Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2020, 18:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/al...top_90768.html

Alder Lake, progetto che dovrebbe debuttare tra il 2021 e il 2022, dovrebbe introdurre anche in ambito desktop la Hybrid Technology di Intel presentata sui notebook con Lakefield. Le indiscrezioni circolavano da tempo, ma nuove informazioni sembrano confermare la svolta.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 19:15   #2
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Ma questo approccio sarà riservato alle CPU con grafica integrata?
Escludo categoricamente di volere questo approccio sul PC fisso.

Il motivo stavolta mi è sufficiente per passare per la prima volta ad AMD.
PS: come la pensa AMD a riguardo?
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 19:19   #3
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 313
Incredibile, Intel si conferma leader come sempre
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 21:02   #4
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
Quote:
richiederà una nuova piattaforma, probabilmente basata sui chipset della serie 600 ed equipaggiata con il socket LGA 1700
Che strano, un nuovo socket!!
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 21:20   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Che strano, un nuovo socket!!
Avevi intenzione di comprarne uno?

Comunque ho un negozio, sai quanti clienti vengono per cambiare CPU in un PC vecchio?

ZERO perché quando arrivano è il momento di cambiare tutto, il cambio di socket fra una generazione e un'altra è un falso problema, poi ci sarà certamente chi vorrebbe fare un cambio, ma sono un'esigua minoranza, poi onore ad AMD che mantiene il socket, ma non scelgo AMD solo per quello...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:02   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Visto il cambio piuttosto radicale direi che è scontato un cambio di socket, direi proprio per esigenze pratiche.
Comunque anche io non vedo sta gran tragendia nel cambio socket.

Detto questo.. onestamente sta mossa mi pare una cagata pazzesca (cit.)
Passi una tecnologia del genere su un ultraportatile always on.
Ma su desktop è la fiera dell'inutile.
Ciliegina sulla torta poi il fatto che usando i core a basso consumo hai anche un set istruzioni ridotto.

Non vorrei mai una CPU del genere nel mio desktop.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:12   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Visto il cambio piuttosto radicale direi che è scontato un cambio di socket, direi proprio per esigenze pratiche.
Comunque anche io non vedo sta gran tragendia nel cambio socket.

Detto questo.. onestamente sta mossa mi pare una cagata pazzesca (cit.)
Passi una tecnologia del genere su un ultraportatile always on.
Ma su desktop è la fiera dell'inutile.
Ciliegina sulla torta poi il fatto che usando i core a basso consumo hai anche un set istruzioni ridotto.

Non vorrei mai una CPU del genere nel mio desktop.
Infatti non capisco l'utilità dei core a basso consumo, ci sono già diversi metodi di risparmio energetico senza necessità di mettere core farlocchi, un i7 che fa operazioni semplici consuma certamente già una frazione di quando è a pieno carico.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:18   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Anche per me è una soluzione insensata sul desktop. Su laptop/mobile va benissimo.

L'unica cosa è che Intel potrebbe utilizzare lo stesso core sia sua desktop sia su mobile: allora avrebbe senso. Visto che i core a basso consumo in più ci sono comunque, tanto vale usarli anche in ambito desktop.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:19   #9
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7476
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Infatti non capisco l'utilità dei core a basso consumo, ci sono già diversi metodi di risparmio energetico senza necessità di mettere core farlocchi, un i7 che fa operazioni semplici consuma certamente già una frazione di quando è a pieno carico.
Ma una cpu a basso consumo consuma ancora meno sia energia sia spazio
E cosa ti serve un set di istruzioni completo su una cpu volutamente a basso consumo ? Nulla e anche meno

Ultima modifica di coschizza : 14-07-2020 alle 22:21.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:24   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Ma una cpu a basso consumo consuma ancora meno sia energia sia spazio
Quello che vuoi.. ma su desktop che te frega?
Cioè.. tutto sto sbattimento con tanto di limitazioni pesanti per risparmiare una manciata di watt?

Io su desktop voglio piena potenza e CPU sfruttata e sfruttabile al 100 per cento con tutti i cores.
Se ho un carico di lavoro basso già il downclock in realtime delle cpu attuali è più che adeguato a limitare i consumi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:29   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7476
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quello che vuoi.. ma su desktop che te frega?
Cioè.. tutto sto sbattimento con tanto di limitazioni pesanti per risparmiare una manciata di watt?

Io su desktop voglio piena potenza e CPU sfruttata e sfruttabile al 100 per cento con tutti i cores.
Se ho un carico di lavoro basso già il downclock in realtime delle cpu attuali è più che adeguato a limitare i consumi.
Ma non sappiamo quale sia il target, se le fanno vuol dire che hanno domanda
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 22:44   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Ma non sappiamo quale sia il target, se le fanno vuol dire che hanno domanda
Questo non lo sappiamo, le cantonate le prendono pure alla Intel, non è certo la prima volta.
Io una CPU così per il mio pc non la predenderei di partenza, andrei su latro di sicuro.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 05:29   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi riquoto:
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
L'unica cosa è che Intel potrebbe utilizzare lo stesso core sia sua desktop sia su mobile: allora avrebbe senso. Visto che i core a basso consumo in più ci sono comunque, tanto vale usarli anche in ambito desktop.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 10:46   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@cdimauro
Beh oddio, quei core per quanto più piccoli un po' di spazio sul die lo occupano comunque, non so quanto l'idea del riciclo possa avere senso.

Piuttosto sembra un lavoro fatto a metà: se ti trovi nella situazione di utilizzare tutti i core le istruzioni presenti solo nei core ad alte prestazioni non possono essere utilizzate, e questa è una grande limitazione.
Immagina infatti lo scenario in cui utilizzi un software che richiede le massime prestazioni e quindi sfrutti le istruzioni avanzate, potresti far girare sistema e task in background sui core piccoli e lasciare i core grossi a disposizione del software che richiede prestazioni. E invece no, non potendo usare le istruzioni avanzate di questi ultimi, rimani fregato.

PS: a me l'idea di risparmiare qualche watt in idle sul desktop non dispiace affatto, considerando che ho PC che stanno in idle la maggior parte del tempo. Ma forse per quello bastano uno o due core a basso consumo, non ne servono otto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 10:51   #15
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
Io la vedo buona invece come soluzione, purchè la modalità a basso consumo sia spiazzante, come avviene sui chip ARM, con un consumo in basse prestazioni di una manciata di Watt tipo 8/16w se non elabora con un bel server multimediale per la rete di casa, PC acceso 18h/24h se non adirittura h24.
Unico NEO.... TROPPO LIMITATI massimo 16Core.... avrebbe senso se esistesse una logica per cui li usasse realmente tutti e 16 e si smistasse il lavoro...
Ma sospetto che potrà usare... solo 8 core in contemporanea.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:41   #16
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5787
In pratica si torna ai coprocessori matematici.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 06:31   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@cdimauro
Beh oddio, quei core per quanto più piccoli un po' di spazio sul die lo occupano comunque, non so quanto l'idea del riciclo possa avere senso.

Piuttosto sembra un lavoro fatto a metà: se ti trovi nella situazione di utilizzare tutti i core le istruzioni presenti solo nei core ad alte prestazioni non possono essere utilizzate, e questa è una grande limitazione.
Immagina infatti lo scenario in cui utilizzi un software che richiede le massime prestazioni e quindi sfrutti le istruzioni avanzate, potresti far girare sistema e task in background sui core piccoli e lasciare i core grossi a disposizione del software che richiede prestazioni. E invece no, non potendo usare le istruzioni avanzate di questi ultimi, rimani fregato.

PS: a me l'idea di risparmiare qualche watt in idle sul desktop non dispiace affatto, considerando che ho PC che stanno in idle la maggior parte del tempo. Ma forse per quello bastano uno o due core a basso consumo, non ne servono otto.
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Io la vedo buona invece come soluzione, purchè la modalità a basso consumo sia spiazzante, come avviene sui chip ARM, con un consumo in basse prestazioni di una manciata di Watt tipo 8/16w se non elabora con un bel server multimediale per la rete di casa, PC acceso 18h/24h se non adirittura h24.
Unico NEO.... TROPPO LIMITATI massimo 16Core.... avrebbe senso se esistesse una logica per cui li usasse realmente tutti e 16 e si smistasse il lavoro...
Ma sospetto che potrà usare... solo 8 core in contemporanea.
Il nocciolo è che se realizzi UN solo die per coprire sia il segmento mobile sia quello desktop, quegli 8 core in più a basse prestazioni le hai comunque.

I produttori di processori hanno spesso un solo design/die che viene poi "personalizzato" in base al mercato in cui va a finire. Si fa così per economia di scala: progettare SPECIFICI processori per SPECIFICI segmenti di mercato è di gran lunga più costoso.

Per cui inutile impuntarsi contro la presenza di questi core addizionali.

L'unica cosa sarebbe poterli usare, eventualmente, ANCHE in ambito desktop.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 08:58   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il nocciolo è che se realizzi UN solo die per coprire sia il segmento mobile sia quello desktop, quegli 8 core in più a basse prestazioni le hai comunque.

I produttori di processori hanno spesso un solo design/die che viene poi "personalizzato" in base al mercato in cui va a finire. Si fa così per economia di scala: progettare SPECIFICI processori per SPECIFICI segmenti di mercato è di gran lunga più costoso.

Per cui inutile impuntarsi contro la presenza di questi core addizionali.

L'unica cosa sarebbe poterli usare, eventualmente, ANCHE in ambito desktop.
Scusa però fin ad ora le cpu mobile di intel sono comunque differenti tra desktop e mobile. Perchè qui dovrebero portarsi questi core a bassa potenza anche su desktop?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 09:13   #19
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro;
Il nocciolo è che se realizzi UN solo die ...
... I produttori di processori hanno spesso un solo design/die che viene poi "personalizzato" ...
Certamente, ma la domanda è un'altra: ha senso per un'azienda come Intel realizzare un solo die con tanto "spreco" (si fa per dire) di silicio in produzione?
Intel ha sicuramente risorse e volumi per due progetti separati.

Inoltre è da vedere se questi piccoli core facciano parte dei "mattoncini" che è possibile mettere o togliere personalizzando il die è siano fortemente integrati insieme ai core ad alte prestazioni. In quest'ultimo caso sarebbero sicuramente più difficili da rimuovere, ma il dualismo che sembra esserci nel processore da l'impressione che si tratti di aree ben distinte.

Ad ogni modo come dicevo è una scelta che non mi dispiacerebbe, anche solo per avere consumi ridotti magari di 10-15W in idle, ma senza la possibilità di usare i diversi tipi di core con tutte le loro caratteristiche contemporaneamente mi sa di una soluzione castrata.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 10:09   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Visto che per Intel i programmi più utilizzati al mondo sono questi:


non è sbagliato pensare che bastino quasi sempre 8 core più "semplici ed efficienti" per gestirli.
Ma nella stessa logica non mi servirebbe nemmeno un top 8c/16t + 8 core con TDP teorico da 125W, ma un i3 4c/8t da 35W che costa 1/4.

Finchè parliamo di cpu mobile la strategia ci sta', con configurazioni 2+8, 4+8 o 8+8, ma nei desktop non hanno senso.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1