ![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
In pratica per dissipare 20W devi avere un dissipatore capace di dissiparne 100W, quindi per 35w ti serve un dissipatore che ha una potenza dissipante di 175w. Adesso non mi chiedere come feci a fare questi calcoli perché era al tempo dell'università dove frequentavo il laboratorio di fisica tecnica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1304
|
Gli Athlon penso anch'io debbano scaldare meno: un mio vecchio Athlon X4 FM1 @2600 MHz nonostante 110W TDP scaldava 9° in idle con il dissipatore piccolo di serie. Nel 2011-12 tutti dicevano che gli AMD erano dei forni, forse i Phenom ma non certo gli Athlon che provenivano dalle prime APU con GPU disabilitata. Se penso a quei tempi AMD ne ha fatti di passi avanti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.