Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2020, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il...ero_87877.html

Pohoiki Springs è il nuovo e più potente sistema neuromorfico di ricerca di Intel. La piattaforma, grazie a 768 chip Loihi, fornisce la capacità computazionale di 100 milioni di neuroni, quella del cervello di un piccolo mammifero.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 08:54   #2
Mith89
Senior Member
 
L'Avatar di Mith89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Trieste
Messaggi: 683
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
__________________
Cooler Master Elite 334 Black; EVGA GQ650W; ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2; Intel Core i5 750 2.66GHz; Asrock P55 Pro; Sapphire rx 480 8 GB NITRO+ OC; SSD Samsung 850 EVO 250 GB; TEAM GROUP ELITE DDR3 8GB 1333Mhz. Router: NETGEAR DG834G, HD esterno WD My book II 1TB, Portatile: Vaio TZ31MN
Mith89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 12:46   #3
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Mith89 Guarda i messaggi
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
Mah, in realtà è una nota stampa ufficiale di Intel (e penso sappiamo di cosa stanno parlando), che francamente io ho compreso. Se però non ti torna qualcosa, sei libero di chiedere. A ogni modo, l'argomento è indubbiamente complesso.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:07   #4
G80
Senior Member
 
L'Avatar di G80
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: In una mente lontana
Messaggi: 550
Bell'articolo, come il precedente sulle cpu Loihi. Sarei curioso di sapere come è fatta una architettura simile in paragone ad una cpu classica.
__________________
"L’uomo potrebbe modificare la massa di questo pianeta, controllare le stagioni, modificare la sua distanza dal sole,guidarlo sul suo viaggio eterno lungo ogni percorso che decida di scegliere, attraverso la profondità dell'universo." Nikola Tesla
G80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:16   #5
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15705
Quote:
Originariamente inviato da Mith89 Guarda i messaggi
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
Come non quotarti.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:52   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da G80 Guarda i messaggi
Bell'articolo, come il precedente sulle cpu Loihi. Sarei curioso di sapere come è fatta una architettura simile in paragone ad una cpu classica.
Ecco qua https://fuse.wikichip.org/news/2519/...llion-neurons/

E' una gigantesca matrice di DSP, ottimizzati per eseguire le operazioni tipiche di un neurone leaky integrate and fire. I neuroni sono ovviamente simulati, come avverrebbe con un software su un normale pc.

Il modello lif è una buona approssimazione di quello che si sa sui neuroni, ma è ancora lontano da come un vero neurone computa i potenziali d'azione.

Quindi niente di meraviglioso e di "brain like". Sarebbe ora che le multinazionali la smettessero di usare il termine "brain like" per sparare hype a manetta.

Che poi, puoi pure avere 100 milioni di neuroni, ma se ti mancano gli algoritmi del cervello, non hai concluso comunque niente.

Tutto questo hype sta distruggendo la ricerca di base nel settore del connessionismo, perchè convince il pubblico alla larga che sia solo una questione di potenza di calcolo. Quando invece la questione è di modelli e algoritmi di apprendimento.

IL SGD fa acqua. E non è biologicamente plausibile. Cioè è l'unico modello che il cervello di sicuro non usa.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 14:44   #7
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Fede Guarda i messaggi
Come non quotarti.
Ripeto, siate esplicativi... tra l'altro un altro lettore dice il contrario... Se si può soddisfare tutti meglio
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 16:16   #8
G80
Senior Member
 
L'Avatar di G80
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: In una mente lontana
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ecco qua https://fuse.wikichip.org/news/2519/...llion-neurons/

E' una gigantesca matrice di DSP, ottimizzati per eseguire le operazioni tipiche di un neurone leaky integrate and fire. I neuroni sono ovviamente simulati, come avverrebbe con un software su un normale pc.

Il modello lif è una buona approssimazione di quello che si sa sui neuroni, ma è ancora lontano da come un vero neurone computa i potenziali d'azione.

Quindi niente di meraviglioso e di "brain like". Sarebbe ora che le multinazionali la smettessero di usare il termine "brain like" per sparare hype a manetta.

Che poi, puoi pure avere 100 milioni di neuroni, ma se ti mancano gli algoritmi del cervello, non hai concluso comunque niente.

Tutto questo hype sta distruggendo la ricerca di base nel settore del connessionismo, perchè convince il pubblico alla larga che sia solo una questione di potenza di calcolo. Quando invece la questione è di modelli e algoritmi di apprendimento.

IL SGD fa acqua. E non è biologicamente plausibile. Cioè è l'unico modello che il cervello di sicuro non usa.
Grazie. Quindi fondamentalmente sono solo DSP....ok. Concordo sul fatto che non sia una questione di calcolo, a quest'ora altrimenti saremmo a livelli molto più avanzati di AI. Inoltre come al solito imo è comodo stimare delle capacità simulative basandosi solo sul numero di neuroni simulati, ci sono molti altri fattori che non vengono presi in considerazione sul funzionamento di un cervello e probabilmente al momento non hanno neanche idea di come simularli (dendriti, assoni e cellule gliali per fare un esempio, come pure tutto il firing sostenuto dai neurotrasmettitori ai neuroni...)
__________________
"L’uomo potrebbe modificare la massa di questo pianeta, controllare le stagioni, modificare la sua distanza dal sole,guidarlo sul suo viaggio eterno lungo ogni percorso che decida di scegliere, attraverso la profondità dell'universo." Nikola Tesla
G80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2020, 09:14   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Per arrivare quindi ad un sistema su singolo chip con un numero di neuroni paragonabile al cervello umano (con tutte le differenze del caso ovviamente) hanno solo bisogno di aumentare la densità di un milioncino di volte.
Direi che anche sull'hardware siamo lontanucci.

Ad ogni modo capisco che si parli di cervello in modo improprio, però rimangono comunque progetti interessanti che portano ad un nuovo approccio per risolvere certi tipi di problema e da cui in futuro si potrebbe trarre beneficio.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1