Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2020, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_89997.html

Al MIT dicono di aver fatto progressi nella progettazione dei memristori, componenti elettronici che in prospettiva potrebbero consentire la creazione di chip che funzionano come cervelli artificiali. I nuovi memristori funzionano come sinapsi e per la creazione i ricercatori si sono ispirati al settore metallurgico.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 22:01   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
decine di migliaia di sinapsi in un chip... il numero totale di sinapsi presenti nel cervello umano è stato stimato tra 10^13 e 10^15 o.... 500.000 miliardi di sinapsi

Ultima modifica di giovanni69 : 10-06-2020 alle 22:03.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 09:43   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5774
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
decine di migliaia di sinapsi in un chip... il numero totale di sinapsi presenti nel cervello umano è stato stimato tra 10^13 e 10^15 o.... 500.000 miliardi di sinapsi
Stai confrontando le sinapsi di un chip con le sinapsi di tutto il cervello, grazie al tram che sono molte di più...

E come sempre, da qualche parte si deve partire e all'inizio i numeri in gioco sono ovviamente bassi.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 11:02   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
Sì, certo, anche negli anni 50 ci si riferiva al cervellone, per riferirsi ad un sistema a schede perforate. Era giusto per mettere il prospettiva le due cose.

"Vorremmo sviluppare ulteriormente questa tecnologia per disporre insiemi su larga scala per svolgere attività di riconoscimento delle immagini. E un giorno, forse sarete in grado di portare con voi cervelli artificiali per svolgere questo tipo di compiti, senza collegarvi a supercomputer, Internet o cloud"

sembra più uno slogan per raccogliere fondi che un obiettivo di ricerca scientifico. Del resto il riconoscimento immagini non si fa già? E poi metterebbero il cervellone nello smartphone, tenendolo staccato da internet?

Ultima modifica di giovanni69 : 11-06-2020 alle 11:12.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 11:32   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5774
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Sì, certo, anche negli anni 50 ci si riferiva al cervellone, per riferirsi ad un sistema a schede perforate. Era giusto per mettere il prospettiva le due cose.

"Vorremmo sviluppare ulteriormente questa tecnologia per disporre insiemi su larga scala per svolgere attività di riconoscimento delle immagini. E un giorno, forse sarete in grado di portare con voi cervelli artificiali per svolgere questo tipo di compiti, senza collegarvi a supercomputer, Internet o cloud"

sembra più uno slogan per raccogliere fondi che un obiettivo di ricerca scientifico. Del resto il riconoscimento immagini non si fa già? E poi metterebbero il cervellone nello smartphone, tenendolo staccato da internet?
Il riconoscimento immagini si fa già, ma non è perfetto, si può sempre migliorare. Riguardo le connessioni, tieni presente che il cervello ne ha tante, ma è il suo limite massimo. Se lo costruisci in linea di principio puoi averne quante ne vuoi, a patto di saperle gestire ovviamente.

E poi non tutte servono all'apprendimento, quindi quelle utili allo scopo da emulare in realtà sono meno ( non saprei dire quante).
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 11:54   #6
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ma qual'e' il senso di tutto cio'? Non capisco dove l' essere umano moderno prendendo ad esempio la persona media occidentale abbia bisogno di un assistente con intelligenza artificiale nel proprio quotidiano, per fare cosa? Mi preoccupa piu' il fatto che il cervello umano a suon di esser coadiuvato da strumenti tecnici non e' spesso (capita credo a tutti) "sicuro" che una semplice moltiplicazione o addizione matematica abbia un certo risultato o una locazione geografica che una volta sarebbe stata ovvia ora necessita di una verifica sulla relativa app.
Altro che intelligenze artificiali. A suon di avere assistenti virtuali si finisce che non si sa nemmeno piu' alzare la forchetta dal piatto.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 12:03   #7
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
Lo scopo degli assistenti virtuali non è tanto e non solo quello di aiutare l'umano ma semmai il contrario: trasferire il comportamento e ragionamento umano negli assistenti virtuale perchè apprendano. Ma non è molto vendibile chiarire questo al consumatore, al dirigente, al lavoratore....
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 12:32   #8
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Lo scopo degli assistenti virtuali non è tanto e non solo quello di aiutare l'umano ma semmai il contrario: trasferire il comportamento e ragionamento umano negli assistenti virtuale perchè apprendano. Ma non è molto vendibile chiarire questo al consumatore, al dirigente, al lavoratore....
Anni fa ero con un amico e ricordo si parlasse di cinema e cercavo di ricordare il nome di un attore di un film western famoso ma non mi veniva in mente. Al mio amico subito venne l' istinto di cercarlo tramite smartphone ma gli chiesi di non cercarlo proprio perche' volevo riuscirci senza perche' era impossibile non riuscire a ricordarsi un nome cosi' famoso. Alla fine mi venne in mente con gran soddisfazione ma allo stesso tempo preoccupazione/riflessione di come a fronte di qualsiasi esercizio di memoria si getti la spugna subito per farsi aiutare dallo strumento tecnico.
Questo moltiplicato per giorni, mesi, anni...davvero "aiuterà" il cervello umano?

Ultima modifica di 386DX40 : 11-06-2020 alle 12:35.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1